La tua ricerca ha prodotto
366 risultati.
Stai visualizzando i risultati
1 -
25:
Towards more resilient Coastal Livelihoods - AXA Post-doc campaign 2022
Home Evidenze Notizie 2021 Towards more resilient Coastal Livelihoods - AXA Post-doc campaign 2022 Towards more resilient Coastal Livelihoods - AXA Post-doc campaign 2022 Torna all'elenco 15 ottobre 2021 14 dicembre 2021 Condividi su: AXA , in collaborazione con la Commissione Oceanografica Intergovernativa (CIO-UNESCO) dell'UNESCO , ha aperto la campgna per l'assegnazione di 8 borse post-doc sul tema "Resilient Coastal Livelihoods" . Obiettivo della call è quello di selezionare e supportare 8 ricercatori post-doc che lavorino sulla sopravvivenza dell'ambiente costiero e sugli aspetti ambientali, economici e sociali ad esso correlati. La manifestazione di interesse a partecipare dovrà essere presentata entro il prossimo 8 novembre . In considerazione dei criteri di partecipazione al bando, i potenziali candidati devono contattare l’U.O. Ricerca Milano ( supporto.ricercainternazionale@unicatt.it ; tel. 0272343063) entro il 26 ottobre per manifestare il loro interesse. Maggiori informazioni sono consultabili sul sito e sulle Linee Guida .
JUSTICE e CERV programme 2023-2024
Home Evidenze Notizie 2022 JUSTICE e CERV programme 2023-2024 JUSTICE e CERV programme 2023-2024 Torna all'elenco 19 dicembre 2022 Condividi su: La Commissione Europea - DG Justice ha adotatto i nuovi Work Programme 2023-2024 dei programmi Justice e CERV - Citizens, Equality, Rights and Values . I programmi di lavoro hanno durata biennale e forniscono ai candidati tutte le informazioni necessarie sulle aree di interesse prioritario che l’Unione Europea intende finanziare nei prossimi due anni. Per l'implementazione del Justice Programme, la Commissione ha messo a disposizione 41.125.000 euro nel 2023 e 40.691.000 euro nel 2024. Per il CERV programme, invece, sono stati stanziati 202.958.792 euro nel 2023 e 204.989.764 euro nel 2024. WORK PROGRAMME 2023-2024 Justice Programme CERV Programme Nell'ambito dei due programmi, sono state pubblicate anche le prime call 2023 consultabili sulla pagina dedicata della DG Justice e sul portale Funding&;Tenders .
Human Technopole: Early Career Fellowship Programme
L'iniziativa permetterà a 5 ricercatori - che abbiano completato il dottorato di ricerca da meno di otto anni - di concorrere per una borsa di studio quinquennale da 200.000 Euro all’anno , per sviluppare un progetto da svolgere in una Università o Istituto di Ricerca italiano. La proposta progettuale dovrà ricadere nelle aree di interesse scientifico e tecnologico della Fondazione Human Technopole ovvero genomica , neurogenomica , biologia computazionale , biologia strutturale ed analisi dati . La scadenza per la presentazione dei progetti è fissata alle ore 23:59 (CET) del 31 gennaio 2021. Per ulteriori informazioni, consulta il sito .
L'Università Cattolica con Springer per l'open access
Il contratto prevede che per un certo numero di pubblicazioni in open access (pressoché pari ai dati delle pubblicazioni 2018), i ricercatori dell’Ateneo possano avere diritto a publicare in open access sulle riviste presenti in un elenco come dettagliato sul sito Springer dedicato al contratto CRUI-CARE. I ricercatori sono liberi di scegliere su quale rivista pubblicare i risultati della propria ricerca, ma se la rivista è presente nell’elenco di Springer-Nature nessun addebito sarà effettuato sui fondi di ricerca. Per ulteriori informazioni sull'open access, clicca qui .
