La tua ricerca ha prodotto
409 risultati.
Stai visualizzando i risultati
1 -
25:
Ricerca Progetti Pubblicazioni Strutture Valorizzazione Evidenze La ricerca Mission e
Digital Life Long Prevention - DARE
Vedi su linkedin In particolare, DARE si propone di applicare strumenti innovativi di natura digitale, sia nella popolazione generale sia in categorie a rischio, contribuendo a colmare le disparità sociali e territoriali nell’offerta di servizi integrati socio-sanitari. Nello spoke 2, denominato “Community-based digital primary prevention” la Cattolica è affiliata al WP1 (“Building Ecosystem and Infrastructures”), al WP4 (“Digital tools for Primary Prevention”), WP6 (“Education, training, and career paths”) e al WP7 (“Technology Transfer, Business Services and Cascade Funding”) in cui è partner. In particolare, il nostro Ateneo, in qualità di leader del WP1 dello spoke 1, è chiamata a coordinare gli sforzi per favorire lo sviluppo tecnologico, promuovere approcci partecipativi e aumentare la consapevolezza della prevenzione digitale. In quest’ottica, insieme agli altri partner coinvolti, s’impegna a definire procedure e processi armonizzati per la raccolta di evidenze, esiti e indicatori di impatto, provenienti da studi di ricerca clinica, per una valutazione multidimensionale degli approcci preventivi digitali personalizzati per la prevenzione primaria, secondaria e terziaria. Inoltre, all’interno delle attività del WP1, l’Università Cattolica ha assunto gli obiettivi specifici di identificare i criteri più rilevanti per misurare l’utilità e l’implementabilità degli interventi di prevenzione digitale, e di individuare sinergie con stakeholders e progetti a livello nazionale, comunitario ed internazionale. Articoli e pubblicazioni Progetto DARE, un nuovo modello di conoscenza e innovazione digitale - CattolicaNews - 14 marzo 2023.
Home Progetti Piano nazionale PNRR PNRR - Progetti M4C2 e PC Ministero Università e Ricerca Bandi PRIN Bandi PRIN Bandi PRIN 2022 PRIN 2022 - bandi chiusi Bandi PRIN 2022 PNRR PRIN 2022 PNRR - bandi chiusi.
Ecosystem for Suistanable Transition in Emilia Romagna
Home Progetti Piano nazionale PNRR PNRR - Progetti M4C2 e PC Ministero Università e Ricerca Ecosystem for Suistanable Transition in Emilia Romagna Ecosystem for Suistanable Transition in Emilia Romagna Riguardo alla creazione di “Ecosistemi dell’innovazione sul territorio nazionale”, i progetti partecipati dall’Università Cattolica sono stati ammessi. Ecosystem for Suistanable Transition in Emilia Romagna - link al sito Il progetto denominato “Ecosystem for Suistanable Transition in Emilia Romagna” , (soggetto proponente Università degli Studi di Bologna), dotato di un’agevolazione finanziaria complessiva pari a 110.000.000,00. L’Università Cattolica partecipa all’iniziativa con un gruppo multidisciplinare afferente alle facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali e di Economia e Giurisprudenza. Siamo alla ricerca di idee di impresa che abbiano un impatto sui temi della transizione verso un’economia decarbonizzata e che contribuiscano a raggiungere gli obiettivi di sostenibilità ambientale del progetto Ecosister. Sono privilegiate le idee che promuovano l’ interdiscipliarietà e l' innovazione . La call si chiude il 31 gennaio 2025 e le due idee selezionate saranno individuate entro il 31 marzo 2025 . Bando Modulo per candidatura Linee guida Articoli e pubblicazioni Quattro gruppi di scienziati della Cattolica al lavoro per il progetto “Ecosister” - Libertà - 13 Dicembre 2023 Micro e nanoplastiche, dal suolo al piatto - CattolicaNews - 7 settembre 2023.
