La tua ricerca ha prodotto
366 risultati.
Stai visualizzando i risultati
76 -
100:
Ricerca Progetti Pubblicazioni Strutture Valorizzazione Evidenze La ricerca Mission e
Home Strutture Dipartimenti e istituti Roma Roma Scienze radiologiche ed ematologiche Medicina e chirurgia traslazionale Testa-collo e organi di senso Scienze cardiovascolari e pneumologiche Neuroscienze Sicurezza e bioetica Scienze biotecnologiche di base, cliniche intensivologiche e perioperatorie Scienze geriatriche e ortopediche Scienze della vita e sanità pubblica.
Home Progetti Ateneo Le relazioni sociali al tempo dei personal media nella realtà ecclesiale italiana. Soggetti, reti e opportunità di intervento pastorale, comunitario, educativo. Le relazioni sociali al tempo dei personal media nella realtà ecclesiale italiana. In questo contesto si colloca il monitoraggio delle ricadute "comunitarie" del MOOC sull'educazione digitale che la CEI si accinge a realizzare in collaborazione con l'Università Cattolica e che funzionerà da catalizzatore della sperimentazione.; formare figure in grado di creare/rilanciare/potenziare contesti comunitari a livello ecclesiale sotto il profilo sociale, organizzativo, digitale; sviluppare strumenti, dispositivi e strategie di intervento che, grazie alle tecnologie digitali, supportino e promuovano le relazioni sociali ai diversi livelli (micro, meso, macro).
Modulation of EGFR signalling by cross-talk with other membrane receptor pathways
Home Progetti Finanziatori nazionali Modulation of EGFR signalling by cross-talk with other membrane receptor pathways. Modulation of EGFR signalling by cross-talk with other membrane receptor pathways Roma, 2019 - 2023 Epidermal Growth Factor Receptor (EGFR) is a cell surface protein with tyrosine kinase activity, and a major effector of extracellular signals promoting cell growth and survival, as well as tissue differentiation and homeostasis. EGFR is also considered a proto-oncogene, since its aberrant/constitutive activation is responsible for cancer cell growth and invasive properties; furthermore, its upregulation leads to resistance to targeted therapies in human solid tumors. Prompted by these preliminary data, in this project we aim at elucidating novel mechanisms regulating EGFR signaling, via the cross-talk with other membrane receptor pathways, such as inflammatory cytokines, or the Neuropilins and their extracellular ligands, including circulating miRNAs. Notably, secreted miRNAs circulating in body fluids may be captured and internalized by cell surface receptors, such as NRP1, and we will study whether such mechanism can effectively regulate mRNA transcripts encoding EGFR or other components of this pathway. Moreover, since NRP1 and NRP2 cell surface receptors have been found to regulate EGFR expression and signaling, their combined targeting with inhibitors and extracellular ligands could improve the efficacy of EGFR inhibitors in cancer treatment and prevent the onset of drug-resistance, as recently validated in our preliminary studies. In sum, we aim at the characterization of novel mechanisms controlling the EGFR pathway, via the cross-talk with other membrane receptors and their extracellular ligands.
Home Ricerca Opportunità di finanziamento Altri programmi UE Altri programmi UE L'Ufficio Ricerca supporta i ricercatori dell'Ateneo nella partecipazione ai programmi europei, informandoli sulle opportunità di finanziamento e sostenendoli nella preparazione delle proposte e nella gestione amministrativa dei progetti.
Home Progetti Ateneo Multifaceted FamILens Materiali Materiali Seminario "Think family, act family”, 1.2.2024 Seminario Multifaceted FamILens: elaborare checklist “su misura” per analizzare l’impatto familiare, 24.6.2024 Colloquio con Eleonora MELI, ricercatrice ISTAT "Come fotografare le famiglie italiane? Vincoli e opportunità dell'indagine Istat Famiglie e soggetti sociali", 26.9.2024.
