La tua ricerca ha prodotto
366 risultati.
Stai visualizzando i risultati
126 -
150:
Home Ricerca La ricerca La ricerca L’Università Cattolica promuove la ricerca come proprio elemento fondativo, nel rispetto della libertà dei propri ricercatori, con il coinvolgimento attivo delle proprie componenti accademiche. Nel rispetto degli indirizzi generali stabiliti dal Senato accademico, le Facoltà provvedono ad assicurare lo sviluppo e la qualità delle attività di ricerca, rapportandosi a tal fine con i Dipartimenti e gli Istituti, tenuto conto delle proposte da questi ultimi formulate. I Dipartimenti e gli Istituti sono le strutture preposte alla promozione e all’organizzazione delle attività di ricerca. Essi promuovono e coordinano le attività di ricerca istituzionali o commissionate da terzi nel rispetto dell’autonomia di ogni singolo professore e ricercatore universitario e del diritto di questi di accedere direttamente ai finanziamenti per la ricerca, secondo le modalità stabilite dal regolamento generale di Ateneo. Accanto ai Dipartimenti e agli Istituti operano i Centri di Ricerca , strutture istituite per la promozione e lo svolgimento di attività finalizzate a specifici obiettivi, cui possono partecipare docenti e ricercatori universitari anche afferenti a più dipartimenti e istituti. Per la definizione delle strategie e delle politiche generali di ricerca dell’ateneo, il Rettore si avvale della Commissione Strategie di Ricerca che è un organo istruttorio del Senato accademico. Dal 2003 l’ateneo dispone di un applicativo sviluppato in house “ Genius ” che rappresenta il master anagrafico dei progetti di ricerca sviluppati dai propri ricercatori e che consente di gestire tutti gli iter approvativi delle richieste interne di finanziamento, in accordo agli specifici regolamenti.
Ricerca Progetti Pubblicazioni Strutture Valorizzazione Evidenze La ricerca Mission e
Home Pubblicazioni Premi alle pubblicazioni di alta qualità 2022 Scienze giuridiche Scienze giuridiche Pubblicazioni: Guffanti Pesenti, Laura Scorrettezza delle pratiche commerciali e rapporto di consumo Leone, Luca La tutela della biodiversità animale in agricoltura Presciani, Chiara La trasparenza degli azionisti istituzionali di società quotate.
A Mindful Community for People with ALS and their Primary Caregivers
Home Progetti Finanziatori internazionali A Mindful Community for People with ALS and their Primary Caregivers. A Mindful Community for People with ALS and their Primary Caregivers Milano, 2020 - 2021 The primary aims of this project are two-fold: to develop a “mindful” online community of people with ALS and their caregivers, and to test its efficacy in the improvement of their quality of life. The study is built upon previous research by this study team testing an online mindfulness intervention for people with ALS and their caregivers, as well as research about the positive impact that mindfulness has on the ALS community. In this study, ALS patients and caregivers will first complete an online mindfulness training program. The social sharing platform will be characterized by prompts and suggestions to encourage the participants to apply and share “mindful knowledge” in the form of reflections, creative problem-solving, and positive engagement. The primary hypothesis for this study is that the active participation of a newly created “mindful community” will have a positive effect on the participants’ well-being in comparison to an active control group. (Coordinator) Università Cattolica del Sacro Cuore - Italy Sede: Milano Area Scientifica: scienze psicologiche Responsabile scientifico: Prof. Francesco Pagnini Periodo di svolgimento della ricerca: 2020 - 2021 #als #amyotrophic lateral sclerosis #community #social #mindful #faculty of psychology.
Home Progetti Finanziatori nazionali Textual Data and Tools for Coreference Resolution of Latin Publications Publications Questa pagina conterrà le pubblicazioni e i materiali prodotti durante lo svolgimento del progetto.
Scienze economiche e statistiche
Ricerca Progetti Pubblicazioni Strutture Valorizzazione Evidenze La ricerca Mission e
Home Progetti Finanziatori internazionali Mind-shaped body. This new construct describes a cognitive schema that defines the future-oriented beliefs about the illness and the symptoms of someone with a chronic disease. These beliefs could be explicit (i.e., people are conscious of these thoughts – e.g., “My legs will never work again”, or “I will die soon because of this disease”), and implicit (i.e., unconscious beliefs - e.g., being afraid that the disease will get worst, but not being able to phrase it). The schemas can be characterized by different degrees of rigidity, and it is argued here that these expectations can ultimately lead to changes in the disease progression. The IE model suggests that the influence that mindsets could exert on the body proceed through both behavior modifications (e.g., adherence and compliance, lifestyle), or through a non-behavioral pathway, which is the same “direct” effect that characterizes the placebo effect. The overall aim of this project is to test the hypothesis that IEs have an unmediated effect on illness symptoms. This will be explored in the context of asthma, which is a debilitating respiratory disease, characterized by airway hyperresponsiveness, airflow obstruction, and chronic inflammation, with an increasing prevalence (more than 5%).
