La tua ricerca ha prodotto
381 risultati.
Stai visualizzando i risultati
76 -
100:
HORIZON EUROPE - Giornata nazionale di lancio
Ad aprire i lavori Mariya Gabriel , Commissario europeo per l’Innovazione, la Ricerca, l’Istruzione, la Cultura e la Gioventù, e Maria Cristina Messa , Ministro dell’Università e della Ricerca. Tra i relatori, Jean-Eric Paquet, Direttore Generale, DG Ricerca ed Innovazione, Commissione europea e Maria Cristina Russo, Direttrice, ’Global Approach &; International Partnerships’, DG Ricerca e Innovazione, Commissione europea. Tanti i temi sul tavolo, nell’intento di tracciare con chiarezza e visione le molteplici opportunità e le imperdibili sfide che si aprono per l’Italia con il settennato di Horizon Europe (2021- 2027). Per ulteriori informazioni sul programma della giornata, consulta l'Agenda dei lavori . Per registrarti, clicca al seguente link: urly.it/3c-md.
Online la call "Green Deal Europe"
Il bando stanzia fondi per un 1 miliardo di , nell'ambito del programma Horizon 2020. La call punta a risultati chiari e tangibili nel breve e nel medio periodo, perseguendo però una visione di cambiamento a lungo termine : meno azioni ma più mirate, grandi e visibili, con particolare attenzione alla pronta scalabilità, diffusione e penetrazione. È possibile presentare le proposte progettuali dal 22 settembre 2020. La scadenza per la presentazione delle proposte è fissata al 26 gennaio 2021 . Leggi il Comunicato della Commissione Europea e consulta le factsheet . Per ulteriori informazioni, consulta la sezione Contatti del nostro sito.
Home Progetti Ateneo (Im)perfetti Sconosciuti Gruppo di lavoro Gruppo di lavoro L’equipe di ricerca è composta da ricercatori afferenti a otto diverse Facoltà dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, tre sedi (Milano, Brescia e Roma) e 13 raggruppamenti scientifico-disciplinari, due docenti a contratto, due assegnisti di ricerca e due specializzandi. Alla progettazione delle attività e alla discussione dei risultati intermedi parteciperanno anche i componenti di un Comitato Internazionale di Esperti. Il progetto è diretto da Laura ZANFRINI, assistita da Emma GARAVAGLIA e Lorenza A. LORENZETTI.
Home Evidenze Notizie 2022 EU Missions Infoday EU Missions Infoday Torna all'elenco 18 gennaio 2022 19 gennaio 2022 Online Condividi su: Nei giorni 18 e 19 gennaio , la Comissione Europea organizza gli Infoday europei dedicati alle EU Missions . L'evento si terrà online e sarà focalizzato sulla presentazione delle azioni per l'implementazione delle nuove Missions nel quadro del programma Horizon Europe 2021 - 2027. La partecipazione è libera e non è richiesta registrazione. Tutte le sessioni saranno disponibili direttamente sulla pagina web dedicata all'evento , dove è possibile consultare anche il programma delle giornate.
Aperta la call per le candidature ad esperti valutatori del Programma Horizon Europe
" Si ricercano esperti con un alto livello di conoscenza e competenza nei programmi di finanziamento e delle gare d'appalto dell'UE così come descritti sulla homepage del Portale . Ottime competenze linguistiche (in particolare in inglese) costituiscono un requisito essenziale. Gli interessati possono manifestare il proprio interesse registrandosi al database. La procedura di registrazione resterà aperta per tutta la durata del Programma settennale . La call è consultabile al seguente link: https://bit.ly/3sosyVX.
Cluster 2 - Consortia Building Event
Home Evidenze Notizie 2022 Cluster 2 - Consortia Building Event Cluster 2 - Consortia Building Event Torna all'elenco 27 gennaio 2022 Online Condividi su: Innovate UK KTN Global Alliance organizza per il giorno 27 gennaio 2022 un evento europeo di networking sui bandi del Cluster 2 "Culture, Creativity and Inclusive Society" . Il meeting si terrà online dalle ore 10.30 alle ore 13.30 ed è organizzato in collaborazione con il Foreign, Commonwealth and Development Office (FCDO), l' UK Science and Innovation Network in Italia e i punti di contatto inglesi (UKRI), tedeschi (DLR Project Management Agency) e italiani (APRE). L'evento si focalizzerà sulla presentazione di idee di progetto , sul networking e sulla costruzione di partenariati con particolare riferimento a due delle tre destinazioni del Cluster 2: Destination 1 – Democracy and Governance; Destination 2 – Social and Economic Transformation. Per partecipare, è necessario registrarsi entro il 25 gennaio al seguente link: https://bit.ly/3GHxJY6 Per maggiori informazioni sui contenuti dell'incontro, potete consultare l'agenda al seguente link: https://bit.ly/3Ij59No.
