La tua ricerca ha prodotto
409 risultati.
Stai visualizzando i risultati
151 -
175:
Home Progetti Ateneo Multifaceted FamILens Rassegna stampa Rassegna stampa Carrà, E., La lente dell'impatto familiare . L'Osservatore Romano , - Ascolta il Podcast: Il FamILens: la famiglia al centro delle politiche e delle pratiche sociali - Scarica il pdf All'Università Cattolica, un modello multidisciplinare per l'analisi dell'impatto sulle famiglie di politiche e pratiche .
Videointerviste di presentazione della fase pre-Delphi per la costruzione delle quattro checklist
Ricerca Progetti Pubblicazioni Strutture Valorizzazione Evidenze La ricerca Mission e
Seminario “Think family, act family”
Home Progetti Ateneo Multifaceted FamILens Slide, Video, Podcast Seminario “Think family, act family” Seminario “Think family, act family” I legami familiari dentro e fuori i confini domestici: cosa ci dicono i micro-dati italiani Giulia Rivellini, Andrea Bonanomi, Daniela Bellani, Francesca Luppi The impact of family policies in Europe.
Home Progetti Ateneo Multifaceted FamILens Terzo anno Terzo anno Nell'ultimo anno del progetto restano attivi i WP4 , 5 e 6 . La piattaforma è stata realizzata e co-progettata insieme alla società BiPart , che ne ha curato lo sviluppo.
Ricerca Progetti Pubblicazioni Strutture Valorizzazione Evidenze La ricerca Mission e
Home Progetti Ateneo Multifaceted FamILens Pubblicazioni Pubblicazioni Volumi: Carrà, E. &; Boccacin, L. (a cura di) (2024). Una ricerca partecipata alla luce del FamILens per l’innovazione delle politiche e degli interventi della Regione Lombardia. La valutazione delle sperimentazioni 2020-22 dei Centri Per la Famiglia in Lombardia attraverso la lente dell’impatto familiare (FamILens). I DAMA della Lombardia: uno studio di caso dalla prospettiva della lente dell’impatto familiare (FamILens), Studi e ricerche di lavoro sociale, 1(1), 75-106. Moscatelli, M., Carrà, E. &; Ferrari, C. (2024) "Una ricerca partecipata alla luce del FamILens per l’innovazione delle politiche e degli interventi della Regione Lombardia". Il FamILens: La famiglia al centro delle politiche e delle pratiche sociali . L’impatto familiare delle politiche del governo durante la pandemia di Covid-19 in Italia: Le famiglie chiedono sussidiarietà?
Misurare gli effetti delle politiche aziendali sul benessere familiare: Il modello FamILens
Al questionario hanno risposto manager di circa 350 imprese italiane. Sono intervenute/i Rita Bissola , Maria Letizia Bosoni , Sara Mazzucchelli , Chiara Paolino , Luca Pesenti , Paola Zini Ne hanno discusso: Maria Emanuela SALATI, Fondazione ATM e Elena PANZERA, Sas - Aipd Lombardia Locandina Clicca qui per visualizzare le slide e le videoregistrazioni del seminario.
Ricerca Progetti Pubblicazioni Strutture Valorizzazione Evidenze La ricerca Mission e
Ricerca Progetti Pubblicazioni Strutture Valorizzazione Evidenze La ricerca Mission e
Home Progetti Ateneo Multifaceted FamILens Eventi Eventi SAVE THE DATE! Seminario Riflettere sull’impatto familiare della mediazione.
Home Progetti Ateneo Multifaceted FamILens Eventi Riflettere sull’impatto familiare della mediazione. Costruzione e validazione di una checklist a partire dal modello FamILens Riflettere sull’impatto familiare della mediazione. Conclusioni Costanza Marzotto Sarà possibile seguire l’evento anche a distanza.
Home Progetti Ateneo Multifaceted FamILens Formazione Formazione Analizzare l’impatto di politiche e pratiche col FamILens - Corso open - Formazione continua Lifelong Learning - Clicca qui per vedere il trailer.
ricerca-research-centres-brescia
The Research Projects Structures Publications Highlights The Research Mission and
The Research Projects Structures Publications Highlights The Research Mission and
ricerca-research-centres-piacenza-cremona
The Research Projects Structures Publications Highlights The Research Mission and
ricerca-research-centres-milan
The Research Projects Structures Publications Highlights The Research Mission and
ricerca-structures-research-centres
Home Structures Research Centres Research Centres.
Home Ricerca Risorse della ricerca Risorse della ricerca L’Università Cattolica dispone di una delle maggiori biblioteche a livello nazionale e può mettere a disposizione dei propri docenti e ricercatori l’accesso a un ingente patrimonio librario e banche dati di grande interesse per la ricerca. Scopus , la banca dati bibliografica contenente, complessivamente, indici e abstracts di circa 18.000 riviste, in massima parte "peer-reviewed", di circa 5.000 editori internazionali. Scival , che permette di elaborare report comparativi sulle pubblicazioni a livello mondiale. WOS (World of Science), la banca dati multidisciplinare che contiene un ingente patrimonio di dati bibliografici e citazionali a livello mondiale. Funding Institutional : uno strumento di Elsevier che permette di individuare opportunità di finanziamento a livello internazionale. Impacter : uno strumento che utilizza l'elaborazione del linguaggio naturale all'avanguardia per confrontare le proposte progettuali HORIZON con benchmark di proposte di successo e di fallimento, individuando problemi o carenze nel testo. Spinbase : un motore di ricerca basato sull’intelligenza artificiale che consente di trovare opportunità di finanziamento, partner e progetti nell’Unione Europea.
Towards more resilient Coastal Livelihoods - AXA Post-doc campaign 2022
Home Evidenze Notizie 2021 Towards more resilient Coastal Livelihoods - AXA Post-doc campaign 2022 Towards more resilient Coastal Livelihoods - AXA Post-doc campaign 2022 Torna all'elenco 15 ottobre 2021 14 dicembre 2021 Condividi su: AXA , in collaborazione con la Commissione Oceanografica Intergovernativa (CIO-UNESCO) dell'UNESCO , ha aperto la campgna per l'assegnazione di 8 borse post-doc sul tema "Resilient Coastal Livelihoods" . Obiettivo della call è quello di selezionare e supportare 8 ricercatori post-doc che lavorino sulla sopravvivenza dell'ambiente costiero e sugli aspetti ambientali, economici e sociali ad esso correlati. La manifestazione di interesse a partecipare dovrà essere presentata entro il prossimo 8 novembre . In considerazione dei criteri di partecipazione al bando, i potenziali candidati devono contattare l’U.O. Ricerca Milano ( supporto.ricercainternazionale@unicatt.it ; tel. 0272343063) entro il 26 ottobre per manifestare il loro interesse. Maggiori informazioni sono consultabili sul sito e sulle Linee Guida .
Home Ricerca Mission e vision Mission e vision L’Università Cattolica è una comunità accademica che contribuisce allo sviluppo degli studi, della ricerca scientifica e alla preparazione dei giovani alla ricerca, all’insegnamento, agli uffici pubblici e privati e alle professioni libere. In particolare, in riferimento all’attività di ricerca scientifica, l’Università Cattolica persegue finalità di avanzamento della conoscenza in ogni ambito del sapere, secondo il principio dell’autonomia e della specificità di ogni disciplina e nel rispetto delle metodologie proprie di ogni scienza. Ogni attività di ricerca è inoltre considerata all’interno di una visione integrale della persona umana e del creato, pertanto la ricerca scientifica si effettua sempre nell’osservanza delle conseguenti implicazioni etiche e morali, con riferimento sia agli obiettivi perseguiti, sia ai metodi impiegati. Promuove altresì la cooperazione con altre istituzioni accademiche e non accademiche, pubbliche e private. Per assolvere così ai propri fini istituzionali, nel rispetto della propria identità, l’Università Cattolica è impegnata nel campo delle discipline teoretiche e speculative, nel campo della ricerca scientifica di base e nel campo della ricerca applicata.
JUSTICE e CERV programme 2023-2024
Home Evidenze Notizie 2022 JUSTICE e CERV programme 2023-2024 JUSTICE e CERV programme 2023-2024 Torna all'elenco 19 dicembre 2022 Condividi su: La Commissione Europea - DG Justice ha adotatto i nuovi Work Programme 2023-2024 dei programmi Justice e CERV - Citizens, Equality, Rights and Values . I programmi di lavoro hanno durata biennale e forniscono ai candidati tutte le informazioni necessarie sulle aree di interesse prioritario che l’Unione Europea intende finanziare nei prossimi due anni. Per l'implementazione del Justice Programme, la Commissione ha messo a disposizione 41.125.000 euro nel 2023 e 40.691.000 euro nel 2024. Per il CERV programme, invece, sono stati stanziati 202.958.792 euro nel 2023 e 204.989.764 euro nel 2024. WORK PROGRAMME 2023-2024 Justice Programme CERV Programme Nell'ambito dei due programmi, sono state pubblicate anche le prime call 2023 consultabili sulla pagina dedicata della DG Justice e sul portale Funding&;Tenders .
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Portraits féminins dans les lettres d'Alessandra Macinghi Strozzi Chiapparini, Giuliano Clemente di Alessandria. Two perspectives on (and from) Word Formation Latin Litta Modignani Picozzi, Eleonora Maria Gabriella; Mambrini, Francesco; Passarotti, Marco Carlo Interlinking through Lemmas.
Premi alle pubblicazioni di alta qualità 2023
Le richieste di premio possono essere presentate esclusivamente dai professori di prima o di seconda fascia, dai ricercatori universitari a tempo indeterminato, dai ricercatori a tempo determinato, in servizio, autori delle pubblicazioni proposte. I richiedenti, e tutti gli eventuali co-autori, devono essere adempienti alla VQR. I membri in carica nei Comitati scientifici non possono presentare richieste per l’attribuzione dei premi alle pubblicazioni di alta qualità. Ciascun autore può proporre un’unica pubblicazione, edita nell’anno in corso o nei tre anni precedenti, correttamente censita nel repository istituzionale dell’Ateneo PubliCatt. La pubblicazione che viene premiata non potrà più essere riproposta negli anni successivi. L’attribuzione dei premi viene proposta dai Comitati scientifici e approvata dagli Organi di governo dell’Ateneo.
Human Technopole: Early Career Fellowship Programme
L'iniziativa permetterà a 5 ricercatori - che abbiano completato il dottorato di ricerca da meno di otto anni - di concorrere per una borsa di studio quinquennale da 200.000 Euro all’anno , per sviluppare un progetto da svolgere in una Università o Istituto di Ricerca italiano. La proposta progettuale dovrà ricadere nelle aree di interesse scientifico e tecnologico della Fondazione Human Technopole ovvero genomica , neurogenomica , biologia computazionale , biologia strutturale ed analisi dati . La scadenza per la presentazione dei progetti è fissata alle ore 23:59 (CET) del 31 gennaio 2021. Per ulteriori informazioni, consulta il sito .
Horizon Europe 2021-2027: incontro con i Mission Board
Per ulteriori informazioni, consulta il Programma . Aggiornamenti: Leggi il Synthesis Report dell'evento, a cura della Prof.ssa Laura Zanfrini e del Prof. Roberto Zoboli .