La tua ricerca ha prodotto
381 risultati.
Stai visualizzando i risultati
251 -
275:
SECRET Roma, 2024 - 2028 Over the past two decades, cells isolated from human perinatal (or birth-associated) tissues (amniotic membrane, umbilical cord tissue and cells from amniotic fluid), have been shown to provide tremendous pro-regenerative activities. Amongst others, the application of these cells or of components of their secretome, including extracellular vesicles (EVs) , have been found to improve myocardial infarction (MI), ischemic stroke (IS) and multiple sclerosis (MS) symptoms in various animal models. Currently, cell-free therapies represent a frontierfor innovation in regenerative medicine for clinical unmet needs, however, very few scientists are trained for their clinical translation. “Exploring the therapeutic potential of perinatal cell SECRETomes - SECRET” sets out with the ambition to train 10 doctoral candidates (DCs) to disentangle the inherent therapeutic potential of perinatal cell secretomes (either as a whole or as fractionated small EVs) in order to possibile translate novel biologics into the clinic. These include the development and use of iPSC-derived organoids and organ-on-a-chip models to identify the most efficient perinatal cell secretome in terms of immunomodulation, angiogenesis, anti-fibrotic, cardio-protective and neuro-trophic properties, as well as the assessment of their in vivo cardiac reparative and neuro-regenerative potential using novel delivery methods. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or HaDEA. OFFICIAL WEBSITE SEE ALSO Sede: Roma Area Scientifica: scienze biologiche scienze mediche Responsabile scientifico: Ornella Parolini Periodo di svolgimento della ricerca: 2024 - 2028 #cardiovascular diseases #cell signalling and cellular interactions #gene therapy #cell therapy #regenerative medicine #neurological disorders #perinatal cells #secretome #extracellular vesicles #immunomodulation #organ-on-a-chip #organoids #regenerative m.
MYMATCH Piacenza, 2024 - 2028 Climate change amplifies food safety risks by fostering the proliferation of pathogens and contaminants in the food supply chain and introducing unfamiliar or novel hazards. Among the food safety threats, because of their ubiquity, MYMATCH will consider the effects of climate change on a selection of mycotoxins (related to fungi belonging to Aspergillus, Fusarium, and Alternaria) occurring in maize, wheat, tomato, and nuts. Thanks to a strong and multi-actor partnership, MYMATCH will contribute to i) the prediction and mitigation of risk related to fungi and mycotoxin occurrence, ii) the assessment of mycotoxins exposure in humans (concerning different diets) and animals, and iii) the implementation of proper risk management measures. This will support the development and implementation of fungi and mycotoxin predictive models founded on accurate climate change scenarios to anticipate the changes in mycotoxin occurrence in European food systems. MYMATCH AI mycotoxin management Platform will be the final output, the support for all food system actors with tailored predictions, recommendations, and mitigation approaches. By using this platform, the agri-food researchers, farmers, industry stakeholders, and policymakers, involved in the project through the MYMACTH’s Multi-Actor Framework, will be assisted in taking threat-mitigation initiatives and in decision-making, both in the shortand strategic long-term planning. MYMATCH tools and methods will be generated in a way that is easily extendable to other contaminant issues and co-created and developed with a strong interaction with potential users like EFSA.
Home Pubblicazioni Open access Open access L’Università Cattolica sostiene l’ open access con la convinzione che rafforzi la visibilità, la diffusione e la valorizzazione sia a livello nazionale che internazionale dei risultati della ricerca scientifica. Il 6 dicembre 2006 ha aderito alla Dichiarazione di Berlino e nel 2008 ha dato avvio al primo Repository Istituzionale ad accesso aperto per le tesi di dottorato dell’Ateneo, DocTA . Nel 2012 è stato invece creato il Repository istituzionale delle pubblicazioni dell’Ateneo, con obbligo da parte di tutti i docenti e ricercatori di aggiornare le proprie pubblicazioni in PubliCatt . Con questi contratti i ricercatori possono pubblicare articoli scientifici in Open Access senza costi aggiuntivi fino ad un tetto massimo annuale . Eventuali richieste di chiarimento o di approfondimento possono essere indirizzate a: supporto.openscience@unicatt.it per le sedi padane; supporto.openscience-rm@unicatt.it per la sede di Roma.