Il percorso di rafforzamento è proseguito con la partecipazione ai bandi del 2020 e 2022, consolidando l'impegno dell'UCSC nel promuovere l'innovazione e la collaborazione con il mondo produttivo. Il progetto, noto con il nome "SKaTE@unicatt.3", riflette l'impegno costante dell'UCSC nel potenziare le attività di trasferimento tecnologico, con uno specifico focus su settori rilevanti quali salute e agroalimentare. Attraverso SKaTE@unicatt.3, l'UCSC mira a migliorare le performance nell'ambito del trasferimento di conoscenze scientifiche e tecnologiche verso il settore produttivo, con particolare attenzione alle sfide e alle opportunità presenti in tali contesti. Con il kick-off nel 2019 e il continuo impegno nei successivi bandi, l'UCSC si propone di consolidare la propria posizione nel campo del trasferimento tecnologico, contribuendo in modo significativo alla promozione di soluzioni innovative nei settori considerati e allo sviluppo economico. L'obiettivo è elevare il livello di innovazione, incrementare il numero di brevetti attivi e potenziare le collaborazioni con il mondo imprenditoriale, promuovendo sinergie che possano generare impatti positivi nei contesti di riferimento.
Onfoods, Modelli per un’alimentazione sostenibile
Home Progetti Piano nazionale PNRR PNRR - Progetti M4C2 e PC Ministero Università e Ricerca Onfoods, Modelli per un’alimentazione sostenibile Onfoods, Modelli per un’alimentazione sostenibile Con riferimento al bando per la creazione di almeno 10 e massimo 14 “Partenariati estesi”, lo scorso 2 agosto il M.U.R. ha approvato le relative graduatorie nazionali, ammettendo alla fase di definizione della proposta integrale e relativo finanziamento i seguenti progetti nei quali è coinvolta l’Università Cattolica . Nella fattispecie: Onfoods, Modelli per un’alimentazione sostenibile - link al sito Il progetto PE10: “Modelli per un’alimentazione sostenibile”, (soggetto proponente Università degli Studi di Parma), dotato di un’agevolazione finanziaria complessiva di 114.500.000,00. In tale contesto, il nostro Ateneo referente scientifico Prof. Pier Sandro Cocconcelli , ha aderito, come socio fondatore, alla Fondazione di partecipazione denominata ONFOODS, costituita in data 20 settembre 2022, quale Hub per la gestione complessiva del progetto. L’Università Cattolica è inoltre operativa in tre dei sette spokes, occupandosi, rispettivamente: Nello Spoke 2 di smart and circular food system and distribution; Nello Spoke 3 di food safety of tradizional and novel foods; Nello Spoke 4 di food quality and nutrition.
PNRR - Progetti M4C2 e PC Ministero Università e Ricerca
Di seguito si propone pertanto una sintesi dei principali temi che docenti e ricercatori della Cattolica – coordinati dalla Cabina di Regia PNRR e supportati dal personale tecnico-amministrativo – già stanno affrontando per contribuire al conseguimento di numerosi obiettivi delle iniziative prescelte dal Ministero. Nord Ovest Digitale e Sostenibile – NODES Ecosystem for Suistanable Transition in Emilia Romagna Con riferimento al bando per la creazione di almeno 10 e massimo 14 “Partenariati estesi”, lo scorso 2 agosto il M.U.R. ha approvato le relative graduatorie nazionali, ammettendo alla fase di definizione della proposta integrale e relativo finanziamento i seguenti progetti nei quali è coinvolta l’Università Cattolica.
Home Progetti Piano nazionale PNRR PNRR - Progetti M4C2 e PC Ministero Università e Ricerca Age-It Age-It Con riferimento al bando per la creazione di almeno 10 e massimo 14 “Partenariati estesi”, lo scorso 2 agosto il M.U.R. ha approvato le relative graduatorie nazionali, ammettendo alla fase di definizione della proposta integrale e relativo finanziamento i seguenti progetti nei quali è coinvolta l’Università Cattolica . L’iniziativa si occupa delle conseguenze e delle sfide poste dall'invecchiamento della popolazione in Italia, per individuare strategie orientate a promuovere forme di benessere inclusivo. A tal fine, seguendo un approccio interdisciplinare e olistico, volto anche a supportare lo sviluppo per il mercato di beni e servizi correlati, partner pubblici e privati sono chiamati a cooperare. In tale contesto, il nostro Ateneo referente scientifico, Prof. Claudio Lucifora , in quanto partner di ricerca affiliato a 4 spokes, partecipa al progetto con un gruppo multidisciplinare afferente alle Facoltà di Medicina e Chirurgia, Economia, Scienze della Formazione, Psicologia. EVENTO NEAR «DIALOGUE AMONG INTERNATIONAL INFRASTRUCTURES», Stoccolma 15 ottobre Il prof. Claudio Lucifora, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore interviene a Stoccolma martedì 15 ottobre 2024 per presentare il Programma e promuovere la collaborazione internazionale della rete ad un evento organizzato dal NEAR svedese (National e-Infrastructure for Aging Research). Welfare e mercato chiamati alla sfida della Silver economy L'invecchiamento della popolazione - Claudio Lucifora - Il Sole 24 ore - 11 gennaio 2024.
