La tua ricerca ha prodotto
366 risultati.
Stai visualizzando i risultati
226 -
250:
Ricerca Progetti Pubblicazioni Strutture Valorizzazione Evidenze La ricerca Mission e
CineAF Milano, 2020 - 2022 Despite rising institutional concern for the gender gap in the European job market in general (EU Gender Action Plan 2016-2020) and the film industry in particular, the Italian market share of films directed by women in the period 2006-2013 was 2.7%, while that by male directors was 97.3%. The Italian film industry is sealed shut even tighter for creators whose ide ntities intersect womanhood with a non-white or migrant background. This action redresses the persistence of this staggering imbalance by addressing the near-absenting of women’s and accented voices, both in the discourse around and practice of Italian filmmaking . Research by the European Women’s Audiovisual network has found access to funding to be the most problematic aspect hindering gender equality in the Italian cinema sector . The project will accomplish two objectives at once: the obviation of encrusted film historiography canons, and the creation of an alternative archive of cinematic creativity with the capacity to reinvent the category of Italian cinema. CineAF will showcase the persistence of women's creativity despite the deficits and biases of the industry, and therefore shift the onus onto industry actors to explain why they have left such a vast fount of material on the margins. Working group : Mariagrazia Fanchi – Director of ALMED Roza Barotsi Sede: Milano Area Scientifica: scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Responsabile scientifico: Mariagrazia Fanchi Periodo di svolgimento della ricerca: 2020 - 2022 #gender studies #women #visual arts #film #race #discrimination and inequalities #msca-if #faculty of arts and philosophy.
La tecnica tra enhancement e precarietà: apprendere dall'umano alla prova del suo limite
Home Progetti Ateneo La tecnica tra enhancement e precarietà: apprendere dall'umano alla prova del suo limite. L'enhancement non è in grado di "assorbire" tutta la capacità di eccedenza che si produce nella vita sociale, in un duplice senso. In positivo, anche quando i mezzi di potenziamento disponibili vengono posti al servizio di fini che derivano da una concezione "umanistica" della vita, si può osservare che essi non sono in grado di esaurire l'eccedenza costitutiva dell'umano, rimettendo in gioco questioni cui l'enhancement non è in grado di rispondere. La terza questione riguarda il riconoscimento della precarietà non come un male da sradicare bensì come una dimensione costitutiva della condizione umana: sfida che si affronta riaprendosi alla trascendenza e rifiutando le pretese di riduzione dentro il quadro immanente. Solamente attraverso una concezione ben intesa del limite dell'umano è possibile superare le diverse forme di umanesimo esclusivo caratterizzanti sia gli immaginari del post-umano e trans-umano sia i processi di precarizzazione. A partire da esperienze dell'umano alla prova del suo limite è possibile riguadagnare uno sguardo integrale dell'umanesimo nell'epoca della tecnica, illuminare aperture su quella trascendenza che è negata e scoprire pratiche di generatività sociale dalle quali apprendere.
LiIta: Interlinking Linguistic Resources for Italian via Linked Data
P2022M7KR8 - CUP J53D23017270001 - Finanziato dall'Unione Europea Next Generation EU L'obiettivo del progetto LiITA – Linking Italian è creare interoperabilità tra le risorse disponibili per l'italiano. Per affrontare questa sfida, il progetto si baserà sugli standard de facto creati dalla comunità scientifica dei Linked Open Data (LOD) , grazie ai quali le risorse e gli strumenti sono pubblicati, interconnessi e possono interagire tra loro sul web. La Lemma Bank è disponibile come Linked Open Data, aderendo al vocabolario ampiamente accettato delineato nel modello OntoLex-Lemon per la descrizione delle risorse lessicali. La seconda fase ruota attorno all'integrazione di un insieme di risorse linguistiche italiane liberamente disponibili con la Knowledge Base. Questo include una risorsa lessicale prominente, specificamente un WordNet, e una categoria di risorse testuali, sotto forma di treebank italiani disponibili nel framework Universal Dependencies. La terza fase del progetto prevede lo sviluppo di uno strumento che consenta ai fornitori di risorse di collegare automaticamente i loro dati alla Lemma Bank. Insieme all'impegno del progetto nell'utilizzare vocabolari consolidati per la rappresentazione della conoscenza come LOD, questo strumento promuove un approccio aperto.