“Università Cattolica del Sacro Cuore – BIBLIOTECA” ACCESSI-OPAC
In tale contesto, l’Università Cattolica del Sacro Cuore si avvale di approcci innovativi, universali e mirati al fine di offrire un’esperienza che tenga conto delle diverse esigenze fisico-cognitive. Gli OPAC universitari sono infatti strumenti a elevata complessità: agli elementi specialistici di contenuto disciplinare si aggiungono strumenti di ricerca non facilmente accessibili. Per questo, sarà infatti sviluppata una "Consolle di Ricerca Personale", accessibile e chiara, che seguirà l'utente nella sua esplorazione del catalogo. L’iniziativa rappresenta una buona pratica anche per altre realtà bibliotecarie o museali che vogliano creare ambienti di apprendimento realmente inclusivi, in grado di abbattere le barriere all’accesso alla conoscenza e valorizzare le potenzialità di tutti gli utenti. Un sapere senza barriere: il nuovo Catalogo (OPAC) accessibile dell’Università Cattolica Riepilogo procedura di acquisto.
Premio “Most promising researcher in robotics and artificial intelligence”
Il premio conta sulla collaborazione di prestigiose università e centri di ricerca. Una giuria nominata dalla Fondazione Mondo Digitale e dall’Università Campus Bio-Medico di Roma, composta da accademici e rappresentanti del mondo tecnico scientifico, valuterà le candidature e selezionerà la vincitrice o il vincitore, che sarà annunciato l’ 8 maggio in occasione della RomeCup 2025. Il premio intende valorizzare e sostenere il lavoro di giovani talenti impegnati in attività di ricerca in settori tecnologici di frontiera cruciali per lo sviluppo del nostro Paese, quali la robotica e l’intelligenza artificiale. Il riconoscimento di 20.000 euro è assegnato alla persona, come apprezzamento della creatività, visione, dedizione, perseveranza, e capacità di contribuire con il proprio lavoro di ricerca allo sviluppo e al progresso dell’umanità. Possono concorrere al premio solo persone fisiche, studenti di dottorato in tutti gli ambiti disciplinari e/o dottori di ricerca, e/o ricercatori fino al compimento del 34° anno di età, che svolgano attività di ricerca in Italia presso centri, enti, istituti, atenei o altre strutture pubbliche e private. Le candidature dovranno essere presentate entro le ore 20.00 del 28 febbraio 2025 .
Ricerca Progetti Pubblicazioni Strutture Valorizzazione Evidenze La ricerca Mission e
Promuovere Risorse Individuali e Sociali nel Mondo Accademico – Università per il benessere (PRISMA)
Home Progetti Finanziatori nazionali Promuovere Risorse Individuali e Sociali nel Mondo Accademico – Università per il benessere (PRISMA). Promuovere Risorse Individuali e Sociali nel Mondo Accademico – Università per il benessere (PRISMA) Milano, 2024 - 2025 CUP Master F53C24000430001, CUP UOL J53C24001610001, Spesa finanziata con il contributo del Ministero dell’Università e della ricerca ai sensi dell’avviso D.D. c) La realizzazione di iniziative e di spazi prettamente dedicati alla sensibilizzazione e alla formazione sui temi oggetto del bando, rivolti a tutte le componenti delle singole comunità accademiche, del territorio e della rete PRISMA. d) L’identificazione e l’adozione di strumenti specifici volti ad ampliare e ottimizzare i SCPA (servizi di counseling psicologico di Ateneo e AFAM), anche attraverso lo scambio e la formazione inter-Ateneo/AFAM degli specialisti. Tutti gli obiettivi individuati sono funzionali a promuovere le risorse di studenti e studentesse e i fattori protettivi per poter contrastare l’insorgenza di condizioni di rischio con particolare attenzione al fenomeno delle dipendenze a diversi livelli di compromissione del funzionamento della personalità. La varietà di appartenenza territoriale degli enti coinvolti, provenienti da diverse regioni e città, favorirà la diffusione interregionale di buone pratiche permettendo, inoltre, un confronto analitico preciso tra i dati, anche su base geografica.
