La tua ricerca ha prodotto
414 risultati.
Stai visualizzando i risultati
201 -
225:
Scienze economiche e statistiche
Ricerca Progetti Pubblicazioni Strutture Valorizzazione Evidenze La ricerca Mission e
Home Progetti Finanziatori internazionali Mind-shaped body. This new construct describes a cognitive schema that defines the future-oriented beliefs about the illness and the symptoms of someone with a chronic disease. These beliefs could be explicit (i.e., people are conscious of these thoughts – e.g., “My legs will never work again”, or “I will die soon because of this disease”), and implicit (i.e., unconscious beliefs - e.g., being afraid that the disease will get worst, but not being able to phrase it). The schemas can be characterized by different degrees of rigidity, and it is argued here that these expectations can ultimately lead to changes in the disease progression. The IE model suggests that the influence that mindsets could exert on the body proceed through both behavior modifications (e.g., adherence and compliance, lifestyle), or through a non-behavioral pathway, which is the same “direct” effect that characterizes the placebo effect. The overall aim of this project is to test the hypothesis that IEs have an unmediated effect on illness symptoms. This will be explored in the context of asthma, which is a debilitating respiratory disease, characterized by airway hyperresponsiveness, airflow obstruction, and chronic inflammation, with an increasing prevalence (more than 5%).
Home Ricerca Opportunità di finanziamento Nazionali Nazionali Nell’ambito dei finanziamenti nazionali particolare attenzione è riservata ai finanziamenti istituzionali provenienti dal MIUR. L’Ufficio Ricerca supporta i docenti dalla fase di preparazione alla gestione e rendicontazione di tutti i progetti presentati nell’ambito dei finanziamenti provenienti da MIUR , dagli altri Ministeri e da terzi. I bandi e le informazioni relative ai programmi di finanziamento nazionali sono pubblicati su Genius . Link utili PRIN - Programmi di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale.
Analisi controfattuale e politiche per l’integrazione Milano, 2017 - 2021 Il progetto è articolato in sei "work-packages" (WP), con l'obiettivo comune di capire in che termini il fenomeno migratorio sia associato ad una generazione o dispersione di valore nel paese di destinazione. Inoltre, si sfrutterà l'inedita disponibilità di dati amministrativi sulla popolazione dei rapporti di lavoro (INPS) per studiare l'effetto della migrazioni sui mercati del lavoro locali, verificare la presenza di discriminazione salariale etnica all'interno delle imprese e caratterizzare network etnici come fattore di promozione o ostacolo all'integrazione. Si sperimenterà l'efficacia di un intervento "leggero" di stampo informativo mediante un esperimento randomizzato sul campo realizzato nelle scuole coinvolgendo gli studenti del terzo anno di secondaria inferiore. Si analizzeranno gli effetti di immigrazione e imprenditorialità dei migranti su produttività e innovazione delle imprese, il ruolo dell'immigrazione nella propagazione geografica di shock commerciali e nella determinazione di nuovi modelli di consumo nei paesi che accolgono i migranti. Sarà sviluppata un'analisi teorica che estende il risultato classico di "deterrenza marginale" in un contesto in cui i criminali sono mobili e i flussi migratori sono determinati dalla severità relativa delle sanzioni nei diversi paesi e dalla profittabilità relativa del crimine in ognuno di essi. La diffusione dei risultati avrà un obiettivo sia scientifico che divulgativo come l’organizzazione di workshops e la pubblicazione di articoli su riviste internazionali di alto livello, contribuendo in tal modo al posizionamento dell'ateneo nei rankings nazionali e internazionali. Sede: Milano Area Scientifica: scienze economiche e statistiche Responsabile scientifico: Prof. Massimo Bordignon Periodo di svolgimento della ricerca: 2017 - 2021 #migrazioni #analisi controfattuale #politiche di integrazione.
Home Evidenze Notizie 2021 JUSTICE PROGRAMME 2021-2027 JUSTICE PROGRAMME 2021-2027 Torna all'elenco 15 marzo 2021 9 settembre 2021 Condividi su: La Commissione europea ha aperto le prime call del nuovo programma Justice 2021-2027 per il finanziamento di progetti finalizzati a incrementare la cooperazione giudiziaria europea. Call for proposals for action grants to promote judicial cooperation in civil and criminal matters (JUST-2021-JCOO) . Call for proposals for action grants to support national or transnational e-Justice projects (JUST-2021-EJUSTICE) . Call for proposals for action grants to support transnational projects on judicial training covering civil law, criminal law or fundamental rights (JUST-2021-JTRA). Call for 4-year Framework Partnership Agreements to support European networks active in the area of facilitating and promoting judicial cooperation in civil and/or criminal matters and/or in the area of access to justice (JUST-2021-JCOO-JACC-OG-FPA) . Call for proposals for action grants to support transnational projects to enhance the rights of persons suspected or accused of crime and the rights of victims of crime (JUST-2021- JACC) .
