La tua ricerca ha prodotto
381 risultati.
Stai visualizzando i risultati
101 -
125:
Premio "Lombardia è Ricerca" 2023
Le candidature sono aperte fino al 31 Maggio 2023.
Ricerca Progetti Pubblicazioni Strutture Valorizzazione Evidenze La ricerca Mission e
Popularitas Milano, 2018 - 2020 The Popularitas project aims to provide a comprehensive study of the precedents of populism in ancient Rome . The Latin adjective “popularis” had a passive meaning (the man who enjoys the favour of the people), but also an active one (the man who seeks the favour of the people). The Popularitas project will historicize for the first time a much-discussed political phenomenon of our time and highlight similarities (and differences) with the ancient political practice. It will provide the tools for a diachronic assessment of modern populism, opening new research prospects . Its ambition is not only to be useful to the historians of the ancient world, but also to offer to political scientists and sociologist some fresh material and a new starting point for a proper understanding of the phenomenon. Working group : Giuseppe Zecchini – Faculty of Arts and Philosophy Gianpaolo Urso Sede: Milano Area Scientifica: scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Responsabile scientifico: Prof. Giuseppe Zecchini Periodo di svolgimento della ricerca: 2018 - 2020 #populism #consensus #ancient rome #history #msca-if #faculty of arts and philosophy.
Home Evidenze Notizie 2021 horizon-europe.it è online! horizon-europe.it è online! Torna all'elenco 26 aprile 2021 Condividi su: Dal 26 Aprile 2021 è online il nuovo portale horizon-europe.it , promosso da APRE - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea . La piattaforma è rivolta alla comunità italiana di ricercatori e innovatori, utenti esperti e non, divulgatori scientifici e giornalisti. Raccoglie analisi e approfondimenti, aggiornamenti tempestivi da fonti istituzionali europee, rubriche e voci degli esperti. Si tratta di un palcoscenico ricco di contenuti utili per cogliere le opportunità di finanziamento rappresentate da Horizon Europe , il nuovo Programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione (2021-2027). Sul sito è disponibile gratuitamente Horizon Europe – La Guida. La guida, con prefazione a firma di Maria Cristina Messa, Ministro dell’Università e della Ricerca, esplora in modo dettagliato ed esaustivo i temi di Horizon Europe, le sfide, i passaggi tecnici - cosa fare e come -, le azioni, gli obiettivi. Per ulteriori informazioni, consulta il Comunicato Stampa di APRE .
Home Progetti Finanziatori internazionali Finanziatori internazionali Seleziona Carica gli altri.
FinTech Milano, 2020 - 2023 The research focuses on FinTech that is the application of cutting-hedge digital technologies to improve financial activities . constantly addressed FinTech highlighting both its opportunities and threats for different interests, such as that of financial stability, consumer protection, financial innovation, etc. Both its newness and this lack of regulation encouraged centers of applied research, consultancy companies and the academia to contribute animatedly to the FinTech debate. For all these reasons, the research aims at studying FinTech, understanding the use of digital technologies in financial activities as well as its economic effects on all involved stakeholders and assessing which regulatory strategy best fits with it. Such "enabling technologies" are: digital platforms; big data; cloud computing; automating algorithms and distributed ledger technology (DLT). Distributed ledger technology (DLT) is a decentralized transaction and data management technology that leverages computer protocols to replicate the same ledger and update it without the need for a central responsible entity. Properly balancing different interests, such regulation can help the correct development of FinTech and turn out to be extremely effective for increasing the financial inclusion of the European Small Medium Enterprises (SMEs).
Home Pubblicazioni Premi alle pubblicazioni di alta qualità 2020 Scienze agrarie e veterinarie Scienze agrarie e veterinarie Pubblicazioni: Castellari Elena Does the Timing of Food Stamp Distribution Matter? A Panel-Data Analysis of Monthly Purchasing Patterns of US Households .
Home Progetti Ateneo Comunicare la scienza. Mediazione e mediatori del sapere scientifico nella società complessa.
Home Pubblicazioni Premi alle pubblicazioni di alta qualità 2021 Scienze agrarie e veterinarie Scienze agrarie e veterinarie Pubblicazioni: Bertuzzi, Terenzio Acrylamide determination during an industrial roasting process of coffee and the influence of asparagine and low molecular weight sugars Coderoni, Silvia Sustainable consumption in the circular economy.