The Dynamics of Crime and Social Exclusion in Italy
Home Progetti Finanziatori nazionali The Dynamics of Crime and Social Exclusion in Italy. The Dynamics of Crime and Social Exclusion in Italy Milano, 2023 - 2025 PNRR per la Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Avviso 1409/2022 - Prot. P2022B5HR7 - CUP J53D23015210001 - Finanziato dall'Unione Europea Next Generation EU In molti paesi, il crimine è concentrato spazialmente in aree caratterizzate da bassi redditi e alti tassi di disoccupazione, e l'Italia non fa eccezione. Nel corso di questo progetto di ricerca saranno sviluppati due working packages distinti ma profondamente interrelati. Il primo working package (WP1) studia l'impatto della violenza mafiosa sull'accumulo di capitale umano e sugli esiti professionali degli individui all'interno e tra le generazioni. A tal fine, il primo working package combinerà molteplici dati amministrativi sull'universo dei lavoratori e dei loro figli con gli omicidi mafiosi di vittime innocenti in Italia. Il secondo working package (WP2) quantifica l'efficacia di due istituzioni chiave nella lotta contro il crimine: l'istruzione e le carceri.
Dissecting the pathogenetic mechanisms caused by alteration of lipid homeostasis in NLSDM
Sono per lo più malattie genetiche che colpiscono pazienti di qualsiasi età, sesso o origine etnica e coinvolgono qualsiasi tipo di specializzazione medica. In questo contesto, proponiamo un progetto volto a dissezionare i meccanismi patogenetici coinvolti nella Neutral Lipid Storage Disease with Myopathy ( NLSDM ), un raro disturbo caratterizzato da un grave accumulo di lipidi neutri, inclusi trigliceridi (TG) ed esteri del colesterolo (CE), che manca di trattamenti farmacologici o metabolici specifici. Un terzo dei pazienti sviluppa il diabete, suggerendo un possibile legame tra metabolismo dei carboidrati e dei lipidi. I lipidi neutri si accumulano all'interno delle cellule in gocce lipidiche (LD), organelli altamente dinamici coinvolti nella segnalazione cellulare, nel traffico delle vescicole e come fonte di carburante per i mitocondri. Molte proteine, necessarie per le funzioni delle LD, si legano alla superficie delle LD e alcune di esse hanno un ruolo importante nella lipolisi e nella lipofagia, come attivatori o inibitori di questi processi. Anche se le anomalie nell'ossidazione dei grassi possono spiegare l'affaticabilità muscolare nei pazienti con NLSDM, non spiegano completamente lo sviluppo del declino della forza muscolare, lo sviluppo della deperimento muscolare e la variabilità clinica che può essere osservata. Il progetto permetterà di evidenziare nuovi percorsi molecolari coinvolti nella NLSDM, rappresentando un passo avanti nella nostra comprensione delle caratteristiche cliniche e metaboliche di questa malattia.
Il capitale sociale nelle pratiche di cura in Italia
Home Progetti Finanziatori nazionali Il capitale sociale nelle pratiche di cura in Italia. L’obiettivo del progetto è quello di esplorare le diverse forme di capitale sociale in Italia, dopo la pandemia COVID-19, assumendo come punto di osservazione il social support di diverse forme di caregiving . PAROLE CHIAVE DEL PROGETTO DI RICERCA Si è conclusa la prima fase della ricerca che ha raccolto più di 65 interviste a persone che sono caregiver di familiari e/o parenti. I dati raccolti sono in elaborazione. Seconda fase della ricerca La somministrazione dei questionari relativi l’indagine nazionale su un campione di 1500 persone residenti in Italia si è conclusa. I dati raccolti sono ora in elaborazione. Finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU. Progetto Social capital as resource of care practice in Italy: Caregiving and social support in pandemic time - Prot.
Monitoring Agri-food Green Innovation and Circularity (MAGIC)
Home Progetti Finanziatori nazionali Monitoring Agri-food Green Innovation and Circularity (MAGIC). Monitoring Agri-food Green Innovation and Circularity (MAGIC) Piacenza, 2023 - 2025 PNRR per la Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Avviso 1409/2022 - Prot. P2022EJA8P - CUP J53D23015270001 - Finanziato dall'Unione Europea Next Generation EU Il progetto supporterà attori pubblici e privati nel contribuire alla transizione verso la circolarità dei sistemi agroalimentari migliorando il processo decisionale. Il progetto affronta il processo di selezione delle aree di intervento prioritarie per gli investimenti verdi. Per supportare il processo decisionale, MAGIC stabilirà un solido quadro di monitoraggio per quantificare i criteri di circolarità e sostenibilità. Questo permetterà una valutazione coerente delle prestazioni di circolarità e sostenibilità tra prodotti, industrie e paesi. Allo stesso tempo, MAGIC valuterà il ruolo attuale e potenziale dell'innovazione verde nel migliorare queste prestazioni di circolarità e sostenibilità.