Home Ricerca Opportunità di finanziamento Nazionali Nazionali Nell’ambito dei finanziamenti nazionali particolare attenzione è riservata ai finanziamenti istituzionali provenienti dal MIUR. L’Ufficio Ricerca supporta i docenti dalla fase di preparazione alla gestione e rendicontazione di tutti i progetti presentati nell’ambito dei finanziamenti provenienti da MIUR , dagli altri Ministeri e da terzi. I bandi e le informazioni relative ai programmi di finanziamento nazionali sono pubblicati su Genius . Link utili PRIN - Programmi di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale.
Ricerca Progetti Pubblicazioni Strutture Valorizzazione Evidenze La ricerca Mission e
Analisi controfattuale e politiche per l’integrazione Milano, 2017 - 2021 Il progetto è articolato in sei "work-packages" (WP), con l'obiettivo comune di capire in che termini il fenomeno migratorio sia associato ad una generazione o dispersione di valore nel paese di destinazione. Inoltre, si sfrutterà l'inedita disponibilità di dati amministrativi sulla popolazione dei rapporti di lavoro (INPS) per studiare l'effetto della migrazioni sui mercati del lavoro locali, verificare la presenza di discriminazione salariale etnica all'interno delle imprese e caratterizzare network etnici come fattore di promozione o ostacolo all'integrazione. Si sperimenterà l'efficacia di un intervento "leggero" di stampo informativo mediante un esperimento randomizzato sul campo realizzato nelle scuole coinvolgendo gli studenti del terzo anno di secondaria inferiore. Si analizzeranno gli effetti di immigrazione e imprenditorialità dei migranti su produttività e innovazione delle imprese, il ruolo dell'immigrazione nella propagazione geografica di shock commerciali e nella determinazione di nuovi modelli di consumo nei paesi che accolgono i migranti. Sarà sviluppata un'analisi teorica che estende il risultato classico di "deterrenza marginale" in un contesto in cui i criminali sono mobili e i flussi migratori sono determinati dalla severità relativa delle sanzioni nei diversi paesi e dalla profittabilità relativa del crimine in ognuno di essi. La diffusione dei risultati avrà un obiettivo sia scientifico che divulgativo come l’organizzazione di workshops e la pubblicazione di articoli su riviste internazionali di alto livello, contribuendo in tal modo al posizionamento dell'ateneo nei rankings nazionali e internazionali. Sede: Milano Area Scientifica: scienze economiche e statistiche Responsabile scientifico: Prof. Massimo Bordignon Periodo di svolgimento della ricerca: 2017 - 2021 #migrazioni #analisi controfattuale #politiche di integrazione.
Home Progetti Ateneo Multifaceted FamILens Primo anno Primo anno Obiettivi conseguiti Il progetto prevede un impianto di ricerca articolato in diversi WP. Al fine di dettagliare al meglio gli obiettivi conseguiti, verranno di seguito presentate i WP finora avviati. La metodologia di ricerca Delphi è un approccio iterativo che coinvolge esperti nel raggiungere un consenso su questioni complesse. Le risposte vengono aggregate e restituite agli esperti per revisione, incoraggiando riflessioni e convergenza di opinioni. Ampiamente utilizzata nelle scienze sociali, la Delphi favorisce decisioni informate basate su molteplici punti di vista esperti. Incontro finalizzato ad un confronto con un gruppo di ricerca che ha utilizzato la metodologia Delphi per validare una checklist basata sul Family Impact Lens, finalizzata a realizzare analisi d’impatto familiare nell’ambito delle professioni sanitarie negli Stati Uniti. WP3 – Validare le quattro checklist Primo round del Delphi per la validazione delle quattro checklist (ottobre-novembre). Sono stati coinvolti 4 panel di 20/25 esperti nei quattro ambiti nei due round del Delphi, attraverso questionari online.
Ricerca Progetti Pubblicazioni Strutture Valorizzazione Evidenze La ricerca Mission e
Franceschini, Gianluca Internal surgical use of biodegradable carbohydrate polymers.
Lyric poetry books in the early modern Italy: digital archives and new editorial practices
Home Progetti Finanziatori nazionali Lyric poetry books in the early modern Italy: digital archives and new editorial practices. Lyric poetry books in the early modern Italy: digital archives and new editorial practices Brescia, 2020 - 2020 Sede: Brescia Area Scientifica: Responsabile scientifico: Prof. Andrea Canova Periodo di svolgimento della ricerca: 2020 - 2020 #faculty of arts and philosophy.
