Terzo anno
Nell'ultimo anno del progetto restano attivi i WP4, 5 e 6.
WP4
- Sono i fase di elaborazione i dati della survey sui manager delle risorse umane
- Si è conclusa la survey per i mediatori familiari con 220 rispondenti
- E' in fase conclusiva il processo di accerditamento al CNOAS del questionario per la survey agli assistenti sociali
- Si sta studiando la fattibilità di una family impact anaysis rivolta agli operatori dell'assistenza domiciliare in Emilia Romagna
WP5
- E' stata avviato il lavoro di sottoprogetto per l'elaborazione del una FamILens checklist per il progetto DNA - Disturbi della nutrizone e dell'alimentazione del Centro Welcomed
- E' stato stipulato con la Fondazione Centro della famiglia di Treviso un accordo per la realizzazione di un progetto congiunto, finalizzato alla elaborazione della Pastoral FamILens Checklist, una checklist rivolta ai catechisti e alle famiglie dei bambini che frequentano il catechismo, che verrà sperimentata in alcune parrocchie italiane
WP5
-
È in fase finale la realizzazione di una piattaforma online che consentirà agli utenti interessati di autovalutare l’impatto familiare dei propri interventi, attraverso le checklist sviluppate. La piattaforma è stata realizzata e co-progettata insieme alla società BiPart, che ne ha curato lo sviluppo.
Il 5 giugno si svolgerà un seminario rivolto ai manager delle risorse umane per la presentazione dei risultati
In data da definirsi si svolgerà un seminario rivolto ai mediatori familiari per la presentazione dei risultati
E' in programmazione per la fine del 2025 un volume, curato da Matteo Moscatelli, in cui verranno presentati tutti i risultati raggiunti col progetto
Nel 2026 verrà realizzato un convegno internazionale in cui verranno invitati esperti di diverse nazionalità che presenteranno esperienze di family impact analysis