Franceschini, Gianluca Internal surgical use of biodegradable carbohydrate polymers.
Cluster 2 - Culture, Creativity & Inclusive Society
Home Evidenze Notizie 2021 Cluster 2 - Culture, Creativity &; Inclusive Society Cluster 2 - Culture, Creativity & Inclusive Society Torna all'elenco 7 dicembre 2021 Online Condividi su: La Comissione Europea organizza l’ Infoday europeo relativo al Cluster 2 – Culture, Creativity and Inclusive Society per il giorno 7 dicembre . L'evento si terrà online e sarà focalizzato sulla presentazione delle call aperte nell'ambito del cluster 2. La partecipazione è libera e non è richiesta registrazione. Tutte le sessioni saranno disponibili direttamente sulla pagina web dedicata all'evento , dove è possibile consultare anche il programma della giornata.
EIT Food Call COVID-19: finanziata la proposta Smart-ET
Il reponsabile scientifico del progetto è il prof. Antonio Gallo del Dipartimento di Scienze animali, della nutrizione e degli alimenti - DiANA . Oltre all'Università Cattolica, sono partner del progetto l'Associazione Italiana Allevatori (Italy), l'University of Reading (UK) e Agricolus (Italy). Consulta i risultati sulla pagina dedicata del sito web EIT Food. Scopri di più su EIT Food .
Religioni e migrazioni, dalla ricerca una proposta per la politica
Michael Czerny S.J., Sotto-Segretario della Sezione Migranti e Rifugiati del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano integrale; S. E. Mons. Durante il Convegno verrà presentata la ricerca “Migrazioni e appartenenze religiose”, promossa dall’Università Cattolica e realizzata da una équipe multidisciplinare di esperti. Nonostante la drammatica diffusione, a livello globale, di discriminazioni, persecuzioni e conflitti di origine religiosa, sia i dati ufficiali che la letteratura accademica tendono a sottovalutare il loro ruolo nella genesi delle migrazioni contemporanee. Lo studio “Migrazioni e appartenenze religiose” mira a colmare questo deficit di conoscenze, superando al tempo stesso la tradizionale ambivalenza con cui l'Europa approccia il fenomeno religioso, in particolare se associato alla migrazione. La presentazione dello studio sarà affidata al direttore scientifico della ricerca, Laura Zanfrini , ordinario di Sociologia delle migrazioni e della convivenza interetnica in Università Cattolica, e a Padre Fabio Baggio, Sotto-Segretario della Sezione Migranti e Rifugiati del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale. Jean-Claude Hollerich, Presidente della Commissione delle Conferenze Episcopali della Comunità Europea (COMECE); Chiara Cardoletti-Carroll, Rappresentante Regionale UNHCR per il Sud Europa; Laurence Hart, Direttore dell’ufficio di coordinamento per il Mediterraneo dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni; S. E. Mons. Al Convegno seguirà, nelle settimane successive, un ciclo di Webinar dedicati all’approfondimento di aspetti specifici, attraverso l’intervento dei diversi ricercatori coinvolti nello studio - sociologi, filosofi, psicologi, giuristi, politologi, teologi - svolto tra Italia e Medio Oriente nel triennio 2016-2018.
Ricerca Progetti Pubblicazioni Strutture Valorizzazione Evidenze La ricerca Mission e
Home Ricerca Opportunità di finanziamento Extra-europei Extra-europei L'Ufficio Ricerca supporta i ricercatori dell'Ateneo nella partecipazione a grant internazionali, informandoli sulle opportunità di finanziamento e sostenendoli nella preparazione delle proposte e nella gestione amministrativa dei progetti. Link utili Scopri alcune delle principali opportunità di finanziamento: AXA Research Fund ERAB - European Foundation for Alcohol Research The Spencer Foundation Thelethon Supporting Research Volkswagen Foundation Chan Zuckerberg Initiative.
Dottorati di ricerca - a.a. 2020/2021
Home Evidenze Notizie 2020 Dottorati di ricerca - a.a. Torna all'elenco 13 luglio 2020 Milano, Piacenza, Brescia Condividi su: Sono stati pubblicati i nuovi bandi per i Dottorati di ricerca - a.a. ciclo XXXVI - per le sedi di Milano, Piacenza e Brescia.
Pubblicazioni e partecipazioni a congressi
Home Progetti Ateneo Comunicare la scienza. Mediazione e mediatori del sapere scientifico nella società complessa. Risultati Pubblicazioni e partecipazioni a congressi Pubblicazioni e partecipazioni a congressi.
