La Commissione europea ha aperto la campagna di selezione di esperti valutatori per i progetti del nuovo Programma Horizon Europe.
Scopri di più
Aperta la prima call for proposals del Justice Programme 2021-2027
#NewOpportunities #Applyforfunding #Research #UNICATT
Scopri di piùAperta la call per manifestare l’interesse a partecipare al Gruppo di Esperti dell’Unione Europea in materia di istruzione e formazione.
Scopri di piùOnline la piattaforma PubliRES, tra le prime in Italia nel suo genere, sviluppata con il supporto della Funzione Ricerca, del Sistema Bibliotecario e documentale d'Ateneo e dei Sistemi Informativi.
Scopri di piùIl più grande ateneo cattolico d’Europa, attraverso un forte e convinto sostegno alla ricerca, contribuisce al bene comune, supportando lo sviluppo delle conoscenze e la loro affermazione nella realtà sociale, culturale, scientifica su un piano di confronto sia nazionale che internazionale.
Bruciare legna produce polveri sottili: per evitare l’inquinamento, secondo il progetto europeo BB-CLEAN, con capofila l’Università Cattolica, servono sistemi di teleriscaldamento a biomassa oppure impianti a pellet di ultima generazione.
Banche, assicurazioni, istituzioni finanziarie e società di giochi/scommesse in Italia usano sempre più soluzioni tecnologiche per contrastare il riciclaggio di denaro. Emerge da un’indagine di Crime&Tech di Università Cattolica, con il supporto di SAS.
L’investimento dell'Università Cattolica sulla sua seconda missione prevede dal 2017 la valorizzazione delle migliori ricerche pubblicate da docenti e ricercatori. Sono 123 quelle del 2020 divise in dieci aree disciplinari.