La tua ricerca ha prodotto
409 risultati.
Stai visualizzando i risultati
251 -
275:
Cognitive Biases, Perceived Wealth and Macroeconomic Instability
Home Progetti Finanziatori internazionali Cognitive Biases, Perceived Wealth and Macroeconomic Instability. Cognitive Biases, Perceived Wealth and Macroeconomic Instability Milano, 2017 - 2019 Recent findings in behavioral economics show that differences in perceptions can modify individual behavior in ways that have potentially relevant macroeconomic consequences. By means of laboratory experiments, the research intends to investigate whether perceived wealth leads individuals to make non-optimal consumption and borrowing decisions that result in large household debt accumulation . Such empirical experiments also allow to identify a set of policies aimed at offsetting the cognitive bias behind the formation of perceived wealth, so as to nudge individuals into consumption and borrowing decisions that are consistent with their own resources, thereby limiting the consumption/debt euphoria. Eventually, the researcher builds a full-scale stock-flow consistent macroeconomic agent based model in order to investigate how macroeconomic stability can be jeopardized when perceived wealth emerges for a large number of agents. Indeed, in this case, biased individual consumption and borrowing decisions become a potential source of instability for financial markets, since perceived wealth triggers a process of overconsumption and massive debt accumulation. Working group : Prof. Domenico Delli Gatti - Faculty of Economics Alberto Cardaci Sede: Milano Area Scientifica: scienze economiche e statistiche Responsabile scientifico: Prof. Domenico Delli Gatti Periodo di svolgimento della ricerca: 2017 - 2019 #cognitive bias #perceived wealth #household debt #credit market #financial crisis #faculty of economics.
"Citizens, Equality, Rights & Values" (CERV) programme
Ricerca Progetti Pubblicazioni Strutture Valorizzazione Evidenze La ricerca Mission e
L’OREAL Italia e la Commissione Nazionale per l’UNESCO “Per le Donne e la Scienza”
Verranno assegnate sei borse di studio , ognuna del valore di 20.000 e per una durata di 10 mesi, nei campi delle Scienze della Vita e della Materia , ivi incluse Ingegneria , Matematica e Informatica . Le candidature possono essere presentate dal 10 dicembre all'8 febbraio 2021 attraverso la piattaforma forwomeninscience.com Per ulteriori informazioni, consulta il regolamento e visita il sito .
Home Pubblicazioni Premi alle pubblicazioni di alta qualità 2021 Scienze giuridiche Scienze giuridiche Pubblicazioni: Bachelet, Vittorio Abuso di dipendenza economica e squilibrio nei contratti tra imprese. Norma, sistema, tutele, prospettive Bombelli, Giovanni Diritto, comportamenti e forme di "credenza" Gentile, Saverio I 'frantumi del mondo'.Genesi e caratteri delle 'Leggi di eccezione per gli affari di commercio' (1814-1819) Lionello, Luca The Pursuit of Stability of the Euro Area as a Whole. The Reform of the European Economic Union and Perspectives of Fiscal Integration Quattrocchi, Andrea Gli aiuti di Stato nel diritto tributario Scotti, Francesca Silvia Lana, linum, purpura, versicoloria. I legati «tessili» fra diritto romano e archeologia Solimano, Stefano Il buon ordine delle private famiglie'. Donazioni e successioni nell'Italia napoleonica Valzer, Amedeo Controllo analogo, governance e responsabilità nelle società in house Gianfreda, Anna Tra terra e cielo. Libertà religiosa, riti funebri e spazi cimiteriali. Diritto dello Stato e diritti delle religioni Renda, Andrea Donation-based crowdfunding, raccolte fondi oblative e donazioni "di scopo".
Home Ricerca Opportunità di finanziamento Di Ateneo Di Ateneo L’Università Cattolica ripartisce i fondi interni a sostegno della ricerca in accordo a quanto previsto nel Regolamento per la ripartizione dei contributi interni alla ricerca scientifica. Tali tematiche di ricerca sono oggetto di bandi interni per proposte da parte di gruppi di docenti e ricercatori che vengono valutate secondo parametri riferiti alla qualificazione del proponente, alla presenza di partnership internazionali, alla dimensione intra-ateneo, inter-facoltà e interdisciplinare del progetto. Tali premi e incentivi possono essere sia monetari, sia non monetari (esonero parziale dalle attività di insegnamento). I finanziamenti sono finalizzati alle attività di networking e di riformulazione in vista della futura riproposizione del progetto nello stesso o in altri bandi competitivi. Per la seconda azione, è prevista l’assegnazione di premi destinati agli autori di pubblicazioni di “alta qualità”, sulla base di standard determinati dai singoli Comitati scientifici disciplinari e tenendo a riferimento i criteri di valutazione dell’esercizio Valutazione della Qualità della ricerca (VQR) per la propria disciplina. I Comitati Scientifici sono incaricati di definire i criteri con i quali individuare le pubblicazioni di “alta qualità”, ai fini della determinazione dei premi. Di seguito sono pubblilcati i regolamenti per la ripartizione dei contributi dell'Università Cattolica del Sacro Cuore alla ricerca scientifica.