Home Progetti Finanziatori nazionali Environmental and temperature effects on carbohydrate export in grapevine leaves in the frame of climate change (TEXPOVINE). Environmental and temperature effects on carbohydrate export in grapevine leaves in the frame of climate change (TEXPOVINE) Piacenza, 2023 - 2025 PNRR per la Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Avviso 104/2022 - Prot. CUP J53D23009730001 - Finanziato dall'Unione Europea Next Generation EU La temperatura può condizionare l’importante processo della partizione degli assimilati nelle piante. Il progetto si propone di studiare l’effetto della temperatura sull'esportazione dei carboidrati dalle foglie di vite. Gli esperimenti saranno inizialmente condotti su piante in vaso di 10 varietà di V. vinifera , per poi focalizzarsi sulle 2 varietà più divergenti nella risposta. Saranno eseguite misure fisiologiche (scambi gassosi, analisi dei carboidrati, ecc.) e trascrittomiche col fine ultimo di contribuire all’individuazione di strategie per mitigare l'impatto dei cambiamenti climatici.
Home Progetti Finanziatori nazionali Supersonic Cluster beam synthesis of Innovative TRansition metal Oxides PHotoelectrodes for HYdrogen production (SCI-TROPHY). Supersonic Cluster beam synthesis of Innovative TRansition metal Oxides PHotoelectrodes for HYdrogen production (SCI-TROPHY) Brescia, 2023 - 2025 PNRR per la Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Avviso 104/2022 - Prot. CUP J53D23007340008 - Finanziato dall'Unione Europea Next Generation EU Sustainable human activities call for efficient devices converting renewable energies (e.g. sunlight) to fuels such as H 2 . A very promising approach is photoelectrochemical water splitting: electron/hole pairs generated at two photoelectrodes (PE) drive the half-reactions producing H 2 and O 2 . The state of the art PE built with ternary metal oxides (TMOs) like CuFe 2 O 4 face major limitations like scant efficiency, photocorrosion and instability. They are ascribed to the low charge transfer induced by the small polarons due to the TMO hybrid valence band orbitals, and to the high recombination rate of charge carriers at the TMO surface and bulk states.
Perovskite nanodots superlattices: a pathway to artificial quantum materials
Home Progetti Finanziatori nazionali Perovskite nanodots superlattices: a pathway to artificial quantum materials. Perovskite nanodots superlattices: a pathway to artificial quantum materials Brescia, 2023 - 2025 PNRR per la Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Avviso 104/2022 - Prot. CUP J53D23001380008 - Finanziato dall'Unione Europea Next Generation EU Finding novel artificial platforms where to test in a controllable way the complex many-body physics of Correlated Quantum Materials (CQM) is one of the great challenges in condensed matter physics. Here we introduce perovskite nanodot superlattices as a new Quantum Simulator to investigate the most important manifestations of electronic correlations in solids, namely: i) Mott physics and ii) phases characterized by phase coherent long range order such as superconductivity or charge-ordering. To implement this program the excitonic insulator-to-metal Mott transition and the onset of cooperative superradiant phenomena will be investigated in artificial solids with tunable lattice spacing, unit cell symmetry, exciton lifetime and disorder. These results will provide an input for the development of a general theoretical framework to link the physics of excitons in artificial lattices to the formation of Mott insulating states and collective ordered phases (e.g. superconductivity, charge-order) that ubiquitously pervade the phase diagram of CQM, such as transition-metal oxides. The comprehension of the key mechanisms controlling the insulator-to-metal Mott transition and the emergence of cooperative effects will shed new light on the ubiquitous ordering phenomena that are observed in quantum correlated materials but still defy a full explanation and control.
