La tua ricerca ha prodotto
409 risultati.
Stai visualizzando i risultati
201 -
225:
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Liber I. I carmi di Domiziano; Volume I: introduzione al ciclo, epistola prefatoria, carme 1.
Home Ricerca La ricerca Comitati scientifici I Comitati scientifici, in numero pari alle aree scientifiche CUN in cui opera l’Ateneo, hanno come finalità quella di ripartire i fondi interni dell’Università Cattolica destinati alla ricerca scientifica nell’ambito delle diverse linee di finanziamento. Essi rivestono un ruolo nei processi di progettazione per l’accesso ai fondi di ricerca interni e nel processo di incentivazione alle pubblicazioni di “alta qualità”. I Comitati scientifici presenti in Ateneo, e i rispettivi membri, per il biennio dal 1° gennaio 2019 al 31 dicembre 2020, sono attualmente: Scienze matematiche e informatiche Prof. Marco Degiovanni Prof. Mauro Spera Prof. Daniele Tessera Scienze fisiche e scienze ambientali Prof. Luigi Ermenegildo Sangaletti Prof. Giuseppe Nardelli Dott. Angelo Finco Scienze biologiche Prof. Maurizio Genuardi Prof. Maurizio Sanguinetti Prof. Claudio Sette Prof.ssa Gabriella Calviello Prof. Gianfranco Damiani Prof. Paolo Montuschi Prof. Dario Sacchini Dott. Giuseppe Tringali Scienze mediche Prof. Valerio De Stefano Prof. Domenico D’Ugo Prof. Stefano Margaritora Prof. Gaetano Paludetti Prof. Raimondo De Cristofaro Prof. Livio Pagano Prof.ssa Simona Sica Prof. Sergio Storti Dott.ssa Lucia Masini Dott.ssa Patrizia Gallenzi Dott. Carlo Trani Scienze agrarie e veterinarie Prof. Adriano Marocco Prof. Vittorio Rossi Prof. Marco Trevisan Prof. Matteo Busconi Prof. Amedeo Pietri Prof.ssa Lucia Tirelli Dott Paolo Bani Dott. Lorenzo Cannatelli Scienze politiche e sociali Prof.ssa Rita Bichi Prof.ssa Lucia Boccacin Prof. Damiano Palano Prof. Silvio Cotellessa Dott.ssa Chiara Continisio Dott.ssa Cristina Pasqualini Aggiornamento 03 giugno 2020.
Home Progetti Finanziatori internazionali Progetti chiusi Progetti chiusi Carica gli altri.
Home Evidenze Notizie 2024 AXA Chairs 2024 AXA Chairs 2024 Torna all'elenco 23 settembre 2024 10 ottobre 2024 Condividi su: AXA Research Fund ha annunciato l’apertura della campagna AXA Chairs 2024. Questo programma di ricerca mira ad affrontare i rischi globali nelle aree dell’ambiente, della salute e delle discipline socio-economiche . Il progetto di ricerca deve distinguersi per originalità scientifica e innovazione in uno dei principali campi di ricerca identificati: salute, clima, nuove tecnologie e discipline socio-economiche . La durata del programma è di 5 anni , con un finanziamento di 200.000 all’anno. L’AXA Chair è un programma di finanziamento altamente selettivo per ricercatori senior, con almeno 10 anni di esperienza post-dottorato . Per ulteriori informazioni, è possibile consultare le pagine dedicate all'iniziativa e le linee guida del bando, nonché gli U.O. Ricerca competenti per sede: AXA Chairs - AXA Research Fund (axa-research.org) AXARF_Chair-application-guidelines_2025.pdf (axa-research.org).
European Research Council tra passato e futuro in Europa e in Italia
Interverranno relatori provenienti da ambiti diversi della ricerca, che ricoprono ruoli strategici nel panorama europeo e italiano. La prima sessione dell’evento illustrerà l’impatto dell’ERC sul sistema europeo della ricerca e le sfide che si dovranno affrontare nel prossimo programma Horizon Europe. La seconda sessione si focalizzerà sul ruolo che l’ERC ha avuto e potrà avere sul sistema della ricerca in Italia. Per ulteriori informazioni consulta la locandina e la brochure informativa dell'evento oppure visita il sito .
Premio "Lombardia è Ricerca" 2023
Le candidature sono aperte fino al 31 Maggio 2023.
Ricerca Progetti Pubblicazioni Strutture Valorizzazione Evidenze La ricerca Mission e
Home Evidenze Notizie 2021 horizon-europe.it è online! horizon-europe.it è online! Torna all'elenco 26 aprile 2021 Condividi su: Dal 26 Aprile 2021 è online il nuovo portale horizon-europe.it , promosso da APRE - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea . La piattaforma è rivolta alla comunità italiana di ricercatori e innovatori, utenti esperti e non, divulgatori scientifici e giornalisti. Raccoglie analisi e approfondimenti, aggiornamenti tempestivi da fonti istituzionali europee, rubriche e voci degli esperti. Si tratta di un palcoscenico ricco di contenuti utili per cogliere le opportunità di finanziamento rappresentate da Horizon Europe , il nuovo Programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione (2021-2027). Sul sito è disponibile gratuitamente Horizon Europe – La Guida. La guida, con prefazione a firma di Maria Cristina Messa, Ministro dell’Università e della Ricerca, esplora in modo dettagliato ed esaustivo i temi di Horizon Europe, le sfide, i passaggi tecnici - cosa fare e come -, le azioni, gli obiettivi. Per ulteriori informazioni, consulta il Comunicato Stampa di APRE .
