La tua ricerca ha prodotto
409 risultati.
Stai visualizzando i risultati
76 -
100:
Home Progetti Finanziatori nazionali Immunomodulatory properties of the Amniotic Stromal cell SEcretome: from Multi-omics profiling to nanotechnoLogy-aided delivery for controlled release in osteoarthritis. Immunomodulatory properties of the Amniotic Stromal cell SEcretome: from Multi-omics profiling to nanotechnoLogy-aided delivery for controlled release in osteoarthritis Roma, 2019 - 2023 The amniotic membrane of human term placenta is a valuable source of cells endowed with several beneficial effects. Amongst these, mesenchymal stromal cells from the amniotic membrane (hAMSCs) have been shown to favour tissue repair and regeneration after transplantation in rodent models of inflammatory-based disease. The benefits of transplanted amniotic cells were observed despite cell engraftment in injured tissue, thus suggesting these cells produce bioactive factors able to mediate these effects through paracrine signaling. Based on this state of the art, the main aims of the project are: to provide a significant advancement in the knowledge of the amniotic secretome; this project will implement high-throughput sequencing and other massively parallel technologies, also known as "omics technologies" (e.g. proteomics, genomics, transcriptomics, lipidomics and metabolomics). This will be performed both on whole secretome and nano/microvesicle fractions; to develop a suitable delivery system, based on the design of innovative hydrogel-based nanofillers entrapping the secretome, functionalized to achieve a controlled and optimized release in the target tissue. to validate the efficacy of the secretome delivered through innovative nanotechnology in a clinically relevant animal model, represented by spontaneous equine osteoarthritis, a paradigm condition in which immune-related mechanisms are prominently involved and lead to irreversible joint damage.
One of the challenges in the interethnic peer relationships is represented by Prejudicial Ethnic Bullying (PEB), namely a form of discriminatory bias-based bullying, perpetrated towards individuals who belong to groups that differ for ethnicity, race, or religion (Russell et al., 2012). Recent studies indicate that PEB is present in Italy (Elam, 2013), and that, besides causal mechanisms already identified for general bullying, PEB is influenced by specific psychological and socialization processes that are connected to prejudice (Caravita et al. 2016). However, more studies are needed to develop clear theoretical models on the psychological mechanisms underlying PEB at different ages and to design interventions to tackle PEB effectively. We will explore the interplay and the relative weight in causing PEB of several processes that the literature on bullying and discrimination indicate as possible causal mechanisms of PEB and that lie at the individual and the proximal context levels. Pupils and teachers will respond to measures to assess PEB, generic bullying, peer group dynamics, psychological adjustment potentially associated with the involvement as bullies, victims or bystanders in PEB, twice: before (pre-test) and after (post-test) the implementation of the anti-bullying interventions. Gruppo di lavoro : Giovanni Giulio Valtolina - Faculty of Political and Social Sciences Partner : Università Cattolica del Sacro Cuore (Coordinator); Università degli Studi di Milano-Bicocca; Università degli Studi di Firenze. Sede: Brescia Area Scientifica: scienze psicologiche Responsabile scientifico: Prof.ssa Simona Caravita Periodo di svolgimento della ricerca: 2019 - 2023 #social development #ethnic relations #intercultural education #school #developmental psychology #ethnic bullying #faculty of psychology.