Home Progetti Ateneo Comunicare la scienza. Mediazione e mediatori del sapere scientifico nella società complessa. Contatti Contatti Per informazioni o domande sul progetto, scrivere a ricerca.comunicarelascienza@unicatt.it.
Home Pubblicazioni Premi alle pubblicazioni di alta qualità 2020 Scienze fisiche e ambientali Scienze fisiche e ambientali Pubblicazioni: Drera Giovanni; Sangaletti Luigi Ermenegildo Band Alignment at Heteroepitaxial Perovskite Oxide Interfaces. Experiments, Methods, and Perspectives Drera Giovanni; Pagliara Stefania; Sangaletti Luigi Ermenegildo Humidity-enhanced sub-ppm sensitivity to ammonia of covalently functionalized single-wall carbon nanotube bundle layers.
Home Strutture Dipartimenti e istituti Piacenza-Cremona Piacenza-Cremona Economia agro-alimentare Scienze animali, della nutrizione e degli alimenti Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili Scienze e Tecnologie Alimentari per una filiera agro-alimentare Sostenibile Scienze economiche e sociali Scienze giuridiche.
La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata alle ore 18:00 (CET) del 31 gennaio 2021. Per ulteriori informazioni, consulta il bando e il regolamento e visita il sito .
Scienze matematiche e informatiche
Home Pubblicazioni Premi alle pubblicazioni di alta qualità 2022 Scienze matematiche e informatiche Scienze matematiche e informatiche Pubblicazioni: Ballarin, Francesco Driving bifurcating parametrized nonlinear PDEs by optimal control strategies: application to Navier-Stokes equations with model order reduction.
The New Digital Platforms of Production and Consumption Mazzoleni, Martino Land Take as a Policy Problem: Causes, Instruments, and Implications in an Italian Region’s Experience Parsi, Vittorio Emanuele Vulnerabili: come la pandemia sta cambiando la politica e il mondo. La speranza oltre il rancore Riniolo, Veronica Young Generations' Activism in Italy: Comparing Political Engagement and Participation of Native Youths and Youths from a Migrant Background Tarantino, Matteo Il tecno-dragone: l'immaginario tecnologico cinese, ieri oggi e domani.
Newton International Fellowship Scheme 2022
Le proposte progettuali possono essere elaborate sia nell'ambito delle scienze naturali che in quello delle scienze umanistiche e sociali . Nel primo caso, l'application dovrà essere presentata tramite la Royal Society , nel secondo tramite la British Academy . Possono partecipare ricercatori con PhD che svolgano attività di ricerca post-doc da non più di 7 anni . Al momento della domanda, il ricercatore deve operare fuori dal territorio del Regno Unito e non deve avere la cittadinanza inglese . L'assegno di ricerca ha una durata di 2 anni (full-time), ma è prevista anche la possibilità di un impegno part-time per eventuali congedi. L'importo dell'assegno è pari a 30.000 £ annue , a cui si sommano i costi per viaggi, attrezzature, visto, trasferimento nel Regno Unito, etc. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 16 marzo 2022.
La pandemia come rischio globale. Quali strategie contro Covid-19?
Home Progetti Ateneo La pandemia come rischio globale.
PROTON Milano, 2016 - 2019 PROTON aims at improving existing knowledge on the processes of recruitment to organised crime and terrorist networks (OCTN) through an innovative integration between social and computational sciences. To achieve its aim, PROTON will complete three specific objectives: Investigate the social, psychological and economic factors leading to OCTN, including their connection with cybercrime and the cyberspace. The factors will be transformed into input for PROTON’s final outputs, PROTON-S and PROTON Wizard, designed for helping policy makers to act more effectively against OCTN; Develop PROTON-S, agent-based modelling (ABM) simulations of the effects of different societal and environmental changes on OCTN. PROTON-S will generate virtual societies in a computer laboratory, enabling to test the impact of different scenarios on the evolution of, and particularly individuals’ recruitment to, OCTN; Develop PROTON Wizard , a user-friendly software tool embedding the results of the ABM simulations. PROTON’s impact will improve the quality of prevention policies on OCTN, providing at the same time significant innovations in the social, technological and computational sciences . PROTON-S, based on simulations, will bear no ethical and societal risks, and will create a breakthrough in the understanding of OCTN, enabling better policies and stimulating further innovation. PROTON Wizard will provide the first support tool for policy makers at the international, national and local level, giving easy access to the most advanced scientific research .
