La ricerca in Cattolica

Integrazione sanitaria della popolazione Rom e Sinta

Roma, 2025 - 2028

 Con l’obiettivo di promuovere l’inclusione sanitaria delle persone appartenenti alle comunità Rom e Sinte, il Centro per la Salute Globale dell’Università Cattolica di Roma ha diretto il progetto “Salute Rom e Sinti - Sperimentazione e sviluppo dei servizi di prevenzione sanitaria e dell’accessibilità” finanziato dal PON inclusione FSE 2014/2020 conclusosi nel 2023.

Il progetto, in attuazione degli obiettivi strategici previsti dalla Strategia Nazionale d’Inclusione di Rom, Sinti e Caminanti 2012-2020, ha previsto l’implementazione di una serie di azioni finalizzate alla promozione di un maggiore e più idoneo accesso ai servizi sanitari da parte delle comunità Rom, Sinti e Caminanti, attraverso un’analisi delle loro condizioni di salute e delle barriere nell’accedere alle prestazioni mediche, anche a seguito della pandemia da COVID-19. Inoltre, mediante la sperimentazione di meccanismi di prevenzione concreti ed efficaci per fronteggiare situazioni critiche in campo epidemiologico e infettivologico, sono stati effettuati interventi rivolti a soggetti contraddistinti da particolari vulnerabilità economiche, sociali e mediche.

I risultati raggiunti dal progetto e le informazioni raccolte attraverso l’indagine di salute sulle barriere all’accesso al sistema sanitario (condotta su un campione di 750 persone appartenenti ai gruppi Rom e Sinti dei territori coinvolti), hanno permesso di contribuire al potenziamento della disponibilità di informazioni socio-demografiche e di carattere epidemiologico utili alla comprensione della complessa situazione che caratterizza le condizioni di vita di questo eterogeneo gruppo di cittadini.

Le attività condotte hanno beneficiato, così come previsto dalla Raccomandazione del 12 marzo 2021 del Consiglio dell'UE (2021/C 93/01) e dalla Strategia Nazionale di Uguaglianza, Inclusione e Partecipazione di Rom e Sinti (2021-2030), del coinvolgimento dei referenti delle comunità Rom e Sinte nelle attività di programmazione e implementazione del progetto.

 Obiettivo generale e attività

Con specifico riferimento alla Strategia Nazionale di uguaglianza, inclusione e partecipazione di Rom e Sinti 2021-2030 e con l’obiettivo generale di contribuire al miglioramento dell’assistenza sanitaria e dell’accesso a servizi sanitari di qualità per i gruppi a rischio di marginalizzazione, come le comunità Rom e Sinte, il presente progetto intende implementare una serie di azioni che riferiscono alle seguenti Aree Tematiche:

  1. Assistenza sanitaria e accesso ai servizi socio-sanitari di qualità;
  2. Antiziganismo e contrasto alla discriminazione.

 

 

https://www.infosaluteromesinti.it/

Sede: Roma

Area Scientifica: scienze mediche

Responsabile scientifico: Umberto Moscato

Periodo di svolgimento della ricerca: 2025 - 2028