Promuovere Risorse Individuali e Sociali nel Mondo Accademico – Università per il benessere (PRISMA)
Milano, 2024 - 2025
CUP Master F53C24000430001, CUP UOL J53C24001610001, Spesa finanziata con il contributo del Ministero dell’Università e della ricerca ai sensi dell’avviso D.D. n. 1159 del 23 luglio 2023 - Bando PROBEN, Iniziativa PROBEN_0000002 “Promuovere Risorse Individuali e Sociali nel Mondo Accademico - Università per il Benessere
Il progetto PRISMA (Promuovere Risorse Individuali e Sociali nel Mondo Accademico - Università per il Benessere) si propone di promuovere e favorire la diffusione del benessere psicologico, emotivo e relazionale nella comunità accademica (dell’università e dell’alta formazione), con particolare attenzione alla componente studentesca, anche attraverso percorsi di prevenzione e contrasto di condizioni e stili di vita portatori di malessere, isolamento ed esclusione sociale.
Le azioni previste riguardano prevalentemente:
a) La rilevazione quali-quantitativa del benessere e degli stili di vita degli studenti e delle studentesse dell’Università e dei percorsi di Alta Formazione, con particolare attenzione alle risorse personali e relazionali, ai fattori e ai processi protettivi e alle condizioni di rischio psicosociale e psicopatologico. Tra i risultati attesi sarà posta particolare attenzione:
- Ai fattori e ai processi protettivi che possano contrastare rischi psicopatologici e psicosociali nonché prevenire forme di dipendenza;
- Agli indicatori di malessere psicologico, di stress emotivo e di condotte di dipendenza (es. da sostanze, comportamentali, tecnologiche, etc.).
b) Attività individuali e di gruppo rivolte alla popolazione studentesca per il sostegno psicologico e la prevenzione delle dipendenze in qualunque forma siano espresse. Si ipotizzano interventi di prevenzione a diversi livelli:
- Primaria - volti alla sensibilizzazione/informazione attraverso azioni realizzate dai professionisti coinvolti nei servizi di Counseling Psicologico di Ateneo/AFAM o esterni (per esempio dell’Ulss/Asl di riferimento);
- Secondaria - al fine di identificare situazioni critiche coinvolgendo la comunità studentesca con modalità di partecipazione attiva quali focus group su temi specifici;
- Terziaria - per la gestione del disagio con l’erogazione di servizi di supporto.
c) La realizzazione di iniziative e di spazi prettamente dedicati alla sensibilizzazione e alla formazione sui temi oggetto del bando, rivolti a tutte le componenti delle singole comunità accademiche, del territorio e della rete PRISMA. In merito al seguente punto si propongono:
- Iniziative di informazione per la prevenzione del disagio psicologico e relazionale rivolte principalmente a studenti e studentesse, includendo il più possibile l’intera comunità accademica (dai docenti agli studenti/studentesse, al personale tecnico-amministrativo);
- Proposte formative, specificatamente rivolte alla prevenzione del disagio psicologico e relazionale della popolazione studentesca, includendo anche attività rivolte al personale docente e tecnico amministrativo;
- Esperienze psicoeducative e socioaffettive funzionali a supportare la ricerca del proprio benessere psicologico e relazionale negli studenti e nelle studentesse.
d) L’identificazione e l’adozione di strumenti specifici volti ad ampliare e ottimizzare i SCPA (servizi di counseling psicologico di Ateneo e AFAM), anche attraverso lo scambio e la formazione inter-Ateneo/AFAM degli specialisti. Da ciò si attestano i seguenti obiettivi:
- Implementare nella popolazione accademica, con particolare riferimento alla componente studentesca, la consapevolezza circa i personali processi psicologici per promuovere il cambiamento e favorire una nuova percezione di benessere individuale e collettivo;
- Identificare gli strumenti specifici che possano consentire azioni mirate a ottimizzare i Servizi di Counseling Psicologico Accademico.
Tutti gli obiettivi individuati sono funzionali a promuovere le risorse di studenti e studentesse e i fattori protettivi per poter contrastare l’insorgenza di condizioni di rischio con particolare attenzione al fenomeno delle dipendenze a diversi livelli di compromissione del funzionamento della personalità.
La varietà di appartenenza territoriale degli enti coinvolti, provenienti da diverse regioni e città, favorirà la diffusione interregionale di buone pratiche permettendo, inoltre, un confronto analitico preciso tra i dati, anche su base geografica.
Working group:
- Prof.ssa Antonella Marchetti - Responsabile scientifico UCSC
- Prof. Alessandro Antonietti
- Prof. Francesco Pagnini
- Prof.ssa Elena Marta
- Prof.ssa Emanuela Confalonieri
Partners:
Soggetto Capofila: Università degli Studi di Ferrara – Prof.ssa Paola Bastianoni
- Università Cattolica del Sacro Cuore
- Accademia di Belle Arti di Venezia (A.F.A.M)
- Politecnico di Milano
- Università Ca' Foscari Venezia
- Università degli Studi di Genova
- Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
- Università degli Studi di Parma
- Università degli Studi di Sassari
Procedure di selezione:
Procedure aperte:
Procedure chiuse:
Sede: Milano
Area Scientifica: scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Responsabile scientifico: Prof.ssa Antonella Marchetti
Periodo di svolgimento della ricerca: 2024 - 2025