La tua ricerca ha prodotto
381 risultati.
Stai visualizzando i risultati
26 -
50:
Home Progetti Ateneo Multifaceted FamILens Terzo anno Terzo anno Nell'ultimo anno del progetto restano attivi i WP4 , 5 e 6 . La piattaforma è stata realizzata e co-progettata insieme alla società BiPart , che ne ha curato lo sviluppo.
Bandi per l’attuazione dei progetti
Ricerca Progetti Pubblicazioni Strutture Valorizzazione Evidenze La ricerca Mission e
Digital Life Long Prevention - DARE
Vedi su linkedin In particolare, DARE si propone di applicare strumenti innovativi di natura digitale, sia nella popolazione generale sia in categorie a rischio, contribuendo a colmare le disparità sociali e territoriali nell’offerta di servizi integrati socio-sanitari. Nello spoke 2, denominato “Community-based digital primary prevention” la Cattolica è affiliata al WP1 (“Building Ecosystem and Infrastructures”), al WP4 (“Digital tools for Primary Prevention”), WP6 (“Education, training, and career paths”) e al WP7 (“Technology Transfer, Business Services and Cascade Funding”) in cui è partner. In particolare, il nostro Ateneo, in qualità di leader del WP1 dello spoke 1, è chiamata a coordinare gli sforzi per favorire lo sviluppo tecnologico, promuovere approcci partecipativi e aumentare la consapevolezza della prevenzione digitale. In quest’ottica, insieme agli altri partner coinvolti, s’impegna a definire procedure e processi armonizzati per la raccolta di evidenze, esiti e indicatori di impatto, provenienti da studi di ricerca clinica, per una valutazione multidimensionale degli approcci preventivi digitali personalizzati per la prevenzione primaria, secondaria e terziaria. Inoltre, all’interno delle attività del WP1, l’Università Cattolica ha assunto gli obiettivi specifici di identificare i criteri più rilevanti per misurare l’utilità e l’implementabilità degli interventi di prevenzione digitale, e di individuare sinergie con stakeholders e progetti a livello nazionale, comunitario ed internazionale. Articoli e pubblicazioni Progetto DARE, un nuovo modello di conoscenza e innovazione digitale - CattolicaNews - 14 marzo 2023.
Ecosystem for Suistanable Transition in Emilia Romagna
Home Progetti Piano nazionale PNRR PNRR - Progetti M4C2 e PC Ministero Università e Ricerca Ecosystem for Suistanable Transition in Emilia Romagna Ecosystem for Suistanable Transition in Emilia Romagna Riguardo alla creazione di “Ecosistemi dell’innovazione sul territorio nazionale”, i progetti partecipati dall’Università Cattolica sono stati ammessi. Ecosystem for Suistanable Transition in Emilia Romagna - link al sito Il progetto denominato “Ecosystem for Suistanable Transition in Emilia Romagna” , (soggetto proponente Università degli Studi di Bologna), dotato di un’agevolazione finanziaria complessiva pari a 110.000.000,00. L’Università Cattolica partecipa all’iniziativa con un gruppo multidisciplinare afferente alle facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali e di Economia e Giurisprudenza. Siamo alla ricerca di idee di impresa che abbiano un impatto sui temi della transizione verso un’economia decarbonizzata e che contribuiscano a raggiungere gli obiettivi di sostenibilità ambientale del progetto Ecosister. Sono privilegiate le idee che promuovano l’ interdiscipliarietà e l' innovazione . La call si chiude il 31 gennaio 2025 e le due idee selezionate saranno individuate entro il 31 marzo 2025 . Bando Modulo per candidatura Linee guida Articoli e pubblicazioni Quattro gruppi di scienziati della Cattolica al lavoro per il progetto “Ecosister” - Libertà - 13 Dicembre 2023 Micro e nanoplastiche, dal suolo al piatto - CattolicaNews - 7 settembre 2023.