Gruppo esperti UE sulle politiche educative
Home Evidenze Notizie 2021 Gruppo esperti UE sulle politiche educative Gruppo esperti UE sulle politiche educative Torna all'elenco 19 febbraio 2021 20 marzo 2021 Condividi su: La Commissione europea lancia una call per raccogliere manifestazioni di interesse per un nuovo Gruppo di Esperti della Commissione su investimenti di qualità in istruzione e formazione. La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata al 20 marzo . Il nuovo Gruppo di Esperti condurrà analisi approfondite per identificare politiche educative atte a potenziare sia l’efficacia della formazione, anche sul piano dell’inclusività, sia l'efficienza degli investimenti correlati. La nuova iniziativa è stata lanciata nell'ambito della rinnovata European Education Area, che ha prefissato ambiziosi obiettivi per il settore dell'istruzione europea da realizzare entro il 2025. Il Gruppo di esperti comprenderà accademici ed esperti in materia di istruzione del settore pubblico e privato . La prima riunione del Gruppo si svolgerà nella primavera del 2021. Per le informazioni di dettaglio consulta il sito: https://bit.ly/3q5ZqRo.
APRE e MUR organizzano giornate di approfondimento sui clusters di Horizon Europe
Ricerca Progetti Pubblicazioni Strutture Valorizzazione Evidenze La ricerca Mission e
Centro Nazionale Bio-diversità
Il Centro si focalizza sul Mediterraneo (hotspot di biodiversità) e affronta sfide globali relative alla protezione e al ripristino degli ecosistemi marini, costieri e terrestri. In tale contesto, l’Università Cattolica referente scientifico, Prof. Edoardo Puglisi , in quanto partner di ricerca nello Spoke 4, interviene con un gruppo multidisciplinare afferente alla Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali e alla Facoltà di Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative. Nello specifico tale attività presidia i seguenti ambiti di ricerca: Analisi della biodiversità vegetale, animale e microbica mediante l’applicazione di metodologie genomiche, metagenomiche ed epigenomiche. Analisi di «firme di selezione» genomiche anche attraverso approcci di landscape genomics per l’identificazione di varianti alleliche di interesse per la resilienza ai cambiamenti climatici. Implementazione di nature based solutions per il recupero ecologico di suoli ed aree degradate. Isolamento di microorganismi con attività biostimolante e/o di degradazione di inquinanti, loro utilizzo insieme a piante accumulatrici in attività di bonifica e restoration. Sviluppo di modelli economici per la valorizzazione della biodiversità e delle pratiche di C sequestration.
Cluster 4: Digital, Industry and Space
Home Evidenze Notizie 2021 Cluster 4: Digital, Industry and Space Cluster 4: Digital, Industry and Space Torna all'elenco 29 novembre 2021 1 dicembre 2021 Online Condividi su: La Comissione Europea organizza l’ Infoday europeo relativo al Cluster 4 – Digital, Industry and Space nei giorni dal 29 novembre al 1 dicembre . L'evento si terrà online e sarà focalizzato sulla presentazione delle call aperte nell'ambito del cluster 4. La partecipazione è libera e non è richiesta registrazione. Tutte le sessioni saranno disponibili direttamente sulla pagina web dedicata all'evento , dove è possibile consultare anche il programma delle 3 giornate.
Ricerca Progetti Pubblicazioni Strutture Valorizzazione Evidenze La ricerca Mission e
Home Progetti Piano nazionale PNRR Piano nazionale PNRR Bandi PRIN Bandi PRIN Bandi PRIN 2022 PRIN 2022 - bandi chiusi Bandi PRIN 2022 PNRR PRIN 2022 PNRR - bandi chiusi.
Centro Nazionale Tecnologie dell’Agricoltura - Agritech
In tale contesto, il nostro Ateneo referente scientifica, Prof.ssa Paola Battilani svolge la sua funzione di partner di ricerca nello Spoke 6 “Management models to promote sustainability and resilience of agricultural production systems”, del quale fa parte mediane la Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali. Più specificamente, le ricerche dell’Università Cattolica nel suddetto spoke 6 si occupano di: Modelli di gestione aziendale per migliorare la sostenibilità e la resilienza in diversi scenari agricoli. Valutazione e implementazione di soluzioni intelligenti e multifunzionali per ridurre gli input esterni e migliorare la produttività, la salute, la qualità e la sicurezza delle colture. Selezione e adattamento delle nuove tecnologie più promettenti per combinare l'upcycling dei rifiuti organici in nuovi modelli agricoli. Eco-pianificazione e progettazione di sistemi circolari che combinano diversi tipi di aziende agricole, aziende alimentari e mangimistiche con impianti di trasformazione dei rifiuti. Sviluppo/validazione dei sistemi circolari per la loro capacità di contrastare il cambiamento climatico, aumentare la bioeconomia e proteggere l'aria, l'acqua e il suolo e la qualità e la salute delle piante. Modelli di gestione per migliorare la connessione delle nuove soluzioni agricole ai sistemi industriali.