Role of alpha-synuclein and LRRK2 in Levodopa-induced dyskinesia
Role of alpha-synuclein and LRRK2 in Levodopa-induced dyskinesia Roma, 2019 - 2023 Levodopa is the most effective drug for the treatment of Parkinson's disease (PD). Although clinical findings suggested that pulsatile stimulation of DA receptors is an important mechanism in levodopa-induced dyskinesias (LIDs), LIDs pathogenesis is still unclear. Preliminary findings suggest that a reduced level of total alpha-synuclein (a-syn) in the cerebrospinal fluid (CSF) of PD patients in the early stage, possibly reflecting an increased cerebral accumulation, is predictive of an earlier development of LIDs. The potential role of a-syn and LRRK2 and their interaction with the nigro-striatal transmission will be investigated in the pathogenesis of LIDs. The mechanisms by which the a-syn aggregation and LRRK2 phosphorylation states predict LIDs occurrence will be studied by a multidisciplinary approach using in vivo intra-cerebral overexpression of AAV-a-syn and LRRK KO rodent models respectively. Partner : Università Cattolica del Sacro Cuore (Coordinator); Università degli Studi di Perugia; Università degli Studi di Milano; Consiglio Nazionale delle Ricerche; Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”; Università Telematica San Raffaele Roma; Università degli Studi di Trento. Sede: Roma Area Scientifica: scienze mediche Responsabile scientifico: Prof. Paolo Calabresi Periodo di svolgimento della ricerca: 2019 - 2023 #neurophysiology #movement disorders #clinical biochemistry and molecular biology #molecular modelling #levodopa-induced dyskinesia #faculty of medicine and surgery.
Textual Data and Tools for Coreference Resolution of Latin
Home Progetti Finanziatori nazionali Textual Data and Tools for Coreference Resolution of Latin. Textual Data and Tools for Coreference Resolution of Latin Milano, 2023 - 2025 Sede: Milano Area Scientifica: Responsabile scientifico: Marco Carlo Passarotti Periodo di svolgimento della ricerca: 2023 - 2025 #latino #coreferenze #corpora.
Home Progetti Finanziatori nazionali Textual Data and Tools for Coreference Resolution of Latin News News In questa pagina si potranno trovare tutte le iniziative (come workshop, seminari o conferenze) nelle quali verranno divulgati i lavori in corso e i risultati del progetto.
Technology, Texts and Books in Central and Northern Italy in the Fifteenth and Sixteenth Centuries. Technology, Texts and Books in Central and Northern Italy in the Fifteenth and Sixteenth Centuries Milano, 2020 - 2023 “The Dawn of Italian Publishing. Technology, Texts and Books in Central and Northern Italy in the Fifteenth and Sixteenth Centuries” is a research project intended to provide a radically new view of the history of book output from the Fifteenth century up to the beginning of the Sixteenth century in Central and Northern Italy. On the one hand, the project will conduct a more rational, general examination of publishing as a radically new industry; on the other it will analyse specific problems in terms of bibliographical, historical and textual approaches. The study will build on the prestigious, authoritative scientific collaboration of the CERL (Consortium of European Research Libraries), whose databases will be the first destination for the large quantity of previously unknown or little-known data garnered by the project. The project is intrinsically interdisciplinary and will call on multiple skills: literary, textual, historical, bibliographical, and history of the language. An especial attention will be given to book production in non-Latin alphabets, both regarding the typologies and the different tongues that expressed themselves through Italian printing shops, a feature that will call on specific and unusual skills of members of the team.
The landscape of the medieval Carthusian Monasteries in Piedmont: between history and enhancement
P2022PZ5YJ - CUP J53D23017770001 - Finanziato dall'Unione europea Next Generation EU Il progetto intende esplorare la relazione dinamica tra i monasteri certosini piemontesi medievali (XII-XV secolo) e l'ambiente, una relazione che ha dato origine a un tipo di paesaggio la cui permanenza è ancora rintracciabile e valorizzabile oggi. Il progetto mira ad evidenziare una specifica stratificazione temporale, quella del Medioevo, e un paesaggio specifico, quello dei monasteri certosini in Piemonte, e verificare la loro permanenza nel corso dei secoli. L'intenzione è quindi di analizzare il modo in cui un'istituzione - la Certosa - ha interagito con il suo ambiente ed è stata influenzata da esso, creando un paesaggio culturale. Al centro dell'analisi non c'è un singolo soggetto, preso individualmente, ma una relazione, quella tra uomo e ambiente - visto non come un semplice sfondo passivo - osservata nel suo divenire nel tempo. L'intenzione è di guardare agli eventi attraverso un antropocentrismo critico, che, piuttosto che escludere o ignorare l'uomo, tenta invece di comprendere le interazioni dinamiche tra società ed ecosistemi. L'approccio allo studio del paesaggio deve essere interdisciplinare, cioè coinvolgere una comunicazione attiva tra conoscenze, l'intersezione di competenze e l'integrazione degli obiettivi di ricerca. In questo modo, il progetto di ricerca potrebbe non essere rivolto esclusivamente all'indagine pura ma potrebbe implicare ripercussioni sulla protezione, sulle scelte di conservazione, sulla gestione e sulla valorizzazione del patrimonio culturale.