Il suo obiettivo è quello di contribuire a incrementare la conoscenza e la discussione in merito a un livello di annotazione metalinguistica che trova poco spazio nelle ricerche sulle risorse linguistiche e sulla trattazione automatica del linguaggio applicate al latino. Il progetto prevede due fasi operative : Nella prima fase, si delineano le linee guida dell'annotazione, si individua lo strumento di annotazione e si procede con l'annotazione dei testi latini selezionati. Vengono utilizzati testi latini già arricchiti con lemmatizzazione e Part-of-Speech (PoS)-tagging e collegati alla LiLa Knowledge Base , una raccolta di molteplici risorse linguistiche per il latino descritte con lo stesso vocabolario di conoscenza e interconnesse secondo i principi del paradigma Linked Data ( https://lila-erc.eu/#page-top ). Segue l'elenco dei corpora dei testi che si prevede di arricchire con l'annotazione di coreferenza nell'ambito di questo progetto: Latino classico . I dati sono tratti dal corpus LASLA ( http://web.philo.ulg.ac.be/lasla/textes-latins-traites/ ), un'ampia raccolta di circa 1,7 milioni di parole provenienti da oltre 130 testi classici e tardo-latini lemmatizzati e contrassegnati morfologicamente. I dati di partenza sono stati resi liberamente disponibili sul repository del laboratorio LASLA prima dell'inizio di questo progetto e sono accessibili attraverso la LiLa Knowledge Base all'indirizzo https://lila-erc.eu/data/corpora/Lasla/id/corpus . I dati sono tratti dal corpus Computational Historical Semantics Corpus ( http://lila-erc.eu/data/corpora/CompHistSem/id/corpus ), un progetto cooperativo che coinvolge le università di Bielefeld, Francoforte, Ratisbona e Tubinga.
Home Progetti Finanziatori nazionali Textual Data and Tools for Coreference Resolution of Latin Data Data.
Primo pilastro Il primo pilastro di Horizon Europe è dedicato alla Excellent Science , e si propone di rafforzare e promuovere l’eccellenza della ricerca europea, attraverso tre strumenti: European Research Council : finanzia ricercatori di eccellenza che svolgano ricerca di frontiera negli Stati UE o nei Paesi associati ad Horizon Europe. Programma operativo 2023 Call aperte : ERC Advanced grant : urly.it/3f7-a ERC Consolidator Grant : urly.it/3f7_1 ERC Proof of concept grant : urly.it/3f7_2 Marie Curie Slodowska Actions : finanzia la mobilità dei ricercatori impegnati nel percorso di dottorato e post-dottorato, e dello staff accademico. Programma operativo 2023-2024 Call aperte : urly.it/3f7_3 Research Infrastructures : finanzia le infrastrutture di ricerca europee al fine di renderle più interconnesse ed accessibili. Programma operativo 2023-2024 Call aperte : urly.it/3f7_4 Secondo pilastro Il secondo pilastro si propone di promuovere tecnologie fondamentali e soluzioni a supporto delle politiche dell'UE e degli obiettivi di sviluppo sostenibile. Programma operativo 2023-2024 Call aperte : urly.it/3fh6v Culture, Creativity and inclusive society : le azioni promosse dal Cluster 2 mirano a rafforzare la governance democratica e la partecipazione dei cittadini, anche al fine di salvaguardare e promuovere il patrimonio culturale europeo. Programma operativo 2023-2024 Call aperte : urly.it/3f7_f Civil security for society : l’obiettivo generale consiste nell'attuazione delle priorità politiche dell'UE in materia di sicurezza, intesa come risposta alle minacce terroristiche, ai cyberattacchi e al rischio di catastrofi. Programma operativo 2023-2024 Call aperte : urly.it/3g3v8 Climate, energy and mobility : lo scopo principale è quello di promuovere la lotta al cambiamento climatico unito alla necessità di accrescere la competitività europea nei settori dell’energia e della mobilità, fino al raggiungimento della neutralità climatica.