EVENTO NEAR «DIALOGUE AMONG INTERNATIONAL INFRASTRUCTURES», Stoccolma 15 ottobre Il prof. Claudio Lucifora, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore interviene a Stoccolma martedì 15 ottobre 2024 per presentare il Programma e promuovere la collaborazione internazionale della rete ad un evento organizzato dal NEAR svedese (National e-Infrastructure for Aging Research). Programma dell'evento - Roma, Istituto Superiore di Sanità, Viale Regina Elena 299 333,35 KB “AGE-IT”: the Contribution of Medical and Social Sciences - 18 - 19 ottobre 2023. La locandina con il programma del workshop Evento di presentazione del Partenariato Age-It – Firenze, 15 settembre 2023 Prima riunione di dissemination e di presentazione del partenariato PNRR Age-It , del quale l’Università Cattolica è tra i principali promotori e attuatori. Tra gli interventi previsti si segnala, in particolare, quello affidato al Prof. Claudio Lucifora (Professore ordinario di Economia politica in Università Cattolica), che in relazione agli aspetti socioeconomici e culturali del progetto, ha illustrato il programma e gli obiettivi dello Spoke 6 (Lavoro, partecipazione e welfare in età avanzata) . Si rammenta inoltre che il nostro Ateneo è direttamente coinvolto anche nei seguenti ambiti e attività di ricerca: Spoke 3 (Fattori clinici e ambientali, stato funzionale e multi-morbidità); Spoke 4 (Traiettorie per l'invecchiamento attivo e in buona salute); Spoke 9 (Tecnologie avanzate per un invecchiamento attivo e in buona salute).
Inf-Act, Malattie infettive emergenti
Home Progetti Piano nazionale PNRR PNRR - Progetti M4C2 e PC Ministero Università e Ricerca Inf-Act, Malattie infettive emergenti Inf-Act, Malattie infettive emergenti Con riferimento al bando per la creazione di almeno 10 e massimo 14 “Partenariati estesi”, lo scorso 2 agosto il M.U.R. ha approvato le relative graduatorie nazionali, ammettendo alla fase di definizione della proposta integrale e relativo finanziamento i seguenti progetti nei quali è coinvolta l’Università Cattolica . Nella fattispecie: Inf-Act, Malattie infettive emergenti - link al sito Il progetto PE13: “Malattie infettive emergenti”, (soggetto proponente Università degli Studi di Pavia) e dotato di un’agevolazione finanziaria complessiva pari a 114.500.000,00. In tale contesto, il nostro Ateneo referente scientifico, Prof. Maurizio Sanguinetti ha aderito, come socio fondatore, alla Fondazione di partecipazione denominata INF-ACT, costituita in data 20 settembre 2022, quale Hub per la gestione complessiva del progetto. Pubblicato il bando di concorso per l'ammissione al Dottorato di Interesse Nazionale “One Health approaches to infectious diseases and life science research”: https://phd.unipv.it/bando-40-onehealth/ (ITA) https://phd.unipv.it/call-40-onehealth/ (ENG).
Onfoods, Modelli per un’alimentazione sostenibile
Home Progetti Piano nazionale PNRR PNRR - Progetti M4C2 e PC Ministero Università e Ricerca Onfoods, Modelli per un’alimentazione sostenibile Onfoods, Modelli per un’alimentazione sostenibile Con riferimento al bando per la creazione di almeno 10 e massimo 14 “Partenariati estesi”, lo scorso 2 agosto il M.U.R. ha approvato le relative graduatorie nazionali, ammettendo alla fase di definizione della proposta integrale e relativo finanziamento i seguenti progetti nei quali è coinvolta l’Università Cattolica . Nella fattispecie: Onfoods, Modelli per un’alimentazione sostenibile - link al sito Il progetto PE10: “Modelli per un’alimentazione sostenibile”, (soggetto proponente Università degli Studi di Parma), dotato di un’agevolazione finanziaria complessiva di 114.500.000,00. In tale contesto, il nostro Ateneo referente scientifico Prof. Pier Sandro Cocconcelli , ha aderito, come socio fondatore, alla Fondazione di partecipazione denominata ONFOODS, costituita in data 20 settembre 2022, quale Hub per la gestione complessiva del progetto. L’Università Cattolica è inoltre operativa in tre dei sette spokes, occupandosi, rispettivamente: Nello Spoke 2 di smart and circular food system and distribution; Nello Spoke 3 di food safety of tradizional and novel foods; Nello Spoke 4 di food quality and nutrition.
L’Università Cattolica è risultata vincitrice dei seguenti progetti presentati a valere sui bandi a cascata: PROGETTO QuBi - Quantum-based Bacteria Identification Progetto PNRR “HUMUS – E.T. HUman Mobility and migration as a resoUrce for organizationS – Entrepreneurial Training” Progetto PNRR “Cognitive Decision Intelligence Framework for Explainable AI System” (CO-XAI) . Progetto PNRR “ED4NEET - Education for NEET.
