La ricerca in Cattolica

Terzo anno

Il progetto ha ottenuto un'estensione di 6 mesi, per poter concludere tutti i sottoprogetti

 

Nell'ultimo anno del progetto restano attivi i WP4, 5 e 6.


WP4

La survey sui manager delle risorse umane e sono stati presentati i risultati nell'ambito del seminario Misurare gli effetti delle politiche aziendali sul benessere familiare: Il modello FamILens

Si è conclusa la survey per i mediatori familiari con 220 rispondenti e saranno presentati i risultati nell'ambito del seminario Riflettere sull’impatto familiare della mediazione. Costruzione e validazione di una checklist a partire dal modello FamILens

Si è conclusa la survey per gli assistenti sociali impegnati nella tutela minorile, accreditata dal CNOAS, e sono raccolti 735 questionari completi. Sono in corso le analisi

E' in corso un survey rivolta agli operatori socio-sanitari dell'assistenza domciliare, nell'ambito di un accordo con Human Caring, sindacato professionale di categoria dell'Operatore SocioSanitario. Verrà avviato anche un'analisi qualititava con questionario semi-strutturato.


WP5

E' stata avviato il lavoro di sottoprogetto per l'elaborazione del una FamILens checklist per il progetto DNA - Disturbi della nutrizone e dell'alimentazione del Centro Welcomed 

E' stata elaborata la checklist per l'analsi dell'impatto familiare, rivolta ai catechisti e alle famiglie dei bambini che frequentano il catechismo, nell'ambito dell'accordo stipulato con la Fondazione Centro della famiglia di Treviso. Si sta studiando la fattibiltà di una survey ricolta a catechisti e famiglie  delle parrochhie italiane.


WP5

È stata realizzata una piattaforma online che consente agli utenti interessati di autovalutare l’impatto familiare dei propri interventi, attraverso le checklist sviluppate. La piattaforma è stata realizzata e co-progettata insieme alla società BiPart, che ne ha curato lo sviluppo.


WP6

E' stato realizzato il corso online Analizzare l’impatto di politiche e pratiche col FamILens, sulla piattaforma della Formazione continua dell'Università Cattolica, fruibile gratuitamente e inserito come parte obbligatoria del programma nell'ambito di due corsi della Facoltà di Psicologia, la fine di diffondere le competenze per l'utilizzo del modello tra le studentesse e gli studenti del nostro Ateneo.


E' in programmazione per il 2026 un volume, curato da Matteo Moscatelli, in cui verranno presentati tutti i risultati raggiunti col progetto

Nel 2026 verrà realizzato un convegno internazionale in cui verranno invitati esperti di diverse nazionalità che presenteranno esperienze di family impact analysis