Ricerca Progetti Pubblicazioni Strutture Valorizzazione Evidenze La ricerca Mission e
Home Progetti Ateneo Comunicare la scienza. Mediazione e mediatori del sapere scientifico nella società complessa.
Flex Andrea; Landolfi Raffaele; Pitocco Dario; Santoliquido Angelo Association between plasma omentin-1 levels in type 2 diabetic patients and peripheral artery disease.
Ricerca Progetti Pubblicazioni Strutture Valorizzazione Evidenze La ricerca Mission e
Premi alle pubblicazioni di alta qualità 2022
Le richieste di premio possono essere presentate esclusivamente dai professori di prima o di seconda fascia, dai ricercatori universitari a tempo indeterminato, dai ricercatori a tempo determinato, in servizio, autori delle pubblicazioni proposte. I richiedenti, e tutti gli eventuali co-autori, devono essere adempienti alla VQR. I membri in carica nei Comitati scientifici non possono presentare richieste per l’attribuzione dei premi alle pubblicazioni di alta qualità. Ciascun autore può proporre un’unica pubblicazione, edita nell’anno in corso o nei tre anni precedenti, correttamente censita nel repository istituzionale dell’Ateneo PubliCatt. La pubblicazione che viene premiata non potrà più essere riproposta negli anni successivi. L’attribuzione dei premi viene proposta dai Comitati scientifici e approvata dagli Organi di governo dell’Ateneo.
Cultures of sovereignty, transformations of democracy and dynamics of power in the global age
Home Progetti Finanziatori nazionali Cultures of sovereignty, transformations of democracy and dynamics of power in the global age. Cultures of sovereignty, transformations of democracy and dynamics of power in the global age Milano, 2020 - 2023 During the last three decades in the human and social sciences, the processes identified as «globalization» has often been considered as the main cause of the crisis of the «sovereignty». Regardless of the results to which they came, many readings dedicated to the role of states, to their crisis or their survival, tend to proceed from a ‘monolithic’ view of «sovereignty», predominantly built on the model of the modern European state. In this sense, it would be essential to recognize different «cultures» of sovereignty, so like certain representations of reality, internalized (in different levels) by the actors, who establish criteria with which states interpret the international community and their own ‘material’ interests, and from which specific behaviors arise. The present research project intends to move within this image of sovereignty , with the aim of reconstructing the transformations in the cultures of sovereignty. Gruppo di lavoro: Silvio Cotellessa - Faculty of Political and Social Sciences Chiara Continisio - Faculty of Education Luca Pietro Azzaro - Faculty of Political and Social Sciences Partner: Università Cattolica del Sacro Cuore (Coordinator); Università degli Studi di Padova; Università degli Studi di Bologna; Università degli Studi di Salerno. Sede: Milano Area Scientifica: scienze politiche e sociali Responsabile scientifico: Prof. Damiano Palano Periodo di svolgimento della ricerca: 2020 - 2023 #sovereignty #governance #democracy #state #power #governmentality #prin #faculty of political and social sciences.
Home Progetti Finanziatori nazionali Textual Data and Tools for Coreference Resolution of Latin People People Unità Milano - Univerità Cattolica del Sacro Cuore Prof. Marco Carlo Passarotti (Principal Investigator) Dott. Paolo Ruffolo Dott.ssa Roberta Grazia Leotta Unità Udine - Università degli Studi di Udine Prof. Renato Oniga Dott.ssa Eleonora Delfino.