Home Progetti Piano nazionale PNRR PNRR - Progetti M4C2 e PC Ministero Università e Ricerca Age-It Age-It Con riferimento al bando per la creazione di almeno 10 e massimo 14 “Partenariati estesi”, lo scorso 2 agosto il M.U.R. ha approvato le relative graduatorie nazionali, ammettendo alla fase di definizione della proposta integrale e relativo finanziamento i seguenti progetti nei quali è coinvolta l’Università Cattolica . L’iniziativa si occupa delle conseguenze e delle sfide poste dall'invecchiamento della popolazione in Italia, per individuare strategie orientate a promuovere forme di benessere inclusivo. A tal fine, seguendo un approccio interdisciplinare e olistico, volto anche a supportare lo sviluppo per il mercato di beni e servizi correlati, partner pubblici e privati sono chiamati a cooperare. In tale contesto, il nostro Ateneo referente scientifico, Prof. Claudio Lucifora , in quanto partner di ricerca affiliato a 4 spokes, partecipa al progetto con un gruppo multidisciplinare afferente alle Facoltà di Medicina e Chirurgia, Economia, Scienze della Formazione, Psicologia. EVENTO NEAR «DIALOGUE AMONG INTERNATIONAL INFRASTRUCTURES», Stoccolma 15 ottobre Il prof. Claudio Lucifora, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore interviene a Stoccolma martedì 15 ottobre 2024 per presentare il Programma e promuovere la collaborazione internazionale della rete ad un evento organizzato dal NEAR svedese (National e-Infrastructure for Aging Research). Welfare e mercato chiamati alla sfida della Silver economy L'invecchiamento della popolazione - Claudio Lucifora - Il Sole 24 ore - 11 gennaio 2024.
Centro Nazionale Bio-diversità
Il Centro si focalizza sul Mediterraneo (hotspot di biodiversità) e affronta sfide globali relative alla protezione e al ripristino degli ecosistemi marini, costieri e terrestri. In tale contesto, l’Università Cattolica referente scientifico, Prof. Edoardo Puglisi , in quanto partner di ricerca nello Spoke 4, interviene con un gruppo multidisciplinare afferente alla Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali e alla Facoltà di Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative. Nello specifico tale attività presidia i seguenti ambiti di ricerca: Analisi della biodiversità vegetale, animale e microbica mediante l’applicazione di metodologie genomiche, metagenomiche ed epigenomiche. Analisi di «firme di selezione» genomiche anche attraverso approcci di landscape genomics per l’identificazione di varianti alleliche di interesse per la resilienza ai cambiamenti climatici. Implementazione di nature based solutions per il recupero ecologico di suoli ed aree degradate. Isolamento di microorganismi con attività biostimolante e/o di degradazione di inquinanti, loro utilizzo insieme a piante accumulatrici in attività di bonifica e restoration. Sviluppo di modelli economici per la valorizzazione della biodiversità e delle pratiche di C sequestration.
Nord Ovest Digitale e Sostenibile – NODES
Home Progetti Piano nazionale PNRR PNRR - Progetti M4C2 e PC Ministero Università e Ricerca Nord Ovest Digitale e Sostenibile – NODES Nord Ovest Digitale e Sostenibile – NODES Riguardo alla creazione di “Ecosistemi dell’innovazione sul territorio nazionale”, i progetti partecipati dall’Università Cattolica sono stati ammessi. Nord Ovest Digitale e Sostenibile – NODES - link al sito Il progetto di ecosistema denominato “Nord Ovest Digitale e Sostenibile – NODES” , (soggetto proponente Politecnico di Torino), dotato di un’agevolazione finanziaria complessiva pari a 109.992.488,81. Fine generale dell’iniziativa è la realizzazione di un ecosistema di innovazione che coinvolga territori del Piemonte, della Valle D'Aosta e della Lombardia, a iniziare dagli attori dell’innovazione (università, poli di innovazione, centri di ricerca, centri di competenza, incubatori), legati alle vocazioni produttive e di ricerca locali. Lo stesso approccio è attuato nell’ambito della nutrizione animale, spesso chiamata nutrizione di precisione, nel quale è previsto un miglioramento della qualità degli alimenti e l’efficienza di utilizzazione delle razioni formulate con software di razionamenti. La modellizzazione nel campo della scienza animale ha un ruolo chiave per valutare i diversi parametri e per ottenere performance produttive più efficienti e sostenibili, sarebbe utile aumentare il monitoraggio dei singoli animali, attraverso l’applicazione di sensori e strumento per l’alimentazione di precisione e il monitoraggio del benessere animale. La nocciola è una delle materie prime strategiche per l'industria dolciaria italiana ed europea che importa circa il 70% della produzione extra UE. Il settore corilicolo (i.e. coltivazione del nocciolo) non dispone di strumenti per il supporto alle decisioni agronomiche e di destinazione industriale del prodotto. Lo strumento integrerà la possibilità di valutare l'impatto delle varie tecniche anche in base ad una loro valutazione economica consentendo ai vari attori della filiera di verificare nell'immediato l'impatto delle scelte da effettuare.