Ricerca Progetti Pubblicazioni Strutture Valorizzazione Evidenze La ricerca Mission e
Home Progetti Finanziatori nazionali Identification of molecular mechanisms of coronary instability in homogeneous subsets of patients with acute coronary syndromes for the implementation of precision medicine (PRECISION Study). In patients presenting plaque rupture and systemic evidence of inflammation, the high frequency of aggressive T-cells and the reduced number and function of regulatory T-cells suggest that coronary instability might be related to still unknown mechanisms involving adaptive immunity. On the other hand, in a sizeable subset of patients, acute coronary events occur without increase in high sensitive C-reactive protein (hs-CRP) levels, a non-specific but sensitive marker of inflammation. In these patients, other mechanisms, including emotional and physical stress, probably play a pathogenic role, involving sympathetic nervous system activation and catecholamine release that, in turn, might lead to coronary vasoconstriction and favor vulnerable plaques fissure, platelet activation and hypercoagulability. The distinction of coronary artery thrombosis caused by plaque rupture into cases with or without signs of concomitant inflammation may have substantial therapeutic implications, as direct anti-inflammatory interventions for atherosclerosis emerge. An intense immunostaining pattern for hyaluronan and its receptor, CD44, has been reported along the plaque/thrombus interface in eroded plaque but not in fissured or stable plaque. Recent studies proposed a model of plaque erosion in which the endothelial shear stress and the consequent activation of Toll-Like Receptors (TLRs) might promote molecular pathways leading to plaque instability.
Ricerca Progetti Pubblicazioni Strutture Valorizzazione Evidenze La ricerca Mission e
Home Ricerca Opportunità di finanziamento Extra-europei Extra-europei L'Ufficio Ricerca supporta i ricercatori dell'Ateneo nella partecipazione a grant internazionali, informandoli sulle opportunità di finanziamento e sostenendoli nella preparazione delle proposte e nella gestione amministrativa dei progetti. Link utili Scopri alcune delle principali opportunità di finanziamento: AXA Research Fund ERAB - European Foundation for Alcohol Research The Spencer Foundation Thelethon Supporting Research Volkswagen Foundation Chan Zuckerberg Initiative.
Pubblicazioni e partecipazioni a congressi
Home Progetti Ateneo Comunicare la scienza. Mediazione e mediatori del sapere scientifico nella società complessa. Risultati Pubblicazioni e partecipazioni a congressi Pubblicazioni e partecipazioni a congressi.
Scienze economiche e statistiche
Ricerca Progetti Pubblicazioni Strutture Valorizzazione Evidenze La ricerca Mission e
Ricerca Progetti Pubblicazioni Strutture Valorizzazione Evidenze La ricerca Mission e
Scienze economiche e statistiche
Ricerca Progetti Pubblicazioni Strutture Valorizzazione Evidenze La ricerca Mission e
Home Ricerca Opportunità di finanziamento Opportunità di finanziamento La ricerca di qualità richiede molto impegno da parte dei ricercatori coinvolti e ingenti risorse economiche, che vengono attinte dalla Commissione europea, da ministeri, regioni, enti locali, fondazioni, associazioni, aziende e in parte anche dal proprio bilancio. Il successo di una ricerca dipende innanzitutto dall’idea progettuale e dalla capacità di implementazione e sintesi dei risultati che i ricercatori coinvolti possono mettere in campo, ma un aspetto altrettanto importante è l’accesso ai finanziamenti più adatti per lo specifico progetto di ricerca. Gli uffici amministrativi supportano docenti e ricercatori sia nelle fasi di accesso ai finanziamenti che di gestione e rendicontazione dei costi sostenuti per la ricerca.
Home Ricerca Qualità della ricerca Qualità della ricerca L’Università Cattolica realizza la propria politica della qualità mediante azioni di progettazione, implementazione, monitoraggio e controllo con lo scopo di garantire che ogni attore coinvolto nel processo abbia consapevolezza dei suoi compiti e li svolga nel rispetto della programmazione definita. Mediante tali azioni si garantisce che il servizio erogato sia efficace - svolgendo il processo di assicurazione della qualità secondo i requisiti di tracciabilità e trasparenza, ed efficiente - definendo azioni e interventi di cui sia possibile valutare i risultati conseguiti. Il processo di Assicurazione della Qualità (AQ) deve infatti permettere all’Ateneo di realizzare concreti aspetti di miglioramento, sia in riferimento agli obiettivi definiti sia in relazione agli strumenti utilizzati a supporto. La responsabilità dei processi di AQ a livello di Ateneo è attribuita al Presidio della qualità di Ateneo e al Nucleo di valutazione di Ateneo , ciascuno per gli ambiti di propria competenza. A supporto del Presidio della Qualità e per consentire un’agevole integrazione del processo AVA con i processi in essere presso l’Ateneo, all’interno della Funzione Ricerca opera, per gli ambiti di propria competenza, l’Unità Organizzativa Qualità della Ricerca. Il processo AQ della ricerca svolge un ruolo centrale al fine di promuovere una cultura della qualità della ricerca istituzionale, improntata a una costante tensione al miglioramento della performance in termini sia quantitativi, che qualitativi.
Home Ricerca Opportunità di finanziamento Nazionali PRIN PRIN.