The Dynamics of Crime and Social Exclusion in Italy
Milano, 2023 - 2025
PNRR per la Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Avviso 1409/2022 - Prot. P2022B5HR7 - CUP J53D23015210001 - Finanziato dall'Unione Europea Next Generation EU
In molti paesi, il crimine è concentrato spazialmente in aree caratterizzate da bassi redditi e alti tassi di disoccupazione, e l'Italia non fa eccezione. Nel corso di questo progetto di ricerca saranno sviluppati due working packages distinti ma profondamente interrelati. Il primo working package (WP1) studia l'impatto della violenza mafiosa sull'accumulo di capitale umano e sugli esiti professionali degli individui all'interno e tra le generazioni. A tal fine, il primo working package combinerà molteplici dati amministrativi sull'universo dei lavoratori e dei loro figli con gli omicidi mafiosi di vittime innocenti in Italia. Il secondo working package (WP2) quantifica l'efficacia di due istituzioni chiave nella lotta contro il crimine: l'istruzione e le carceri. Raccogliendo nuovi dati su un ricco insieme di risultati e utilizzando i dati amministrativi, il secondo working package progetterà e valuterà iniziative per: i) migliorare l'inclusione sociale dei bambini lasciati indietro nelle scuole italiane; ii) promuovere la consapevolezza sulla violenza di genere nelle università italiane e abbassare le barriere alla segnalazione della violenza; iii) ridurre la recidiva femminile nelle carceri italiane.
Working group:
- Matteo Sandi - Responsabile scientifico UCSC
- Lorenzo Cappellari
- Selene Ghisolfi
- Marco Le Moglie
- Marco Ovidi
Partners:
- Università degli Studi di Milano
- Università di Pavia
- Università Milano-Bicocca
Sede: Milano
Area Scientifica: scienze economiche e statistiche
Responsabile scientifico: Matteo Sandi
Periodo di svolgimento della ricerca: 2023 - 2025