La tua ricerca ha prodotto
397 risultati.
Stai visualizzando i risultati
251 -
275:
Home Progetti Finanziatori UE JA PreventNCD. JA PreventNCD Roma, 2024 - 2027 Cancer and other NCDs (C&;NCD) make up more than 2/3 of the burden of disease in Europe. At the population level, substantial variations exist according to socio-economic status, geographical area, age, disability, gender, and ethnic groups. A large part of this disease burden is preventable. This JA represents an ambitious effort to provide strategic guidance and consolidated efforts to the field of C&;NCD prevention. Key outputs include an EU Consortium on Cancer Prevention, high-level annual events, and intervention tools and policy recommendations that will contribute to reduced C&;NCD burden and inequality across Europe. https://preventncd.eu/ Sede: Roma Area Scientifica: scienze mediche Responsabile scientifico: Roberta Pastorino Periodo di svolgimento della ricerca: 2024 - 2027 #health promotion #non communicable diseases #prevention #cancer #.
TEHDAS2 Roma, 2024 - 2027 The European Health Data Space aims to harmonise the secondary use of health data by creating a common legal framework. The main aim of the joint action is to prepare ground for harmonised implementation of the EHDS on secondary use of health data and develop collaboration between all key stakeholders. TEHDAS2 will provide 20 guidelines and technical specifications which will guide Member States and the Commission in developing solutions and operationalising cross-border collaboration. TEHDAS2 results will guide the Health Data Access Bodies in their future tasks and obligations, as well as data holders and users in fulfilling their forthcoming duties in the proposed regulation. The results will address, inter alia, the discovery and description of datasets; advancing access to health data by key players along the health data lifecycle; a technical framework for secure processing environments; involving citizens; and creating operational and collaboration models for the common policies. TEHDAS2 builds on earlier projects, in particular the first Joint Action Towards the European Health Data Space (TEHDAS) and HealthData@EU, and it will work closely with relevant ongoing projects and initiatives to create complementarities and synergies. https://tehdas.eu/ Sede: Roma Area Scientifica: scienze mediche Responsabile scientifico: Fidelia Cascini Periodo di svolgimento della ricerca: 2024 - 2027 #health data #health data space #ehds #data space #secondary use of health data #reuse of health data #health data sharing #data sharing.
HEROES Roma, 2023 - 2026 The current pandemic has taught us that HEROES should not be sought in movies, but rather in those professionals who work in healthcare organizations daily. Part of their priceless merit is due to the fact that they must frequently face highly challenging scenarios in a situation of under-staffing. The HEROES Joint Action is aimed at improving the HWF planning capacities of European countries so to ensure accessibility, sustainability, and resilience of healthcare services. The JA addresses three main objectives: 1) to improve databases used in HWF planning; 2) to develop effective tools and methods to carry out HWF planning; 3) to define the best skill-mix needed by professionals to carry out HWF planning. For each of the three objectives, clusters will perform and “as is” analysis and define a desirable “to be” scenario at the Member State level. These will be able to benchmark their national HWF planning strategy with international experiences and adapt in consequently. https://healthworkforce.eu/ Sede: Roma Area Scientifica: scienze economiche e statistiche Responsabile scientifico: Irene Gabutti Periodo di svolgimento della ricerca: 2023 - 2026 #health workforce #.
GHI Roma, 2023 - 2025 The European Union (EU)'s leadership has played a key role in the fight against the COVID-19 pandemic globally through the Team Europe approach, with the EU and Member States (MS) acting within their respective competences. In the context of the implementation of the new EU Global Health Strategy, better coordination to strengthen this leadership and its visibility is essential to maximize the collective impact of such EU contributions to global health and to shape a new global health order based on our fundamental values. A comprehensive communication plan will be developed to strengthen its external communication so that the contributions of the EU and its Member States to global health are well acknowledged and understood. The Team Europe approach will be promoted as a brand for EU action in global health. Finally, a Member States' suggestions forum will be organised to anticipate and discuss important topics to support the EU positioning on such topics ahead of key GH meetings (WHO, G7, G20, etc.).