Home Progetti Finanziatori UE Harmful Traditions. Harmful Traditions Milano, 2020 - 2025 Harmful traditions (e.g. child marriage, female genital cutting (FGC), breast ironing) affect millions of girls in developing countries. These customs have a strong detrimental effect on women’s human capital accumulation, empowerment and wellbeing, thus perpetuating gender imbalance and the vicious circle of poverty. She will then examine whether contemporaneous factors , and in particular current political institutions , play a role in perpetuating harmful norms, manipulating the timing of FGC to influence electoral outcomes. Finally, using climate data, she will provide new insights on the relationship between global warming and child marriage. To answer to the second question, she proposes three randomized control trials uniquely designed to address specific determinants of the persistence of harmful traditions: alternative harmless rituals to remove cultural barriers, information provision to reduce breast ironing, peers’ interactions to decrease FGC and child marriage. See also : https://www.cattolicanews.it/un-erc-alla-cattolica-per-combattere-le-norme-sociali-dannose-per-le-donne Sede: Milano Area Scientifica: scienze economiche e statistiche Responsabile scientifico: Prof.ssa Lucia Corno Periodo di svolgimento della ricerca: 2020 - 2025 #gender #women #inequalities #development countries #health #political economics #erc #faculty of economics.
Commissione Strategie di Ricerca
Guido Castelli, Direttore della Funzione Ricerca; Dott.ssa Maddalena Baitieri, Responsabile dell’U.O. Ricerca Milano. Il Delegato del Rettore per il Coordinamento e la promozione della ricerca scientifica e della sostenibilità, Prof. Roberto Zoboli , fornisce supporto e sostegno alla Commissione Strategie di Ricerca, anche partecipando alle riunioni.
Cattani Paola; Posteraro Brunella; Sanguinetti Maurizio; Santangelo Rosaria Clinical microbiology laboratory adaptation to COVID-19 emergency: experience at a large teaching hospital in Rome, Italy Calviello Gabriella; Serini Simona Nanomedicine-based formulations containing ω-3 polyunsaturated fatty acids: potential application in cardiovascular and neoplastic diseases. Chiurazzi Pietro; De Spirito Marco; Genuardi Maurizio; Maulucci Giuseppe; Tabolacci Elisabetta Altered mitochondrial function in cells carrying a premutation or unmethylated full mutation of the FMR1 gene Viscomi Maria Teresa Plasticity of microglia in remote regions after focal brain injury.
Scienze matematiche e informatiche
Home Pubblicazioni Premi alle pubblicazioni di alta qualità 2021 Scienze matematiche e informatiche Scienze matematiche e informatiche Pubblicazioni: Ballarin, Francesco Enriched Galerkin discretization for modeling poroelasticity and permeability alteration in heterogeneous porous media.
Home Progetti Finanziatori internazionali The Internet of Toys. The Internet of Toys Milano, 2018 - 2021 This project will investigate the emerging communication world of the Internet of Toys where toys relate one-on-one to children and also connect to other toys, other children and/or database data. Engaging in future oriented research, this national and international research project will examine the emerging benefits and risks of these connected toys through engaging with families and industry, as well as with regulatory and policy developments. The research will inform and influence policy makers, toy designers and families of children too young to understand the implications of these toys in terms of data privacy and security. It will benefit decision-making regarding the design and regulatory environments in which these toys are made.
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Liber I. I carmi di Domiziano; Volume I: introduzione al ciclo, epistola prefatoria, carme 1.
Home Ricerca La ricerca Comitati scientifici I Comitati scientifici, in numero pari alle aree scientifiche CUN in cui opera l’Ateneo, hanno come finalità quella di ripartire i fondi interni dell’Università Cattolica destinati alla ricerca scientifica nell’ambito delle diverse linee di finanziamento. Essi rivestono un ruolo nei processi di progettazione per l’accesso ai fondi di ricerca interni e nel processo di incentivazione alle pubblicazioni di “alta qualità”. I Comitati scientifici presenti in Ateneo, e i rispettivi membri, per il biennio dal 1° gennaio 2019 al 31 dicembre 2020, sono attualmente: Scienze matematiche e informatiche Prof. Marco Degiovanni Prof. Mauro Spera Prof. Daniele Tessera Scienze fisiche e scienze ambientali Prof. Luigi Ermenegildo Sangaletti Prof. Giuseppe Nardelli Dott. Angelo Finco Scienze biologiche Prof. Maurizio Genuardi Prof. Maurizio Sanguinetti Prof. Claudio Sette Prof.ssa Gabriella Calviello Prof. Gianfranco Damiani Prof. Paolo Montuschi Prof. Dario Sacchini Dott. Giuseppe Tringali Scienze mediche Prof. Valerio De Stefano Prof. Domenico D’Ugo Prof. Stefano Margaritora Prof. Gaetano Paludetti Prof. Raimondo De Cristofaro Prof. Livio Pagano Prof.ssa Simona Sica Prof. Sergio Storti Dott.ssa Lucia Masini Dott.ssa Patrizia Gallenzi Dott. Carlo Trani Scienze agrarie e veterinarie Prof. Adriano Marocco Prof. Vittorio Rossi Prof. Marco Trevisan Prof. Matteo Busconi Prof. Amedeo Pietri Prof.ssa Lucia Tirelli Dott Paolo Bani Dott. Lorenzo Cannatelli Scienze politiche e sociali Prof.ssa Rita Bichi Prof.ssa Lucia Boccacin Prof. Damiano Palano Prof. Silvio Cotellessa Dott.ssa Chiara Continisio Dott.ssa Cristina Pasqualini Aggiornamento 03 giugno 2020.
