La tua ricerca ha prodotto
409 risultati.
Stai visualizzando i risultati
126 -
150:
Home Progetti Ateneo Ateneo Seleziona Carica gli altri.
Home Progetti Ateneo Le relazioni sociali al tempo dei personal media nella realtà ecclesiale italiana. Soggetti, reti e opportunità di intervento pastorale, comunitario, educativo. Le relazioni sociali al tempo dei personal media nella realtà ecclesiale italiana. In questo contesto si colloca il monitoraggio delle ricadute "comunitarie" del MOOC sull'educazione digitale che la CEI si accinge a realizzare in collaborazione con l'Università Cattolica e che funzionerà da catalizzatore della sperimentazione.; formare figure in grado di creare/rilanciare/potenziare contesti comunitari a livello ecclesiale sotto il profilo sociale, organizzativo, digitale; sviluppare strumenti, dispositivi e strategie di intervento che, grazie alle tecnologie digitali, supportino e promuovano le relazioni sociali ai diversi livelli (micro, meso, macro).
Lotta alla povertà: ricerca empirica in supporto delle politiche pubbliche
Home Progetti Ateneo Lotta alla povertà: ricerca empirica in supporto delle politiche pubbliche. Queste finalità saranno perseguite valorizzando al meglio le risorse e competenze presenti all'interno del team di ricercatori del progetto. Alle competenze di carattere economico (a loro volta riferite ad un ventaglio di specializzazioni), il team di ricercatori coniuga un ampio spettro di competenze in chiave multidisciplinare, da quelle giuridiche, a quelle sociologiche e demografiche, a quelle psico-pedagogiche. Inoltre il team è arricchito dalla presenza di ricercatori esterni di altissimo profilo. Anzitutto, il comitato di indirizzo, che include alcuni tra i massimi esperti a livello mondiale sulle tematiche di rilievo. A questo si affiancano in veste più operativa ricercatori delle istituzioni internazionali (in particolare Banca Mondiale e OCSE) che sono attivi nello sviluppo di politiche anti-povertà e anti-diseguaglianza. Ulteriore aspetto caratterizzante è la presenza significativa di finanziamenti nazionali ed internazionali esterni al progetto che ne valorizzano in modo sostanziale la capacità operativa, l'internazionalizzazione e l'impatto sulle politiche pubbliche.
Home Progetti Ateneo (Im)perfetti Sconosciuti Gruppo di lavoro Gruppo di lavoro L’equipe di ricerca è composta da ricercatori afferenti a otto diverse Facoltà dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, tre sedi (Milano, Brescia e Roma) e 13 raggruppamenti scientifico-disciplinari, due docenti a contratto, due assegnisti di ricerca e due specializzandi. Alla progettazione delle attività e alla discussione dei risultati intermedi parteciperanno anche i componenti di un Comitato Internazionale di Esperti. Il progetto è diretto da Laura ZANFRINI, assistita da Emma GARAVAGLIA e Lorenza A. LORENZETTI.
Home Progetti Ateneo Comunicare la scienza. Mediazione e mediatori del sapere scientifico nella società complessa.
Home Progetti Ateneo Comunicare la scienza. Mediazione e mediatori del sapere scientifico nella società complessa. Risultati Risultati Eventi Pubblicazioni e partecipazioni a congressi.
Home Progetti Ateneo Comunicare la scienza. Mediazione e mediatori del sapere scientifico nella società complessa.
Home Progetti Ateneo Comunicare la scienza. Mediazione e mediatori del sapere scientifico nella società complessa. Contatti Contatti Per informazioni o domande sul progetto, scrivere a ricerca.comunicarelascienza@unicatt.it.
La pandemia come rischio globale. Quali strategie contro Covid-19?
Home Progetti Ateneo La pandemia come rischio globale.
Ricerca Progetti Pubblicazioni Strutture Valorizzazione Evidenze La ricerca Mission e
Analisi controfattuale e politiche per l’integrazione Milano, 2017 - 2021 Il progetto è articolato in sei "work-packages" (WP), con l'obiettivo comune di capire in che termini il fenomeno migratorio sia associato ad una generazione o dispersione di valore nel paese di destinazione. Inoltre, si sfrutterà l'inedita disponibilità di dati amministrativi sulla popolazione dei rapporti di lavoro (INPS) per studiare l'effetto della migrazioni sui mercati del lavoro locali, verificare la presenza di discriminazione salariale etnica all'interno delle imprese e caratterizzare network etnici come fattore di promozione o ostacolo all'integrazione. Si sperimenterà l'efficacia di un intervento "leggero" di stampo informativo mediante un esperimento randomizzato sul campo realizzato nelle scuole coinvolgendo gli studenti del terzo anno di secondaria inferiore. Si analizzeranno gli effetti di immigrazione e imprenditorialità dei migranti su produttività e innovazione delle imprese, il ruolo dell'immigrazione nella propagazione geografica di shock commerciali e nella determinazione di nuovi modelli di consumo nei paesi che accolgono i migranti. Sarà sviluppata un'analisi teorica che estende il risultato classico di "deterrenza marginale" in un contesto in cui i criminali sono mobili e i flussi migratori sono determinati dalla severità relativa delle sanzioni nei diversi paesi e dalla profittabilità relativa del crimine in ognuno di essi. La diffusione dei risultati avrà un obiettivo sia scientifico che divulgativo come l’organizzazione di workshops e la pubblicazione di articoli su riviste internazionali di alto livello, contribuendo in tal modo al posizionamento dell'ateneo nei rankings nazionali e internazionali. Sede: Milano Area Scientifica: scienze economiche e statistiche Responsabile scientifico: Prof. Massimo Bordignon Periodo di svolgimento della ricerca: 2017 - 2021 #migrazioni #analisi controfattuale #politiche di integrazione.
