La ricerca in Cattolica

“Università Cattolica del Sacro Cuore – BIBLIOTECA” ACCESSI-OPAC

Avviso pubblico per la presentazione di Proposte progettuali di intervento per la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali dei musei e luoghi della cultura privati, da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Misura 1 – “Patrimonio culturale per la prossima generazione”, Componente 3 – Cultura 4.0 (M1C3-3), Investimento 1.2 “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura” finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU

 

“Università Cattolica del Sacro Cuore – BIBLIOTECA”

ACCESSI-OPAC

CUP: J47G24000020006

 

Il progetto, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU nell’ambito del PNRR, è finalizzato alla creazione di un sistema bibliografico accessibile e inclusivo, con l’obiettivo di promuovere l’accessibilità e l’inclusività nei servizi universitari e garantire la tutela dei diritti all’accesso e alla consultazione del catalogo bibliotecario OPAC (Online Public Access Catalog) da parte del pubblico con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA).

Gli obiettivi principali del progetto includono:

  • la rimozione le barriere cognitive che limitano la consultazione del catalogo d’Ateneo da parte degli utenti con DSA;
  • la tutela del diritto all’accessibilità, assicurando una consultazione semplice e autonoma per gli utenti con DSA;
  • l’accesso alle informazioni bibliografiche in maniera intuitiva, di qualità e priva di ostacoli, garantendo una user experience ottimale per tutti.

In tale contesto, l’Università Cattolica del Sacro Cuore si avvale di approcci innovativi, universali e mirati al fine di offrire un’esperienza che tenga conto delle diverse esigenze fisico-cognitive.


Il progetto si basa su una metodologia incentrata su

  • un design inclusivo, con l’implementazione di interfacce grafiche e funzionalità digitali che rispettino i principi dell’accessibilità universale, garantendo un’interazione semplice e intuitiva con il catalogo OPAC;
  • la personalizzazione dell’esperienza utente attraverso l’introduzione di strumenti che consentano agli utenti di adattare la visualizzazione delle informazioni alle proprie necessità;
  • una formazione per gli utenti tramite la realizzazione di risorse specifiche a supporto, come tutorial interattivi e guide pratiche, per accompagnare gli utenti con DSA nella consultazione del catalogo;
  • la verifica e il monitoraggio continuo mediante l’utilizzo di sistemi di feedback e analisi dei dati d’uso per individuare e risolvere eventuali criticità, migliorando costantemente l’esperienza degli utenti.

Gli OPAC universitari sono infatti strumenti a elevata complessità: agli elementi specialistici di contenuto disciplinare si aggiungono strumenti di ricerca non facilmente accessibili. Per questo, sarà infatti sviluppata una "Consolle di Ricerca Personale", accessibile e chiara, che seguirà l'utente nella sua esplorazione del catalogo.

L’iniziativa rappresenta una buona pratica anche per altre realtà bibliotecarie o museali che vogliano creare ambienti di apprendimento realmente inclusivi, in grado di abbattere le barriere all’accesso alla conoscenza e valorizzare le potenzialità di tutti gli utenti.