La ricerca in Cattolica

Comunicare la scienza. Mediazione e mediatori del sapere scientifico nella società complessa.

Milano, 2023 - 2025

Il progetto si propone di indagare le relazioni di scambio, produzione di sapere scientifico, cittadinanza, istituzioni di governo e produzione industriale e tecnologica focalizzando l’analisi sul ruolo dei mediatori - intesi tanto come sistemi tecnici di mediazione (ad esempio, le piattaforme social ma anche i dispositivi di certificazione dei protocolli scientifici) quanto come attori sociali che assumono in modo ufficiale o meno tale ruolo (come giornalisti e divulgatori, formatori, ma sempre più spesso, anche direttamente, esperti, scienziati o influencer). Tale obiettivo verrà perseguito attraverso due strategie di ricerca distinte e complementari. La prima mira a pervenire a una visione generale e di insieme del livello di fiducia goduto dalle principali agenzie di mediazione del sapere scientifico, in particolare media istituzionali e piattaforme social, istituzioni scolastiche, istituzioni politiche, imprese, e dal mondo stesso della scienza, ad esempio nella figura di scienziati, comitati tecnici e pool di esperti. La seconda strategia adottata si propone invece di indagare le forme di modellamento reciproco tra scienza e società eseguendo una serie di affondi analitici approfonditi e strategicamente mirati su alcuni snodi chiave di tale rapporto, tanto di tipo virtuoso, quanto eventualmente di tipo più problematico, focalizzando cioè su eventuali scollature o introduzioni sistematiche di bias. 

Sede: Milano

Area Scientifica: scienze mediche scienze agrarie e veterinarie scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche scienze psicologiche scienze giuridiche scienze economiche e statistiche scienze politiche e sociali

Responsabile scientifico: Prof. Piermarco Aroldi

Periodo di svolgimento della ricerca: 2023 - 2025