Governance of Sustainable Transition (GOST)
Milano, 2023 - 2025
PNRR per la Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Avviso 1409/2022 - Prot. P2022N3JTK - CUP J53D23015420001 - Finanziato dall'Unione europea Next Generation EU
La transizione sostenibile è una sfida significativa per le aziende, ma nonostante la crescente pressione da parte delle autorità di regolamentazione, degli investitori e di altri stakeholder, l'integrazione delle questioni socio-ambientali occupa ancora uno spazio limitato nell'agenda dei consigli di amministrazione e dei top manager di molte aziende.
Sia l'Unione Europea sia i governi nazionali hanno gradualmente introdotto regole o raccomandazioni specifiche per integrare la sostenibilità nei meccanismi di governo societario, ma queste regole o principi non sono stati molto efficaci nel cambiare l'approccio delle imprese alla sostenibilità. È quindi importante analizzare quali siano gli ostacoli che spesso limitano l'integrazione della sostenibilità nella governance aziendale, e quali forme innovative di governance potrebbero facilitare tale integrazione.
Questo progetto di ricerca si propone di indagare la reale efficacia degli strumenti di governance della sostenibilità adottati dalle imprese, al fine di comprendere quali siano i fattori abilitanti e ostacolanti rispetto all'integrazione dei temi socio-ambientali nei processi decisionali e negli assetti organizzativi delle imprese.
Il progetto di ricerca, ispirato a un approccio di action research, coinvolgerà sia accademici sia professionisti nell’analisi di casi studio, che saranno confrontati per cogliere le best practices relative ai meccanismi tradizionali e innovativi di governance della sostenibilità. Sulla base di questa analisi preliminare sarà poi realizzata una survey per verificare la replicabilità di queste best practices, valutandone i rischi e le opportunità.
Le evidenze della survey consentiranno di sviluppare raccomandazioni e linee guida per aziende e policymakers, e le attività di divulgazione favoriranno la creazione di maggiore consapevolezza tra aziende e professionisti.
Working group:
- Marco Minciullo - Responsabile scientifico UCSC
- Matteo Pedrini
- Flavia Cau
Partners:
- Luiss - Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli
Sede: Milano
Area Scientifica: scienze economiche e statistiche
Responsabile scientifico: Marco Minciullo
Periodo di svolgimento della ricerca: 2023 - 2025