Winter pruning impacts for the 20-35% of the yearly labor demand that can be lowered by introducing mechanical operations when spur-pruning is adopted. Despite agricultural solutions have been developed in recent years, robotics in viticulture is still bursting, and only a few prototypes have been described for performing winter spur-pruning; at present engineering processes seem to be ongoing whilst interactions with grapevine physiology were never assessed. The first action will provide hierarchical guidelines for a translation of the human cognition process into algorithms for automated plant recognition, and robotized pruning. Multiple combinations of integrated general rules driving winter pruning process with specifically conceived case studies will compose a dedicated database for developing multi-modal sensing system for recognition of grapevine architecture and identification of target regions and cutting points. The second action will integrate off-the-shelf electric shears into a commercial robot manipulator controller, to autonomously perform the cutting operation from the output of the first action. Moreover, the effect of robotized pruning on grapevine physiology will be evaluated by monitoring whole-canopy real-time gas-exchange on a seasonal base. Therefore, robot and plant performance will be characterized in several parcels varying in terms of soil conditions (bare soil vs grassed), slope (flat vs steep versant), plant growth (high vs low vigor), and cultural facilities (pre-pruning vs control vines).
Home Progetti Ateneo Comunicare la scienza. Mediazione e mediatori del sapere scientifico nella società complessa. Risultati Risultati Eventi Pubblicazioni e partecipazioni a congressi.
Home Progetti Finanziatori internazionali Progetti chiusi Progetti chiusi Carica gli altri.
Home Evidenze Notizie 2024 AXA Chairs 2024 AXA Chairs 2024 Torna all'elenco 23 settembre 2024 10 ottobre 2024 Condividi su: AXA Research Fund ha annunciato l’apertura della campagna AXA Chairs 2024. Questo programma di ricerca mira ad affrontare i rischi globali nelle aree dell’ambiente, della salute e delle discipline socio-economiche . Il progetto di ricerca deve distinguersi per originalità scientifica e innovazione in uno dei principali campi di ricerca identificati: salute, clima, nuove tecnologie e discipline socio-economiche . La durata del programma è di 5 anni , con un finanziamento di 200.000 all’anno. L’AXA Chair è un programma di finanziamento altamente selettivo per ricercatori senior, con almeno 10 anni di esperienza post-dottorato . Per ulteriori informazioni, è possibile consultare le pagine dedicate all'iniziativa e le linee guida del bando, nonché gli U.O. Ricerca competenti per sede: AXA Chairs - AXA Research Fund (axa-research.org) AXARF_Chair-application-guidelines_2025.pdf (axa-research.org).
European Research Council tra passato e futuro in Europa e in Italia
Interverranno relatori provenienti da ambiti diversi della ricerca, che ricoprono ruoli strategici nel panorama europeo e italiano. La prima sessione dell’evento illustrerà l’impatto dell’ERC sul sistema europeo della ricerca e le sfide che si dovranno affrontare nel prossimo programma Horizon Europe. La seconda sessione si focalizzerà sul ruolo che l’ERC ha avuto e potrà avere sul sistema della ricerca in Italia. Per ulteriori informazioni consulta la locandina e la brochure informativa dell'evento oppure visita il sito .