Scienze economiche e statistiche
Ricerca Progetti Pubblicazioni Strutture Valorizzazione Evidenze La ricerca Mission e
Home Evidenze Notizie 2020 Nuovo sito web della ricerca Nuovo sito web della ricerca Torna all'elenco 13 luglio 2020 Condividi su: Online il nuovo sito web della ricerca. È strutturato in modo tale da dare una visione interdisciplinare della ricchezza di contenuti della ricerca che viene svolta in un Ateneo che vede la presenza di 12 facoltà e copre una vasta gamma di competenze scientifiche. Il sito verrà costantemente arricchito di nuovi contenuti. Vieni a scoprirci! Leggi l' articolo su CattolicaNews .
Ricerca Progetti Pubblicazioni Strutture Valorizzazione Evidenze La ricerca Mission e
Scienze economiche e statistiche
Ricerca Progetti Pubblicazioni Strutture Valorizzazione Evidenze La ricerca Mission e
La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata alle ore 18:00 (CET) del 31 gennaio 2022. Per ulteriori informazioni, consulta il bando e il regolamento e visita il sito .
Home Ricerca Opportunità di finanziamento Opportunità di finanziamento La ricerca di qualità richiede molto impegno da parte dei ricercatori coinvolti e ingenti risorse economiche, che vengono attinte dalla Commissione europea, da ministeri, regioni, enti locali, fondazioni, associazioni, aziende e in parte anche dal proprio bilancio. Il successo di una ricerca dipende innanzitutto dall’idea progettuale e dalla capacità di implementazione e sintesi dei risultati che i ricercatori coinvolti possono mettere in campo, ma un aspetto altrettanto importante è l’accesso ai finanziamenti più adatti per lo specifico progetto di ricerca. Gli uffici amministrativi supportano docenti e ricercatori sia nelle fasi di accesso ai finanziamenti che di gestione e rendicontazione dei costi sostenuti per la ricerca.
Home Ricerca Qualità della ricerca Qualità della ricerca L’Università Cattolica realizza la propria politica della qualità mediante azioni di progettazione, implementazione, monitoraggio e controllo con lo scopo di garantire che ogni attore coinvolto nel processo abbia consapevolezza dei suoi compiti e li svolga nel rispetto della programmazione definita. Mediante tali azioni si garantisce che il servizio erogato sia efficace - svolgendo il processo di assicurazione della qualità secondo i requisiti di tracciabilità e trasparenza, ed efficiente - definendo azioni e interventi di cui sia possibile valutare i risultati conseguiti. Il processo di Assicurazione della Qualità (AQ) deve infatti permettere all’Ateneo di realizzare concreti aspetti di miglioramento, sia in riferimento agli obiettivi definiti sia in relazione agli strumenti utilizzati a supporto. La responsabilità dei processi di AQ a livello di Ateneo è attribuita al Presidio della qualità di Ateneo e al Nucleo di valutazione di Ateneo , ciascuno per gli ambiti di propria competenza. A supporto del Presidio della Qualità e per consentire un’agevole integrazione del processo AVA con i processi in essere presso l’Ateneo, all’interno della Funzione Ricerca opera, per gli ambiti di propria competenza, l’Unità Organizzativa Qualità della Ricerca. Il processo AQ della ricerca svolge un ruolo centrale al fine di promuovere una cultura della qualità della ricerca istituzionale, improntata a una costante tensione al miglioramento della performance in termini sia quantitativi, che qualitativi.
Home Ricerca Opportunità di finanziamento Nazionali PRIN PRIN.
Per la Facolta di Medicina e Chirurgia , le procedure amministrative e gli adempimenti necessari all'organizzazione e alla gestione dei concorsi sono affidate all'Ufficio concorsi, attivo presso la sede di Roma . Consulta le opportunità nelle sedi di Milano, Brescia e Piacenza-Cremona Scopri di più Consulta le opportunità nella sede di Roma Scopri di più.
La sostenibilità non è solo una questione ambientale o tecnologica
Home Evidenze Notizie 2020 La sostenibilità non è solo una questione ambientale o tecnologica La sostenibilità non è solo una questione ambientale o tecnologica Torna all'elenco 6 luglio 2020 Condividi su: È stato pubblicato il rapporto " The sustainability transition in Europe in an age of demographic and technological change. An exploration of implications for fiscal and financial strategies ", realizzato per la European Environment Agency (EEA) da un team tutto italiano che fa capo a Seeds , guidato dal Prof. Roberto Zoboli . Invecchiamento della popolazione, digitalizzazione e competizione di bilancio sono i tre nodi critici emersi dallo studio.
Ricerca Progetti Pubblicazioni Strutture Valorizzazione Evidenze La ricerca Mission e
Home Progetti Ateneo Comunicare la scienza. Mediazione e mediatori del sapere scientifico nella società complessa.