Home Progetti Finanziatori nazionali Il capitale sociale nelle pratiche di cura in Italia Disegno della ricerca Disegno della ricerca La pandemia da COVID-19 ha evidenziato l’ampiezza del bisogno, sanitario ma anche sociale, economico e di cura, presente nel Paese. Il presente progetto di ricerca si focalizza su chi si prende cura, a livello formale e informale, di persone in stato di fragilità e su chi offre supporto a diverse situazioni di vulnerabilità. Le ipotesi di ricerca, a fondamento del progetto, considereranno le relazioni di aiuto, le reti che ne derivano e le pratiche che da esse promanano per verificare se consentano la generazione di varie forme di capitale sociale. Sotto il profilo metodologico si intende ricorrere a un disegno della ricerca articolato, che prevede la realizzazione di alcune indagini qualitative, di un approfondimento quantitativo di livello nazionale e di una indagine quantitativa, anch’essa di livello nazionale. I primi due target di intervistati svolgono in forma stabile la funzione specifica di caregiving, sia in quanto familiari, amici, volontari della persona anziana o disabile in condizioni di fragilità, sia in quanto assistenti familiari professionali. Gli ultimi due mirano a identificare soggetti e/o reti di relazioni che abbiano offerto supporto nelle situazioni citate di vulnerabilità, non identificando uno specifico ruolo di cura, bensì svolgendo una funzione di accompagnamento mirato nella gestione delle criticità. Nel complesso, sarà possibile identificare la presenza di eventuali dotazioni di capitale sociale tradizionale ed emergente, sia corrispondendo ad un ampliamento della conoscenza sui soggetti che offrono caregiving e supporto, sia offrendo comprovate indicazioni empiriche ai policy maker locali, regionali e nazionali.
Il capitale sociale nelle pratiche di cura in Italia
Home Progetti Finanziatori nazionali Il capitale sociale nelle pratiche di cura in Italia. L’obiettivo del progetto è quello di esplorare le diverse forme di capitale sociale in Italia, dopo la pandemia COVID-19, assumendo come punto di osservazione il social support di diverse forme di caregiving . PAROLE CHIAVE DEL PROGETTO DI RICERCA Si è conclusa la prima fase della ricerca che ha raccolto più di 65 interviste a persone che sono caregiver di familiari e/o parenti. I dati raccolti sono in elaborazione. Seconda fase della ricerca La somministrazione dei questionari relativi l’indagine nazionale su un campione di 1500 persone residenti in Italia si è conclusa. I dati raccolti sono ora in elaborazione. Finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU. Progetto Social capital as resource of care practice in Italy: Caregiving and social support in pandemic time - Prot.