Home Progetti Finanziatori internazionali Finanziatori internazionali Seleziona Carica gli altri.
Home Pubblicazioni Premi alle pubblicazioni di alta qualità 2020 Scienze agrarie e veterinarie Scienze agrarie e veterinarie Pubblicazioni: Castellari Elena Does the Timing of Food Stamp Distribution Matter? A Panel-Data Analysis of Monthly Purchasing Patterns of US Households .
Home Pubblicazioni Premi alle pubblicazioni di alta qualità 2021 Scienze agrarie e veterinarie Scienze agrarie e veterinarie Pubblicazioni: Bertuzzi, Terenzio Acrylamide determination during an industrial roasting process of coffee and the influence of asparagine and low molecular weight sugars Coderoni, Silvia Sustainable consumption in the circular economy.
Home Pubblicazioni Premi alle pubblicazioni di alta qualità 2020 Scienze fisiche e ambientali Scienze fisiche e ambientali Pubblicazioni: Drera Giovanni; Sangaletti Luigi Ermenegildo Band Alignment at Heteroepitaxial Perovskite Oxide Interfaces. Experiments, Methods, and Perspectives Drera Giovanni; Pagliara Stefania; Sangaletti Luigi Ermenegildo Humidity-enhanced sub-ppm sensitivity to ammonia of covalently functionalized single-wall carbon nanotube bundle layers.
La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata alle ore 18:00 (CET) del 31 gennaio 2021. Per ulteriori informazioni, consulta il bando e il regolamento e visita il sito .
Scienze matematiche e informatiche
Home Pubblicazioni Premi alle pubblicazioni di alta qualità 2022 Scienze matematiche e informatiche Scienze matematiche e informatiche Pubblicazioni: Ballarin, Francesco Driving bifurcating parametrized nonlinear PDEs by optimal control strategies: application to Navier-Stokes equations with model order reduction.
The New Digital Platforms of Production and Consumption Mazzoleni, Martino Land Take as a Policy Problem: Causes, Instruments, and Implications in an Italian Region’s Experience Parsi, Vittorio Emanuele Vulnerabili: come la pandemia sta cambiando la politica e il mondo. La speranza oltre il rancore Riniolo, Veronica Young Generations' Activism in Italy: Comparing Political Engagement and Participation of Native Youths and Youths from a Migrant Background Tarantino, Matteo Il tecno-dragone: l'immaginario tecnologico cinese, ieri oggi e domani.
Newton International Fellowship Scheme 2022
Le proposte progettuali possono essere elaborate sia nell'ambito delle scienze naturali che in quello delle scienze umanistiche e sociali . Nel primo caso, l'application dovrà essere presentata tramite la Royal Society , nel secondo tramite la British Academy . Possono partecipare ricercatori con PhD che svolgano attività di ricerca post-doc da non più di 7 anni . Al momento della domanda, il ricercatore deve operare fuori dal territorio del Regno Unito e non deve avere la cittadinanza inglese . L'assegno di ricerca ha una durata di 2 anni (full-time), ma è prevista anche la possibilità di un impegno part-time per eventuali congedi. L'importo dell'assegno è pari a 30.000 £ annue , a cui si sommano i costi per viaggi, attrezzature, visto, trasferimento nel Regno Unito, etc. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 16 marzo 2022.
Premi alle pubblicazioni di alta qualità 2021
Le richieste di premio possono essere presentate esclusivamente dai professori di prima o di seconda fascia, dai ricercatori universitari a tempo indeterminato, dai ricercatori a tempo determinato, in servizio, autori delle pubblicazioni proposte. I richiedenti, e tutti gli eventuali co-autori, devono essere adempienti alla VQR. I membri in carica nei Comitati scientifici non possono presentare richieste per l’attribuzione dei premi alle pubblicazioni di alta qualità. Ciascun autore può proporre un’unica pubblicazione, edita nell’anno in corso o nei tre anni precedenti, correttamente censita nel repository istituzionale dell’Ateneo PubliCatt. La pubblicazione che viene premiata non potrà più essere riproposta negli anni successivi. L’attribuzione dei premi viene proposta dai Comitati scientifici e approvata dagli Organi di governo dell’Ateneo.