Centro Nazionale Bio-diversità
Il Centro si focalizza sul Mediterraneo (hotspot di biodiversità) e affronta sfide globali relative alla protezione e al ripristino degli ecosistemi marini, costieri e terrestri. In tale contesto, l’Università Cattolica referente scientifico, Prof. Edoardo Puglisi , in quanto partner di ricerca nello Spoke 4, interviene con un gruppo multidisciplinare afferente alla Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali e alla Facoltà di Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative. Nello specifico tale attività presidia i seguenti ambiti di ricerca: Analisi della biodiversità vegetale, animale e microbica mediante l’applicazione di metodologie genomiche, metagenomiche ed epigenomiche. Analisi di «firme di selezione» genomiche anche attraverso approcci di landscape genomics per l’identificazione di varianti alleliche di interesse per la resilienza ai cambiamenti climatici. Implementazione di nature based solutions per il recupero ecologico di suoli ed aree degradate. Isolamento di microorganismi con attività biostimolante e/o di degradazione di inquinanti, loro utilizzo insieme a piante accumulatrici in attività di bonifica e restoration. Sviluppo di modelli economici per la valorizzazione della biodiversità e delle pratiche di C sequestration.
Nord Ovest Digitale e Sostenibile – NODES
Home Progetti Piano nazionale PNRR PNRR - Progetti M4C2 e PC Ministero Università e Ricerca Nord Ovest Digitale e Sostenibile – NODES Nord Ovest Digitale e Sostenibile – NODES Riguardo alla creazione di “Ecosistemi dell’innovazione sul territorio nazionale”, i progetti partecipati dall’Università Cattolica sono stati ammessi. Nord Ovest Digitale e Sostenibile – NODES - link al sito Il progetto di ecosistema denominato “Nord Ovest Digitale e Sostenibile – NODES” , (soggetto proponente Politecnico di Torino), dotato di un’agevolazione finanziaria complessiva pari a 109.992.488,81. Fine generale dell’iniziativa è la realizzazione di un ecosistema di innovazione che coinvolga territori del Piemonte, della Valle D'Aosta e della Lombardia, a iniziare dagli attori dell’innovazione (università, poli di innovazione, centri di ricerca, centri di competenza, incubatori), legati alle vocazioni produttive e di ricerca locali. Lo stesso approccio è attuato nell’ambito della nutrizione animale, spesso chiamata nutrizione di precisione, nel quale è previsto un miglioramento della qualità degli alimenti e l’efficienza di utilizzazione delle razioni formulate con software di razionamenti. La modellizzazione nel campo della scienza animale ha un ruolo chiave per valutare i diversi parametri e per ottenere performance produttive più efficienti e sostenibili, sarebbe utile aumentare il monitoraggio dei singoli animali, attraverso l’applicazione di sensori e strumento per l’alimentazione di precisione e il monitoraggio del benessere animale. La nocciola è una delle materie prime strategiche per l'industria dolciaria italiana ed europea che importa circa il 70% della produzione extra UE. Il settore corilicolo (i.e. coltivazione del nocciolo) non dispone di strumenti per il supporto alle decisioni agronomiche e di destinazione industriale del prodotto. Lo strumento integrerà la possibilità di valutare l'impatto delle varie tecniche anche in base ad una loro valutazione economica consentendo ai vari attori della filiera di verificare nell'immediato l'impatto delle scelte da effettuare.
Centro Nazionale Tecnologie dell’Agricoltura - Agritech
In tale contesto, il nostro Ateneo referente scientifica, Prof.ssa Paola Battilani svolge la sua funzione di partner di ricerca nello Spoke 6 “Management models to promote sustainability and resilience of agricultural production systems”, del quale fa parte mediane la Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali. Più specificamente, le ricerche dell’Università Cattolica nel suddetto spoke 6 si occupano di: Modelli di gestione aziendale per migliorare la sostenibilità e la resilienza in diversi scenari agricoli. Valutazione e implementazione di soluzioni intelligenti e multifunzionali per ridurre gli input esterni e migliorare la produttività, la salute, la qualità e la sicurezza delle colture. Selezione e adattamento delle nuove tecnologie più promettenti per combinare l'upcycling dei rifiuti organici in nuovi modelli agricoli. Eco-pianificazione e progettazione di sistemi circolari che combinano diversi tipi di aziende agricole, aziende alimentari e mangimistiche con impianti di trasformazione dei rifiuti. Sviluppo/validazione dei sistemi circolari per la loro capacità di contrastare il cambiamento climatico, aumentare la bioeconomia e proteggere l'aria, l'acqua e il suolo e la qualità e la salute delle piante. Modelli di gestione per migliorare la connessione delle nuove soluzioni agricole ai sistemi industriali.