HORIZON EUROPE - Giornata nazionale di lancio
Ad aprire i lavori Mariya Gabriel , Commissario europeo per l’Innovazione, la Ricerca, l’Istruzione, la Cultura e la Gioventù, e Maria Cristina Messa , Ministro dell’Università e della Ricerca. Tra i relatori, Jean-Eric Paquet, Direttore Generale, DG Ricerca ed Innovazione, Commissione europea e Maria Cristina Russo, Direttrice, ’Global Approach &; International Partnerships’, DG Ricerca e Innovazione, Commissione europea. Tanti i temi sul tavolo, nell’intento di tracciare con chiarezza e visione le molteplici opportunità e le imperdibili sfide che si aprono per l’Italia con il settennato di Horizon Europe (2021- 2027). Per ulteriori informazioni sul programma della giornata, consulta l'Agenda dei lavori . Per registrarti, clicca al seguente link: urly.it/3c-md.
Online la call "Green Deal Europe"
Il bando stanzia fondi per un 1 miliardo di , nell'ambito del programma Horizon 2020. La call punta a risultati chiari e tangibili nel breve e nel medio periodo, perseguendo però una visione di cambiamento a lungo termine : meno azioni ma più mirate, grandi e visibili, con particolare attenzione alla pronta scalabilità, diffusione e penetrazione. È possibile presentare le proposte progettuali dal 22 settembre 2020. La scadenza per la presentazione delle proposte è fissata al 26 gennaio 2021 . Leggi il Comunicato della Commissione Europea e consulta le factsheet . Per ulteriori informazioni, consulta la sezione Contatti del nostro sito.
Home Evidenze Notizie 2022 EU Missions Infoday EU Missions Infoday Torna all'elenco 18 gennaio 2022 19 gennaio 2022 Online Condividi su: Nei giorni 18 e 19 gennaio , la Comissione Europea organizza gli Infoday europei dedicati alle EU Missions . L'evento si terrà online e sarà focalizzato sulla presentazione delle azioni per l'implementazione delle nuove Missions nel quadro del programma Horizon Europe 2021 - 2027. La partecipazione è libera e non è richiesta registrazione. Tutte le sessioni saranno disponibili direttamente sulla pagina web dedicata all'evento , dove è possibile consultare anche il programma delle giornate.
Aperta la call per le candidature ad esperti valutatori del Programma Horizon Europe
" Si ricercano esperti con un alto livello di conoscenza e competenza nei programmi di finanziamento e delle gare d'appalto dell'UE così come descritti sulla homepage del Portale . Ottime competenze linguistiche (in particolare in inglese) costituiscono un requisito essenziale. Gli interessati possono manifestare il proprio interesse registrandosi al database. La procedura di registrazione resterà aperta per tutta la durata del Programma settennale . La call è consultabile al seguente link: https://bit.ly/3sosyVX.
Cluster 2 - Consortia Building Event
Home Evidenze Notizie 2022 Cluster 2 - Consortia Building Event Cluster 2 - Consortia Building Event Torna all'elenco 27 gennaio 2022 Online Condividi su: Innovate UK KTN Global Alliance organizza per il giorno 27 gennaio 2022 un evento europeo di networking sui bandi del Cluster 2 "Culture, Creativity and Inclusive Society" . Il meeting si terrà online dalle ore 10.30 alle ore 13.30 ed è organizzato in collaborazione con il Foreign, Commonwealth and Development Office (FCDO), l' UK Science and Innovation Network in Italia e i punti di contatto inglesi (UKRI), tedeschi (DLR Project Management Agency) e italiani (APRE). L'evento si focalizzerà sulla presentazione di idee di progetto , sul networking e sulla costruzione di partenariati con particolare riferimento a due delle tre destinazioni del Cluster 2: Destination 1 – Democracy and Governance; Destination 2 – Social and Economic Transformation. Per partecipare, è necessario registrarsi entro il 25 gennaio al seguente link: https://bit.ly/3GHxJY6 Per maggiori informazioni sui contenuti dell'incontro, potete consultare l'agenda al seguente link: https://bit.ly/3Ij59No.