Promuovere Risorse Individuali e Sociali nel Mondo Accademico – Università per il benessere (PRISMA)
Home Progetti Finanziatori nazionali Promuovere Risorse Individuali e Sociali nel Mondo Accademico – Università per il benessere (PRISMA). Promuovere Risorse Individuali e Sociali nel Mondo Accademico – Università per il benessere (PRISMA) Milano, 2024 - 2025 CUP Master F53C24000430001, CUP UOL J53C24001610001, Spesa finanziata con il contributo del Ministero dell’Università e della ricerca ai sensi dell’avviso D.D. c) La realizzazione di iniziative e di spazi prettamente dedicati alla sensibilizzazione e alla formazione sui temi oggetto del bando, rivolti a tutte le componenti delle singole comunità accademiche, del territorio e della rete PRISMA. d) L’identificazione e l’adozione di strumenti specifici volti ad ampliare e ottimizzare i SCPA (servizi di counseling psicologico di Ateneo e AFAM), anche attraverso lo scambio e la formazione inter-Ateneo/AFAM degli specialisti. Tutti gli obiettivi individuati sono funzionali a promuovere le risorse di studenti e studentesse e i fattori protettivi per poter contrastare l’insorgenza di condizioni di rischio con particolare attenzione al fenomeno delle dipendenze a diversi livelli di compromissione del funzionamento della personalità. La varietà di appartenenza territoriale degli enti coinvolti, provenienti da diverse regioni e città, favorirà la diffusione interregionale di buone pratiche permettendo, inoltre, un confronto analitico preciso tra i dati, anche su base geografica.
Ricerca Progetti Pubblicazioni Strutture Valorizzazione Evidenze La ricerca Mission e
A partire dal progetto CreaAbility – che esplora l’accessibilità e l’inclusione come dimensioni della sostenibilità culturale – l’incontro vuole intrecciare sguardi e pratiche che, nel campo della moda e dell’impresa culturale, sperimentano modelli più equi, prossimi e sostenibili. L’artigianato viene ripensato non solo come sapere da tutelare, ma come risorsa politica e sociale per immaginare economie radicate nei territori e relazioni più giuste tra chi produce e chi consuma. EVENTO NEAR «DIALOGUE AMONG INTERNATIONAL INFRASTRUCTURES», Stoccolma 15 ottobre Il prof. Claudio Lucifora, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore interviene a Stoccolma martedì 15 ottobre 2024 per presentare il Programma e promuovere la collaborazione internazionale della rete ad un evento organizzato dal NEAR svedese (National e-Infrastructure for Aging Research). Programma dell'evento - Roma, Istituto Superiore di Sanità, Viale Regina Elena 299 333,35 KB “AGE-IT”: the Contribution of Medical and Social Sciences - 18 - 19 ottobre 2023. La locandina con il programma del workshop Evento di presentazione del Partenariato Age-It – Firenze, 15 settembre 2023 Prima riunione di dissemination e di presentazione del partenariato PNRR Age-It , del quale l’Università Cattolica è tra i principali promotori e attuatori. Tra gli interventi previsti si segnala, in particolare, quello affidato al Prof. Claudio Lucifora (Professore ordinario di Economia politica in Università Cattolica), che in relazione agli aspetti socioeconomici e culturali del progetto, ha illustrato il programma e gli obiettivi dello Spoke 6 (Lavoro, partecipazione e welfare in età avanzata) . Si rammenta inoltre che il nostro Ateneo è direttamente coinvolto anche nei seguenti ambiti e attività di ricerca: Spoke 3 (Fattori clinici e ambientali, stato funzionale e multi-morbidità); Spoke 4 (Traiettorie per l'invecchiamento attivo e in buona salute); Spoke 9 (Tecnologie avanzate per un invecchiamento attivo e in buona salute).
