La tua ricerca ha prodotto
366 risultati.
Stai visualizzando i risultati
26 -
50:
Newton International Fellowship Scheme 2022
Le proposte progettuali possono essere elaborate sia nell'ambito delle scienze naturali che in quello delle scienze umanistiche e sociali . Nel primo caso, l'application dovrà essere presentata tramite la Royal Society , nel secondo tramite la British Academy . Possono partecipare ricercatori con PhD che svolgano attività di ricerca post-doc da non più di 7 anni . Al momento della domanda, il ricercatore deve operare fuori dal territorio del Regno Unito e non deve avere la cittadinanza inglese . L'assegno di ricerca ha una durata di 2 anni (full-time), ma è prevista anche la possibilità di un impegno part-time per eventuali congedi. L'importo dell'assegno è pari a 30.000 £ annue , a cui si sommano i costi per viaggi, attrezzature, visto, trasferimento nel Regno Unito, etc. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 16 marzo 2022.
PubliRES - Publications, Research, Expertise and Skills
Visita la pagina dedicata e scopri di più!
Home Evidenze Notizie 2021 JUSTICE PROGRAMME 2021-2027 JUSTICE PROGRAMME 2021-2027 Torna all'elenco 15 marzo 2021 9 settembre 2021 Condividi su: La Commissione europea ha aperto le prime call del nuovo programma Justice 2021-2027 per il finanziamento di progetti finalizzati a incrementare la cooperazione giudiziaria europea. Call for proposals for action grants to promote judicial cooperation in civil and criminal matters (JUST-2021-JCOO) . Call for proposals for action grants to support national or transnational e-Justice projects (JUST-2021-EJUSTICE) . Call for proposals for action grants to support transnational projects on judicial training covering civil law, criminal law or fundamental rights (JUST-2021-JTRA). Call for 4-year Framework Partnership Agreements to support European networks active in the area of facilitating and promoting judicial cooperation in civil and/or criminal matters and/or in the area of access to justice (JUST-2021-JCOO-JACC-OG-FPA) . Call for proposals for action grants to support transnational projects to enhance the rights of persons suspected or accused of crime and the rights of victims of crime (JUST-2021- JACC) .
Inf-Act, Malattie infettive emergenti
Home Progetti Piano nazionale PNRR Piano nazionale PNRR Inf-Act, Malattie infettive emergenti Inf-Act, Malattie infettive emergenti Con riferimento al bando per la creazione di almeno 10 e massimo 14 “Partenariati estesi”, lo scorso 2 agosto il M.U.R. ha approvato le relative graduatorie nazionali, ammettendo alla fase di definizione della proposta integrale e relativo finanziamento i seguenti progetti nei quali è coinvolta l’Università Cattolica . Nella fattispecie: Inf-Act, Malattie infettive emergenti - link al sito Il progetto PE13: “Malattie infettive emergenti”, (soggetto proponente Università degli Studi di Pavia) e dotato di un’agevolazione finanziaria complessiva pari a 114.500.000,00. In tale contesto, il nostro Ateneo referente scientifico, Prof. Maurizio Sanguinetti ha aderito, come socio fondatore, alla Fondazione di partecipazione denominata INF-ACT, costituita in data 20 settembre 2022, quale Hub per la gestione complessiva del progetto. Pubblicato il bando di concorso per l'ammissione al Dottorato di Interesse Nazionale “One Health approaches to infectious diseases and life science research”: https://phd.unipv.it/bando-40-onehealth/ (ITA) https://phd.unipv.it/call-40-onehealth/ (ENG).
Cluster 2 - Culture, Creativity & Inclusive Society
Home Evidenze Notizie 2021 Cluster 2 - Culture, Creativity &; Inclusive Society Cluster 2 - Culture, Creativity & Inclusive Society Torna all'elenco 7 dicembre 2021 Online Condividi su: La Comissione Europea organizza l’ Infoday europeo relativo al Cluster 2 – Culture, Creativity and Inclusive Society per il giorno 7 dicembre . L'evento si terrà online e sarà focalizzato sulla presentazione delle call aperte nell'ambito del cluster 2. La partecipazione è libera e non è richiesta registrazione. Tutte le sessioni saranno disponibili direttamente sulla pagina web dedicata all'evento , dove è possibile consultare anche il programma della giornata.
