La tua ricerca ha prodotto
409 risultati.
Stai visualizzando i risultati
176 -
200:
L'Università Cattolica con Springer per l'open access
Il contratto prevede che per un certo numero di pubblicazioni in open access (pressoché pari ai dati delle pubblicazioni 2018), i ricercatori dell’Ateneo possano avere diritto a publicare in open access sulle riviste presenti in un elenco come dettagliato sul sito Springer dedicato al contratto CRUI-CARE. I ricercatori sono liberi di scegliere su quale rivista pubblicare i risultati della propria ricerca, ma se la rivista è presente nell’elenco di Springer-Nature nessun addebito sarà effettuato sui fondi di ricerca. Per ulteriori informazioni sull'open access, clicca qui .
Gruppo esperti UE sulle politiche educative
Home Evidenze Notizie 2021 Gruppo esperti UE sulle politiche educative Gruppo esperti UE sulle politiche educative Torna all'elenco 19 febbraio 2021 20 marzo 2021 Condividi su: La Commissione europea lancia una call per raccogliere manifestazioni di interesse per un nuovo Gruppo di Esperti della Commissione su investimenti di qualità in istruzione e formazione. La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata al 20 marzo . Il nuovo Gruppo di Esperti condurrà analisi approfondite per identificare politiche educative atte a potenziare sia l’efficacia della formazione, anche sul piano dell’inclusività, sia l'efficienza degli investimenti correlati. La nuova iniziativa è stata lanciata nell'ambito della rinnovata European Education Area, che ha prefissato ambiziosi obiettivi per il settore dell'istruzione europea da realizzare entro il 2025. Il Gruppo di esperti comprenderà accademici ed esperti in materia di istruzione del settore pubblico e privato . La prima riunione del Gruppo si svolgerà nella primavera del 2021. Per le informazioni di dettaglio consulta il sito: https://bit.ly/3q5ZqRo.
Home Progetti Finanziatori UE Progetti chiusi Progetti chiusi Carica gli altri.
Home Ricerca Opportunità di finanziamento Nazionali FIRB FIRB.
Ricerca Progetti Pubblicazioni Strutture Valorizzazione Evidenze La ricerca Mission e
APRE e MUR organizzano giornate di approfondimento sui clusters di Horizon Europe
Ricerca Progetti Pubblicazioni Strutture Valorizzazione Evidenze La ricerca Mission e
Cluster 4: Digital, Industry and Space
Home Evidenze Notizie 2021 Cluster 4: Digital, Industry and Space Cluster 4: Digital, Industry and Space Torna all'elenco 29 novembre 2021 1 dicembre 2021 Online Condividi su: La Comissione Europea organizza l’ Infoday europeo relativo al Cluster 4 – Digital, Industry and Space nei giorni dal 29 novembre al 1 dicembre . L'evento si terrà online e sarà focalizzato sulla presentazione delle call aperte nell'ambito del cluster 4. La partecipazione è libera e non è richiesta registrazione. Tutte le sessioni saranno disponibili direttamente sulla pagina web dedicata all'evento , dove è possibile consultare anche il programma delle 3 giornate.
Premi alle pubblicazioni di alta qualità 2020
Le richieste di premio possono essere presentate esclusivamente dai professori di prima o di seconda fascia, dai ricercatori universitari a tempo indeterminato, dai ricercatori a tempo determinato, in servizio, autori delle pubblicazioni proposte. I richiedenti, e tutti gli eventuali co-autori, devono essere adempienti alla VQR. I membri in carica nei Comitati scientifici non possono presentare richieste per l’attribuzione dei premi alle pubblicazioni di alta qualità. Ciascun autore può proporre un’unica pubblicazione, edita nell’anno in corso o nei tre anni precedenti, correttamente censita nel repository istituzionale dell’Ateneo PubliCatt. La pubblicazione che viene premiata non potrà più essere riproposta negli anni successivi. L’attribuzione dei premi viene proposta dai Comitati scientifici e approvata dagli Organi di governo dell’Ateneo.
Ricerca Progetti Pubblicazioni Strutture Valorizzazione Evidenze La ricerca Mission e
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
La pastorale alla prova del cambiamento Cariboni, Guido Da Chiaravalle a Cerreto e ritorno. La Santa Sede y la cuestión educativa en el México de los años Treinta Ceriotti, Luca Contributo alla cronologia abbaziale dei monasteri cassinesi (1419-1810).
Ricerca Progetti Pubblicazioni Strutture Valorizzazione Evidenze La ricerca Mission e
Home Ricerca Opportunità di finanziamento Altri programmi UE Altri programmi UE L'Ufficio Ricerca supporta i ricercatori dell'Ateneo nella partecipazione ai programmi europei, informandoli sulle opportunità di finanziamento e sostenendoli nella preparazione delle proposte e nella gestione amministrativa dei progetti.