Home Ricerca La ricerca La ricerca L’Università Cattolica promuove la ricerca come proprio elemento fondativo, nel rispetto della libertà dei propri ricercatori, con il coinvolgimento attivo delle proprie componenti accademiche. Nel rispetto degli indirizzi generali stabiliti dal Senato accademico, le Facoltà provvedono ad assicurare lo sviluppo e la qualità delle attività di ricerca, rapportandosi a tal fine con i Dipartimenti e gli Istituti, tenuto conto delle proposte da questi ultimi formulate. I Dipartimenti e gli Istituti sono le strutture preposte alla promozione e all’organizzazione delle attività di ricerca. Essi promuovono e coordinano le attività di ricerca istituzionali o commissionate da terzi nel rispetto dell’autonomia di ogni singolo professore e ricercatore universitario e del diritto di questi di accedere direttamente ai finanziamenti per la ricerca, secondo le modalità stabilite dal regolamento generale di Ateneo. Accanto ai Dipartimenti e agli Istituti operano i Centri di Ricerca , strutture istituite per la promozione e lo svolgimento di attività finalizzate a specifici obiettivi, cui possono partecipare docenti e ricercatori universitari anche afferenti a più dipartimenti e istituti. Per la definizione delle strategie e delle politiche generali di ricerca dell’ateneo, il Rettore si avvale della Commissione Strategie di Ricerca che è un organo istruttorio del Senato accademico. Dal 2003 l’ateneo dispone di un applicativo sviluppato in house “ Genius ” che rappresenta il master anagrafico dei progetti di ricerca sviluppati dai propri ricercatori e che consente di gestire tutti gli iter approvativi delle richieste interne di finanziamento, in accordo agli specifici regolamenti.
Ricerca Progetti Pubblicazioni Strutture Valorizzazione Evidenze La ricerca Mission e
Home Pubblicazioni Premi alle pubblicazioni di alta qualità 2022 Scienze giuridiche Scienze giuridiche Pubblicazioni: Guffanti Pesenti, Laura Scorrettezza delle pratiche commerciali e rapporto di consumo Leone, Luca La tutela della biodiversità animale in agricoltura Presciani, Chiara La trasparenza degli azionisti istituzionali di società quotate.
A Mindful Community for People with ALS and their Primary Caregivers
Home Progetti Finanziatori internazionali A Mindful Community for People with ALS and their Primary Caregivers. A Mindful Community for People with ALS and their Primary Caregivers Milano, 2020 - 2021 The primary aims of this project are two-fold: to develop a “mindful” online community of people with ALS and their caregivers, and to test its efficacy in the improvement of their quality of life. The study is built upon previous research by this study team testing an online mindfulness intervention for people with ALS and their caregivers, as well as research about the positive impact that mindfulness has on the ALS community. In this study, ALS patients and caregivers will first complete an online mindfulness training program. The social sharing platform will be characterized by prompts and suggestions to encourage the participants to apply and share “mindful knowledge” in the form of reflections, creative problem-solving, and positive engagement. The primary hypothesis for this study is that the active participation of a newly created “mindful community” will have a positive effect on the participants’ well-being in comparison to an active control group. (Coordinator) Università Cattolica del Sacro Cuore - Italy Sede: Milano Area Scientifica: scienze psicologiche Responsabile scientifico: Prof. Francesco Pagnini Periodo di svolgimento della ricerca: 2020 - 2021 #als #amyotrophic lateral sclerosis #community #social #mindful #faculty of psychology.
PubliRES - Publications, Research, Expertise and Skills
Visita la pagina dedicata e scopri di più!
Scienze economiche e statistiche
Ricerca Progetti Pubblicazioni Strutture Valorizzazione Evidenze La ricerca Mission e
Home Progetti Finanziatori internazionali Mind-shaped body. This new construct describes a cognitive schema that defines the future-oriented beliefs about the illness and the symptoms of someone with a chronic disease. These beliefs could be explicit (i.e., people are conscious of these thoughts – e.g., “My legs will never work again”, or “I will die soon because of this disease”), and implicit (i.e., unconscious beliefs - e.g., being afraid that the disease will get worst, but not being able to phrase it). The schemas can be characterized by different degrees of rigidity, and it is argued here that these expectations can ultimately lead to changes in the disease progression. The IE model suggests that the influence that mindsets could exert on the body proceed through both behavior modifications (e.g., adherence and compliance, lifestyle), or through a non-behavioral pathway, which is the same “direct” effect that characterizes the placebo effect. The overall aim of this project is to test the hypothesis that IEs have an unmediated effect on illness symptoms. This will be explored in the context of asthma, which is a debilitating respiratory disease, characterized by airway hyperresponsiveness, airflow obstruction, and chronic inflammation, with an increasing prevalence (more than 5%).
Home Ricerca Opportunità di finanziamento Nazionali Nazionali Nell’ambito dei finanziamenti nazionali particolare attenzione è riservata ai finanziamenti istituzionali provenienti dal MIUR. L’Ufficio Ricerca supporta i docenti dalla fase di preparazione alla gestione e rendicontazione di tutti i progetti presentati nell’ambito dei finanziamenti provenienti da MIUR , dagli altri Ministeri e da terzi. I bandi e le informazioni relative ai programmi di finanziamento nazionali sono pubblicati su Genius . Link utili PRIN - Programmi di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale.