La tua ricerca ha prodotto
366 risultati.
Stai visualizzando i risultati
151 -
175:
Home Progetti Finanziatori nazionali Immunomodulatory properties of the Amniotic Stromal cell SEcretome: from Multi-omics profiling to nanotechnoLogy-aided delivery for controlled release in osteoarthritis. Immunomodulatory properties of the Amniotic Stromal cell SEcretome: from Multi-omics profiling to nanotechnoLogy-aided delivery for controlled release in osteoarthritis Roma, 2019 - 2023 The amniotic membrane of human term placenta is a valuable source of cells endowed with several beneficial effects. Amongst these, mesenchymal stromal cells from the amniotic membrane (hAMSCs) have been shown to favour tissue repair and regeneration after transplantation in rodent models of inflammatory-based disease. The benefits of transplanted amniotic cells were observed despite cell engraftment in injured tissue, thus suggesting these cells produce bioactive factors able to mediate these effects through paracrine signaling. Based on this state of the art, the main aims of the project are: to provide a significant advancement in the knowledge of the amniotic secretome; this project will implement high-throughput sequencing and other massively parallel technologies, also known as "omics technologies" (e.g. proteomics, genomics, transcriptomics, lipidomics and metabolomics). This will be performed both on whole secretome and nano/microvesicle fractions; to develop a suitable delivery system, based on the design of innovative hydrogel-based nanofillers entrapping the secretome, functionalized to achieve a controlled and optimized release in the target tissue. to validate the efficacy of the secretome delivered through innovative nanotechnology in a clinically relevant animal model, represented by spontaneous equine osteoarthritis, a paradigm condition in which immune-related mechanisms are prominently involved and lead to irreversible joint damage.
Per la Facolta di Medicina e Chirurgia , le procedure amministrative e gli adempimenti necessari all'organizzazione e alla gestione dei concorsi sono affidate all'Ufficio concorsi, attivo presso la sede di Roma . Consulta le opportunità nelle sedi di Milano, Brescia e Piacenza-Cremona Scopri di più Consulta le opportunità nella sede di Roma Scopri di più.
Ricerca Progetti Pubblicazioni Strutture Valorizzazione Evidenze La ricerca Mission e
Home Progetti Ateneo Comunicare la scienza. Mediazione e mediatori del sapere scientifico nella società complessa.
anno 2022 Il progetto di ricerca è finalizzato ad elaborare e validare strumenti applicabili a vari ambiti d’intervento, per analizzare ex ante, in itinere ed ex post le ricadute sulle famiglie di politiche e pratiche. Questo modello è basato sulla constatazione che tutto ciò che viene deciso nelle politiche pubbliche e operato nei servizi alla persona, che generalmente si focalizzano sull’individuo, ha in realtà un impatto sulle sue relazioni familiari. Il modello statunitense è basato su cinque principi che dovrebbero orientare il policymaking: responsabilizzare le famiglie, promuovere la loro stabilità, sostenere la qualità delle relazioni familiari, tenere conto della diversità tra le famiglie, coinvolgerle attivamente, promuovendo il loro networking. Nel 2021 il Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia ha registrato il marchio FamILens® a garanzia di un patrimonio teorico e di ricerca, unico in Italia, che si è sviluppato con l’intento di applicare anche nel nostro Paese il modello americano. Il FamILens, nella versione italiana, si compone quindi ora di 6 principi: responsabilizzare le famiglie, promuovere la loro stabilità, sostenere la qualità delle relazioni familiari, tenere conto della diversità tra le famiglie, coinvolgerle attivamente, promuovere il loro networking e l’associazionismo familiare. Il cuore del progetto è costituito da una ricerca finalizzata a sviluppare delle checklist, costituite da indicatori specifici di impatto familiare, che declinino i 6 criteri del FamILens in quattro ambiti d’intervento: mediazione familiare, assistenza domiciliare agli anziani, management delle risorse umane e servizio sociale nell’area della tutela minori. L’obiettivo della ricerca è produrre strumenti pratici e di facile applicazione che possano essere attrattivi per gli operatori e che possano costituire un valido supporto nel programmare politiche future o modificare quelle già in atto.
L’intervento mira a dare supporto ai ricercatori di area sociologica e psicologica interessati ad utilizzare dati campionari tratti da indagini ufficiali su larga scala. L’evento ha un carattere seminariale, aperto a studenti e docenti interessati, e vuole costituire un’occasione di dialogo tra i ricercatori del progetto D.3.2-2022, “Multifaceted FamILens. Contrastare le disuguaglianze, implementando un modello multidisciplinare per l’analisi dell’impatto sulle famiglie di politiche e pratiche”.