Inf-Act, Malattie infettive emergenti
Home Progetti Piano nazionale PNRR PNRR - Progetti M4C2 e PC Ministero Università e Ricerca Inf-Act, Malattie infettive emergenti Inf-Act, Malattie infettive emergenti Con riferimento al bando per la creazione di almeno 10 e massimo 14 “Partenariati estesi”, lo scorso 2 agosto il M.U.R. ha approvato le relative graduatorie nazionali, ammettendo alla fase di definizione della proposta integrale e relativo finanziamento i seguenti progetti nei quali è coinvolta l’Università Cattolica . Nella fattispecie: Inf-Act, Malattie infettive emergenti - link al sito Il progetto PE13: “Malattie infettive emergenti”, (soggetto proponente Università degli Studi di Pavia) e dotato di un’agevolazione finanziaria complessiva pari a 114.500.000,00. In tale contesto, il nostro Ateneo referente scientifico, Prof. Maurizio Sanguinetti ha aderito, come socio fondatore, alla Fondazione di partecipazione denominata INF-ACT, costituita in data 20 settembre 2022, quale Hub per la gestione complessiva del progetto. Pubblicato il bando di concorso per l'ammissione al Dottorato di Interesse Nazionale “One Health approaches to infectious diseases and life science research”: https://phd.unipv.it/bando-40-onehealth/ (ITA) https://phd.unipv.it/call-40-onehealth/ (ENG) Pubblicato il bando di concorso per l’ammissione ai corsi di dottorato di ricerca di interesse nazionale, 41° ciclo – a. a. 2025/2026.
Platform Level Bureaucracy and Social Inclusion - PERSON
Home Progetti Finanziatori nazionali Platform Level Bureaucracy and Social Inclusion - PERSON. Platform Level Bureaucracy and Social Inclusion - PERSON Milano, 2025 - 2028 PNRR per la Missione 4, Componente 2, Investimento 1.2 - D.D.201 del 03/07/2024 - codice progetto SOE2024_0000096 - CUP J43C24000910006 - Finanziato dall'Unione europea Next Generation EU PERSON analyses changes in the bureaucratic encounter and in the discretion of street-level bureaucrats (SLBs) when access to services becomes digital. By studying the use of the unemployment application platforms DID online, PERSON investigates how digital bureaucratic encounters influence the discretion of SLBs, and aims to develop guidelines for inclusive public platform design, overcoming barriers related to gender, age, disability and ethnicity. Sicily, on the other hand, is distinguished by lower levels of digitalization of its ppublic administration: the regional Cabinet for Digital Public Administration was set up to begin digitising services only in 2023. As the DID online unemployment application can be managed either within the National MyAnpal platform or within individual regional portals, the differences between the involved regions’ portals will also be considered. At a methodological level, creative tools for digital qualitative research (such as Digital Subsystem Technique and Vignette Technique for Internet Based Research) will be developed and used, under the supervision of an international advisory board of experts in SLB theory, digital innovation and comparative research. The final objective is to develop guidelines for an inclusive platform for the public sector: the design phase will be carried out with the participation of associations active on the local territories (e.g. Labas Bologna, Non Una di Meno, AFADI Palermo).
Virtualizzazione delle cardiopatie per la salute e la cura del cuore 4.0 - VI.CURA 4.0
Home Progetti Finanziatori nazionali Virtualizzazione delle cardiopatie per la salute e la cura del cuore 4.0 - VI.CURA 4.0. Il progetto è sostenuto dal MISE – Ministero dello Sviluppo Economico (www.mise.gov.it) (AI SENSI DEL DECRETO DEL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO 5 MARZO 2018 – CAPO II). https://vicura.it/ https://vicura.eu Sede: Roma Area Scientifica: scienze mediche Responsabile scientifico: Massimo Massetti - Gianluca Castelnuovo Periodo di svolgimento della ricerca: 2021 - 2024 #malattie cardiovascolari #modelli 3d #cuore #virtualizzazione #cardiopatie #stampa 3d.
Ricerca Progetti Pubblicazioni Strutture Valorizzazione Evidenze La ricerca Mission e
Housing Deprivation, Urban Poverty and Development - HOUSINGDEP
Home Progetti Finanziatori nazionali Housing Deprivation, Urban Poverty and Development - HOUSINGDEP. Housing Deprivation, Urban Poverty and Development - HOUSINGDEP Milano, 2025 - 2028 Homelessness and precarious living conditions, such as slums and informal settlements, have recently emerged as critical issues among the urban poor, garnering significant attention from policymakers worldwide. The consequences of housing instability are dramatic, affecting both individual well-being (including skill deterioration and reduced human capital accumulation) and society at large (contributing to decreased labor force participation and higher crime rates), thus perpetuating the vicious circle of poverty. Yet we know remarkably little on the specific factors leading to homelessness and housing instability, as well as on effective policies to foster positive behaviors among homeless individuals and children living in precarious housing. I will then design a rigorous evaluation to address physical (i.e. distribution of lockers) and mental barriers (i.e. mentoring programs) among the homeless (Project 2). To address the second question, I will design and carry out two randomized control trials aimed at improving educational attainment of children living in Brazilian favelas (Project 3) and displaced children due to terrorist attacks in Burkina Faso (Project 4). This research adds several innovative aspects to an understudied area in economics: (i) novel survey methodologies for studying highly mobile populations; ii) original data collected through survey work in challenging contexts; (ii) rigorous evaluation methods to limit the consequences of housing deprivation.