AI-based semantic analysis of Italian radiology reports related to oncological diseases for supporting Tumor Board discussions and diagnoses (BioCONCEPTUM) Brescia, 2023 - 2025 PNRR per la Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Avviso 104/2022 - Prot. CUP J53D23007080008 - Finanziato dall'Unione Europea Next Generation EU Gli esami di imaging medico, in particolare la Risonanza Magnetica (MRI), interpretati dai radiologi sotto forma di referti testuali, sono utilizzati per produrre e confermare diagnosi nella pratica clinica a diversi livelli. La capacità di identificare in modo accurato e rapido le informazioni disseminate nelle narrazioni dei radiologi ha il potenziale di ridurre i carichi di lavoro, supportare i clinici nei processi decisionali, prioritizzare i pazienti per cure urgenti o identificare e raggruppare i pazienti per scopi di ricerca. Questo aspetto è particolarmente critico nel contesto delle Tumor Board, gruppi multidisciplinari composti da diversi specialisti, che si riuniscono regolarmente per discutere i casi di pazienti oncologici che potrebbero necessitare di trattamenti pre/post-operatori e per prendere decisioni diagnostiche e terapeutiche. In questo contesto, il ramo dell'Intelligenza Artificiale dedicato all'elaborazione del linguaggio naturale (NLP) può essere fondamentale per superare queste problematiche e derivare automaticamente conoscenze, con il potenziale di migliorare l'intero processo sanitario. BioCONCEPTUM si propone di analizzare semanticamente i referti delle risonanze magnetiche ed estrarre informazioni sulle malattie per la sorveglianza di pazienti e patologie, tra cui caratteristiche dei tumori, etichette anatomiche, misurazioni e descrittori degli organi (forma, dimensioni ecc.) e valutazioni mediche (benignità/malignità ecc.). Questi ultimi saranno accessibili, analizzati e integrati sia per l'addestramento dei modelli sia per fornire una rappresentazione semantica coesa delle informazioni estratte.
Home Progetti Finanziatori nazionali New approaches to soil management for the improvement of vineyard resilience to climate change pressures (UNDER-VINE). New approaches to soil management for the improvement of vineyard resilience to climate change pressures (UNDER-VINE) Piacenza, 2023 - 2025 PNRR per la Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Avviso 104/2022 - Prot. The objective of the project is to find innovative soil management techniques capable of: preserving soil from degradation process during wet season; tuning competition between vines and vineyard floor vegetation; reducing incidence of water stress during summer months; improving vineyard sustainability. Differences on monitored soil water content temporal trends due to soil management will be evaluated to identify which practices can reduce water stress incidence in dry and hot periods. A physically-based hydrological-stability model will be calibrated through the soil monitoring datasets, for simulating soil water content trends and processes of land degradation in other possible meteorological conditions, for current climatic scenario and for future climatic predictions. Finally, berry ripening and vineyard productive traits will be evaluated and linked to soil water balance, nutrients availability, cover crops competition and vine physiological performances. Proposing innovative management based on complex specific cover crops biomass use to prevent land degradation and to preserve water in summer months can be a promising approach to optimize vineyard resilience to climate change and to improve viticulture sustainability.
Promuovere Risorse Individuali e Sociali nel Mondo Accademico – Università per il benessere (PRISMA)
Home Progetti Finanziatori nazionali Promuovere Risorse Individuali e Sociali nel Mondo Accademico – Università per il benessere (PRISMA). Promuovere Risorse Individuali e Sociali nel Mondo Accademico – Università per il benessere (PRISMA) Milano, 2024 - 2025 CUP Master F53C24000430001, CUP UOL J53C24001610001, Spesa finanziata con il contributo del Ministero dell’Università e della ricerca ai sensi dell’avviso D.D. c) La realizzazione di iniziative e di spazi prettamente dedicati alla sensibilizzazione e alla formazione sui temi oggetto del bando, rivolti a tutte le componenti delle singole comunità accademiche, del territorio e della rete PRISMA. d) L’identificazione e l’adozione di strumenti specifici volti ad ampliare e ottimizzare i SCPA (servizi di counseling psicologico di Ateneo e AFAM), anche attraverso lo scambio e la formazione inter-Ateneo/AFAM degli specialisti. Tutti gli obiettivi individuati sono funzionali a promuovere le risorse di studenti e studentesse e i fattori protettivi per poter contrastare l’insorgenza di condizioni di rischio con particolare attenzione al fenomeno delle dipendenze a diversi livelli di compromissione del funzionamento della personalità. La varietà di appartenenza territoriale degli enti coinvolti, provenienti da diverse regioni e città, favorirà la diffusione interregionale di buone pratiche permettendo, inoltre, un confronto analitico preciso tra i dati, anche su base geografica.