Upskilling degli Archivi d’Arte e Operatori 4.0 (UAA0)
Tra gli obiettivi principali figurano la creazione di nuovi servizi, la prototipizzazione di processi innovativi e la diffusione di buone pratiche. Il progetto punta inoltre a promuovere sistemi di cooperazione e lo scambio di esperienze tra le organizzazioni attive nel settore culturale. Il progetto UAAO rappresenta un modello innovativo e replicabile per la modernizzazione e valorizzazione degli archivi d’arte italiani e del settore culturale tutto. Attraverso la formazione di professionisti qualificati, la promozione della cooperazione e la creazione di nuove opportunità, il progetto si propone di sostenere la crescita del settore in un’ottica di innovazione, inclusività e sostenibilità.
Home Progetti Piano nazionale PNRR PNRR - SKaTE@unicatt.3 PNRR - SKaTE@unicatt.3.
CreAbility - Creabilità per la Capacitazione
Esso mira a: Alimentare gli immaginari delle IMAD con contenuti socialmente inclusivi, che promuovano diversità e rappresentazione; Potenziare e migliorare le connessioni tra gli attori delle IMAD, creando sinergie tra i vari settori; Evidenziare la trasferibilità di conoscenze e pratiche tra filiere, settori e aziende. La metodologia utilizzata include un approccio “art-based”, che pone al centro i destinatari, dando voce ai loro bisogni e promuovendo inclusione e diversità. Questa strategia consente di creare comunità di pratiche, favorendo la consapevolezza e la collaborazione tra imprenditrici e consulenti, con l’obiettivo di costruire risposte condivise alle sfide del settore. Il progetto CreAbility rappresenta un modello innovativo e replicabile per sostenere l’imprenditoria creativa, generando un impatto positivo sia a livello economico che culturale, con uno sguardo orientato all’inclusione e alla sostenibilità. Link sito web: Home - CreAbility Network.
“Università Cattolica del Sacro Cuore – BIBLIOTECA” ACCESSI-OPAC
In tale contesto, l’Università Cattolica del Sacro Cuore si avvale di approcci innovativi, universali e mirati al fine di offrire un’esperienza che tenga conto delle diverse esigenze fisico-cognitive. Gli OPAC universitari sono infatti strumenti a elevata complessità: agli elementi specialistici di contenuto disciplinare si aggiungono strumenti di ricerca non facilmente accessibili. Per questo, sarà infatti sviluppata una "Consolle di Ricerca Personale", accessibile e chiara, che seguirà l'utente nella sua esplorazione del catalogo. L’iniziativa rappresenta una buona pratica anche per altre realtà bibliotecarie o museali che vogliano creare ambienti di apprendimento realmente inclusivi, in grado di abbattere le barriere all’accesso alla conoscenza e valorizzare le potenzialità di tutti gli utenti. Un sapere senza barriere: il nuovo Catalogo (OPAC) accessibile dell’Università Cattolica Riepilogo procedura di acquisto.