Premi alle pubblicazioni di alta qualità 2021
Le richieste di premio possono essere presentate esclusivamente dai professori di prima o di seconda fascia, dai ricercatori universitari a tempo indeterminato, dai ricercatori a tempo determinato, in servizio, autori delle pubblicazioni proposte. I richiedenti, e tutti gli eventuali co-autori, devono essere adempienti alla VQR. I membri in carica nei Comitati scientifici non possono presentare richieste per l’attribuzione dei premi alle pubblicazioni di alta qualità. Ciascun autore può proporre un’unica pubblicazione, edita nell’anno in corso o nei tre anni precedenti, correttamente censita nel repository istituzionale dell’Ateneo PubliCatt. La pubblicazione che viene premiata non potrà più essere riproposta negli anni successivi. L’attribuzione dei premi viene proposta dai Comitati scientifici e approvata dagli Organi di governo dell’Ateneo.
Home Progetti Finanziatori UE Finanziatori UE.
Home Strutture Dipartimenti e istituti Brescia Brescia Matematica e fisica "Niccolò Tartaglia" Scienze storiche, filologiche e sociali.
Home Ricerca La ricerca La ricerca L’Università Cattolica promuove la ricerca come proprio elemento fondativo, nel rispetto della libertà dei propri ricercatori, con il coinvolgimento attivo delle proprie componenti accademiche. Nel rispetto degli indirizzi generali stabiliti dal Senato accademico, le Facoltà provvedono ad assicurare lo sviluppo e la qualità delle attività di ricerca, rapportandosi a tal fine con i Dipartimenti e gli Istituti, tenuto conto delle proposte da questi ultimi formulate. I Dipartimenti e gli Istituti sono le strutture preposte alla promozione e all’organizzazione delle attività di ricerca. Essi promuovono e coordinano le attività di ricerca istituzionali o commissionate da terzi nel rispetto dell’autonomia di ogni singolo professore e ricercatore universitario e del diritto di questi di accedere direttamente ai finanziamenti per la ricerca, secondo le modalità stabilite dal regolamento generale di Ateneo. Accanto ai Dipartimenti e agli Istituti operano i Centri di Ricerca , strutture istituite per la promozione e lo svolgimento di attività finalizzate a specifici obiettivi, cui possono partecipare docenti e ricercatori universitari anche afferenti a più dipartimenti e istituti. Per la definizione delle strategie e delle politiche generali di ricerca dell’ateneo, il Rettore si avvale della Commissione Strategie di Ricerca che è un organo istruttorio del Senato accademico. Dal 2003 l’ateneo dispone di un applicativo sviluppato in house “ Genius ” che rappresenta il master anagrafico dei progetti di ricerca sviluppati dai propri ricercatori e che consente di gestire tutti gli iter approvativi delle richieste interne di finanziamento, in accordo agli specifici regolamenti.
Ricerca Progetti Pubblicazioni Strutture Valorizzazione Evidenze La ricerca Mission e
Home Pubblicazioni Premi alle pubblicazioni di alta qualità 2022 Scienze giuridiche Scienze giuridiche Pubblicazioni: Guffanti Pesenti, Laura Scorrettezza delle pratiche commerciali e rapporto di consumo Leone, Luca La tutela della biodiversità animale in agricoltura Presciani, Chiara La trasparenza degli azionisti istituzionali di società quotate.
A Mindful Community for People with ALS and their Primary Caregivers
Home Progetti Finanziatori internazionali A Mindful Community for People with ALS and their Primary Caregivers. A Mindful Community for People with ALS and their Primary Caregivers Milano, 2020 - 2021 The primary aims of this project are two-fold: to develop a “mindful” online community of people with ALS and their caregivers, and to test its efficacy in the improvement of their quality of life. The study is built upon previous research by this study team testing an online mindfulness intervention for people with ALS and their caregivers, as well as research about the positive impact that mindfulness has on the ALS community. In this study, ALS patients and caregivers will first complete an online mindfulness training program. The social sharing platform will be characterized by prompts and suggestions to encourage the participants to apply and share “mindful knowledge” in the form of reflections, creative problem-solving, and positive engagement. The primary hypothesis for this study is that the active participation of a newly created “mindful community” will have a positive effect on the participants’ well-being in comparison to an active control group. (Coordinator) Università Cattolica del Sacro Cuore - Italy Sede: Milano Area Scientifica: scienze psicologiche Responsabile scientifico: Prof. Francesco Pagnini Periodo di svolgimento della ricerca: 2020 - 2021 #als #amyotrophic lateral sclerosis #community #social #mindful #faculty of psychology.