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Home Pubblicazioni Premi alle pubblicazioni di alta qualità 2020 Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Pubblicazioni: Bino, Carla Maria "I feel you": Using the mother's gaze to see beyond otherness Bis Monica Manzoni e la cultura tedesca. Goethe, l'idillio, l'estetica europea Bonola Anna Paola Ideological Words and Words from Life in Life and Fate by Vasily Grossman Bonzano Francesca Una finestra sul cantiere: dinamiche e problemi di messa in opera nel corpo centrale della c.d. stoà-basilica a Hierapolis di Frigia (Turchia) Calusio Maurizia A Few Sad Short Stories: A Closer Look at Grossman’s Later Works Cati Alice The Vulnerable Gaze of the Migrant. Eye-witnessing and Drifting Subjectivity in Documentary Web Series Diez Martino The Translation of the Psalms by Mohammad al-Sadeq Hussein and Serge de Beaurecueil Ferro Roberta Carteggi del tardo Rinascimento. Du brouillage énonciatif à la spiritualité de l’oikos.
Home Progetti Ateneo Progetti chiusi Progetti chiusi Seleziona Carica gli altri.
Ricerca Progetti Pubblicazioni Strutture Valorizzazione Evidenze La ricerca Mission e
Itinerari nella sociologia della complessità Locatelli Andrea Keep Calm and Carry On (Differently): NATO and CSDP after Brexit Lombi, Linda The Consumption of Conventional and Nonconventional Medicines in an Italian Province: The Influence of Sociodemographic Factors and Health Beliefs Plebani Andrea La terra dei due fiumi allo specchio. Visioni alternative di Iraq dalla tarda epoca ottomana all’avvento dello “Stato Islamico”.
Home Pubblicazioni Publicatt Publicatt PubliCatt è il repository istituzionale ad accesso aperto dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, dove gli utenti autorizzati afferenti all'Ateneo provvedono direttamente e autonomamente a depositare le proprie pubblicazioni, inserendo i dati descrittivi del documento stesso ("metadati", quali il titolo, autore, abstract, etc.). e, laddove possibile, il testo della pubblicazione stessa (full-text). Il repository istituzionale d’ateneo, Publicatt, conta più di 80.000 pubblicazioni censite .
Ricerca Progetti Pubblicazioni Strutture Valorizzazione Evidenze La ricerca Mission e
Premio Giovani Ricercatori - Convenzione delle Alpi
Home Evidenze Notizie 2024 Premio Giovani Ricercatori - Convenzione delle Alpi Premio Giovani Ricercatori - Convenzione delle Alpi Torna all'elenco 31 luglio 2024 31 luglio 2024 Condividi su: La Convenzione delle Alpi sta organizzando l'edizione 2024 del Premio Giovani Ricercatori , che promuove la ricerca da parte di giovani studiosi sulle tematiche alpine . Le candidature devono essere inviate entro il 31 Luglio 2024 .
Ministero della Difesa - Bando incarichi di ricerca 2023
I Bandi sono destinati a individuare ricercatori e analisti strategici a cui affidare, a contratto per l’anno in corso, attività di ricerca sui temi messi a concorso e l’analisi geostrategica per la redazione della pubblicazione “Osservatorio Strategico” , edita dal Centro Alti Studi della Difesa (CASD). L’IRAD collabora con altri organismi della Difesa ed in consorzio con Università, imprese e industrie del settore difesa e sicurezza, agendo in sinergia con le realtà pubbliche e private, in Italia e all’estero, che operano nel campo della ricerca scientifica, dell’analisi e dello studio. Svolge le proprie attività di ricerca su indicazioni del Ministro della Difesa, in accordo con la disciplina di Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) e sulla base del Programma Nazionale per la Ricerca. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 3 maggio 2023 . Maggiori informazioni sono consultabili al seguente link: https://irad.difesa.it.