Home Progetti Finanziatori nazionali Climate change, catastrophic events, risk management and accountability: building a just culture for a disaster resilient society. Climate change, catastrophic events, risk management and accountability: building a just culture for a disaster resilient society Milano, 2023 - 2025 PNRR per la Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Avviso 1409/2022 - Prot. P2022XWYRS - CUP J53D23019070001 - Finanziato dall'Unione europea Next Generation EU Il progetto vuole investigare le conseguenze derivanti dall’accertamento della responsabilità penale in capo agli operatori tenuti alla previsione e gestione delle calamità naturali (in particolare di tipo idro-meteorologico) sul buon andamento del Sistema di Protezione civile italiano. Si tratta di fenomeni, questi ultimi, la cui verificazione è attesa con frequenza e intensità crescente a causa del cambiamento climatico in atto. Il gruppo di ricerca è composto da giuristi, sociologi dell’organizzazione e ingegneri idraulici.
Governance of Sustainable Transition (GOST)
Governance of Sustainable Transition (GOST) Milano, 2023 - 2025 PNRR per la Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Avviso 1409/2022 - Prot. Sia l'Unione Europea sia i governi nazionali hanno gradualmente introdotto regole o raccomandazioni specifiche per integrare la sostenibilità nei meccanismi di governo societario, ma queste regole o principi non sono stati molto efficaci nel cambiare l'approccio delle imprese alla sostenibilità. È quindi importante analizzare quali siano gli ostacoli che spesso limitano l'integrazione della sostenibilità nella governance aziendale, e quali forme innovative di governance potrebbero facilitare tale integrazione. Questo progetto di ricerca si propone di indagare la reale efficacia degli strumenti di governance della sostenibilità adottati dalle imprese, al fine di comprendere quali siano i fattori abilitanti e ostacolanti rispetto all'integrazione dei temi socio-ambientali nei processi decisionali e negli assetti organizzativi delle imprese. Il progetto di ricerca, ispirato a un approccio di action research, coinvolgerà sia accademici sia professionisti nell’analisi di casi studio, che saranno confrontati per cogliere le best practices relative ai meccanismi tradizionali e innovativi di governance della sostenibilità. Sulla base di questa analisi preliminare sarà poi realizzata una survey per verificare la replicabilità di queste best practices, valutandone i rischi e le opportunità. Le evidenze della survey consentiranno di sviluppare raccomandazioni e linee guida per aziende e policymakers, e le attività di divulgazione favoriranno la creazione di maggiore consapevolezza tra aziende e professionisti.
La diffusione della pandemia di AIDS, tuttavia, e l'emergere inaspettato di altre gravi malattie infettive come Ebola e SARS hanno notevolmente ridimensionato questa speranza illusoria. Successivamente, l'emergenza sanitaria che ha visto la diffusione mondiale del Covid-19 ha definitivamente infranto ogni residuo ottimismo scientifico, evidenziando drammaticamente la fragilità della nostra specie di fronte all'aggressione di patogeni sempre nuovi e potenzialmente letali. Alla luce di questo quadro, lo studio delle malattie infettive - endemiche ed epidemiche - che hanno colpito l'umanità nei secoli passati non può certamente essere considerato inutile o obsoleto. Peste, tifo, sifilide, vaiolo, colera, tubercolosi e malaria furono avversari che costrinsero i nostri antenati a sviluppare strategie di controllo politico e a perfezionare il livello delle conoscenze mediche, in uno sforzo che è continuato ininterrottamente fino ai giorni nostri. Da un lato, quindi, il team di studiosi coinvolti nel progetto si concentrerà sullo studio dell'evoluzione della cultura medica, che ha sviluppato spiegazioni eziopatogenetiche e approcci terapeutici verso i singoli stati morbosi, la cui efficacia sarà attentamente valutata. Dall'altro, le politiche di sanità pubblica, che, basate sull'osservazione empirica della natura contagiosa di queste malattie, prescrivevano (tra le altre cose) forme di isolamento e segregazione, riportate in auge durante la recente crisi epidemica mondiale, saranno oggetto specifico di analisi. Da un lato, quindi, sarà esaminato l'approccio individuale al malato e, dall'altro, sarà analizzata la dimensione pubblica della medicina, con tutti i suoi molteplici strumenti di politica sanitaria, cercando di identificare gli elementi istituzionali, politici, culturali, sociali ed economici e le loro reciproche interconnessioni.