Il percorso di rafforzamento è proseguito con la partecipazione ai bandi del 2020 e 2022, consolidando l'impegno dell'UCSC nel promuovere l'innovazione e la collaborazione con il mondo produttivo. Il progetto, noto con il nome "SKaTE@unicatt.3", riflette l'impegno costante dell'UCSC nel potenziare le attività di trasferimento tecnologico, con uno specifico focus su settori rilevanti quali salute e agroalimentare. Attraverso SKaTE@unicatt.3, l'UCSC mira a migliorare le performance nell'ambito del trasferimento di conoscenze scientifiche e tecnologiche verso il settore produttivo, con particolare attenzione alle sfide e alle opportunità presenti in tali contesti. Con il kick-off nel 2019 e il continuo impegno nei successivi bandi, l'UCSC si propone di consolidare la propria posizione nel campo del trasferimento tecnologico, contribuendo in modo significativo alla promozione di soluzioni innovative nei settori considerati e allo sviluppo economico. L'obiettivo è elevare il livello di innovazione, incrementare il numero di brevetti attivi e potenziare le collaborazioni con il mondo imprenditoriale, promuovendo sinergie che possano generare impatti positivi nei contesti di riferimento.
Digital Life Long Prevention - DARE
Vedi su linkedin In particolare, DARE si propone di applicare strumenti innovativi di natura digitale, sia nella popolazione generale sia in categorie a rischio, contribuendo a colmare le disparità sociali e territoriali nell’offerta di servizi integrati socio-sanitari. Nello spoke 2, denominato “Community-based digital primary prevention” la Cattolica è affiliata al WP1 (“Building Ecosystem and Infrastructures”), al WP4 (“Digital tools for Primary Prevention”), WP6 (“Education, training, and career paths”) e al WP7 (“Technology Transfer, Business Services and Cascade Funding”) in cui è partner. In particolare, il nostro Ateneo, in qualità di leader del WP1 dello spoke 1, è chiamata a coordinare gli sforzi per favorire lo sviluppo tecnologico, promuovere approcci partecipativi e aumentare la consapevolezza della prevenzione digitale. In quest’ottica, insieme agli altri partner coinvolti, s’impegna a definire procedure e processi armonizzati per la raccolta di evidenze, esiti e indicatori di impatto, provenienti da studi di ricerca clinica, per una valutazione multidimensionale degli approcci preventivi digitali personalizzati per la prevenzione primaria, secondaria e terziaria. Inoltre, all’interno delle attività del WP1, l’Università Cattolica ha assunto gli obiettivi specifici di identificare i criteri più rilevanti per misurare l’utilità e l’implementabilità degli interventi di prevenzione digitale, e di individuare sinergie con stakeholders e progetti a livello nazionale, comunitario ed internazionale. Articoli e pubblicazioni Progetto DARE, un nuovo modello di conoscenza e innovazione digitale - CattolicaNews - 14 marzo 2023.
Home Evidenze Notizie 2024 AXA Chairs 2024 AXA Chairs 2024 Torna all'elenco 23 settembre 2024 10 ottobre 2024 Condividi su: AXA Research Fund ha annunciato l’apertura della campagna AXA Chairs 2024. Questo programma di ricerca mira ad affrontare i rischi globali nelle aree dell’ambiente, della salute e delle discipline socio-economiche . Il progetto di ricerca deve distinguersi per originalità scientifica e innovazione in uno dei principali campi di ricerca identificati: salute, clima, nuove tecnologie e discipline socio-economiche . La durata del programma è di 5 anni , con un finanziamento di 200.000 all’anno. L’AXA Chair è un programma di finanziamento altamente selettivo per ricercatori senior, con almeno 10 anni di esperienza post-dottorato . Per ulteriori informazioni, è possibile consultare le pagine dedicate all'iniziativa e le linee guida del bando, nonché gli U.O. Ricerca competenti per sede: AXA Chairs - AXA Research Fund (axa-research.org) AXARF_Chair-application-guidelines_2025.pdf (axa-research.org).