Scienze matematiche e informatiche
Home Pubblicazioni Premi alle pubblicazioni di alta qualità 2020 Scienze matematiche e informatiche Scienze matematiche e informatiche Pubblicazioni: Squassina Marco Fine boundary regularity for the degenerate fractional p-Laplacian.
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Home Pubblicazioni Premi alle pubblicazioni di alta qualità 2020 Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Pubblicazioni: Borruso Paolo Debre Libanos 1937. Il più grave crimine di guerra dell'Italia Casella Anna Figure e percorsi dell'antropologia culturale Castelnuovo Gianluca Brief strategic therapy and cognitive behavioral therapy for women with binge eating disorder and comorbid obesity: A randomized clinical trial one-year follow-up D'Acunto Nicolangelo La lotta per le investiture. Una rivoluzione medievale (998-1122) De Florio Ciro; Frigerio, Aldo Divine Omniscience and Human Free Will, A Logical and Metaphysical Analysis Debe' Anna Maestri “speciali” alla Scuola di padre Gemelli. La formazione degli insegnanti per fanciulli anormali all’Università Cattolica (1926-1978) Donato Silvia Self-concept clarity and relationship satisfaction at the dyadic level Facchin Federica; Saita Emanuela Mental health in women with endometriosis: Searching for predictors of psychological distress Fossati Lorenzo Risk vs Logic. Critical reflections and open questions Bonanomi Andrea; Confalonieri Emanuela Maria; Riva Giuseppe; Villani Daniela Students' acceptance of tablet PCs in Italian high schools: Profiles and differences Zanfroni Elena La sfida della differenziazione didattica Borruso Paolo Debre Libanos 1937. Critical reflections and open questions Bonanomi Andrea; Confalonieri Emanuela Maria; Riva Giuseppe; Villani Daniela Students' acceptance of tablet PCs in Italian high schools: Profiles and differences Zanfroni Elena La sfida della differenziazione didattica.
Ricerca Progetti Pubblicazioni Strutture Valorizzazione Evidenze La ricerca Mission e
Ricerca Progetti Pubblicazioni Strutture Valorizzazione Evidenze La ricerca Mission e
Ricerca Progetti Pubblicazioni Strutture Valorizzazione Evidenze La ricerca Mission e
Home Pubblicazioni PubliRES PubliRES PubliRES è il portale delle pubblicazioni scientifiche e delle competenze dei ricercatori dell’Ateneo : le informazioni sulle pubblicazioni provengono dai contenuti censiti direttamente dai ricercatori nel repository istituzionale di Ateneo PubliCatt, di cui condivide policy e norme d’uso. Il fingerprint , generato tramite un motore semantico che elabora automaticamente gli abstract associati alle pubblicazioni, fornisce le informazioni relative alle competenze dei ricercatori e dei dipartimenti dell’Ateneo attraverso un insieme di termini ponderati che ne riassumono caratteristiche e peculiarità. Clicca sulla mappa, entra sul sito ed esplora! Per informazioni e per assistenza rivolgersi a supporto.publicatt@unicatt.it (per le sedi padane) e a supporto.publicatt-rm@unicatt.it (per la sede di Roma).
One of the challenges in the interethnic peer relationships is represented by Prejudicial Ethnic Bullying (PEB), namely a form of discriminatory bias-based bullying, perpetrated towards individuals who belong to groups that differ for ethnicity, race, or religion (Russell et al., 2012). Recent studies indicate that PEB is present in Italy (Elam, 2013), and that, besides causal mechanisms already identified for general bullying, PEB is influenced by specific psychological and socialization processes that are connected to prejudice (Caravita et al. 2016). However, more studies are needed to develop clear theoretical models on the psychological mechanisms underlying PEB at different ages and to design interventions to tackle PEB effectively. We will explore the interplay and the relative weight in causing PEB of several processes that the literature on bullying and discrimination indicate as possible causal mechanisms of PEB and that lie at the individual and the proximal context levels. Pupils and teachers will respond to measures to assess PEB, generic bullying, peer group dynamics, psychological adjustment potentially associated with the involvement as bullies, victims or bystanders in PEB, twice: before (pre-test) and after (post-test) the implementation of the anti-bullying interventions. Gruppo di lavoro : Giovanni Giulio Valtolina - Faculty of Political and Social Sciences Partner : Università Cattolica del Sacro Cuore (Coordinator); Università degli Studi di Milano-Bicocca; Università degli Studi di Firenze. Sede: Brescia Area Scientifica: scienze psicologiche Responsabile scientifico: Prof.ssa Simona Caravita Periodo di svolgimento della ricerca: 2019 - 2023 #social development #ethnic relations #intercultural education #school #developmental psychology #ethnic bullying #faculty of psychology.
Home Pubblicazioni Premi alle pubblicazioni di alta qualità 2022 Scienze fisiche e ambientali Scienze fisiche e ambientali Pubblicazioni: Gavioli, Luca Tailored Ag-Cu-Mg multielemental nanoparticles for wide-spectrum antibacterial coating.
L’interdisciplinarietà del sapere è un elemento di grande valore nello studio di fenomeni complessi e l’ateneo può contare su una pluralità di conoscenze e competenze dei propri docenti e ricercatori.
Moscatelli, M. &; Carrà, E. (2024, May 16), Multifaceted Family Impact Analysis in Italy: Countering inequalities by creating Family Impact Checklists to Help Professionals “Think Family" , 5TH PROFEEDBACK CONFERENCE, Good practices and lessons learned in the evaluation of social policies, Bucharest, Romania. Think family – pensare la famiglia nelle policy e nelle pratiche di cura , Sessione 2, PANEL 8. Agire nel mondo che cambia , MilanoMoscatelli, M. &; Belletti, F. (2023, 15 Settembre), Verso una digital smart social innovation nei servizi per e con le famiglie. Una ricerca in Lombardia e alcuni dati nazionali dal Rapporto CISF 2022, XVI Conferenza ESPAnet Italia, Milano. I seguenti contributi fanno riferimento a studi e ricerche da cui è scaturita l’idea progettuale, che sono stati presentati come prodromici alla ricerca finanziata dal progetto. Verso una digital smart social innovation nei servizi per e con le famiglie. Una ricerca in Lombardia e alcuni dati nazionali dal Rapporto CISF 2022.
Cognitive Biases, Perceived Wealth and Macroeconomic Instability
Home Progetti Finanziatori internazionali Cognitive Biases, Perceived Wealth and Macroeconomic Instability. Cognitive Biases, Perceived Wealth and Macroeconomic Instability Milano, 2017 - 2019 Recent findings in behavioral economics show that differences in perceptions can modify individual behavior in ways that have potentially relevant macroeconomic consequences. By means of laboratory experiments, the research intends to investigate whether perceived wealth leads individuals to make non-optimal consumption and borrowing decisions that result in large household debt accumulation . Such empirical experiments also allow to identify a set of policies aimed at offsetting the cognitive bias behind the formation of perceived wealth, so as to nudge individuals into consumption and borrowing decisions that are consistent with their own resources, thereby limiting the consumption/debt euphoria. Eventually, the researcher builds a full-scale stock-flow consistent macroeconomic agent based model in order to investigate how macroeconomic stability can be jeopardized when perceived wealth emerges for a large number of agents. Indeed, in this case, biased individual consumption and borrowing decisions become a potential source of instability for financial markets, since perceived wealth triggers a process of overconsumption and massive debt accumulation. Working group : Prof. Domenico Delli Gatti - Faculty of Economics Alberto Cardaci Sede: Milano Area Scientifica: scienze economiche e statistiche Responsabile scientifico: Prof. Domenico Delli Gatti Periodo di svolgimento della ricerca: 2017 - 2019 #cognitive bias #perceived wealth #household debt #credit market #financial crisis #faculty of economics.
Home Progetti Ateneo Comunicare la scienza. Mediazione e mediatori del sapere scientifico nella società complessa.
Home Pubblicazioni Premi alle pubblicazioni di alta qualità 2021 Scienze giuridiche Scienze giuridiche Pubblicazioni: Bachelet, Vittorio Abuso di dipendenza economica e squilibrio nei contratti tra imprese. Norma, sistema, tutele, prospettive Bombelli, Giovanni Diritto, comportamenti e forme di "credenza" Gentile, Saverio I 'frantumi del mondo'.Genesi e caratteri delle 'Leggi di eccezione per gli affari di commercio' (1814-1819) Lionello, Luca The Pursuit of Stability of the Euro Area as a Whole. The Reform of the European Economic Union and Perspectives of Fiscal Integration Quattrocchi, Andrea Gli aiuti di Stato nel diritto tributario Scotti, Francesca Silvia Lana, linum, purpura, versicoloria. I legati «tessili» fra diritto romano e archeologia Solimano, Stefano Il buon ordine delle private famiglie'. Donazioni e successioni nell'Italia napoleonica Valzer, Amedeo Controllo analogo, governance e responsabilità nelle società in house Gianfreda, Anna Tra terra e cielo. Libertà religiosa, riti funebri e spazi cimiteriali. Diritto dello Stato e diritti delle religioni Renda, Andrea Donation-based crowdfunding, raccolte fondi oblative e donazioni "di scopo".