EIT Food Call COVID-19: finanziata la proposta Smart-ET
Il reponsabile scientifico del progetto è il prof. Antonio Gallo del Dipartimento di Scienze animali, della nutrizione e degli alimenti - DiANA . Oltre all'Università Cattolica, sono partner del progetto l'Associazione Italiana Allevatori (Italy), l'University of Reading (UK) e Agricolus (Italy). Consulta i risultati sulla pagina dedicata del sito web EIT Food. Scopri di più su EIT Food .
Religioni e migrazioni, dalla ricerca una proposta per la politica
Michael Czerny S.J., Sotto-Segretario della Sezione Migranti e Rifugiati del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano integrale; S. E. Mons. Durante il Convegno verrà presentata la ricerca “Migrazioni e appartenenze religiose”, promossa dall’Università Cattolica e realizzata da una équipe multidisciplinare di esperti. Nonostante la drammatica diffusione, a livello globale, di discriminazioni, persecuzioni e conflitti di origine religiosa, sia i dati ufficiali che la letteratura accademica tendono a sottovalutare il loro ruolo nella genesi delle migrazioni contemporanee. Lo studio “Migrazioni e appartenenze religiose” mira a colmare questo deficit di conoscenze, superando al tempo stesso la tradizionale ambivalenza con cui l'Europa approccia il fenomeno religioso, in particolare se associato alla migrazione. La presentazione dello studio sarà affidata al direttore scientifico della ricerca, Laura Zanfrini , ordinario di Sociologia delle migrazioni e della convivenza interetnica in Università Cattolica, e a Padre Fabio Baggio, Sotto-Segretario della Sezione Migranti e Rifugiati del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale. Jean-Claude Hollerich, Presidente della Commissione delle Conferenze Episcopali della Comunità Europea (COMECE); Chiara Cardoletti-Carroll, Rappresentante Regionale UNHCR per il Sud Europa; Laurence Hart, Direttore dell’ufficio di coordinamento per il Mediterraneo dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni; S. E. Mons. Al Convegno seguirà, nelle settimane successive, un ciclo di Webinar dedicati all’approfondimento di aspetti specifici, attraverso l’intervento dei diversi ricercatori coinvolti nello studio - sociologi, filosofi, psicologi, giuristi, politologi, teologi - svolto tra Italia e Medio Oriente nel triennio 2016-2018.
Dottorati di ricerca - a.a. 2020/2021
Home Evidenze Notizie 2020 Dottorati di ricerca - a.a. Torna all'elenco 13 luglio 2020 Milano, Piacenza, Brescia Condividi su: Sono stati pubblicati i nuovi bandi per i Dottorati di ricerca - a.a. ciclo XXXVI - per le sedi di Milano, Piacenza e Brescia.
Home Evidenze Notizie 2020 Nuovo sito web della ricerca Nuovo sito web della ricerca Torna all'elenco 13 luglio 2020 Condividi su: Online il nuovo sito web della ricerca. È strutturato in modo tale da dare una visione interdisciplinare della ricchezza di contenuti della ricerca che viene svolta in un Ateneo che vede la presenza di 12 facoltà e copre una vasta gamma di competenze scientifiche. Il sito verrà costantemente arricchito di nuovi contenuti. Vieni a scoprirci! Leggi l' articolo su CattolicaNews .
La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata alle ore 18:00 (CET) del 31 gennaio 2022. Per ulteriori informazioni, consulta il bando e il regolamento e visita il sito .
La sostenibilità non è solo una questione ambientale o tecnologica
Home Evidenze Notizie 2020 La sostenibilità non è solo una questione ambientale o tecnologica La sostenibilità non è solo una questione ambientale o tecnologica Torna all'elenco 6 luglio 2020 Condividi su: È stato pubblicato il rapporto " The sustainability transition in Europe in an age of demographic and technological change. An exploration of implications for fiscal and financial strategies ", realizzato per la European Environment Agency (EEA) da un team tutto italiano che fa capo a Seeds , guidato dal Prof. Roberto Zoboli . Invecchiamento della popolazione, digitalizzazione e competizione di bilancio sono i tre nodi critici emersi dallo studio.