LiIta: Interlinking Linguistic Resources for Italian via Linked Data
P2022M7KR8 - CUP J53D23017270001 - Finanziato dall'Unione Europea Next Generation EU L'obiettivo del progetto LiITA – Linking Italian è creare interoperabilità tra le risorse disponibili per l'italiano. Per affrontare questa sfida, il progetto si baserà sugli standard de facto creati dalla comunità scientifica dei Linked Open Data (LOD) , grazie ai quali le risorse e gli strumenti sono pubblicati, interconnessi e possono interagire tra loro sul web. La Lemma Bank è disponibile come Linked Open Data, aderendo al vocabolario ampiamente accettato delineato nel modello OntoLex-Lemon per la descrizione delle risorse lessicali. La seconda fase ruota attorno all'integrazione di un insieme di risorse linguistiche italiane liberamente disponibili con la Knowledge Base. Questo include una risorsa lessicale prominente, specificamente un WordNet, e una categoria di risorse testuali, sotto forma di treebank italiani disponibili nel framework Universal Dependencies. La terza fase del progetto prevede lo sviluppo di uno strumento che consenta ai fornitori di risorse di collegare automaticamente i loro dati alla Lemma Bank. Insieme all'impegno del progetto nell'utilizzare vocabolari consolidati per la rappresentazione della conoscenza come LOD, questo strumento promuove un approccio aperto.
The Dynamics of Crime and Social Exclusion in Italy
Home Progetti Finanziatori nazionali The Dynamics of Crime and Social Exclusion in Italy. The Dynamics of Crime and Social Exclusion in Italy Milano, 2023 - 2025 PNRR per la Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Avviso 1409/2022 - Prot. P2022B5HR7 - CUP J53D23015210001 - Finanziato dall'Unione Europea Next Generation EU In molti paesi, il crimine è concentrato spazialmente in aree caratterizzate da bassi redditi e alti tassi di disoccupazione, e l'Italia non fa eccezione. Nel corso di questo progetto di ricerca saranno sviluppati due working packages distinti ma profondamente interrelati. Il primo working package (WP1) studia l'impatto della violenza mafiosa sull'accumulo di capitale umano e sugli esiti professionali degli individui all'interno e tra le generazioni. A tal fine, il primo working package combinerà molteplici dati amministrativi sull'universo dei lavoratori e dei loro figli con gli omicidi mafiosi di vittime innocenti in Italia. Il secondo working package (WP2) quantifica l'efficacia di due istituzioni chiave nella lotta contro il crimine: l'istruzione e le carceri.
Dissecting the pathogenetic mechanisms caused by alteration of lipid homeostasis in NLSDM
Sono per lo più malattie genetiche che colpiscono pazienti di qualsiasi età, sesso o origine etnica e coinvolgono qualsiasi tipo di specializzazione medica. In questo contesto, proponiamo un progetto volto a dissezionare i meccanismi patogenetici coinvolti nella Neutral Lipid Storage Disease with Myopathy ( NLSDM ), un raro disturbo caratterizzato da un grave accumulo di lipidi neutri, inclusi trigliceridi (TG) ed esteri del colesterolo (CE), che manca di trattamenti farmacologici o metabolici specifici. Un terzo dei pazienti sviluppa il diabete, suggerendo un possibile legame tra metabolismo dei carboidrati e dei lipidi. I lipidi neutri si accumulano all'interno delle cellule in gocce lipidiche (LD), organelli altamente dinamici coinvolti nella segnalazione cellulare, nel traffico delle vescicole e come fonte di carburante per i mitocondri. Molte proteine, necessarie per le funzioni delle LD, si legano alla superficie delle LD e alcune di esse hanno un ruolo importante nella lipolisi e nella lipofagia, come attivatori o inibitori di questi processi. Anche se le anomalie nell'ossidazione dei grassi possono spiegare l'affaticabilità muscolare nei pazienti con NLSDM, non spiegano completamente lo sviluppo del declino della forza muscolare, lo sviluppo della deperimento muscolare e la variabilità clinica che può essere osservata. Il progetto permetterà di evidenziare nuovi percorsi molecolari coinvolti nella NLSDM, rappresentando un passo avanti nella nostra comprensione delle caratteristiche cliniche e metaboliche di questa malattia.
