La ricerca in Cattolica

CreAbility - Creabilità per la Capacitazione

CUP C41B23000590004 – ID. PROGETTO PNRRI-20230001760069/3

Il progetto si propone di sostenere la crescita, l’innovazione e lo sviluppo in senso inclusivo delle Imprese creative di Moda, Artigianato e Design (IMAD), intese come realtà capaci di generare valore economico e culturale, di promuovere l’innovazione sociale e di contribuire alla costruzione di nuovi immaginari.

Il progetto opera su tre fronti, corrispondenti ai tre principali settori delle imprese creative, attraverso un plesso di azioni dedicate:

  • FashionAbility-Moda: volta alla valorizzazione delle imprese creative nel settore della moda;
  • CraftAbility-Artigianato artistico: focalizzata sulle produzioni artigianali artistiche;
  • PlaceAbility-Design e architettura: rivolta alla progettazione di spazi pubblici e urbani inclusivi.

Sviluppato su un arco temporale di 24 mesi, CreAbility propone un’azione di capacitazione multilivello sul piano individuale (attraverso webinar e laboratori personalizzati), organizzativo (tramite il monitoraggio e l’aggiornamento costante della mappa del settore e dei suoi bisogni) e comunitario (favorendo il confronto e lo scambio di esperienze tra pari e con esperti).

Esso mira a:

  • Alimentare gli immaginari delle IMAD con contenuti socialmente inclusivi, che promuovano diversità e rappresentazione;
  • Potenziare e migliorare le connessioni tra gli attori delle IMAD, creando sinergie tra i vari settori;
  • Evidenziare la trasferibilità di conoscenze e pratiche tra filiere, settori e aziende.


La metodologia utilizzata include un approccio “art-based”, che pone al centro i destinatari, dando voce ai loro bisogni e promuovendo inclusione e diversità. Questa strategia consente di creare comunità di pratiche, favorendo la consapevolezza e la collaborazione tra imprenditrici e consulenti, con l’obiettivo di costruire risposte condivise alle sfide del settore.

Il coinvolgimento attivo dei partner della rete e dei supporter del progetto è decisivo per il successo dell’iniziativa, in quanto essi contribuiranno con esperienze e competenze nei tavoli di lavoro, workshop e webinar, e promuovendo il dialogo e lo scambio di conoscenze in un’ottica di bene comune e inclusione sociale.

Il progetto CreAbility rappresenta un modello innovativo e replicabile per sostenere l’imprenditoria creativa, generando un impatto positivo sia a livello economico che culturale, con uno sguardo orientato all’inclusione e alla sostenibilità.

 

Link sito web: Home - CreAbility Network