Home Progetti Ateneo Multifaceted FamILens Primo anno Primo anno Obiettivi conseguiti Il progetto prevede un impianto di ricerca articolato in diversi WP. Al fine di dettagliare al meglio gli obiettivi conseguiti, verranno di seguito presentate i WP finora avviati. La metodologia di ricerca Delphi è un approccio iterativo che coinvolge esperti nel raggiungere un consenso su questioni complesse. Le risposte vengono aggregate e restituite agli esperti per revisione, incoraggiando riflessioni e convergenza di opinioni. Ampiamente utilizzata nelle scienze sociali, la Delphi favorisce decisioni informate basate su molteplici punti di vista esperti. Incontro finalizzato ad un confronto con un gruppo di ricerca che ha utilizzato la metodologia Delphi per validare una checklist basata sul Family Impact Lens, finalizzata a realizzare analisi d’impatto familiare nell’ambito delle professioni sanitarie negli Stati Uniti. WP3 – Validare le quattro checklist Primo round del Delphi per la validazione delle quattro checklist (ottobre-novembre). Sono stati coinvolti 4 panel di 20/25 esperti nei quattro ambiti nei due round del Delphi, attraverso questionari online.
Ricerca Progetti Pubblicazioni Strutture Valorizzazione Evidenze La ricerca Mission e
Ricerca Progetti Pubblicazioni Strutture Valorizzazione Evidenze La ricerca Mission e
Pubblicazioni e partecipazioni a congressi
Home Progetti Ateneo Comunicare la scienza. Mediazione e mediatori del sapere scientifico nella società complessa. Risultati Pubblicazioni e partecipazioni a congressi Pubblicazioni e partecipazioni a congressi.
Home Progetti Ateneo Comunicare la scienza. Mediazione e mediatori del sapere scientifico nella società complessa.
anno 2022 Il progetto di ricerca è finalizzato ad elaborare e validare strumenti applicabili a vari ambiti d’intervento, per analizzare ex ante, in itinere ed ex post le ricadute sulle famiglie di politiche e pratiche. Questo modello è basato sulla constatazione che tutto ciò che viene deciso nelle politiche pubbliche e operato nei servizi alla persona, che generalmente si focalizzano sull’individuo, ha in realtà un impatto sulle sue relazioni familiari. Il modello statunitense è basato su cinque principi che dovrebbero orientare il policymaking: responsabilizzare le famiglie, promuovere la loro stabilità, sostenere la qualità delle relazioni familiari, tenere conto della diversità tra le famiglie, coinvolgerle attivamente, promuovendo il loro networking. Nel 2021 il Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia ha registrato il marchio FamILens® a garanzia di un patrimonio teorico e di ricerca, unico in Italia, che si è sviluppato con l’intento di applicare anche nel nostro Paese il modello americano. Il FamILens, nella versione italiana, si compone quindi ora di 6 principi: responsabilizzare le famiglie, promuovere la loro stabilità, sostenere la qualità delle relazioni familiari, tenere conto della diversità tra le famiglie, coinvolgerle attivamente, promuovere il loro networking e l’associazionismo familiare. Il cuore del progetto è costituito da una ricerca finalizzata a sviluppare delle checklist, costituite da indicatori specifici di impatto familiare, che declinino i 6 criteri del FamILens in quattro ambiti d’intervento: mediazione familiare, assistenza domiciliare agli anziani, management delle risorse umane e servizio sociale nell’area della tutela minori. L’obiettivo della ricerca è produrre strumenti pratici e di facile applicazione che possano essere attrattivi per gli operatori e che possano costituire un valido supporto nel programmare politiche future o modificare quelle già in atto.
L’intervento mira a dare supporto ai ricercatori di area sociologica e psicologica interessati ad utilizzare dati campionari tratti da indagini ufficiali su larga scala. L’evento ha un carattere seminariale, aperto a studenti e docenti interessati, e vuole costituire un’occasione di dialogo tra i ricercatori del progetto D.3.2-2022, “Multifaceted FamILens. Contrastare le disuguaglianze, implementando un modello multidisciplinare per l’analisi dell’impatto sulle famiglie di politiche e pratiche”.
