La ricerca in Cattolica

Effetti socio-economici delle migrazioni (ESEM). Analisi controfattuale e politiche per l’integrazione

Milano, 2017 - 2021

Il progetto è articolato in sei "work-packages" (WP), con l'obiettivo comune di capire in che termini il fenomeno migratorio sia associato ad una generazione o dispersione di valore nel paese di destinazione. 

  • Il primo WP affronta le differenze nel rischio di povertà tra immigrati e nativi. Inoltre, si sfrutterà l'inedita disponibilità di dati amministrativi sulla popolazione dei rapporti di lavoro (INPS) per studiare l'effetto della migrazioni sui mercati del lavoro locali, verificare la presenza di discriminazione salariale etnica all'interno delle imprese e caratterizzare network etnici come fattore di promozione o ostacolo all'integrazione.
  • Il secondo WP si concentra sulle diseguaglianze in termini di accesso ai servizi sanitari; l'effetto sulla salute dei migranti e le possibili conseguenze. Si sfrutteranno fonti disponibili di dati come l' Indagine Istat su condizione e integrazione sociale dei cittadini stranieri, ma anche fonti amministrative fornite dal Ministero della salute. 
  • Il terzo WP si concentrerà sui modelli d'intervento in ambito scolastico. Si verificherà se gli studenti stranieri, a parità di competenze, scelgono scuole secondarie che producono carriere lavorative peggiori rispetto agli italiani. Si sperimenterà l'efficacia di un intervento "leggero" di stampo informativo mediante un esperimento randomizzato sul campo realizzato nelle scuole coinvolgendo gli studenti del terzo anno di secondaria inferiore. 
  • Il quarto WP analizzerà il ruolo degli immigrati come generatori di valore nel mondo industriale, con l'aiuto di dati longitudinali su imprese italiane. Si analizzeranno gli effetti di immigrazione e imprenditorialità dei migranti su produttività e innovazione delle imprese, il ruolo dell'immigrazione nella propagazione geografica di shock commerciali e nella determinazione di nuovi modelli di consumo nei paesi che accolgono i migranti. 
  • Il quinto WP, guarderà ai modelli d'intervento per far fronte al pericolo legato alla criminalità. Si studieranno le politiche di paesi che esportano e importano crimine. Sarà sviluppata un'analisi teorica che estende il risultato classico di "deterrenza marginale" in un contesto in cui i criminali sono mobili e i flussi migratori sono determinati dalla severità relativa delle sanzioni nei diversi paesi e dalla profittabilità relativa del crimine in ognuno di essi. Empiricamente, si sfrutterà una nuova banca dati che incrocia informazioni individuali sui detenuti, spesa sostenuta per implementare politiche d'intervento, e la severità delle sanzioni in ogni stato. 
  • Il sesto WP guarderà alla migrazione come incontro tra identità culturali dei nativi e dei migranti. Si studieranno la diversità culturale nelle preferenze tra nativi e immigrati, gli effetti sociali, culturali e politici dell'immigrazione e sulle istituzioni del paese di destinazione. Attraverso il "Rapporto giovani" dell’Istituto Toniolo, un focus sarà dedicato alla percezione delle nuove generazioni sui rischi e benefici dell'immigrazione, le politiche auspicate, e l'utilità del confronto interculturale.

La diffusione dei risultati avrà un obiettivo sia scientifico che divulgativo come l’organizzazione di workshops e la pubblicazione di articoli su riviste internazionali di alto livello, contribuendo in tal modo al posizionamento dell'ateneo nei rankings nazionali e internazionali.

Gruppo di lavoro:

  1. Bordignon Massimo - Dipartimento di Economia e finanza
  2. Cappellari Lorenzo - Dipartimento di Economia e finanza
  3. Crinò Rosario - Dipartimento di Economia e finanza
  4. Lucifora Claudio - Dipartimento di Economia e finanza
  5. Occhino Antonella - Dipartimento di Diritto privato e pubblico dell'economia 
  6. Piccolo Salvatore - Dipartimento di Economia e finanza
  7. Rosina Alessandro - Dipartimento di Scienze statistiche
  8. Barbetta Gianpaolo - Dipartimento di Economia e finanza
  9. Mancusi Maria Luisa - Dipartimento di Economia e finanza
  10. Corno LuciaDipartimento di Economia e finanza
  11. Cottini Elena - Dipartimento di Economia e finanza
  12. Moriconi Simone - Dipartimento di Economia e finanza
  13. Gerhard Castro De Britto Diogo    
  14. Aktas Koray    
  15. Vigani Daria

Partner:

  1. University College London - Regno Unito
  2. London School of Economics and Political Science- Regno Unito
  3. University of California, Davis - USA

Facoltà coinvolte:

  • Economia;
  • Giurisprudenza;
  • Scienze Politiche e Sociali.
     

Sede: Milano

Area Scientifica: scienze economiche e statistiche

Responsabile scientifico: Prof. Massimo Bordignon

Periodo di svolgimento della ricerca: 2017 - 2021