La tua ricerca ha prodotto
366 risultati.
Stai visualizzando i risultati
101 -
125:
Home Progetti Finanziatori internazionali The Internet of Toys. The Internet of Toys Milano, 2018 - 2021 This project will investigate the emerging communication world of the Internet of Toys where toys relate one-on-one to children and also connect to other toys, other children and/or database data. Engaging in future oriented research, this national and international research project will examine the emerging benefits and risks of these connected toys through engaging with families and industry, as well as with regulatory and policy developments. The research will inform and influence policy makers, toy designers and families of children too young to understand the implications of these toys in terms of data privacy and security. It will benefit decision-making regarding the design and regulatory environments in which these toys are made.
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Liber I. I carmi di Domiziano; Volume I: introduzione al ciclo, epistola prefatoria, carme 1.
Home Ricerca La ricerca Comitati scientifici I Comitati scientifici, in numero pari alle aree scientifiche CUN in cui opera l’Ateneo, hanno come finalità quella di ripartire i fondi interni dell’Università Cattolica destinati alla ricerca scientifica nell’ambito delle diverse linee di finanziamento. Essi rivestono un ruolo nei processi di progettazione per l’accesso ai fondi di ricerca interni e nel processo di incentivazione alle pubblicazioni di “alta qualità”. I Comitati scientifici presenti in Ateneo, e i rispettivi membri, per il biennio dal 1° gennaio 2019 al 31 dicembre 2020, sono attualmente: Scienze matematiche e informatiche Prof. Marco Degiovanni Prof. Mauro Spera Prof. Daniele Tessera Scienze fisiche e scienze ambientali Prof. Luigi Ermenegildo Sangaletti Prof. Giuseppe Nardelli Dott. Angelo Finco Scienze biologiche Prof. Maurizio Genuardi Prof. Maurizio Sanguinetti Prof. Claudio Sette Prof.ssa Gabriella Calviello Prof. Gianfranco Damiani Prof. Paolo Montuschi Prof. Dario Sacchini Dott. Giuseppe Tringali Scienze mediche Prof. Valerio De Stefano Prof. Domenico D’Ugo Prof. Stefano Margaritora Prof. Gaetano Paludetti Prof. Raimondo De Cristofaro Prof. Livio Pagano Prof.ssa Simona Sica Prof. Sergio Storti Dott.ssa Lucia Masini Dott.ssa Patrizia Gallenzi Dott. Carlo Trani Scienze agrarie e veterinarie Prof. Adriano Marocco Prof. Vittorio Rossi Prof. Marco Trevisan Prof. Matteo Busconi Prof. Amedeo Pietri Prof.ssa Lucia Tirelli Dott Paolo Bani Dott. Lorenzo Cannatelli Scienze politiche e sociali Prof.ssa Rita Bichi Prof.ssa Lucia Boccacin Prof. Damiano Palano Prof. Silvio Cotellessa Dott.ssa Chiara Continisio Dott.ssa Cristina Pasqualini Aggiornamento 03 giugno 2020.
Winter pruning impacts for the 20-35% of the yearly labor demand that can be lowered by introducing mechanical operations when spur-pruning is adopted. Despite agricultural solutions have been developed in recent years, robotics in viticulture is still bursting, and only a few prototypes have been described for performing winter spur-pruning; at present engineering processes seem to be ongoing whilst interactions with grapevine physiology were never assessed. The first action will provide hierarchical guidelines for a translation of the human cognition process into algorithms for automated plant recognition, and robotized pruning. Multiple combinations of integrated general rules driving winter pruning process with specifically conceived case studies will compose a dedicated database for developing multi-modal sensing system for recognition of grapevine architecture and identification of target regions and cutting points. The second action will integrate off-the-shelf electric shears into a commercial robot manipulator controller, to autonomously perform the cutting operation from the output of the first action. Moreover, the effect of robotized pruning on grapevine physiology will be evaluated by monitoring whole-canopy real-time gas-exchange on a seasonal base. Therefore, robot and plant performance will be characterized in several parcels varying in terms of soil conditions (bare soil vs grassed), slope (flat vs steep versant), plant growth (high vs low vigor), and cultural facilities (pre-pruning vs control vines).
Home Progetti Ateneo Comunicare la scienza. Mediazione e mediatori del sapere scientifico nella società complessa. Risultati Risultati Eventi Pubblicazioni e partecipazioni a congressi.
Home Progetti Finanziatori internazionali Progetti chiusi Progetti chiusi Carica gli altri.