"Citizens, Equality, Rights & Values" (CERV) programme
Ricerca Progetti Pubblicazioni Strutture Valorizzazione Evidenze La ricerca Mission e
L’OREAL Italia e la Commissione Nazionale per l’UNESCO “Per le Donne e la Scienza”
Verranno assegnate sei borse di studio , ognuna del valore di 20.000 e per una durata di 10 mesi, nei campi delle Scienze della Vita e della Materia , ivi incluse Ingegneria , Matematica e Informatica . Le candidature possono essere presentate dal 10 dicembre all'8 febbraio 2021 attraverso la piattaforma forwomeninscience.com Per ulteriori informazioni, consulta il regolamento e visita il sito .
Home Progetti Piano nazionale PNRR Piano nazionale PNRR Age-It Age-It Con riferimento al bando per la creazione di almeno 10 e massimo 14 “Partenariati estesi”, lo scorso 2 agosto il M.U.R. ha approvato le relative graduatorie nazionali, ammettendo alla fase di definizione della proposta integrale e relativo finanziamento i seguenti progetti nei quali è coinvolta l’Università Cattolica . L’iniziativa si occupa delle conseguenze e delle sfide poste dall'invecchiamento della popolazione in Italia, per individuare strategie orientate a promuovere forme di benessere inclusivo. A tal fine, seguendo un approccio interdisciplinare e olistico, volto anche a supportare lo sviluppo per il mercato di beni e servizi correlati, partner pubblici e privati sono chiamati a cooperare. In tale contesto, il nostro Ateneo referente scientifico, Prof. Claudio Lucifora , in quanto partner di ricerca affiliato a 4 spokes, partecipa al progetto con un gruppo multidisciplinare afferente alle Facoltà di Medicina e Chirurgia, Economia, Scienze della Formazione, Psicologia. EVENTO NEAR «DIALOGUE AMONG INTERNATIONAL INFRASTRUCTURES», Stoccolma 15 ottobre Il prof. Claudio Lucifora, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore interviene a Stoccolma martedì 15 ottobre 2024 per presentare il Programma e promuovere la collaborazione internazionale della rete ad un evento organizzato dal NEAR svedese (National e-Infrastructure for Aging Research). Welfare e mercato chiamati alla sfida della Silver economy L'invecchiamento della popolazione - Claudio Lucifora - Il Sole 24 ore - 11 gennaio 2024.
Premio Giovani Ricercatori - Convenzione delle Alpi
Home Evidenze Notizie 2024 Premio Giovani Ricercatori - Convenzione delle Alpi Premio Giovani Ricercatori - Convenzione delle Alpi Torna all'elenco 31 luglio 2024 31 luglio 2024 Condividi su: La Convenzione delle Alpi sta organizzando l'edizione 2024 del Premio Giovani Ricercatori , che promuove la ricerca da parte di giovani studiosi sulle tematiche alpine . Le candidature devono essere inviate entro il 31 Luglio 2024 .
Ministero della Difesa - Bando incarichi di ricerca 2023
I Bandi sono destinati a individuare ricercatori e analisti strategici a cui affidare, a contratto per l’anno in corso, attività di ricerca sui temi messi a concorso e l’analisi geostrategica per la redazione della pubblicazione “Osservatorio Strategico” , edita dal Centro Alti Studi della Difesa (CASD). L’IRAD collabora con altri organismi della Difesa ed in consorzio con Università, imprese e industrie del settore difesa e sicurezza, agendo in sinergia con le realtà pubbliche e private, in Italia e all’estero, che operano nel campo della ricerca scientifica, dell’analisi e dello studio. Svolge le proprie attività di ricerca su indicazioni del Ministro della Difesa, in accordo con la disciplina di Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) e sulla base del Programma Nazionale per la Ricerca. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 3 maggio 2023 . Maggiori informazioni sono consultabili al seguente link: https://irad.difesa.it.