Monitoring Agri-food Green Innovation and Circularity (MAGIC)
Home Progetti Finanziatori nazionali Monitoring Agri-food Green Innovation and Circularity (MAGIC). Monitoring Agri-food Green Innovation and Circularity (MAGIC) Piacenza, 2023 - 2025 PNRR per la Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Avviso 1409/2022 - Prot. P2022EJA8P - CUP J53D23015270001 - Finanziato dall'Unione Europea Next Generation EU Il progetto supporterà attori pubblici e privati nel contribuire alla transizione verso la circolarità dei sistemi agroalimentari migliorando il processo decisionale. Il progetto affronta il processo di selezione delle aree di intervento prioritarie per gli investimenti verdi. Per supportare il processo decisionale, MAGIC stabilirà un solido quadro di monitoraggio per quantificare i criteri di circolarità e sostenibilità. Questo permetterà una valutazione coerente delle prestazioni di circolarità e sostenibilità tra prodotti, industrie e paesi. Allo stesso tempo, MAGIC valuterà il ruolo attuale e potenziale dell'innovazione verde nel migliorare queste prestazioni di circolarità e sostenibilità.
Home Progetti Finanziatori nazionali Environmental and temperature effects on carbohydrate export in grapevine leaves in the frame of climate change (TEXPOVINE). Environmental and temperature effects on carbohydrate export in grapevine leaves in the frame of climate change (TEXPOVINE) Piacenza, 2023 - 2025 PNRR per la Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Avviso 104/2022 - Prot. CUP J53D23009730001 - Finanziato dall'Unione Europea Next Generation EU La temperatura può condizionare l’importante processo della partizione degli assimilati nelle piante. Il progetto si propone di studiare l’effetto della temperatura sull'esportazione dei carboidrati dalle foglie di vite. Gli esperimenti saranno inizialmente condotti su piante in vaso di 10 varietà di V. vinifera , per poi focalizzarsi sulle 2 varietà più divergenti nella risposta. Saranno eseguite misure fisiologiche (scambi gassosi, analisi dei carboidrati, ecc.) e trascrittomiche col fine ultimo di contribuire all’individuazione di strategie per mitigare l'impatto dei cambiamenti climatici.
Home Progetti Finanziatori nazionali Supersonic Cluster beam synthesis of Innovative TRansition metal Oxides PHotoelectrodes for HYdrogen production (SCI-TROPHY). Supersonic Cluster beam synthesis of Innovative TRansition metal Oxides PHotoelectrodes for HYdrogen production (SCI-TROPHY) Brescia, 2023 - 2025 PNRR per la Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Avviso 104/2022 - Prot. CUP J53D23007340008 - Finanziato dall'Unione Europea Next Generation EU Sustainable human activities call for efficient devices converting renewable energies (e.g. sunlight) to fuels such as H 2 . A very promising approach is photoelectrochemical water splitting: electron/hole pairs generated at two photoelectrodes (PE) drive the half-reactions producing H 2 and O 2 . The state of the art PE built with ternary metal oxides (TMOs) like CuFe 2 O 4 face major limitations like scant efficiency, photocorrosion and instability. They are ascribed to the low charge transfer induced by the small polarons due to the TMO hybrid valence band orbitals, and to the high recombination rate of charge carriers at the TMO surface and bulk states.