A partire dal progetto CreaAbility – che esplora l’accessibilità e l’inclusione come dimensioni della sostenibilità culturale – l’incontro vuole intrecciare sguardi e pratiche che, nel campo della moda e dell’impresa culturale, sperimentano modelli più equi, prossimi e sostenibili. L’artigianato viene ripensato non solo come sapere da tutelare, ma come risorsa politica e sociale per immaginare economie radicate nei territori e relazioni più giuste tra chi produce e chi consuma. EVENTO NEAR «DIALOGUE AMONG INTERNATIONAL INFRASTRUCTURES», Stoccolma 15 ottobre Il prof. Claudio Lucifora, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore interviene a Stoccolma martedì 15 ottobre 2024 per presentare il Programma e promuovere la collaborazione internazionale della rete ad un evento organizzato dal NEAR svedese (National e-Infrastructure for Aging Research). Programma dell'evento - Roma, Istituto Superiore di Sanità, Viale Regina Elena 299 333,35 KB “AGE-IT”: the Contribution of Medical and Social Sciences - 18 - 19 ottobre 2023. La locandina con il programma del workshop Evento di presentazione del Partenariato Age-It – Firenze, 15 settembre 2023 Prima riunione di dissemination e di presentazione del partenariato PNRR Age-It , del quale l’Università Cattolica è tra i principali promotori e attuatori. Tra gli interventi previsti si segnala, in particolare, quello affidato al Prof. Claudio Lucifora (Professore ordinario di Economia politica in Università Cattolica), che in relazione agli aspetti socioeconomici e culturali del progetto, ha illustrato il programma e gli obiettivi dello Spoke 6 (Lavoro, partecipazione e welfare in età avanzata) . Si rammenta inoltre che il nostro Ateneo è direttamente coinvolto anche nei seguenti ambiti e attività di ricerca: Spoke 3 (Fattori clinici e ambientali, stato funzionale e multi-morbidità); Spoke 4 (Traiettorie per l'invecchiamento attivo e in buona salute); Spoke 9 (Tecnologie avanzate per un invecchiamento attivo e in buona salute).
Inf-Act, Malattie infettive emergenti
Home Progetti Piano nazionale PNRR PNRR - Progetti M4C2 e PC Ministero Università e Ricerca Inf-Act, Malattie infettive emergenti Inf-Act, Malattie infettive emergenti Con riferimento al bando per la creazione di almeno 10 e massimo 14 “Partenariati estesi”, lo scorso 2 agosto il M.U.R. ha approvato le relative graduatorie nazionali, ammettendo alla fase di definizione della proposta integrale e relativo finanziamento i seguenti progetti nei quali è coinvolta l’Università Cattolica . Nella fattispecie: Inf-Act, Malattie infettive emergenti - link al sito Il progetto PE13: “Malattie infettive emergenti”, (soggetto proponente Università degli Studi di Pavia) e dotato di un’agevolazione finanziaria complessiva pari a 114.500.000,00. In tale contesto, il nostro Ateneo referente scientifico, Prof. Maurizio Sanguinetti ha aderito, come socio fondatore, alla Fondazione di partecipazione denominata INF-ACT, costituita in data 20 settembre 2022, quale Hub per la gestione complessiva del progetto. Pubblicato il bando di concorso per l'ammissione al Dottorato di Interesse Nazionale “One Health approaches to infectious diseases and life science research”: https://phd.unipv.it/bando-40-onehealth/ (ITA) https://phd.unipv.it/call-40-onehealth/ (ENG) Pubblicato il bando di concorso per l’ammissione ai corsi di dottorato di ricerca di interesse nazionale, 41° ciclo – a. a. 2025/2026.
HUman Mobility and migration as a resoUrce for organizationS – Entrepreneurial Training” Progetto PNRR “Cognitive Decision Intelligence Framework for Explainable AI System” (CO-XAI) . Progetto PNRR “ED4NEET - Education for NEET.
P20229BC5H - CUP J53D23017910001 (Responsabile scientifico Dott.ssa Roberta PASTORINO) - Prot. P202299E48 - CUP: J53D23016060001 (Responsabile scientifico Prof. CRISTIAN RIPOLI) - Prot. P2022JJ3LB - CUP J53D23016700001 (Responsabile scientifico Prof.ssa STEFANIA BRUNO) - Prot. P2022YW7BP – CUP J53D23016130001 (Responsabile scientifico Prof. CLAUDIO GRASSI) - Prot. Method, reasons and procedure for science based policy making (Coping with Climate Change)”, Prot. Strategies for Meaningful Inclusion in Italian Cinema and Television”, Prot. P2022K3LJA - CUP J53D23016410001 (responsabile scientifico: Prof.ssa Mariagrazia Fanchi) BANDO ALLEGATO A VERBALE.
P202227LNS - CUP J53D23017130001 (responsabile scientifico: Prof.ssa Sarah Francesca Maria Bigi) - prot. Scadenza: 15 maggio 2025 h. 12:00 BANDO ALLEGATO A.
