La tua ricerca ha prodotto
381 risultati.
Stai visualizzando i risultati
1 -
25:
Ricerca Progetti Pubblicazioni Strutture Valorizzazione Evidenze La ricerca Mission e
Home Progetti Piano nazionale PNRR PNRR - Progetti M4C2 e PC Ministero Università e Ricerca Bandi PRIN Bandi PRIN Bandi PRIN 2022 PRIN 2022 - bandi chiusi Bandi PRIN 2022 PNRR PRIN 2022 PNRR - bandi chiusi.
PNRR - Progetti M4C2 e PC Ministero Università e Ricerca
Di seguito si propone pertanto una sintesi dei principali temi che docenti e ricercatori della Cattolica – coordinati dalla Cabina di Regia PNRR e supportati dal personale tecnico-amministrativo – già stanno affrontando per contribuire al conseguimento di numerosi obiettivi delle iniziative prescelte dal Ministero. Nord Ovest Digitale e Sostenibile – NODES Ecosystem for Suistanable Transition in Emilia Romagna Con riferimento al bando per la creazione di almeno 10 e massimo 14 “Partenariati estesi”, lo scorso 2 agosto il M.U.R. ha approvato le relative graduatorie nazionali, ammettendo alla fase di definizione della proposta integrale e relativo finanziamento i seguenti progetti nei quali è coinvolta l’Università Cattolica.
Method, reasons and procedure for science based policy making (Coping with Climate Change)”, Prot. Strategies for Meaningful Inclusion in Italian Cinema and Television”, Prot. P2022K3LJA - CUP J53D23016410001 (responsabile scientifico: Prof.ssa Mariagrazia Fanchi) BANDO ALLEGATO A VERBALE.
P20229BC5H - CUP J53D23017910001 (Responsabile scientifico Dott.ssa Roberta PASTORINO) BANDO ALLEGATO A.
Study and Valorization of the "Rivista Storica Italiana"'s Archive - Prot. CUP J53D23011790008 (responsabile scientifico: Prof. Claudio Sette) BANDO ALLEGATO A VERBALE COMMISSIONE Procedura di valutazione per il conferimento di n. 4 contratti di collaborazione nell’ambito del progetto “UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE – BIBLIOTECA”, ammesso a finanziamento nell’ambito del Decreto Direttoriale del 6 maggio 2022, prot. Faces and gestures in the forms of digital self-representation”, Prot. Archaeological, literary, historical, anthropological, and performative investigation of material culture in the classical world through Digital Humanities tools with a view to a broader, fairer and more inclusive cultural fruition”, Prot. The debate on heliocentric cosmology and theology from Copernicus to Newton (1543-1687)”, Prot. Filippo Vassalli and Italian Legal History in the Mirror of his Archive”, Prot. CUP J53D23004110008 (responsabile scientifico: Prof.ssa Silvia Biraghi) BANDO ALLEGATO A VERBALE RIUNIONE DA REMOTO.
Mathematics learning loss in primary school: underlying factors and interventions”, Prot.
Home Progetti Ateneo Ateneo Seleziona Carica gli altri.
Ricerca Progetti Pubblicazioni Strutture Valorizzazione Evidenze La ricerca Mission e
Home Progetti Ateneo Multifaceted FamILens Primo anno Primo anno Obiettivi conseguiti Il progetto prevede un impianto di ricerca articolato in diversi WP. Al fine di dettagliare al meglio gli obiettivi conseguiti, verranno di seguito presentate i WP finora avviati. La metodologia di ricerca Delphi è un approccio iterativo che coinvolge esperti nel raggiungere un consenso su questioni complesse. Le risposte vengono aggregate e restituite agli esperti per revisione, incoraggiando riflessioni e convergenza di opinioni. Ampiamente utilizzata nelle scienze sociali, la Delphi favorisce decisioni informate basate su molteplici punti di vista esperti. Incontro finalizzato ad un confronto con un gruppo di ricerca che ha utilizzato la metodologia Delphi per validare una checklist basata sul Family Impact Lens, finalizzata a realizzare analisi d’impatto familiare nell’ambito delle professioni sanitarie negli Stati Uniti. WP3 – Validare le quattro checklist Primo round del Delphi per la validazione delle quattro checklist (ottobre-novembre). Sono stati coinvolti 4 panel di 20/25 esperti nei quattro ambiti nei due round del Delphi, attraverso questionari online.