Lotta alla povertà: ricerca empirica in supporto delle politiche pubbliche
Home Progetti Ateneo Lotta alla povertà: ricerca empirica in supporto delle politiche pubbliche. Queste finalità saranno perseguite valorizzando al meglio le risorse e competenze presenti all'interno del team di ricercatori del progetto. Alle competenze di carattere economico (a loro volta riferite ad un ventaglio di specializzazioni), il team di ricercatori coniuga un ampio spettro di competenze in chiave multidisciplinare, da quelle giuridiche, a quelle sociologiche e demografiche, a quelle psico-pedagogiche. Inoltre il team è arricchito dalla presenza di ricercatori esterni di altissimo profilo. Anzitutto, il comitato di indirizzo, che include alcuni tra i massimi esperti a livello mondiale sulle tematiche di rilievo. A questo si affiancano in veste più operativa ricercatori delle istituzioni internazionali (in particolare Banca Mondiale e OCSE) che sono attivi nello sviluppo di politiche anti-povertà e anti-diseguaglianza. Ulteriore aspetto caratterizzante è la presenza significativa di finanziamenti nazionali ed internazionali esterni al progetto che ne valorizzano in modo sostanziale la capacità operativa, l'internazionalizzazione e l'impatto sulle politiche pubbliche.
Ricerca Progetti Pubblicazioni Strutture Valorizzazione Evidenze La ricerca Mission e
Ricerca Progetti Pubblicazioni Strutture Valorizzazione Evidenze La ricerca Mission e
Home Progetti Ateneo (Im)perfetti Sconosciuti Gruppo di lavoro Gruppo di lavoro L’equipe di ricerca è composta da ricercatori afferenti a otto diverse Facoltà dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, tre sedi (Milano, Brescia e Roma) e 13 raggruppamenti scientifico-disciplinari, due docenti a contratto, due assegnisti di ricerca e due specializzandi. Alla progettazione delle attività e alla discussione dei risultati intermedi parteciperanno anche i componenti di un Comitato Internazionale di Esperti. Il progetto è diretto da Laura ZANFRINI, assistita da Emma GARAVAGLIA e Lorenza A. LORENZETTI.
Ricerca Progetti Pubblicazioni Strutture Valorizzazione Evidenze La ricerca Mission e
Ricerca Progetti Pubblicazioni Strutture Valorizzazione Evidenze La ricerca Mission e
Home Progetti Ateneo Comunicare la scienza. Mediazione e mediatori del sapere scientifico nella società complessa.
Flex Andrea; Landolfi Raffaele; Pitocco Dario; Santoliquido Angelo Association between plasma omentin-1 levels in type 2 diabetic patients and peripheral artery disease.
Ricerca Progetti Pubblicazioni Strutture Valorizzazione Evidenze La ricerca Mission e
Premi alle pubblicazioni di alta qualità 2022
Le richieste di premio possono essere presentate esclusivamente dai professori di prima o di seconda fascia, dai ricercatori universitari a tempo indeterminato, dai ricercatori a tempo determinato, in servizio, autori delle pubblicazioni proposte. I richiedenti, e tutti gli eventuali co-autori, devono essere adempienti alla VQR. I membri in carica nei Comitati scientifici non possono presentare richieste per l’attribuzione dei premi alle pubblicazioni di alta qualità. Ciascun autore può proporre un’unica pubblicazione, edita nell’anno in corso o nei tre anni precedenti, correttamente censita nel repository istituzionale dell’Ateneo PubliCatt. La pubblicazione che viene premiata non potrà più essere riproposta negli anni successivi. L’attribuzione dei premi viene proposta dai Comitati scientifici e approvata dagli Organi di governo dell’Ateneo.
Cultures of sovereignty, transformations of democracy and dynamics of power in the global age
Home Progetti Finanziatori nazionali Cultures of sovereignty, transformations of democracy and dynamics of power in the global age. Cultures of sovereignty, transformations of democracy and dynamics of power in the global age Milano, 2020 - 2023 During the last three decades in the human and social sciences, the processes identified as «globalization» has often been considered as the main cause of the crisis of the «sovereignty». Regardless of the results to which they came, many readings dedicated to the role of states, to their crisis or their survival, tend to proceed from a ‘monolithic’ view of «sovereignty», predominantly built on the model of the modern European state. In this sense, it would be essential to recognize different «cultures» of sovereignty, so like certain representations of reality, internalized (in different levels) by the actors, who establish criteria with which states interpret the international community and their own ‘material’ interests, and from which specific behaviors arise. The present research project intends to move within this image of sovereignty , with the aim of reconstructing the transformations in the cultures of sovereignty. Gruppo di lavoro: Silvio Cotellessa - Faculty of Political and Social Sciences Chiara Continisio - Faculty of Education Luca Pietro Azzaro - Faculty of Political and Social Sciences Partner: Università Cattolica del Sacro Cuore (Coordinator); Università degli Studi di Padova; Università degli Studi di Bologna; Università degli Studi di Salerno. Sede: Milano Area Scientifica: scienze politiche e sociali Responsabile scientifico: Prof. Damiano Palano Periodo di svolgimento della ricerca: 2020 - 2023 #sovereignty #governance #democracy #state #power #governmentality #prin #faculty of political and social sciences.
Home Progetti Finanziatori nazionali Textual Data and Tools for Coreference Resolution of Latin People People Unità Milano - Univerità Cattolica del Sacro Cuore Prof. Marco Carlo Passarotti (Principal Investigator) Dott. Paolo Ruffolo Dott.ssa Roberta Grazia Leotta Unità Udine - Università degli Studi di Udine Prof. Renato Oniga Dott.ssa Eleonora Delfino.
Home Progetti Finanziatori UE Harmful Traditions. Harmful Traditions Milano, 2020 - 2025 Harmful traditions (e.g. child marriage, female genital cutting (FGC), breast ironing) affect millions of girls in developing countries. These customs have a strong detrimental effect on women’s human capital accumulation, empowerment and wellbeing, thus perpetuating gender imbalance and the vicious circle of poverty. She will then examine whether contemporaneous factors , and in particular current political institutions , play a role in perpetuating harmful norms, manipulating the timing of FGC to influence electoral outcomes. Finally, using climate data, she will provide new insights on the relationship between global warming and child marriage. To answer to the second question, she proposes three randomized control trials uniquely designed to address specific determinants of the persistence of harmful traditions: alternative harmless rituals to remove cultural barriers, information provision to reduce breast ironing, peers’ interactions to decrease FGC and child marriage. See also : https://www.cattolicanews.it/un-erc-alla-cattolica-per-combattere-le-norme-sociali-dannose-per-le-donne Sede: Milano Area Scientifica: scienze economiche e statistiche Responsabile scientifico: Prof.ssa Lucia Corno Periodo di svolgimento della ricerca: 2020 - 2025 #gender #women #inequalities #development countries #health #political economics #erc #faculty of economics.
Commissione Strategie di Ricerca
Guido Castelli, Direttore della Funzione Ricerca; Dott.ssa Maddalena Baitieri, Responsabile dell’U.O. Ricerca Milano. Il Delegato del Rettore per il Coordinamento e la promozione della ricerca scientifica e della sostenibilità, Prof. Roberto Zoboli , fornisce supporto e sostegno alla Commissione Strategie di Ricerca, anche partecipando alle riunioni.
Cattani Paola; Posteraro Brunella; Sanguinetti Maurizio; Santangelo Rosaria Clinical microbiology laboratory adaptation to COVID-19 emergency: experience at a large teaching hospital in Rome, Italy Calviello Gabriella; Serini Simona Nanomedicine-based formulations containing ω-3 polyunsaturated fatty acids: potential application in cardiovascular and neoplastic diseases. Chiurazzi Pietro; De Spirito Marco; Genuardi Maurizio; Maulucci Giuseppe; Tabolacci Elisabetta Altered mitochondrial function in cells carrying a premutation or unmethylated full mutation of the FMR1 gene Viscomi Maria Teresa Plasticity of microglia in remote regions after focal brain injury.
Scienze matematiche e informatiche
Home Pubblicazioni Premi alle pubblicazioni di alta qualità 2021 Scienze matematiche e informatiche Scienze matematiche e informatiche Pubblicazioni: Ballarin, Francesco Enriched Galerkin discretization for modeling poroelasticity and permeability alteration in heterogeneous porous media.