Centro Nazionale Tecnologie dell’Agricoltura - Agritech
In tale contesto, il nostro Ateneo referente scientifica, Prof.ssa Paola Battilani svolge la sua funzione di partner di ricerca nello Spoke 6 “Management models to promote sustainability and resilience of agricultural production systems”, del quale fa parte mediane la Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali. Più specificamente, le ricerche dell’Università Cattolica nel suddetto spoke 6 si occupano di: Modelli di gestione aziendale per migliorare la sostenibilità e la resilienza in diversi scenari agricoli. Valutazione e implementazione di soluzioni intelligenti e multifunzionali per ridurre gli input esterni e migliorare la produttività, la salute, la qualità e la sicurezza delle colture. Selezione e adattamento delle nuove tecnologie più promettenti per combinare l'upcycling dei rifiuti organici in nuovi modelli agricoli. Eco-pianificazione e progettazione di sistemi circolari che combinano diversi tipi di aziende agricole, aziende alimentari e mangimistiche con impianti di trasformazione dei rifiuti. Sviluppo/validazione dei sistemi circolari per la loro capacità di contrastare il cambiamento climatico, aumentare la bioeconomia e proteggere l'aria, l'acqua e il suolo e la qualità e la salute delle piante. Modelli di gestione per migliorare la connessione delle nuove soluzioni agricole ai sistemi industriali.
N.ro F/310025/01-05/X56), Fondo crescita sostenibile - Accordi per l’Innovazione, ai sensi del decreto ministeriale del 31 dicembre 2021 e del successivo decreto direttoriale del 18 marzo 2022, n. 723, n. pos. 25 – CUP B49J23000200005. N.ro MISE F/350201/01/X60), Fondo crescita sostenibile - Accordi per l’Innovazione, ai sensi del decreto ministeriale del 31 dicembre 2021 e del successivo D.D. Scadenza: 17 marzo 2025, ore 09:00 Bando Allegato A Verbale Procedura di valutazione per il conferimento di n. 7 contratti di collaborazione per Università Cattolica del Sacro Cuore nell’ambito del progetto “CreAbility. adottato a seguito del Decreto Direttoriale del 3 ottobre 2023, prot. Scadenza: 6 dicembre 2024 h. 12.00 Bando Allegato A VERBALE N°1 Procedura di valutazione per il conferimento di n. 1 contratto di collaborazione per lo svolgimento analisi chimico/fisiche per Università Cattolica del Sacro Cuore nell’ambito del progetto “DIGINUT - Sviluppo di strumenti digitali twin per il supporto decisionale nella filiera produttiva della nocciola. del DDG 931 del 6 giugno 2022 - Avviso per la concessione di finanziamenti destinati ad iniziative di ricerca per tecnologie e percorsi innovativi in ambito sanitario e assistenziale a valere sul Fondo complementare al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti - SPESA A VALERE SULLO SPOKE 1. Bando ALLEGATO A Verbale n.1 "Procedura di valutazione per il conferimento di n. 4 contratti di collaborazione nell’ambito del progetto “UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE – BIBLIOTECA”.