Ricerca Progetti Pubblicazioni Strutture Valorizzazione Evidenze La ricerca Mission e
Ricerca Progetti Pubblicazioni Strutture Valorizzazione Evidenze La ricerca Mission e
anno 2022 Il progetto di ricerca è finalizzato ad elaborare e validare strumenti applicabili a vari ambiti d’intervento, per analizzare ex ante, in itinere ed ex post le ricadute sulle famiglie di politiche e pratiche. Questo modello è basato sulla constatazione che tutto ciò che viene deciso nelle politiche pubbliche e operato nei servizi alla persona, che generalmente si focalizzano sull’individuo, ha in realtà un impatto sulle sue relazioni familiari. Il modello statunitense è basato su cinque principi che dovrebbero orientare il policymaking: responsabilizzare le famiglie, promuovere la loro stabilità, sostenere la qualità delle relazioni familiari, tenere conto della diversità tra le famiglie, coinvolgerle attivamente, promuovendo il loro networking. Nel 2021 il Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia ha registrato il marchio FamILens® a garanzia di un patrimonio teorico e di ricerca, unico in Italia, che si è sviluppato con l’intento di applicare anche nel nostro Paese il modello americano. Il FamILens, nella versione italiana, si compone quindi ora di 6 principi: responsabilizzare le famiglie, promuovere la loro stabilità, sostenere la qualità delle relazioni familiari, tenere conto della diversità tra le famiglie, coinvolgerle attivamente, promuovere il loro networking e l’associazionismo familiare. Il cuore del progetto è costituito da una ricerca finalizzata a sviluppare delle checklist, costituite da indicatori specifici di impatto familiare, che declinino i 6 criteri del FamILens in quattro ambiti d’intervento: mediazione familiare, assistenza domiciliare agli anziani, management delle risorse umane e servizio sociale nell’area della tutela minori. L’obiettivo della ricerca è produrre strumenti pratici e di facile applicazione che possano essere attrattivi per gli operatori e che possano costituire un valido supporto nel programmare politiche future o modificare quelle già in atto.
L’intervento mira a dare supporto ai ricercatori di area sociologica e psicologica interessati ad utilizzare dati campionari tratti da indagini ufficiali su larga scala. L’evento ha un carattere seminariale, aperto a studenti e docenti interessati, e vuole costituire un’occasione di dialogo tra i ricercatori del progetto D.3.2-2022, “Multifaceted FamILens. Contrastare le disuguaglianze, implementando un modello multidisciplinare per l’analisi dell’impatto sulle famiglie di politiche e pratiche”.
Moscatelli, M. &; Carrà, E. (2024, May 16), Multifaceted Family Impact Analysis in Italy: Countering inequalities by creating Family Impact Checklists to Help Professionals “Think Family" , 5TH PROFEEDBACK CONFERENCE, Good practices and lessons learned in the evaluation of social policies, Bucharest, Romania. Think family – pensare la famiglia nelle policy e nelle pratiche di cura , Sessione 2, PANEL 8. Agire nel mondo che cambia , MilanoMoscatelli, M. &; Belletti, F. (2023, 15 Settembre), Verso una digital smart social innovation nei servizi per e con le famiglie. Una ricerca in Lombardia e alcuni dati nazionali dal Rapporto CISF 2022, XVI Conferenza ESPAnet Italia, Milano. I seguenti contributi fanno riferimento a studi e ricerche da cui è scaturita l’idea progettuale, che sono stati presentati come prodromici alla ricerca finanziata dal progetto. Verso una digital smart social innovation nei servizi per e con le famiglie. Una ricerca in Lombardia e alcuni dati nazionali dal Rapporto CISF 2022.
Seminario “Think family, act family”-presentazione
Il seminario sarà anche occasione per presentare svariati contributi che prendono in esame come l’approccio possa declinarsi in vari ambiti, a partire dalla psicologia, fino ad arrivare all’economia e all’area giuridica, passando per pedagogia e sociologia.
Home Progetti Ateneo Multifaceted FamILens Secondo anno Secondo anno WP1 Realizzazione del Seminario di studio “Think family, act family” (1.02.2024) Pubblicazione del volume Boccacin L. e Carrà E. (a cura di), Think Family, Act Family, Studi interdisciplinari sulla Famiglia, n. 35 (2024). Pubblicazione del volume Carrà E. e Moscatelli M., Il manuale del FamILens , Vita e Pensiero, 2024. WP2 e WP3 elaborazione di quattro checklis t per realizzare analisi d'impatto familiare nell'area del management delle risorse umane , della mediazione familiare , della tutela minorile , dell' assistenza domiciliare . svolgimento del seminario “Multifaceted FamILens: Elaborare checklist “su misura” per analizzare l’impatto famigliare” (24 giugno 2024) dove è stato illustrato il processo di co-costruzione delle checklist e la loro successiva validazione, con il coinvolgimento di alcuni tra gli esperti che avevano partecipato al pre-Delphi. WP4 realizzazione della survey sui un campione nazionale di manager delle risorse umane (360 rispondenti) avvio della survey sui mediatori familiari attraverso le due federazioni nazionali, SIMeF e AIMeF avvio della procedura di accreditamento presso il CNOAS per la realizzazione della survey sugli assistenti sociali.
Home Progetti Ateneo Multifaceted FamILens Pubblicazioni Pubblicazioni Volumi: Carrà, E. &; Boccacin, L. (a cura di) (2024). Una ricerca partecipata alla luce del FamILens per l’innovazione delle politiche e degli interventi della Regione Lombardia. La valutazione delle sperimentazioni 2020-22 dei Centri Per la Famiglia in Lombardia attraverso la lente dell’impatto familiare (FamILens). I DAMA della Lombardia: uno studio di caso dalla prospettiva della lente dell’impatto familiare (FamILens), Studi e ricerche di lavoro sociale, 1(1), 75-106. Moscatelli, M., Carrà, E. &; Ferrari, C. (2024) "Una ricerca partecipata alla luce del FamILens per l’innovazione delle politiche e degli interventi della Regione Lombardia". Il FamILens: La famiglia al centro delle politiche e delle pratiche sociali . L’impatto familiare delle politiche del governo durante la pandemia di Covid-19 in Italia: Le famiglie chiedono sussidiarietà?
Home Progetti Ateneo Multifaceted FamILens Rassegna stampa Rassegna stampa Carrà, E., La lente dell'impatto familiare . L'Osservatore Romano , - Ascolta il Podcast: Il FamILens: la famiglia al centro delle politiche e delle pratiche sociali - Scarica il pdf All'Università Cattolica, un modello multidisciplinare per l'analisi dell'impatto sulle famiglie di politiche e pratiche .
Ricerca Progetti Pubblicazioni Strutture Valorizzazione Evidenze La ricerca Mission e
Misurare gli effetti delle politiche aziendali sul benessere familiare: Il modello FamILens
Al questionario hanno risposto manager di circa 300 imprese italiane. Interverranno Maria Letizia Bosoni , Sara Mazzucchelli , Luca Pesenti , Chiara Paolino , Rita Bissola , Paola Zini.
Ricerca Progetti Pubblicazioni Strutture Valorizzazione Evidenze La ricerca Mission e
Videointerviste di presentazione della fase pre-Delphi per la costruzione delle quattro checklist
Ricerca Progetti Pubblicazioni Strutture Valorizzazione Evidenze La ricerca Mission e
Seminario “Think family, act family”
Home Progetti Ateneo Multifaceted FamILens Slide, Video, Podcast Seminario “Think family, act family” Seminario “Think family, act family” I legami familiari dentro e fuori i confini domestici: cosa ci dicono i micro-dati italiani Giulia Rivellini, Andrea Bonanomi, Daniela Bellani, Francesca Luppi The impact of family policies in Europe.
Ricerca Progetti Pubblicazioni Strutture Valorizzazione Evidenze La ricerca Mission e