Perovskite nanodots superlattices: a pathway to artificial quantum materials
Home Progetti Finanziatori nazionali Perovskite nanodots superlattices: a pathway to artificial quantum materials. Perovskite nanodots superlattices: a pathway to artificial quantum materials Brescia, 2023 - 2025 PNRR per la Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Avviso 104/2022 - Prot. CUP J53D23001380008 - Finanziato dall'Unione Europea Next Generation EU Finding novel artificial platforms where to test in a controllable way the complex many-body physics of Correlated Quantum Materials (CQM) is one of the great challenges in condensed matter physics. Here we introduce perovskite nanodot superlattices as a new Quantum Simulator to investigate the most important manifestations of electronic correlations in solids, namely: i) Mott physics and ii) phases characterized by phase coherent long range order such as superconductivity or charge-ordering. To implement this program the excitonic insulator-to-metal Mott transition and the onset of cooperative superradiant phenomena will be investigated in artificial solids with tunable lattice spacing, unit cell symmetry, exciton lifetime and disorder. These results will provide an input for the development of a general theoretical framework to link the physics of excitons in artificial lattices to the formation of Mott insulating states and collective ordered phases (e.g. superconductivity, charge-order) that ubiquitously pervade the phase diagram of CQM, such as transition-metal oxides. The comprehension of the key mechanisms controlling the insulator-to-metal Mott transition and the emergence of cooperative effects will shed new light on the ubiquitous ordering phenomena that are observed in quantum correlated materials but still defy a full explanation and control.
AI-based semantic analysis of Italian radiology reports related to oncological diseases for supporting Tumor Board discussions and diagnoses (BioCONCEPTUM) Brescia, 2023 - 2025 PNRR per la Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Avviso 104/2022 - Prot. CUP J53D23007080008 - Finanziato dall'Unione Europea Next Generation EU Gli esami di imaging medico, in particolare la Risonanza Magnetica (MRI), interpretati dai radiologi sotto forma di referti testuali, sono utilizzati per produrre e confermare diagnosi nella pratica clinica a diversi livelli. La capacità di identificare in modo accurato e rapido le informazioni disseminate nelle narrazioni dei radiologi ha il potenziale di ridurre i carichi di lavoro, supportare i clinici nei processi decisionali, prioritizzare i pazienti per cure urgenti o identificare e raggruppare i pazienti per scopi di ricerca. Questo aspetto è particolarmente critico nel contesto delle Tumor Board, gruppi multidisciplinari composti da diversi specialisti, che si riuniscono regolarmente per discutere i casi di pazienti oncologici che potrebbero necessitare di trattamenti pre/post-operatori e per prendere decisioni diagnostiche e terapeutiche. In questo contesto, il ramo dell'Intelligenza Artificiale dedicato all'elaborazione del linguaggio naturale (NLP) può essere fondamentale per superare queste problematiche e derivare automaticamente conoscenze, con il potenziale di migliorare l'intero processo sanitario. BioCONCEPTUM si propone di analizzare semanticamente i referti delle risonanze magnetiche ed estrarre informazioni sulle malattie per la sorveglianza di pazienti e patologie, tra cui caratteristiche dei tumori, etichette anatomiche, misurazioni e descrittori degli organi (forma, dimensioni ecc.) e valutazioni mediche (benignità/malignità ecc.). Questi ultimi saranno accessibili, analizzati e integrati sia per l'addestramento dei modelli sia per fornire una rappresentazione semantica coesa delle informazioni estratte.
Home Progetti Finanziatori nazionali New approaches to soil management for the improvement of vineyard resilience to climate change pressures (UNDER-VINE). New approaches to soil management for the improvement of vineyard resilience to climate change pressures (UNDER-VINE) Piacenza, 2023 - 2025 PNRR per la Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Avviso 104/2022 - Prot. The objective of the project is to find innovative soil management techniques capable of: preserving soil from degradation process during wet season; tuning competition between vines and vineyard floor vegetation; reducing incidence of water stress during summer months; improving vineyard sustainability. Differences on monitored soil water content temporal trends due to soil management will be evaluated to identify which practices can reduce water stress incidence in dry and hot periods. A physically-based hydrological-stability model will be calibrated through the soil monitoring datasets, for simulating soil water content trends and processes of land degradation in other possible meteorological conditions, for current climatic scenario and for future climatic predictions. Finally, berry ripening and vineyard productive traits will be evaluated and linked to soil water balance, nutrients availability, cover crops competition and vine physiological performances. Proposing innovative management based on complex specific cover crops biomass use to prevent land degradation and to preserve water in summer months can be a promising approach to optimize vineyard resilience to climate change and to improve viticulture sustainability.