Study and Valorization of the "Rivista Storica Italiana"'s Archive - Prot. CUP J53D23011790008 (responsabile scientifico: Prof. Claudio Sette) BANDO ALLEGATO A VERBALE COMMISSIONE Procedura di valutazione per il conferimento di n. 4 contratti di collaborazione nell’ambito del progetto “UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE – BIBLIOTECA”, ammesso a finanziamento nell’ambito del Decreto Direttoriale del 6 maggio 2022, prot. Faces and gestures in the forms of digital self-representation”, Prot. Archaeological, literary, historical, anthropological, and performative investigation of material culture in the classical world through Digital Humanities tools with a view to a broader, fairer and more inclusive cultural fruition”, Prot. The debate on heliocentric cosmology and theology from Copernicus to Newton (1543-1687)”, Prot. Filippo Vassalli and Italian Legal History in the Mirror of his Archive”, Prot. Mathematics learning loss in primary school: underlying factors and interventions”, Prot.
Bando Allegato A Verbale n.1 Procedura di valutazione per il conferimento di n. 10 contratti di collaborazione per Università Cattolica del Sacro Cuore nell’ambito del progetto “CreAbility. N.ro F/310025/01-05/X56), Fondo crescita sostenibile - Accordi per l’Innovazione, ai sensi del decreto ministeriale del 31 dicembre 2021 e del successivo decreto direttoriale del 18 marzo 2022, n. 723, n. pos. 25 – CUP B49J23000200005. N.ro MISE F/350201/01/X60), Fondo crescita sostenibile - Accordi per l’Innovazione, ai sensi del decreto ministeriale del 31 dicembre 2021 e del successivo D.D. Scadenza: 17 marzo 2025, ore 09:00 Bando Allegato A Verbale Procedura di valutazione per il conferimento di n. 7 contratti di collaborazione per Università Cattolica del Sacro Cuore nell’ambito del progetto “CreAbility. Scadenza: 6 dicembre 2024 h. 12.00 Bando Allegato A VERBALE N°1 Procedura di valutazione per il conferimento di n. 1 contratto di collaborazione per lo svolgimento analisi chimico/fisiche per Università Cattolica del Sacro Cuore nell’ambito del progetto “DIGINUT - Sviluppo di strumenti digitali twin per il supporto decisionale nella filiera produttiva della nocciola. del DDG 931 del 6 giugno 2022 - Avviso per la concessione di finanziamenti destinati ad iniziative di ricerca per tecnologie e percorsi innovativi in ambito sanitario e assistenziale a valere sul Fondo complementare al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti - SPESA A VALERE SULLO SPOKE 1. Bando ALLEGATO A Verbale n.1 "Procedura di valutazione per il conferimento di n. 4 contratti di collaborazione nell’ambito del progetto “UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE – BIBLIOTECA”.
Cup: J53D23006230008 (responsabile scientifico: Prof. Giampaolo Tortora) BANDO ALLEGATO A.
Bandi per l’attuazione dei progetti
adottato a seguito del Decreto Direttoriale del 3 ottobre 2023, prot.
PNRR - Progetti Ministero della Cultura
Home Progetti Piano nazionale PNRR PNRR - Progetti Ministero della Cultura PNRR - Progetti Ministero della Cultura Borse post-lauream per l’attivazione di progetti di ricerca applicati ai “cantieri” di digitalizzazione Scadenza: ore 13.00 del 12 settembre 2025. La Scuola Nazionale del Patrimonio e delle attività culturali, nell’ambito dell’Avviso Pubblico Invito a manifestare interesse per l’attivazione di progetti di ricerca applicati ai “cantieri” di digitalizzazione dell’investimento PNRR “Piattaforme e strategie digitali per l’accesso al patrimonio culturale” di cui alla Missione 1 Componente 3 Investimento 1.1. Il progetto prevede l’erogazione di n. 6 borse post-lauream per la realizzazione dei progetti di ricerca da realizzare presso gli enti di cultura partner. BANDO AVVISO: La Commissione esaminatrice si riunirà per la selezione dei candidati ammessi alla valutazione nelle seguenti date: Mercoledì 17 settembre ore 11.00: valutazione dei titoli. Entro le ore 15.00 di mercoledì 17 settembre sarà comunicata la lista dei candidati idonei ammessi alla seconda fase di valutazione. Venerdì 19 settembre ore 11.00: prova orale in presenza per i candidati che avranno ottenuto nella valutazione dei titoli una votazione superiore a 18. I colloqui avverranno presso la sala riunioni del Dipartimento di Storia, Archeologia e Storia dell’Arte, edificio Franciscanum, quarto piano, stanza n. 401, Largo A. Gemelli n. 1 Milano.