Integrazione sanitaria della popolazione Rom e Sinta
Home Progetti Finanziatori nazionali Integrazione sanitaria della popolazione Rom e Sinta. Inoltre, mediante la sperimentazione di meccanismi di prevenzione concreti ed efficaci per fronteggiare situazioni critiche in campo epidemiologico e infettivologico, sono stati effettuati interventi rivolti a soggetti contraddistinti da particolari vulnerabilità economiche, sociali e mediche. Le attività condotte hanno beneficiato, così come previsto dalla Raccomandazione del 12 marzo 2021 del Consiglio dell'UE (2021/C 93/01) e dalla Strategia Nazionale di Uguaglianza, Inclusione e Partecipazione di Rom e Sinti (2021-2030), del coinvolgimento dei referenti delle comunità Rom e Sinte nelle attività di programmazione e implementazione del progetto. https://www.infosaluteromesinti.it/ Sede: Roma Area Scientifica: scienze mediche Responsabile scientifico: Umberto Moscato Periodo di svolgimento della ricerca: 2025 - 2028 #contrasto alla discriminazione #accesso ai servizi socio-sanitari.
HUman Mobility and migration as a resoUrce for organizationS – Entrepreneurial Training” Progetto PNRR “Cognitive Decision Intelligence Framework for Explainable AI System” (CO-XAI) . Progetto PNRR “ED4NEET - Education for NEET.
Study and Valorization of the "Rivista Storica Italiana"'s Archive - Prot. CUP J53D23005060001 (responsabile scientifico: Prof. Marco Le Moglie) - prot. Scadenza: 16 luglio 2025 h. 12:00 BANDO ALLEGATO A.
Study and Valorization of the "Rivista Storica Italiana"'s Archive - Prot. CUP J53D23011790008 (responsabile scientifico: Prof. Claudio Sette) BANDO ALLEGATO A VERBALE COMMISSIONE Procedura di valutazione per il conferimento di n. 4 contratti di collaborazione nell’ambito del progetto “UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE – BIBLIOTECA”, ammesso a finanziamento nell’ambito del Decreto Direttoriale del 6 maggio 2022, prot. Faces and gestures in the forms of digital self-representation”, Prot. Archaeological, literary, historical, anthropological, and performative investigation of material culture in the classical world through Digital Humanities tools with a view to a broader, fairer and more inclusive cultural fruition”, Prot. The debate on heliocentric cosmology and theology from Copernicus to Newton (1543-1687)”, Prot. Filippo Vassalli and Italian Legal History in the Mirror of his Archive”, Prot. Mathematics learning loss in primary school: underlying factors and interventions”, Prot.
Home Progetti Ateneo Multifaceted FamILens Pubblicazioni Pubblicazioni Volumi: Carrà, E. &; Boccacin, L. (a cura di) (2024). Una ricerca partecipata alla luce del FamILens per l’innovazione delle politiche e degli interventi della Regione Lombardia. La valutazione delle sperimentazioni 2020-22 dei Centri Per la Famiglia in Lombardia attraverso la lente dell’impatto familiare (FamILens). I DAMA della Lombardia: uno studio di caso dalla prospettiva della lente dell’impatto familiare (FamILens), Studi e ricerche di lavoro sociale, 1(1), 75-106. Moscatelli, M., Carrà, E. &; Ferrari, C. (2024) "Una ricerca partecipata alla luce del FamILens per l’innovazione delle politiche e degli interventi della Regione Lombardia". Il FamILens: La famiglia al centro delle politiche e delle pratiche sociali . L’impatto familiare delle politiche del governo durante la pandemia di Covid-19 in Italia: Le famiglie chiedono sussidiarietà?