Bando per assegnazione di borse di studio del Centro Universitario Cattolico
A tale scopo, per l'anno 2023-2024, il CUC mette a disposizione 16 borse di studio per la realizzazione di progetti di ricerca triennali . L’importo di ciascuna borsa è di 8.000 annui , al lordo delle imposizioni fiscali previste dalla legge. Per partecipare al concorso, il candidato dovrà presentare la documentazione prevista dal bando sul portale del concorso entro le ore 15:00 del 12 maggio 2023 . Per maggiori informazioni, è possibile consultare il bando al seguente link e scaricare la scheda personale del candidato necessaria per la partecipazione.
Ecosystem for Suistanable Transition in Emilia Romagna
Home Progetti Piano nazionale PNRR Piano nazionale PNRR Ecosystem for Suistanable Transition in Emilia Romagna Ecosystem for Suistanable Transition in Emilia Romagna Riguardo alla creazione di “Ecosistemi dell’innovazione sul territorio nazionale”, i progetti partecipati dall’Università Cattolica sono stati ammessi. Ecosystem for Suistanable Transition in Emilia Romagna - link al sito Il progetto denominato “Ecosystem for Suistanable Transition in Emilia Romagna” , (soggetto proponente Università degli Studi di Bologna), dotato di un’agevolazione finanziaria complessiva pari a 110.000.000,00. L’Università Cattolica partecipa all’iniziativa con un gruppo multidisciplinare afferente alle facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali e di Economia e Giurisprudenza. Siamo alla ricerca di idee di impresa che abbiano un impatto sui temi della transizione verso un’economia decarbonizzata e che contribuiscano a raggiungere gli obiettivi di sostenibilità ambientale del progetto Ecosister. Sono privilegiate le idee che promuovano l’ interdiscipliarietà e l' innovazione . La call si chiude il 31 gennaio 2025 e le due idee selezionate saranno individuate entro il 31 marzo 2025 . Bando Modulo per candidatura Linee guida Articoli e pubblicazioni Quattro gruppi di scienziati della Cattolica al lavoro per il progetto “Ecosister” - Libertà - 13 Dicembre 2023 Micro e nanoplastiche, dal suolo al piatto - CattolicaNews - 7 settembre 2023.
EVENTO NEAR «DIALOGUE AMONG INTERNATIONAL INFRASTRUCTURES», Stoccolma 15 ottobre Il prof. Claudio Lucifora, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore interviene a Stoccolma martedì 15 ottobre 2024 per presentare il Programma e promuovere la collaborazione internazionale della rete ad un evento organizzato dal NEAR svedese (National e-Infrastructure for Aging Research). Programma dell'evento - Roma, Istituto Superiore di Sanità, Viale Regina Elena 299 333,35 KB “AGE-IT”: the Contribution of Medical and Social Sciences - 18 - 19 ottobre 2023. La locandina con il programma del workshop Evento di presentazione del Partenariato Age-It – Firenze, 15 settembre 2023 Prima riunione di dissemination e di presentazione del partenariato PNRR Age-It , del quale l’Università Cattolica è tra i principali promotori e attuatori. Tra gli interventi previsti si segnala, in particolare, quello affidato al Prof. Claudio Lucifora (Professore ordinario di Economia politica in Università Cattolica), che in relazione agli aspetti socioeconomici e culturali del progetto, ha illustrato il programma e gli obiettivi dello Spoke 6 (Lavoro, partecipazione e welfare in età avanzata) . Si rammenta inoltre che il nostro Ateneo è direttamente coinvolto anche nei seguenti ambiti e attività di ricerca: Spoke 3 (Fattori clinici e ambientali, stato funzionale e multi-morbidità); Spoke 4 (Traiettorie per l'invecchiamento attivo e in buona salute); Spoke 9 (Tecnologie avanzate per un invecchiamento attivo e in buona salute).