Home Ricerca Opportunità di finanziamento Di Ateneo Di Ateneo L’Università Cattolica ripartisce i fondi interni a sostegno della ricerca in accordo a quanto previsto nel Regolamento per la ripartizione dei contributi interni alla ricerca scientifica. Tali tematiche di ricerca sono oggetto di bandi interni per proposte da parte di gruppi di docenti e ricercatori che vengono valutate secondo parametri riferiti alla qualificazione del proponente, alla presenza di partnership internazionali, alla dimensione intra-ateneo, inter-facoltà e interdisciplinare del progetto. Tali premi e incentivi possono essere sia monetari, sia non monetari (esonero parziale dalle attività di insegnamento). I finanziamenti sono finalizzati alle attività di networking e di riformulazione in vista della futura riproposizione del progetto nello stesso o in altri bandi competitivi. Per la seconda azione, è prevista l’assegnazione di premi destinati agli autori di pubblicazioni di “alta qualità”, sulla base di standard determinati dai singoli Comitati scientifici disciplinari e tenendo a riferimento i criteri di valutazione dell’esercizio Valutazione della Qualità della ricerca (VQR) per la propria disciplina. I Comitati Scientifici sono incaricati di definire i criteri con i quali individuare le pubblicazioni di “alta qualità”, ai fini della determinazione dei premi. Di seguito sono pubblilcati i regolamenti per la ripartizione dei contributi dell'Università Cattolica del Sacro Cuore alla ricerca scientifica.
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Home Pubblicazioni Premi alle pubblicazioni di alta qualità 2020 Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Pubblicazioni: Bino, Carla Maria "I feel you": Using the mother's gaze to see beyond otherness Bis Monica Manzoni e la cultura tedesca. Goethe, l'idillio, l'estetica europea Bonola Anna Paola Ideological Words and Words from Life in Life and Fate by Vasily Grossman Bonzano Francesca Una finestra sul cantiere: dinamiche e problemi di messa in opera nel corpo centrale della c.d. stoà-basilica a Hierapolis di Frigia (Turchia) Calusio Maurizia A Few Sad Short Stories: A Closer Look at Grossman’s Later Works Cati Alice The Vulnerable Gaze of the Migrant. Eye-witnessing and Drifting Subjectivity in Documentary Web Series Diez Martino The Translation of the Psalms by Mohammad al-Sadeq Hussein and Serge de Beaurecueil Ferro Roberta Carteggi del tardo Rinascimento. Du brouillage énonciatif à la spiritualité de l’oikos.
Seminario “Think family, act family”-presentazione
Il seminario sarà anche occasione per presentare svariati contributi che prendono in esame come l’approccio possa declinarsi in vari ambiti, a partire dalla psicologia, fino ad arrivare all’economia e all’area giuridica, passando per pedagogia e sociologia.
Role of alpha-synuclein and LRRK2 in Levodopa-induced dyskinesia
Role of alpha-synuclein and LRRK2 in Levodopa-induced dyskinesia Roma, 2019 - 2023 Levodopa is the most effective drug for the treatment of Parkinson's disease (PD). Although clinical findings suggested that pulsatile stimulation of DA receptors is an important mechanism in levodopa-induced dyskinesias (LIDs), LIDs pathogenesis is still unclear. Preliminary findings suggest that a reduced level of total alpha-synuclein (a-syn) in the cerebrospinal fluid (CSF) of PD patients in the early stage, possibly reflecting an increased cerebral accumulation, is predictive of an earlier development of LIDs. The potential role of a-syn and LRRK2 and their interaction with the nigro-striatal transmission will be investigated in the pathogenesis of LIDs. The mechanisms by which the a-syn aggregation and LRRK2 phosphorylation states predict LIDs occurrence will be studied by a multidisciplinary approach using in vivo intra-cerebral overexpression of AAV-a-syn and LRRK KO rodent models respectively. Partner : Università Cattolica del Sacro Cuore (Coordinator); Università degli Studi di Perugia; Università degli Studi di Milano; Consiglio Nazionale delle Ricerche; Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”; Università Telematica San Raffaele Roma; Università degli Studi di Trento. Sede: Roma Area Scientifica: scienze mediche Responsabile scientifico: Prof. Paolo Calabresi Periodo di svolgimento della ricerca: 2019 - 2023 #neurophysiology #movement disorders #clinical biochemistry and molecular biology #molecular modelling #levodopa-induced dyskinesia #faculty of medicine and surgery.
Home Progetti Ateneo Progetti chiusi Progetti chiusi Seleziona Carica gli altri.
Ricerca Progetti Pubblicazioni Strutture Valorizzazione Evidenze La ricerca Mission e