Home Strutture Dipartimenti e istituti Roma Roma Dipartimenti Scienze radiologiche ed ematologiche Medicina e chirurgia traslazionale Testa-collo e organi di senso Scienze cardiovascolari e pneumologiche Neuroscienze Sicurezza e bioetica Scienze biotecnologiche di base, cliniche intensivologiche e perioperatorie Scienze geriatriche e ortopediche Scienze della vita e sanità pubblica.
Ricerca Progetti Pubblicazioni Strutture Valorizzazione Evidenze La ricerca Mission e
Misurare gli effetti delle politiche aziendali sul benessere familiare: Il modello FamILens
Al questionario hanno risposto manager di circa 350 imprese italiane. Sono intervenute/i Rita Bissola , Maria Letizia Bosoni , Sara Mazzucchelli , Chiara Paolino , Luca Pesenti , Paola Zini Ne hanno discusso: Maria Emanuela SALATI, Fondazione ATM e Elena PANZERA, Sas - Aipd Lombardia Locandina Clicca qui per visualizzare le slide e le videoregistrazioni del seminario.
P20229BC5H - CUP J53D23017910001 (Responsabile scientifico Dott.ssa Roberta PASTORINO) - Prot. P202227LNS - CUP J53D23017130001 (responsabile scientifico: Prof.ssa Sarah Francesca Maria Bigi) - prot. Scadenza: 15 maggio 2025 h. 12:00 BANDO ALLEGATO A.
P202299E48 - CUP: J53D23016060001 (Responsabile scientifico Prof. CRISTIAN RIPOLI) - Prot. P2022JJ3LB - CUP J53D23016700001 (Responsabile scientifico Prof.ssa STEFANIA BRUNO) - Prot. P2022YW7BP – CUP J53D23016130001 (Responsabile scientifico Prof. CLAUDIO GRASSI) - Prot. Method, reasons and procedure for science based policy making (Coping with Climate Change)”, Prot. Strategies for Meaningful Inclusion in Italian Cinema and Television”, Prot. P2022K3LJA - CUP J53D23016410001 (responsabile scientifico: Prof.ssa Mariagrazia Fanchi) BANDO ALLEGATO A VERBALE.
Bando Allegato A Verbale n.1 Procedura di valutazione per il conferimento di n. 10 contratti di collaborazione per Università Cattolica del Sacro Cuore nell’ambito del progetto “CreAbility. N.ro F/310025/01-05/X56), Fondo crescita sostenibile - Accordi per l’Innovazione, ai sensi del decreto ministeriale del 31 dicembre 2021 e del successivo decreto direttoriale del 18 marzo 2022, n. 723, n. pos. 25 – CUP B49J23000200005. N.ro MISE F/350201/01/X60), Fondo crescita sostenibile - Accordi per l’Innovazione, ai sensi del decreto ministeriale del 31 dicembre 2021 e del successivo D.D. Scadenza: 17 marzo 2025, ore 09:00 Bando Allegato A Verbale Procedura di valutazione per il conferimento di n. 7 contratti di collaborazione per Università Cattolica del Sacro Cuore nell’ambito del progetto “CreAbility. Scadenza: 6 dicembre 2024 h. 12.00 Bando Allegato A VERBALE N°1 Procedura di valutazione per il conferimento di n. 1 contratto di collaborazione per lo svolgimento analisi chimico/fisiche per Università Cattolica del Sacro Cuore nell’ambito del progetto “DIGINUT - Sviluppo di strumenti digitali twin per il supporto decisionale nella filiera produttiva della nocciola. del DDG 931 del 6 giugno 2022 - Avviso per la concessione di finanziamenti destinati ad iniziative di ricerca per tecnologie e percorsi innovativi in ambito sanitario e assistenziale a valere sul Fondo complementare al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti - SPESA A VALERE SULLO SPOKE 1. Bando ALLEGATO A Verbale n.1 "Procedura di valutazione per il conferimento di n. 4 contratti di collaborazione nell’ambito del progetto “UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE – BIBLIOTECA”.
Bandi per l’attuazione dei progetti
(HUman Mobility and migration as a resoUrce for organizationS - Entrepreneurial Training)” CUP J47G24000090006; Scadenza: 23 giugno 2025, ore 10.00.
Ricerca Progetti Pubblicazioni Strutture Valorizzazione Evidenze La ricerca Mission e