La ricerca in Cattolica

Epigenetic basis of adaptation to climate change: a comparison of indicine and taurine (EPI-ADAPT)

Piacenza, 2023 - 2025

PNRR per la Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Avviso 104/2022 - Prot. 2022L7YR3Z - CUP J53D23010150008 - Finanziato dall'Unione Europea Next Generation EU

 

Il progetto EPI-ADAPT ha l’obiettivo di fornire nuove informazioni sui meccanismi biologici alla base della risposta allo stress da caldo in bovini indicini e taurini e che permettono ai bovini indicini di tollerare meglio le alte temperature. Queste informazioni saranno utili per il miglioramento genetico dei bovini taurini ad alta produzione in vista dei cambiamenti climatici. Il progetto analizzerà i profili epigenomici di campioni di sangue, fegato, muscolo, pelle e spermatozoi raccolti da bovini Nellore (Bos taurus indicus) e Angus (Bos taurus taurus). I campioni sono già stati raccolti durante le stagioni calda e fresca in Brasile e saranno analizzati per identificare differenze nella metilazione delle isole CpG mediante Reduced Representation Bisulphite Sequencing (RRBS), oltre che per l’espressione di mRNA e piccoli RNA non codificanti (snc-RNA. I campioni saranno inoltre sottoposti a sequenziamento dell’intero genoma (Whole Genome Sequencing, WGS) per distinguere tra differenze di metilazione rilevate tramite conversione con bisolfito e polimorfismi di sequenza. Il siero derivato dal sangue sarà analizzato mediante spettrometria di massa anche per l’analisi del metaboloma, da correlare con i dati di metilazione del DNA e di espressione genica. Il confronto tra metilazione nei diversi tessuti durante i periodi di stress e di comfort fornirà informazioni sulla regolazione epigenetica dei geni che mediano l’adattamento alle alte temperature che potrebbero essere trasmissibili alle generazioni successive. Le relazioni tra epigenetica, espressione genica e dati metabolici forniranno informazioni sui meccanismi funzionali che aiutano gli animali ad adattarsi allo stress da caldo. Queste informazioni potrebbero contribuire al miglioramento genetico in favore di animali più tolleranti agli stress climatici, migliorando così il loro benessere e la loro efficienza produttiva.


Working group:

Partners:

  • Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria (CNR-IBBA)

Sede: Piacenza

Area Scientifica: scienze agrarie e veterinarie

Responsabile scientifico: Paolo Ajmone Marsan

Periodo di svolgimento della ricerca: 2023 - 2025