Primo pilastro Il primo pilastro di Horizon Europe è dedicato alla Excellent Science , e si propone di rafforzare e promuovere l’eccellenza della ricerca europea, attraverso tre strumenti: European Research Council : finanzia ricercatori di eccellenza che svolgano ricerca di frontiera negli Stati UE o nei Paesi associati ad Horizon Europe. Programma operativo 2023 Call aperte : ERC Advanced grant : urly.it/3f7-a ERC Consolidator Grant : urly.it/3f7_1 ERC Proof of concept grant : urly.it/3f7_2 Marie Curie Slodowska Actions : finanzia la mobilità dei ricercatori impegnati nel percorso di dottorato e post-dottorato, e dello staff accademico. Programma operativo 2023-2024 Call aperte : urly.it/3f7_3 Research Infrastructures : finanzia le infrastrutture di ricerca europee al fine di renderle più interconnesse ed accessibili. Programma operativo 2023-2024 Call aperte : urly.it/3f7_4 Secondo pilastro Il secondo pilastro si propone di promuovere tecnologie fondamentali e soluzioni a supporto delle politiche dell'UE e degli obiettivi di sviluppo sostenibile. Programma operativo 2023-2024 Call aperte : urly.it/3fh6v Culture, Creativity and inclusive society : le azioni promosse dal Cluster 2 mirano a rafforzare la governance democratica e la partecipazione dei cittadini, anche al fine di salvaguardare e promuovere il patrimonio culturale europeo. Programma operativo 2023-2024 Call aperte : urly.it/3f7_f Civil security for society : l’obiettivo generale consiste nell'attuazione delle priorità politiche dell'UE in materia di sicurezza, intesa come risposta alle minacce terroristiche, ai cyberattacchi e al rischio di catastrofi. Programma operativo 2023-2024 Call aperte : urly.it/3g3v8 Climate, energy and mobility : lo scopo principale è quello di promuovere la lotta al cambiamento climatico unito alla necessità di accrescere la competitività europea nei settori dell’energia e della mobilità, fino al raggiungimento della neutralità climatica.
HORIZON EUROPE - Giornata nazionale di lancio
Ad aprire i lavori Mariya Gabriel , Commissario europeo per l’Innovazione, la Ricerca, l’Istruzione, la Cultura e la Gioventù, e Maria Cristina Messa , Ministro dell’Università e della Ricerca. Tra i relatori, Jean-Eric Paquet, Direttore Generale, DG Ricerca ed Innovazione, Commissione europea e Maria Cristina Russo, Direttrice, ’Global Approach &; International Partnerships’, DG Ricerca e Innovazione, Commissione europea. Tanti i temi sul tavolo, nell’intento di tracciare con chiarezza e visione le molteplici opportunità e le imperdibili sfide che si aprono per l’Italia con il settennato di Horizon Europe (2021- 2027). Per ulteriori informazioni sul programma della giornata, consulta l'Agenda dei lavori . Per registrarti, clicca al seguente link: urly.it/3c-md.
Online la call "Green Deal Europe"
Il bando stanzia fondi per un 1 miliardo di , nell'ambito del programma Horizon 2020. La call punta a risultati chiari e tangibili nel breve e nel medio periodo, perseguendo però una visione di cambiamento a lungo termine : meno azioni ma più mirate, grandi e visibili, con particolare attenzione alla pronta scalabilità, diffusione e penetrazione. È possibile presentare le proposte progettuali dal 22 settembre 2020. La scadenza per la presentazione delle proposte è fissata al 26 gennaio 2021 . Leggi il Comunicato della Commissione Europea e consulta le factsheet . Per ulteriori informazioni, consulta la sezione Contatti del nostro sito.
Home Evidenze Notizie 2022 EU Missions Infoday EU Missions Infoday Torna all'elenco 18 gennaio 2022 19 gennaio 2022 Online Condividi su: Nei giorni 18 e 19 gennaio , la Comissione Europea organizza gli Infoday europei dedicati alle EU Missions . L'evento si terrà online e sarà focalizzato sulla presentazione delle azioni per l'implementazione delle nuove Missions nel quadro del programma Horizon Europe 2021 - 2027. La partecipazione è libera e non è richiesta registrazione. Tutte le sessioni saranno disponibili direttamente sulla pagina web dedicata all'evento , dove è possibile consultare anche il programma delle giornate.
Aperta la call per le candidature ad esperti valutatori del Programma Horizon Europe
" Si ricercano esperti con un alto livello di conoscenza e competenza nei programmi di finanziamento e delle gare d'appalto dell'UE così come descritti sulla homepage del Portale . Ottime competenze linguistiche (in particolare in inglese) costituiscono un requisito essenziale. Gli interessati possono manifestare il proprio interesse registrandosi al database. La procedura di registrazione resterà aperta per tutta la durata del Programma settennale . La call è consultabile al seguente link: https://bit.ly/3sosyVX.