European Research Council tra passato e futuro in Europa e in Italia
Interverranno relatori provenienti da ambiti diversi della ricerca, che ricoprono ruoli strategici nel panorama europeo e italiano. La prima sessione dell’evento illustrerà l’impatto dell’ERC sul sistema europeo della ricerca e le sfide che si dovranno affrontare nel prossimo programma Horizon Europe. La seconda sessione si focalizzerà sul ruolo che l’ERC ha avuto e potrà avere sul sistema della ricerca in Italia. Per ulteriori informazioni consulta la locandina e la brochure informativa dell'evento oppure visita il sito .
Premio "Lombardia è Ricerca" 2023
Le candidature sono aperte fino al 31 Maggio 2023.
Home Evidenze Notizie 2021 horizon-europe.it è online! horizon-europe.it è online! Torna all'elenco 26 aprile 2021 Condividi su: Dal 26 Aprile 2021 è online il nuovo portale horizon-europe.it , promosso da APRE - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea . La piattaforma è rivolta alla comunità italiana di ricercatori e innovatori, utenti esperti e non, divulgatori scientifici e giornalisti. Raccoglie analisi e approfondimenti, aggiornamenti tempestivi da fonti istituzionali europee, rubriche e voci degli esperti. Si tratta di un palcoscenico ricco di contenuti utili per cogliere le opportunità di finanziamento rappresentate da Horizon Europe , il nuovo Programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione (2021-2027). Sul sito è disponibile gratuitamente Horizon Europe – La Guida. La guida, con prefazione a firma di Maria Cristina Messa, Ministro dell’Università e della Ricerca, esplora in modo dettagliato ed esaustivo i temi di Horizon Europe, le sfide, i passaggi tecnici - cosa fare e come -, le azioni, gli obiettivi. Per ulteriori informazioni, consulta il Comunicato Stampa di APRE .
Di seguito si propone pertanto una sintesi dei principali temi che docenti e ricercatori della Cattolica – coordinati dalla Cabina di Regia PNRR e supportati dal personale tecnico-amministrativo – già stanno affrontando per contribuire al conseguimento di numerosi obiettivi delle iniziative prescelte dal Ministero. Nord Ovest Digitale e Sostenibile – NODES Ecosystem for Suistanable Transition in Emilia Romagna Con riferimento al bando per la creazione di almeno 10 e massimo 14 “Partenariati estesi”, lo scorso 2 agosto il M.U.R. ha approvato le relative graduatorie nazionali, ammettendo alla fase di definizione della proposta integrale e relativo finanziamento i seguenti progetti nei quali è coinvolta l’Università Cattolica.
La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata alle ore 18:00 (CET) del 31 gennaio 2021. Per ulteriori informazioni, consulta il bando e il regolamento e visita il sito .
Onfoods, Modelli per un’alimentazione sostenibile
Home Progetti Piano nazionale PNRR Piano nazionale PNRR Onfoods, Modelli per un’alimentazione sostenibile Onfoods, Modelli per un’alimentazione sostenibile Con riferimento al bando per la creazione di almeno 10 e massimo 14 “Partenariati estesi”, lo scorso 2 agosto il M.U.R. ha approvato le relative graduatorie nazionali, ammettendo alla fase di definizione della proposta integrale e relativo finanziamento i seguenti progetti nei quali è coinvolta l’Università Cattolica . Nella fattispecie: Onfoods, Modelli per un’alimentazione sostenibile - link al sito Il progetto PE10: “Modelli per un’alimentazione sostenibile”, (soggetto proponente Università degli Studi di Parma), dotato di un’agevolazione finanziaria complessiva di 114.500.000,00. In tale contesto, il nostro Ateneo referente scientifico Prof. Pier Sandro Cocconcelli , ha aderito, come socio fondatore, alla Fondazione di partecipazione denominata ONFOODS, costituita in data 20 settembre 2022, quale Hub per la gestione complessiva del progetto. L’Università Cattolica è inoltre operativa in tre dei sette spokes, occupandosi, rispettivamente: Nello Spoke 2 di smart and circular food system and distribution; Nello Spoke 3 di food safety of tradizional and novel foods; Nello Spoke 4 di food quality and nutrition.