Epigenetic basis of adaptation to climate change: a comparison of indicine and taurine (EPI-ADAPT)
CUP J53D23010150008 - Finanziato dall'Unione Europea Next Generation EU Il progetto EPI-ADAPT ha l’obiettivo di fornire nuove informazioni sui meccanismi biologici alla base della risposta allo stress da caldo in bovini indicini e taurini e che permettono ai bovini indicini di tollerare meglio le alte temperature. Il progetto analizzerà i profili epigenomici di campioni di sangue, fegato, muscolo, pelle e spermatozoi raccolti da bovini Nellore (Bos taurus indicus) e Angus (Bos taurus taurus). I campioni sono già stati raccolti durante le stagioni calda e fresca in Brasile e saranno analizzati per identificare differenze nella metilazione delle isole CpG mediante Reduced Representation Bisulphite Sequencing (RRBS), oltre che per l’espressione di mRNA e piccoli RNA non codificanti (snc-RNA. I campioni saranno inoltre sottoposti a sequenziamento dell’intero genoma (Whole Genome Sequencing, WGS) per distinguere tra differenze di metilazione rilevate tramite conversione con bisolfito e polimorfismi di sequenza. Il siero derivato dal sangue sarà analizzato mediante spettrometria di massa anche per l’analisi del metaboloma, da correlare con i dati di metilazione del DNA e di espressione genica. Il confronto tra metilazione nei diversi tessuti durante i periodi di stress e di comfort fornirà informazioni sulla regolazione epigenetica dei geni che mediano l’adattamento alle alte temperature che potrebbero essere trasmissibili alle generazioni successive. Le relazioni tra epigenetica, espressione genica e dati metabolici forniranno informazioni sui meccanismi funzionali che aiutano gli animali ad adattarsi allo stress da caldo.
Home Progetti Finanziatori nazionali Environmentalism and Wellbeing in Italian Literature: Elena Croce, Bassani, Calvino and Stanislao Nievo. Environmentalism and Wellbeing in Italian Literature: Elena Croce, Bassani, Calvino and Stanislao Nievo Milano, 2023 - 2025 PNRR per la Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Avviso 1409/2022 - Prot. Intimamente legate furono le biografie della Croce e di Bassani: entrambi affermati scrittori, a partire dalla metà del secolo, con la fondazione dell’associazione Italia Nostra, iniziarono a spendersi attivamente per la difesa del patrimonio paesaggistico italiano. Ad essi fu legato Italo Calvino che pubblicò racconti di alta sensibilità ecologista sulla rivista «Botteghe Oscure» di cui la Croce fu fondatrice e Bassani capo redattore. Nella stessa direzione si mosse anche Stanislao Nievo, narratore e poeta, nonché ideatore del progetto “Parchi Letterari” per la valorizzazione dei luoghi fisici legati all’ispirazione letteraria.
Prob-ID ˗ Guidelines and protocols for quality and functional assessment of probiotic formulations
Home Progetti Finanziatori nazionali Prob-ID Guidelines and protocols for quality and functional assessment of probiotic formulations. Prob-ID Guidelines and protocols for quality and functional assessment of probiotic formulations Piacenza, 2023 - 2025 PNRR per la Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Avviso 104/2022 - Prot. CUP J53D23009650008 - Finanziato dall'Unione europea Next Generation EU L’obiettivo del progetto di ricerca è quello di definire un elenco di protocolli e linee guida per la valutazione della qualità e della funzionalità di prodotti probiotici commerciali ad uso umano.