Home Ricerca Risorse della ricerca Risorse della ricerca L’Università Cattolica dispone di una delle maggiori biblioteche a livello nazionale e può mettere a disposizione dei propri docenti e ricercatori l’accesso a un ingente patrimonio librario e banche dati di grande interesse per la ricerca. Scopus , la banca dati bibliografica contenente, complessivamente, indici e abstracts di circa 18.000 riviste, in massima parte "peer-reviewed", di circa 5.000 editori internazionali. Scival , che permette di elaborare report comparativi sulle pubblicazioni a livello mondiale. WOS (World of Science), la banca dati multidisciplinare che contiene un ingente patrimonio di dati bibliografici e citazionali a livello mondiale. Funding Institutional : uno strumento di Elsevier che permette di individuare opportunità di finanziamento a livello internazionale. Impacter : uno strumento che utilizza l'elaborazione del linguaggio naturale all'avanguardia per confrontare le proposte progettuali HORIZON con benchmark di proposte di successo e di fallimento, individuando problemi o carenze nel testo. Spinbase : un motore di ricerca basato sull’intelligenza artificiale che consente di trovare opportunità di finanziamento, partner e progetti nell’Unione Europea.
Ricerca Progetti Pubblicazioni Strutture Valorizzazione Evidenze La ricerca Mission e
Home Progetti Finanziatori nazionali Progetti chiusi Progetti chiusi Carica gli altri.
Towards more resilient Coastal Livelihoods - AXA Post-doc campaign 2022
Home Evidenze Notizie 2021 Towards more resilient Coastal Livelihoods - AXA Post-doc campaign 2022 Towards more resilient Coastal Livelihoods - AXA Post-doc campaign 2022 Torna all'elenco 15 ottobre 2021 14 dicembre 2021 Condividi su: AXA , in collaborazione con la Commissione Oceanografica Intergovernativa (CIO-UNESCO) dell'UNESCO , ha aperto la campgna per l'assegnazione di 8 borse post-doc sul tema "Resilient Coastal Livelihoods" . Obiettivo della call è quello di selezionare e supportare 8 ricercatori post-doc che lavorino sulla sopravvivenza dell'ambiente costiero e sugli aspetti ambientali, economici e sociali ad esso correlati. La manifestazione di interesse a partecipare dovrà essere presentata entro il prossimo 8 novembre . In considerazione dei criteri di partecipazione al bando, i potenziali candidati devono contattare l’U.O. Ricerca Milano ( supporto.ricercainternazionale@unicatt.it ; tel. 0272343063) entro il 26 ottobre per manifestare il loro interesse. Maggiori informazioni sono consultabili sul sito e sulle Linee Guida .
Home Ricerca Mission e vision Mission e vision L’Università Cattolica è una comunità accademica che contribuisce allo sviluppo degli studi, della ricerca scientifica e alla preparazione dei giovani alla ricerca, all’insegnamento, agli uffici pubblici e privati e alle professioni libere. In particolare, in riferimento all’attività di ricerca scientifica, l’Università Cattolica persegue finalità di avanzamento della conoscenza in ogni ambito del sapere, secondo il principio dell’autonomia e della specificità di ogni disciplina e nel rispetto delle metodologie proprie di ogni scienza. Ogni attività di ricerca è inoltre considerata all’interno di una visione integrale della persona umana e del creato, pertanto la ricerca scientifica si effettua sempre nell’osservanza delle conseguenti implicazioni etiche e morali, con riferimento sia agli obiettivi perseguiti, sia ai metodi impiegati. Promuove altresì la cooperazione con altre istituzioni accademiche e non accademiche, pubbliche e private. Per assolvere così ai propri fini istituzionali, nel rispetto della propria identità, l’Università Cattolica è impegnata nel campo delle discipline teoretiche e speculative, nel campo della ricerca scientifica di base e nel campo della ricerca applicata.
JUSTICE e CERV programme 2023-2024
Home Evidenze Notizie 2022 JUSTICE e CERV programme 2023-2024 JUSTICE e CERV programme 2023-2024 Torna all'elenco 19 dicembre 2022 Condividi su: La Commissione Europea - DG Justice ha adotatto i nuovi Work Programme 2023-2024 dei programmi Justice e CERV - Citizens, Equality, Rights and Values . I programmi di lavoro hanno durata biennale e forniscono ai candidati tutte le informazioni necessarie sulle aree di interesse prioritario che l’Unione Europea intende finanziare nei prossimi due anni. Per l'implementazione del Justice Programme, la Commissione ha messo a disposizione 41.125.000 euro nel 2023 e 40.691.000 euro nel 2024. Per il CERV programme, invece, sono stati stanziati 202.958.792 euro nel 2023 e 204.989.764 euro nel 2024. WORK PROGRAMME 2023-2024 Justice Programme CERV Programme Nell'ambito dei due programmi, sono state pubblicate anche le prime call 2023 consultabili sulla pagina dedicata della DG Justice e sul portale Funding&;Tenders .
