Prob-ID ˗ Guidelines and protocols for quality and functional assessment of probiotic formulations
Piacenza, 2023 - 2025
PNRR per la Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Avviso 104/2022 - Prot. 20227J3THJ - CUP J53D23009650008 - Finanziato dall'Unione europea Next Generation EU
L’obiettivo del progetto di ricerca è quello di definire un elenco di protocolli e linee guida per la valutazione della qualità e della funzionalità di prodotti probiotici commerciali ad uso umano. A tal fine, saranno presi in considerazione quattro criteri di qualità (Qc): Qc-1, tassonomia, funzionalità e sicurezza dei ceppi per una corretta etichettatura; Qc-2, vitalità cellulare e quantificazione dei benefici di base; Qc-3, profilo funzionale del ceppo probiotico in base alla formulazione del prodotto e alla tecnologia di produzione; Qc-4, valutazione colturale della vitalità del probiotico e dei cambiamenti nei profili metabolici quando integrato in alimenti con un proprio consorzio microbico.
Working group:
- Alessandra Fontana - Responsabile scientifico UCSC
- Margherita Bottaioli
Partners:
- Università degli Studi di Milano
- Università degli Studi di Bologna
- Consiglio Nazionale delle Ricerche di Bari
Sede: Piacenza
Area Scientifica: scienze agrarie e veterinarie
Responsabile scientifico: Alessandra Fontana
Periodo di svolgimento della ricerca: 2023 - 2025