La ricerca in Cattolica

La tecnica tra enhancement e precarietà: apprendere dall'umano alla prova del suo limite

Milano, 2018 - 2021

Obiettivo della ricerca è mostrare come la strada per ripensare l'umanesimo nell'epoca della tecnica passi attraverso l'analisi delle contraddizioni che si producono in tale ordine sociale, concentrandosi su tre questioni paradossali: 

  1. Quanto più si rafforza l'enhancement, tanto più aumenta la fragilizzazione (periferie esistenziali dell'invecchiamento, malattia cronicizzata, disagio psichico, individualismo anomico etc.). Nel cancellarne forme arcaiche, la vita "aumentata" produce nuove fragilità.
  2. L'enhancement non è in grado di "assorbire" tutta la capacità di eccedenza che si produce nella vita sociale, in un duplice senso. In negativo, i mezzi di potenziamento disponibili finiscono spesso per essere asserviti a funzioni latenti (es. violenza, sfruttamento, distruzione dell'ambiente, corruzione etc.). Per questo l'enhancement non può essere inteso come mezzo neutrale al servizio dell'individuo e il dibattito sulle forme e i modi della sua regolazione non può essere sbrigativamente archiviato. In positivo, anche quando i mezzi di potenziamento disponibili vengono posti al servizio di fini che derivano da una concezione "umanistica" della vita, si può osservare che essi non sono in grado di esaurire l'eccedenza costitutiva dell'umano, rimettendo in gioco questioni cui l'enhancement non è in grado di rispondere. 
  3. La terza questione riguarda il riconoscimento della precarietà non come un male da sradicare bensì come una dimensione costitutiva della condizione umana: sfida che si affronta riaprendosi alla trascendenza e rifiutando le pretese di riduzione dentro il quadro immanente. 

Solamente attraverso una concezione ben intesa del limite dell'umano è possibile superare le diverse forme di umanesimo esclusivo caratterizzanti sia gli immaginari del post-umano e trans-umano sia i processi di precarizzazione. A partire da esperienze dell'umano alla prova del suo limite è possibile riguadagnare uno sguardo integrale dell'umanesimo nell'epoca della tecnica, illuminare aperture su quella trascendenza che è negata e scoprire pratiche di generatività sociale dalle quali apprendere.


Gruppo di lavoro:


Partner:

  • Humboldt-universitaet zu Berlin - Germania   
  • Institut Catholique de Paris - Francia
  • Center for Research on Activity, Development and Learning - University of Helsinki - Finlandia
  • University of Tampere - Finlandia
  • Pontificia accademia per la vita - Italia

Facoltà coinvolte:

  • Medicina e Chirurgia “A. Gemelli”
  • Giurisprudenza
  • Lettere e Filosofia
  • Scienze Politiche e Sociali
  • Scienze Linguistiche e Letterature straniere
  • Economia
  • Scienze della Formazione
  • Psicologia
     

Sede: Milano

Area Scientifica: scienze giuridiche scienze politiche e sociali

Responsabile scientifico: Prof. Mauro Magatti

Periodo di svolgimento della ricerca: 2018 - 2021