I Giovedì della Ricerca Europea: Exploring the Galaxy | edizione 2024-2025
Il percorso è destinato ai docenti e ai ricercatori dell’Ateneo che intendono sviluppare la propria attività di ricerca in ambito internazionale. Obiettivo del percorso 2024 sarà quello di illustrare lo stato di avanzamento del Programma Horizon Europe e di approfondirne i principali ambiti d’intervento. Verranno presentate le opportunità di finanziamento e le misure attualmente disponibili a cui accedere tramite bandi competitivi. Inoltre, prediligendo un approccio di taglio pratico, saranno proposti strumenti operativi utili alla presentazione e alla gestione di un progetto di ricerca a valere su tali bandi, attivando esercitazioni e sessioni di auto-apprendimento . L'edizione di quest'anno si dividerà in tre parti, coprendo il periodo da settembre 2024 a giugno 2025: Prima parte (sett-nov 2024) : Tre incontri info-formativi di livello principiante («Livello Younglings»), medio («Livello Padawan») e avanzato («Livello Jedi»), per rispondere alle diverse esigenze della comunità accademica. Seconda parte (feb-mar 2025) : Tre laboratori formativi sulle tecniche di lettura dei bandi, predisposizione delle proposte e gestione del progetto finanziato. Terza parte (apr-giu 2025) : Incontri di approfondimento basati sugli interessi emersi dopo la prima sessione, raccolti attraverso i questionari di valutazione.
Ricerca Progetti Pubblicazioni Strutture Valorizzazione Evidenze La ricerca Mission e
Popularitas Milano, 2018 - 2020 The Popularitas project aims to provide a comprehensive study of the precedents of populism in ancient Rome . The Latin adjective “popularis” had a passive meaning (the man who enjoys the favour of the people), but also an active one (the man who seeks the favour of the people). The Popularitas project will historicize for the first time a much-discussed political phenomenon of our time and highlight similarities (and differences) with the ancient political practice. It will provide the tools for a diachronic assessment of modern populism, opening new research prospects . Its ambition is not only to be useful to the historians of the ancient world, but also to offer to political scientists and sociologist some fresh material and a new starting point for a proper understanding of the phenomenon. Working group : Giuseppe Zecchini – Faculty of Arts and Philosophy Gianpaolo Urso Sede: Milano Area Scientifica: scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Responsabile scientifico: Prof. Giuseppe Zecchini Periodo di svolgimento della ricerca: 2018 - 2020 #populism #consensus #ancient rome #history #msca-if #faculty of arts and philosophy.
Home Progetti Finanziatori internazionali Finanziatori internazionali Seleziona Carica gli altri.
FinTech Milano, 2020 - 2023 The research focuses on FinTech that is the application of cutting-hedge digital technologies to improve financial activities . constantly addressed FinTech highlighting both its opportunities and threats for different interests, such as that of financial stability, consumer protection, financial innovation, etc. Both its newness and this lack of regulation encouraged centers of applied research, consultancy companies and the academia to contribute animatedly to the FinTech debate. For all these reasons, the research aims at studying FinTech, understanding the use of digital technologies in financial activities as well as its economic effects on all involved stakeholders and assessing which regulatory strategy best fits with it. Such "enabling technologies" are: digital platforms; big data; cloud computing; automating algorithms and distributed ledger technology (DLT). Distributed ledger technology (DLT) is a decentralized transaction and data management technology that leverages computer protocols to replicate the same ledger and update it without the need for a central responsible entity. Properly balancing different interests, such regulation can help the correct development of FinTech and turn out to be extremely effective for increasing the financial inclusion of the European Small Medium Enterprises (SMEs).
Home Pubblicazioni Premi alle pubblicazioni di alta qualità 2020 Scienze agrarie e veterinarie Scienze agrarie e veterinarie Pubblicazioni: Castellari Elena Does the Timing of Food Stamp Distribution Matter? A Panel-Data Analysis of Monthly Purchasing Patterns of US Households .
Home Progetti Ateneo Comunicare la scienza. Mediazione e mediatori del sapere scientifico nella società complessa.
Home Pubblicazioni Premi alle pubblicazioni di alta qualità 2021 Scienze agrarie e veterinarie Scienze agrarie e veterinarie Pubblicazioni: Bertuzzi, Terenzio Acrylamide determination during an industrial roasting process of coffee and the influence of asparagine and low molecular weight sugars Coderoni, Silvia Sustainable consumption in the circular economy.
Home Progetti Ateneo Comunicare la scienza. Mediazione e mediatori del sapere scientifico nella società complessa. Contatti Contatti Per informazioni o domande sul progetto, scrivere a ricerca.comunicarelascienza@unicatt.it.
Home Pubblicazioni Premi alle pubblicazioni di alta qualità 2020 Scienze fisiche e ambientali Scienze fisiche e ambientali Pubblicazioni: Drera Giovanni; Sangaletti Luigi Ermenegildo Band Alignment at Heteroepitaxial Perovskite Oxide Interfaces. Experiments, Methods, and Perspectives Drera Giovanni; Pagliara Stefania; Sangaletti Luigi Ermenegildo Humidity-enhanced sub-ppm sensitivity to ammonia of covalently functionalized single-wall carbon nanotube bundle layers.
Home Strutture Dipartimenti e istituti Piacenza-Cremona Piacenza-Cremona Economia agro-alimentare Scienze animali, della nutrizione e degli alimenti Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili Scienze e Tecnologie Alimentari per una filiera agro-alimentare Sostenibile Scienze economiche e sociali Scienze giuridiche.