AXA Research Fund Call for Post-Doctoral Fellowships 2025
Home Evidenze Notizie 2025 AXA Research Fund Call for Post-Doctoral Fellowships 2025 AXA Research Fund Call for Post-Doctoral Fellowships 2025 Torna all'elenco 9 aprile 2025 5 maggio 2025 Condividi su: È ufficialmente aperta la AXA Research Fund 2025 Call for Post-Doctoral Fellowships , dedicata al tema " Rethinking Social Contracts for the 21st Century – Demographic Change, Social Protection and Solidarity ". Gli accordi impliciti che regolavano i rapporti tra cittadini, governi e istituzioni si trovano oggi a dover affrontare cambiamenti demografici, crisi dei sistemi sanitari e pensionistici, frammentazione politica e crescenti debiti pubblici. L'obiettivo della call è quindi quello di esaminare come i contratti sociali debbano evolversi per rispondere efficacemente a fenomeni quali l'invecchiamento della popolazione, le migrazioni e le nuove esigenze del mercato del lavoro, promuovendo politiche inclusive e sostenibili, capaci di favorire la mobilità sociale e l’equità intergenerazionale. La call invita ricercatori post-doc di ambiti interdisciplinari – come sociologia, scienze politiche, geopolitica, economia, diritto, sanità pubblica, studi ambientali e discipline affini – a proporre progetti di ricerca orientati a soluzioni concrete, in grado di offrire raccomandazioni tangibili. I candidati per le AXA Fellowships devono aver conseguito il dottorato da non più di cinque anni e dimostrare eccellenza scientifica, con un alto potenziale di innovazione e impatto trasformativo. Ogni AXA Fellowship prevede un finanziamento massimo di 140.000 complessivi per due anni . Ricerca competenti per sede: Post-Doctoral Fellowships - AXA Research Fund AXA-Research-Fund-2025-Post-doctoral-Fellowships-Guidelines.pdf.
Ricerca Progetti Pubblicazioni Strutture Valorizzazione Evidenze La ricerca Mission e
ricerca-progetti-in-corso-technique-and-human-values-tecval-a-transdisciplinary-project
Home Projects University Technique and Human Values (Tecval).
Home Projects University Working Out of Poverty: accompanying the poor to become dignified agents of their development. The affirmation of the centrality of human work in the social issue, which belongs to the Christian tradition, has a profound value that transcends space and time; therefore this research proposal, that dares to cover different geographical areas and times, is justified. The activities of the research group include a transdisciplinary dialogue that intersects with the fundamental empirical research activity on different case studies. The case study methodology is characterized by the tension towards transdisciplinary and by the adoption of a multi-instrument approach with the use of analysis techniques such as mixed quali-quantitative methods (in particular, qualitative analysis of interviews and quantitative textual analysis), impact analysis, field experiments, behavioural economics.
ricerca-progetti-in-corso-combating-poverty-empirical-research-in-support-of-public-policies
Home Projects University Combating Poverty: Empirical Research in Support of Public Policies. These aims will be pursued by making the best use of the resources and skills present within the project's research team. In addition to economic skills (which in turn refer to a range of specializations), the team of researchers combines a wide range of skills in a multidisciplinary key, from legal skills, to sociological and demographic skills, to psycho-pedagogical skills. Moreover, the team is enriched by the presence of external researchers of the highest profile. First of all, the steering committee, which includes some of the world's leading experts on relevant issues. This is flanked in a more operational capacity by researchers from international institutions (in particular the World Bank and OECD) who are active in the development of anti-poverty and anti-discrimination policies. A further distinguishing feature is the significant presence of national and international funding outside the project, which substantially enhances its operational capacity, internationalisation and impact on public policies.
Home Projects University Socio-Economic Effects of Migration (ESEM): Counterfactual Analysis and Integration Policies. Socio-Economic Effects of Migration (ESEM): Counterfactual Analysis and Integration Policies Milan, 2017 - 2021 The project is articulated in six "work packages" (WPs), with the common objective of understanding how the migration phenomenon is associated with a generation or dispersion of value in the destination country. The second WP focuses on inequalities in terms of access to health services; the effect on migrants' health and possible consequences. Available data sources such as the ISTAT (The Italian National Institute of Statistics) Survey on the condition and social integration of foreign citizens will be used, but also administrative sources provided by the Ministry of Health The third WP will focus on intervention models in the school environment. The effects of immigration and entrepreneurship of migrants on business productivity and innovation, the role of immigration in the geographical spread of trade shocks and in the determination of new consumption patterns in the countries hosting migrants will be analysed. A theoretical analysis will be developed that extends the classic result of "marginal deterrence" in a context where criminals are mobile and migration flows are determined by the relative severity of sanctions in different countries and the relative profitability of crime in each of them. Campus: Milan Academic discipline: scienze economiche e statistiche Scientific research manager: Prof. Massimo Bordignon Research period: 2017 - 2021 #migrazioni #analisi controfattuale #politiche di integrazione.