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Portraits féminins dans les lettres d'Alessandra Macinghi Strozzi Chiapparini, Giuliano Clemente di Alessandria. Two perspectives on (and from) Word Formation Latin Litta Modignani Picozzi, Eleonora Maria Gabriella; Mambrini, Francesco; Passarotti, Marco Carlo Interlinking through Lemmas.
Premi alle pubblicazioni di alta qualità 2023
Le richieste di premio possono essere presentate esclusivamente dai professori di prima o di seconda fascia, dai ricercatori universitari a tempo indeterminato, dai ricercatori a tempo determinato, in servizio, autori delle pubblicazioni proposte. I richiedenti, e tutti gli eventuali co-autori, devono essere adempienti alla VQR. I membri in carica nei Comitati scientifici non possono presentare richieste per l’attribuzione dei premi alle pubblicazioni di alta qualità. Ciascun autore può proporre un’unica pubblicazione, edita nell’anno in corso o nei tre anni precedenti, correttamente censita nel repository istituzionale dell’Ateneo PubliCatt. La pubblicazione che viene premiata non potrà più essere riproposta negli anni successivi. L’attribuzione dei premi viene proposta dai Comitati scientifici e approvata dagli Organi di governo dell’Ateneo.
Human Technopole: Early Career Fellowship Programme
L'iniziativa permetterà a 5 ricercatori - che abbiano completato il dottorato di ricerca da meno di otto anni - di concorrere per una borsa di studio quinquennale da 200.000 Euro all’anno , per sviluppare un progetto da svolgere in una Università o Istituto di Ricerca italiano. La proposta progettuale dovrà ricadere nelle aree di interesse scientifico e tecnologico della Fondazione Human Technopole ovvero genomica , neurogenomica , biologia computazionale , biologia strutturale ed analisi dati . La scadenza per la presentazione dei progetti è fissata alle ore 23:59 (CET) del 31 gennaio 2021. Per ulteriori informazioni, consulta il sito .
Home Progetti Finanziatori UE Finanziatori UE Seleziona Carica gli altri.
Human-Robot Confluence: towards a multimodal analysis of human-robot interactions
Human-Robot Confluence: towards a multimodal analysis of human-robot interactions Milano, 2018 - 2021 Le dinamiche sociali che si instaurano con i robot verrebbero analizzate a tre livelli: L'interazione prossimale uomo-robot : Una prima dimensione di analisi riguarda l'interazione tra uomo e robot nel contesto di un'attività motoria condivisa. I robot di nuova generazione percepiscono le caratteristiche fisiche dell'ambiente che li circondano e che negoziano l'uso delle risorse presenti nello spazio con altri oggetti, robot, o con gli esseri umani. Dal punto di vista della ricerca scientifica, l'interazione uomo- robot è caratterizzata da comportamenti dinamici che si modificano in relazione alle condizioni ambientali che via via si creano. Una ragione è senza dubbio legata alla fisicità, e la tangibilità dei robot autonomi che funzionano da catalizzatori dell'interazione e creano quel particolare fenomeno per cui l'essere umano tende ad antropomorfizzare i robot. Tuttavia, come evidenziato dal fenomeno dell'"Uncanny valley", rimane un certo livello di disagio emotivo nell'interazione con i robot che limita il coinvolgimento umano nell'interazione, riducendo il livello di "presenza" dei robot. Tuttavia, a differenza di questi ultimi la capacità di prendere decisioni nei robot assume una caratteristica particolare se combinata con quella di relazionarsi con l'ambiente e di negoziare l'uso delle risorse a disposizione in modo dinamico. Da questo punto di vista i robot di nuova generazione rappresentano una piattaforma con cui studiare la teoria della mente e il processo di "trust".
Horizon Europe 2021-2027: incontro con i Mission Board
Per ulteriori informazioni, consulta il Programma . Aggiornamenti: Leggi il Synthesis Report dell'evento, a cura della Prof.ssa Laura Zanfrini e del Prof. Roberto Zoboli .