Scienze matematiche e informatiche
Home Pubblicazioni Premi alle pubblicazioni di alta qualità 2022 Scienze matematiche e informatiche Scienze matematiche e informatiche Pubblicazioni: Ballarin, Francesco Driving bifurcating parametrized nonlinear PDEs by optimal control strategies: application to Navier-Stokes equations with model order reduction.
The New Digital Platforms of Production and Consumption Mazzoleni, Martino Land Take as a Policy Problem: Causes, Instruments, and Implications in an Italian Region’s Experience Parsi, Vittorio Emanuele Vulnerabili: come la pandemia sta cambiando la politica e il mondo. La speranza oltre il rancore Riniolo, Veronica Young Generations' Activism in Italy: Comparing Political Engagement and Participation of Native Youths and Youths from a Migrant Background Tarantino, Matteo Il tecno-dragone: l'immaginario tecnologico cinese, ieri oggi e domani.
Home Progetti Finanziatori nazionali Il capitale sociale nelle pratiche di cura in Italia Disegno della ricerca Disegno della ricerca La pandemia da COVID-19 ha evidenziato l’ampiezza del bisogno, sanitario ma anche sociale, economico e di cura, presente nel Paese. Il presente progetto di ricerca si focalizza su chi si prende cura, a livello formale e informale, di persone in stato di fragilità e su chi offre supporto a diverse situazioni di vulnerabilità. Le ipotesi di ricerca, a fondamento del progetto, considereranno le relazioni di aiuto, le reti che ne derivano e le pratiche che da esse promanano per verificare se consentano la generazione di varie forme di capitale sociale. Sotto il profilo metodologico si intende ricorrere a un disegno della ricerca articolato, che prevede la realizzazione di alcune indagini qualitative, di un approfondimento quantitativo di livello nazionale e di una indagine quantitativa, anch’essa di livello nazionale. I primi due target di intervistati svolgono in forma stabile la funzione specifica di caregiving, sia in quanto familiari, amici, volontari della persona anziana o disabile in condizioni di fragilità, sia in quanto assistenti familiari professionali. Gli ultimi due mirano a identificare soggetti e/o reti di relazioni che abbiano offerto supporto nelle situazioni citate di vulnerabilità, non identificando uno specifico ruolo di cura, bensì svolgendo una funzione di accompagnamento mirato nella gestione delle criticità. Nel complesso, sarà possibile identificare la presenza di eventuali dotazioni di capitale sociale tradizionale ed emergente, sia corrispondendo ad un ampliamento della conoscenza sui soggetti che offrono caregiving e supporto, sia offrendo comprovate indicazioni empiriche ai policy maker locali, regionali e nazionali.
La pandemia come rischio globale. Quali strategie contro Covid-19?
Home Progetti Ateneo La pandemia come rischio globale.
PROTON Milano, 2016 - 2019 PROTON aims at improving existing knowledge on the processes of recruitment to organised crime and terrorist networks (OCTN) through an innovative integration between social and computational sciences. To achieve its aim, PROTON will complete three specific objectives: Investigate the social, psychological and economic factors leading to OCTN, including their connection with cybercrime and the cyberspace. The factors will be transformed into input for PROTON’s final outputs, PROTON-S and PROTON Wizard, designed for helping policy makers to act more effectively against OCTN; Develop PROTON-S, agent-based modelling (ABM) simulations of the effects of different societal and environmental changes on OCTN. PROTON-S will generate virtual societies in a computer laboratory, enabling to test the impact of different scenarios on the evolution of, and particularly individuals’ recruitment to, OCTN; Develop PROTON Wizard , a user-friendly software tool embedding the results of the ABM simulations. PROTON’s impact will improve the quality of prevention policies on OCTN, providing at the same time significant innovations in the social, technological and computational sciences . PROTON-S, based on simulations, will bear no ethical and societal risks, and will create a breakthrough in the understanding of OCTN, enabling better policies and stimulating further innovation. PROTON Wizard will provide the first support tool for policy makers at the international, national and local level, giving easy access to the most advanced scientific research .
Premi alle pubblicazioni di alta qualità 2021
Le richieste di premio possono essere presentate esclusivamente dai professori di prima o di seconda fascia, dai ricercatori universitari a tempo indeterminato, dai ricercatori a tempo determinato, in servizio, autori delle pubblicazioni proposte. I richiedenti, e tutti gli eventuali co-autori, devono essere adempienti alla VQR. I membri in carica nei Comitati scientifici non possono presentare richieste per l’attribuzione dei premi alle pubblicazioni di alta qualità. Ciascun autore può proporre un’unica pubblicazione, edita nell’anno in corso o nei tre anni precedenti, correttamente censita nel repository istituzionale dell’Ateneo PubliCatt. La pubblicazione che viene premiata non potrà più essere riproposta negli anni successivi. L’attribuzione dei premi viene proposta dai Comitati scientifici e approvata dagli Organi di governo dell’Ateneo.
Home Progetti Finanziatori UE Finanziatori UE.
Home Strutture Dipartimenti e istituti Brescia Brescia Matematica e fisica "Niccolò Tartaglia" Scienze storiche, filologiche e sociali.