ReFarmS - Restoring Farming Systems for food and nature
Home Progetti Finanziatori nazionali ReFarmS - Restoring Farming Systems for food and nature. ReFarmS - Restoring Farming Systems for food and nature Piacenza, 2023 - 2025 PNRR per la Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Avviso 104/2022 - Prot. CUP J53D23009550008 - Finanziato dall'Unione europea Next Generation EU Agriculture – through conventional and intensively managed farming systems – is increasingly regarded among the main actors contributing to environmental pollution and climate change, which in turn negatively impact on soil quality and ecosystem services. Nevertheless, revising conventional and low-efficient farming systems to smart, sustainable, and resilient ones has a large potential to enhance soil quality and food production, increase use-efficiency of natural resources and agricultural inputs, ensure long-term incomes for farmers, and reduce negative effects on environmental and human health. The broad objective of ReFarmS is translating concepts from ecology to managed agro-ecosystems, for sustainably increasing use efficiency of water and fertilizer, enhancing crop yield, boosting soil fertility and C sequestration, and steering efficient nutrient cycling. Soil mapping sensor technology and process-based modelling in “what-if” scenarios will allow maximizing the impact of results for enhancing the climate regulation role of farming systems and monitoring soil responses, based on the recognition of the crucial need to take a “system as a whole” perspective. ReFarmS aims to finally produce exploitable strategies and innovations ranging from climate-smart and resilient farming system prototypes to specific equipment for precision soil mapping technology and process-based cropping system model, thus closing gaps between knowledge and practice.
Home Progetti Finanziatori nazionali Il capitale sociale nelle pratiche di cura in Italia Disegno della ricerca Disegno della ricerca La pandemia da COVID-19 ha evidenziato l’ampiezza del bisogno, sanitario ma anche sociale, economico e di cura, presente nel Paese. Il presente progetto di ricerca si focalizza su chi si prende cura, a livello formale e informale, di persone in stato di fragilità e su chi offre supporto a diverse situazioni di vulnerabilità. Le ipotesi di ricerca, a fondamento del progetto, considereranno le relazioni di aiuto, le reti che ne derivano e le pratiche che da esse promanano per verificare se consentano la generazione di varie forme di capitale sociale. Sotto il profilo metodologico si intende ricorrere a un disegno della ricerca articolato, che prevede la realizzazione di alcune indagini qualitative, di un approfondimento quantitativo di livello nazionale e di una indagine quantitativa, anch’essa di livello nazionale. I primi due target di intervistati svolgono in forma stabile la funzione specifica di caregiving, sia in quanto familiari, amici, volontari della persona anziana o disabile in condizioni di fragilità, sia in quanto assistenti familiari professionali. Gli ultimi due mirano a identificare soggetti e/o reti di relazioni che abbiano offerto supporto nelle situazioni citate di vulnerabilità, non identificando uno specifico ruolo di cura, bensì svolgendo una funzione di accompagnamento mirato nella gestione delle criticità. Nel complesso, sarà possibile identificare la presenza di eventuali dotazioni di capitale sociale tradizionale ed emergente, sia corrispondendo ad un ampliamento della conoscenza sui soggetti che offrono caregiving e supporto, sia offrendo comprovate indicazioni empiriche ai policy maker locali, regionali e nazionali.
Il capitale sociale nelle pratiche di cura in Italia
Home Progetti Finanziatori nazionali Il capitale sociale nelle pratiche di cura in Italia. L’obiettivo del progetto è quello di esplorare le diverse forme di capitale sociale in Italia, dopo la pandemia COVID-19, assumendo come punto di osservazione il social support di diverse forme di caregiving . PAROLE CHIAVE DEL PROGETTO DI RICERCA Si è conclusa la prima fase della ricerca che ha raccolto più di 65 interviste a persone che sono caregiver di familiari e/o parenti. I dati raccolti sono in elaborazione. Seconda fase della ricerca La somministrazione dei questionari relativi l’indagine nazionale su un campione di 1500 persone residenti in Italia si è conclusa. I dati raccolti sono ora in elaborazione. Finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU. Progetto Social capital as resource of care practice in Italy: Caregiving and social support in pandemic time - Prot.