Cluster 2 - Consortia Building Event
Home Evidenze Notizie 2022 Cluster 2 - Consortia Building Event Cluster 2 - Consortia Building Event Torna all'elenco 27 gennaio 2022 Online Condividi su: Innovate UK KTN Global Alliance organizza per il giorno 27 gennaio 2022 un evento europeo di networking sui bandi del Cluster 2 "Culture, Creativity and Inclusive Society" . Il meeting si terrà online dalle ore 10.30 alle ore 13.30 ed è organizzato in collaborazione con il Foreign, Commonwealth and Development Office (FCDO), l' UK Science and Innovation Network in Italia e i punti di contatto inglesi (UKRI), tedeschi (DLR Project Management Agency) e italiani (APRE). L'evento si focalizzerà sulla presentazione di idee di progetto , sul networking e sulla costruzione di partenariati con particolare riferimento a due delle tre destinazioni del Cluster 2: Destination 1 – Democracy and Governance; Destination 2 – Social and Economic Transformation. Per partecipare, è necessario registrarsi entro il 25 gennaio al seguente link: https://bit.ly/3GHxJY6 Per maggiori informazioni sui contenuti dell'incontro, potete consultare l'agenda al seguente link: https://bit.ly/3Ij59No.
Ricerca Progetti Pubblicazioni Strutture Valorizzazione Evidenze La ricerca Mission e
Flex Andrea; Landolfi Raffaele; Pitocco Dario; Santoliquido Angelo Association between plasma omentin-1 levels in type 2 diabetic patients and peripheral artery disease.
Premi alle pubblicazioni di alta qualità 2022
Le richieste di premio possono essere presentate esclusivamente dai professori di prima o di seconda fascia, dai ricercatori universitari a tempo indeterminato, dai ricercatori a tempo determinato, in servizio, autori delle pubblicazioni proposte. I richiedenti, e tutti gli eventuali co-autori, devono essere adempienti alla VQR. I membri in carica nei Comitati scientifici non possono presentare richieste per l’attribuzione dei premi alle pubblicazioni di alta qualità. Ciascun autore può proporre un’unica pubblicazione, edita nell’anno in corso o nei tre anni precedenti, correttamente censita nel repository istituzionale dell’Ateneo PubliCatt. La pubblicazione che viene premiata non potrà più essere riproposta negli anni successivi. L’attribuzione dei premi viene proposta dai Comitati scientifici e approvata dagli Organi di governo dell’Ateneo.
Commissione Strategie di Ricerca
Guido Castelli, Direttore della Funzione Ricerca; Dott.ssa Maddalena Baitieri, Responsabile dell’U.O. Ricerca Milano. Il Delegato del Rettore per il Coordinamento e la promozione della ricerca scientifica e della sostenibilità, Prof. Roberto Zoboli , fornisce supporto e sostegno alla Commissione Strategie di Ricerca, anche partecipando alle riunioni.
Cattani Paola; Posteraro Brunella; Sanguinetti Maurizio; Santangelo Rosaria Clinical microbiology laboratory adaptation to COVID-19 emergency: experience at a large teaching hospital in Rome, Italy Calviello Gabriella; Serini Simona Nanomedicine-based formulations containing ω-3 polyunsaturated fatty acids: potential application in cardiovascular and neoplastic diseases. Chiurazzi Pietro; De Spirito Marco; Genuardi Maurizio; Maulucci Giuseppe; Tabolacci Elisabetta Altered mitochondrial function in cells carrying a premutation or unmethylated full mutation of the FMR1 gene Viscomi Maria Teresa Plasticity of microglia in remote regions after focal brain injury.
Scienze matematiche e informatiche
Home Pubblicazioni Premi alle pubblicazioni di alta qualità 2021 Scienze matematiche e informatiche Scienze matematiche e informatiche Pubblicazioni: Ballarin, Francesco Enriched Galerkin discretization for modeling poroelasticity and permeability alteration in heterogeneous porous media.
Home Progetti Finanziatori internazionali The Internet of Toys. The Internet of Toys Milano, 2018 - 2021 This project will investigate the emerging communication world of the Internet of Toys where toys relate one-on-one to children and also connect to other toys, other children and/or database data. Engaging in future oriented research, this national and international research project will examine the emerging benefits and risks of these connected toys through engaging with families and industry, as well as with regulatory and policy developments. The research will inform and influence policy makers, toy designers and families of children too young to understand the implications of these toys in terms of data privacy and security. It will benefit decision-making regarding the design and regulatory environments in which these toys are made.