Nord Ovest Digitale e Sostenibile – NODES
Home Progetti Piano nazionale PNRR Piano nazionale PNRR Nord Ovest Digitale e Sostenibile – NODES Nord Ovest Digitale e Sostenibile – NODES Riguardo alla creazione di “Ecosistemi dell’innovazione sul territorio nazionale”, i progetti partecipati dall’Università Cattolica sono stati ammessi. Nord Ovest Digitale e Sostenibile – NODES - link al sito Il progetto di ecosistema denominato “Nord Ovest Digitale e Sostenibile – NODES” , (soggetto proponente Politecnico di Torino), dotato di un’agevolazione finanziaria complessiva pari a 109.992.488,81. Fine generale dell’iniziativa è la realizzazione di un ecosistema di innovazione che coinvolga territori del Piemonte, della Valle D'Aosta e della Lombardia, a iniziare dagli attori dell’innovazione (università, poli di innovazione, centri di ricerca, centri di competenza, incubatori), legati alle vocazioni produttive e di ricerca locali. Lo stesso approccio è attuato nell’ambito della nutrizione animale, spesso chiamata nutrizione di precisione, nel quale è previsto un miglioramento della qualità degli alimenti e l’efficienza di utilizzazione delle razioni formulate con software di razionamenti. La modellizzazione nel campo della scienza animale ha un ruolo chiave per valutare i diversi parametri e per ottenere performance produttive più efficienti e sostenibili, sarebbe utile aumentare il monitoraggio dei singoli animali, attraverso l’applicazione di sensori e strumento per l’alimentazione di precisione e il monitoraggio del benessere animale. La nocciola è una delle materie prime strategiche per l'industria dolciaria italiana ed europea che importa circa il 70% della produzione extra UE. Il settore corilicolo (i.e. coltivazione del nocciolo) non dispone di strumenti per il supporto alle decisioni agronomiche e di destinazione industriale del prodotto. Lo strumento integrerà la possibilità di valutare l'impatto delle varie tecniche anche in base ad una loro valutazione economica consentendo ai vari attori della filiera di verificare nell'immediato l'impatto delle scelte da effettuare.
Method, reasons and procedure for science based policy making (Coping with Climate Change)”, Prot. P2022AWA84 - CUP J53D23019120001 (responsabile scientifico: Prof.ssa Daniela Tavian) BANDO ALLEGATO A VERBALE COMMISSIONE.
Scadenza: 6 dicembre 2024 h. 12.00 Bando Allegato A VERBALE N°1 Procedura di valutazione per il conferimento di n. 1 contratto di collaborazione per lo svolgimento analisi chimico/fisiche per Università Cattolica del Sacro Cuore nell’ambito del progetto “DIGINUT - Sviluppo di strumenti digitali twin per il supporto decisionale nella filiera produttiva della nocciola. adottato a seguito del Decreto Direttoriale del 3 ottobre 2023, prot. Progetto “DARE - Digital Lifelong Prevention” codice identificativo PNC_0000002 ai sensi dell’art. del DDG 931 del 6 giugno 2022 - Avviso per la concessione di finanziamenti destinati ad iniziative di ricerca per tecnologie e percorsi innovativi in ambito sanitario e assistenziale a valere sul Fondo complementare al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti - SPESA A VALERE SULLO SPOKE 1. Bando ALLEGATO A Verbale n.1 "Procedura di valutazione per il conferimento di n. 4 contratti di collaborazione nell’ambito del progetto “UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE – BIBLIOTECA”.
Bandi per l’attuazione dei progetti
adottato a seguito del Decreto Direttoriale del 3 ottobre 2023, prot.
CUP J53D23011790008 (responsabile scientifico: Prof. Claudio Sette) BANDO ALLEGATO A VERBALE COMMISSIONE Procedura di valutazione per il conferimento di n. 4 contratti di collaborazione nell’ambito del progetto “UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE – BIBLIOTECA”, ammesso a finanziamento nell’ambito del Decreto Direttoriale del 6 maggio 2022, prot. Faces and gestures in the forms of digital self-representation”, Prot. Training competences and professionalism for a new urban welfare”, Prot. Archaeological, literary, historical, anthropological, and performative investigation of material culture in the classical world through Digital Humanities tools with a view to a broader, fairer and more inclusive cultural fruition”, Prot. Development and evaluation of the efficacy of a Financial Education program for primary school children”, Prot. CUP J53D23008080008 (responsabile scientifico: Prof.ssa Annalisa Valle) BANDO ALLEGATO A VERBALE RIUNIONE DA REMOTO.
P2022LP43N - CUP J53D23015360001 (responsabile scientifico: Prof. Marco Grazzi) BANDO ALLEGATO A.