Bando per assegnazione di borse di studio del Centro Universitario Cattolico
A tale scopo, per l'anno 2023-2024, il CUC mette a disposizione 16 borse di studio per la realizzazione di progetti di ricerca triennali . L’importo di ciascuna borsa è di 8.000 annui , al lordo delle imposizioni fiscali previste dalla legge. Per partecipare al concorso, il candidato dovrà presentare la documentazione prevista dal bando sul portale del concorso entro le ore 15:00 del 12 maggio 2023 . Per maggiori informazioni, è possibile consultare il bando al seguente link e scaricare la scheda personale del candidato necessaria per la partecipazione.
Premi alle pubblicazioni di alta qualità 2024
Le richieste di premio possono essere presentate esclusivamente dai professori di prima o di seconda fascia, dai ricercatori universitari a tempo indeterminato, dai ricercatori a tempo determinato, in servizio, autori delle pubblicazioni proposte. I richiedenti, e tutti gli eventuali co-autori, devono essere adempienti alla VQR. I membri in carica nei Comitati scientifici non possono presentare richieste per l’attribuzione dei premi alle pubblicazioni di alta qualità. Ciascun autore può proporre un’unica pubblicazione, edita nell’anno in corso o nei tre anni precedenti, correttamente censita nel repository istituzionale dell’Ateneo PubliCatt. La pubblicazione che viene premiata non potrà più essere riproposta negli anni successivi. L’attribuzione dei premi viene proposta dai Comitati scientifici e approvata dagli Organi di governo dell’Ateneo.
Ricerca Progetti Pubblicazioni Strutture Valorizzazione Evidenze La ricerca Mission e
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Cura delle relazioni e accompagnamento delle professioni educative e formative.
Scienze economiche e statistiche
Ricerca Progetti Pubblicazioni Strutture Valorizzazione Evidenze La ricerca Mission e
Ricerca Progetti Pubblicazioni Strutture Valorizzazione Evidenze La ricerca Mission e
Scienze matematiche e informatiche
Home Pubblicazioni Premi alle pubblicazioni di alta qualità 2024 Scienze matematiche e informatiche Scienze matematiche e informatiche Pubblicazioni : Tamanini, Luca Gradient estimates for the Schrödinger potentials: convergence to the Brenier map and quantitative stability.
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Home Pubblicazioni Premi alle pubblicazioni di alta qualità 2024 Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Braga, Caterina Progettazione pedagogica e percorsi di sostenibilità. Verso comunità energetiche rinnovabili e solidali Folci, Ilaria Gestire la complessità nello 0-6. Il dibattito cattolico sul Mediterraneo nel secondo dopoguerra Volpato, Eleonora Nonpharmacological management of psychological distress in people with COPD.
Home Pubblicazioni Premi alle pubblicazioni di alta qualità 2024 Scienze fisiche e ambientali Scienze fisiche e ambientali Pubblicazioni : Gavioli, Luca Influence of roughness, porosity and grain morphology on the optical properties of ultrathin Ag films.
Ricerca Progetti Pubblicazioni Strutture Valorizzazione Evidenze La ricerca Mission e
Home Pubblicazioni Premi alle pubblicazioni di alta qualità 2024 Scienze giuridiche Scienze giuridiche Pubblicazioni : Bachelet, Vittorio Il consenso oltre il consenso. Dati personali, contratto, mercato Ferla, Lara Prospettive della non punibilità. Modelli normativi e funzioni politico-criminali Lionello, Luca L'autonomia dell'ordinamento giuridico dell'Unione Europea. Significato, portata e resistenze alla sua applicazione. Maganzani, Lauretta Florentinus Institutiones libri XII Massa, Michele Minimalismo giudiziario. L’opzione per la moderazione nella giurisprudenza costituzionale Rossi, Nicolo' Contratto di lavoro e vita privata. Profili problematici del controllo sui lavoratori subordinati.
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Home Pubblicazioni Premi alle pubblicazioni di alta qualità 2024 Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Pubblicazioni : Belloni, Benedetta Cultura y literatura españolas en el Milán del siglo XVII: los impresos de Giovanni Battista Bidelli Langella, Elena Guardare e apparire: la caratterizzazione delle Nuvole in Aristoph. "Nub." 275-290 Minonne, Francesca Leggere per interpretare, interpretare per leggere. Il ruolo della grammatica nell'esegesi cristiana antica Morgana, Valentina Task-Based English Language Teaching in the Digital Age. Perspectives from Secondary Education Ponti, Paola Carlo Collodi, 'Occhi e nasi (Ricordi dal vero)' Raimondi, Milena Quinto Cecilio Metello Macedonico: Romanorum laudatissimus.