Moscatelli, M. &; Carrà, E. (2024, May 16), Multifaceted Family Impact Analysis in Italy: Countering inequalities by creating Family Impact Checklists to Help Professionals “Think Family" , 5TH PROFEEDBACK CONFERENCE, Good practices and lessons learned in the evaluation of social policies, Bucharest, Romania. Think family – pensare la famiglia nelle policy e nelle pratiche di cura , Sessione 2, PANEL 8. Agire nel mondo che cambia , MilanoMoscatelli, M. &; Belletti, F. (2023, 15 Settembre), Verso una digital smart social innovation nei servizi per e con le famiglie. Una ricerca in Lombardia e alcuni dati nazionali dal Rapporto CISF 2022, XVI Conferenza ESPAnet Italia, Milano. I seguenti contributi fanno riferimento a studi e ricerche da cui è scaturita l’idea progettuale, che sono stati presentati come prodromici alla ricerca finanziata dal progetto. Verso una digital smart social innovation nei servizi per e con le famiglie. Una ricerca in Lombardia e alcuni dati nazionali dal Rapporto CISF 2022.
Home Progetti Ateneo Comunicare la scienza. Mediazione e mediatori del sapere scientifico nella società complessa.
Seminario “Think family, act family”-presentazione
Il seminario sarà anche occasione per presentare svariati contributi che prendono in esame come l’approccio possa declinarsi in vari ambiti, a partire dalla psicologia, fino ad arrivare all’economia e all’area giuridica, passando per pedagogia e sociologia.
Home Progetti Ateneo (Im)perfetti Sconosciuti. (Im)perfetti Sconosciuti Milano, 2023 - 2026 Proposito del progetto è ricostruire il dibattito scientifico, culturale e politico del fenomeno dell’inattività in particolare in Italia, la sua tematizzazione da parte delle diverse discipline, degli attori del mercato del lavoro e della società civile, del sistema dei media.
Comunicare la scienza. Mediazione e mediatori del sapere scientifico nella società complessa.
Home Progetti Ateneo Comunicare la scienza. Mediazione e mediatori del sapere scientifico nella società complessa. Tale obiettivo verrà perseguito attraverso due strategie di ricerca distinte e complementari.
La tecnica tra enhancement e precarietà: apprendere dall'umano alla prova del suo limite
Home Progetti Ateneo La tecnica tra enhancement e precarietà: apprendere dall'umano alla prova del suo limite. L'enhancement non è in grado di "assorbire" tutta la capacità di eccedenza che si produce nella vita sociale, in un duplice senso. In positivo, anche quando i mezzi di potenziamento disponibili vengono posti al servizio di fini che derivano da una concezione "umanistica" della vita, si può osservare che essi non sono in grado di esaurire l'eccedenza costitutiva dell'umano, rimettendo in gioco questioni cui l'enhancement non è in grado di rispondere. La terza questione riguarda il riconoscimento della precarietà non come un male da sradicare bensì come una dimensione costitutiva della condizione umana: sfida che si affronta riaprendosi alla trascendenza e rifiutando le pretese di riduzione dentro il quadro immanente. Solamente attraverso una concezione ben intesa del limite dell'umano è possibile superare le diverse forme di umanesimo esclusivo caratterizzanti sia gli immaginari del post-umano e trans-umano sia i processi di precarizzazione. A partire da esperienze dell'umano alla prova del suo limite è possibile riguadagnare uno sguardo integrale dell'umanesimo nell'epoca della tecnica, illuminare aperture su quella trascendenza che è negata e scoprire pratiche di generatività sociale dalle quali apprendere.
Home Progetti Ateneo Multifaceted FamILens Secondo anno Secondo anno WP1 Realizzazione del Seminario di studio “Think family, act family” (1.02.2024) Pubblicazione del volume Boccacin L. e Carrà E. (a cura di), Think Family, Act Family, Studi interdisciplinari sulla Famiglia, n. 35 (2024). Pubblicazione del volume Carrà E. e Moscatelli M., Il manuale del FamILens , Vita e Pensiero, 2024. WP2 e WP3 elaborazione di quattro checklis t per realizzare analisi d'impatto familiare nell'area del management delle risorse umane , della mediazione familiare , della tutela minorile , dell' assistenza domiciliare . svolgimento del seminario “Multifaceted FamILens: Elaborare checklist “su misura” per analizzare l’impatto famigliare” (24 giugno 2024) dove è stato illustrato il processo di co-costruzione delle checklist e la loro successiva validazione, con il coinvolgimento di alcuni tra gli esperti che avevano partecipato al pre-Delphi. WP4 realizzazione della survey sui un campione nazionale di manager delle risorse umane (360 rispondenti) avvio della survey sui mediatori familiari attraverso le due federazioni nazionali, SIMeF e AIMeF avvio della procedura di accreditamento presso il CNOAS per la realizzazione della survey sugli assistenti sociali.