Home Projects University Social Relations at the Time of Personal Media in the Italian Ecclesial Reality. Subjects, Networks and Opportunities for Pastoral, Community and Educational Intervention. Social Relations at the Time of Personal Media in the Italian Ecclesial Reality.
Home Projects University Human-Robot Confluence: towards a multimodal analysis of human-robot interactions. Human-Robot Confluence: towards a multimodal analysis of human-robot interactions Milan, 2018 - 2021 The social dynamics that are established with robots would be analysed on three levels: The proximal man-robot interaction: a first dimension of analysis concerns the interaction between man and robot in the context of a shared motor activity. New generation robots perceive the physical characteristics of the environment around them and negotiate the use of resources in that space with other objects, robots, or humans. One reason is undoubtedly related to physicality, and the tangibility of autonomous robots that act as catalysts for interaction and create that particular phenomenon whereby human beings tend to anthropomorphize robots. However, as highlighted by the "Uncanny valley" phenomenon, there remains a certain level of emotional discomfort in the interaction with robots that limits human involvement in the interaction, reducing the level of "presence" of robots. Faculties involved: Faculty of Political and Social Sciences; Faculty of Education; Faculty of Psychology; Faculty of Arts and Philosophy; Faculty of Agriculture, Food, and Environmental Sciences; Faculty of Linguistic Sciences and Foreign Literatures. Campus: Milan Academic discipline: scienze storiche, filosofiche, pedagogiche scienze psicologiche Scientific research manager: Prof. Giuseppe Riva Research period: 2018 - 2021 #robotica #interazione #trust #teoria della mente #engagement #presenza #percezione.
The Research Projects Structures Publications Highlights The Research Mission and
Home Projects University Working Out of Poverty: accompanying the poor to become dignified agents of their development. L'affermazione della centralità del lavoro umano nella questione sociale, propria della tradizione cristiana, ha un profondo valore che trascende spazio e tempo; si giustifica perciò questa proposta di ricerca che osa coprire aree geografiche e tempi diversi. Le attività del gruppo di ricerca prevedono un dialogo transdisciplinare che si interseca con l'attività fondamentale di ricerca empirica sui diversi studi di caso. La metodologia degli studi di caso si contraddistingue per la tensione alla transdisciplinarità e per l'adozione di un approccio multi-instrument con l'uso di tecniche di analisi quali metodi misti quali-quantitativi (in particolare, analisi qualitativa di interviste e quantative textual analysis), analisi d'impatto, field experiments, economia comportamentale.
ricerca-university-progetti-in-corso
Home Projects University University Select Carica gli altri.
Home Projects University La tecnica tra enhancement e precarietà: apprendere dall'umano alla prova del suo limite. The enhancement is not able to "absorb" all the excess capacity that is produced in social life, in a twofold sense. The third question concerns the recognition of precariousness not as an evil to be eradicated but as a constitutive dimension of the human condition: a challenge that is faced by reopening to transcendence and rejecting the claims of reduction within the immanent framework. Only through a well understood conception of the limit of the human being it is possible to overcome the different forms of exclusive humanism characterizing both the posthuman and transhuman imaginaries and the processes of precariousness. Starting from experiences in which human limits are tested, it is possible to regain an integral look at humanism in the age of technology, to illuminate openings on that transcendence being denied and to discover instructive practices of social generativity.
ricerca-research-centres-brescia
The Research Projects Structures Publications Highlights The Research Mission and
The Research Projects Structures Publications Highlights The Research Mission and
ricerca-research-centres-piacenza-cremona
The Research Projects Structures Publications Highlights The Research Mission and
ricerca-research-centres-milan
The Research Projects Structures Publications Highlights The Research Mission and