Ricerca Progetti Pubblicazioni Strutture Valorizzazione Evidenze La ricerca Mission e
Home Progetti Ateneo Multifaceted FamILens Secondo anno Secondo anno WP1 Realizzazione del Seminario di studio “Think family, act family” (1.02.2024) Pubblicazione del volume Boccacin L. e Carrà E. (a cura di), Think Family, Act Family, Studi interdisciplinari sulla Famiglia, n. 35 (2024). Pubblicazione del volume Carrà E. e Moscatelli M., Il manuale del FamILens , Vita e Pensiero, 2024. WP2 e WP3 elaborazione di quattro checklis t per realizzare analisi d'impatto familiare nell'area del management delle risorse umane , della mediazione familiare , della tutela minorile , dell' assistenza domiciliare . svolgimento del seminario “Multifaceted FamILens: Elaborare checklist “su misura” per analizzare l’impatto famigliare” (24 giugno 2024) dove è stato illustrato il processo di co-costruzione delle checklist e la loro successiva validazione, con il coinvolgimento di alcuni tra gli esperti che avevano partecipato al pre-Delphi. WP4 realizzazione della survey sui un campione nazionale di manager delle risorse umane (360 rispondenti) avvio della survey sui mediatori familiari attraverso le due federazioni nazionali, SIMeF e AIMeF avvio della procedura di accreditamento presso il CNOAS per la realizzazione della survey sugli assistenti sociali.
Home Progetti Ateneo Multifaceted FamILens Pubblicazioni Pubblicazioni Volumi: Carrà, E. &; Boccacin, L. (a cura di) (2024). Una ricerca partecipata alla luce del FamILens per l’innovazione delle politiche e degli interventi della Regione Lombardia. La valutazione delle sperimentazioni 2020-22 dei Centri Per la Famiglia in Lombardia attraverso la lente dell’impatto familiare (FamILens). I DAMA della Lombardia: uno studio di caso dalla prospettiva della lente dell’impatto familiare (FamILens), Studi e ricerche di lavoro sociale, 1(1), 75-106. Moscatelli, M., Carrà, E. &; Ferrari, C. (2024) "Una ricerca partecipata alla luce del FamILens per l’innovazione delle politiche e degli interventi della Regione Lombardia". Il FamILens: La famiglia al centro delle politiche e delle pratiche sociali . L’impatto familiare delle politiche del governo durante la pandemia di Covid-19 in Italia: Le famiglie chiedono sussidiarietà?
Home Progetti Ateneo Multifaceted FamILens Terzo anno Terzo anno Nell'ultimo anno del progetto restano attivi i WP4 , 5 e 6 . La piattaforma è stata realizzata e co-progettata insieme alla società BiPart , che ne ha curato lo sviluppo.
Home Progetti Ateneo Multifaceted FamILens Rassegna stampa Rassegna stampa Carrà, E., La lente dell'impatto familiare . L'Osservatore Romano , - Ascolta il Podcast: Il FamILens: la famiglia al centro delle politiche e delle pratiche sociali - Scarica il pdf All'Università Cattolica, un modello multidisciplinare per l'analisi dell'impatto sulle famiglie di politiche e pratiche .
Home Progetti Finanziatori nazionali Environmentalism and Wellbeing in Italian Literature: Elena Croce, Bassani, Calvino and Stanislao Nievo. Intimamente legate furono le biografie della Croce e di Bassani: entrambi affermati scrittori, a partire dalla metà del secolo, con la fondazione dell’associazione Italia Nostra, iniziarono a spendersi attivamente per la difesa del patrimonio paesaggistico italiano. Ad essi fu legato Italo Calvino che pubblicò racconti di alta sensibilità ecologista sulla rivista «Botteghe Oscure» di cui la Croce fu fondatrice e Bassani capo redattore. Nella stessa direzione si mosse anche Stanislao Nievo, narratore e poeta, nonché ideatore del progetto “Parchi Letterari” per la valorizzazione dei luoghi fisici legati all’ispirazione letteraria.
Epigenetic basis of adaptation to climate change: a comparison of indicine and taurine (EPI-ADAPT)
CUP J53D23010150008 - Finanziato dall'Unione Europea Next Generation EU Il progetto EPI-ADAPT ha l’obiettivo di fornire nuove informazioni sui meccanismi biologici alla base della risposta allo stress da caldo in bovini indicini e taurini e che permettono ai bovini indicini di tollerare meglio le alte temperature. Il progetto analizzerà i profili epigenomici di campioni di sangue, fegato, muscolo, pelle e spermatozoi raccolti da bovini Nellore (Bos taurus indicus) e Angus (Bos taurus taurus). I campioni sono già stati raccolti durante le stagioni calda e fresca in Brasile e saranno analizzati per identificare differenze nella metilazione delle isole CpG mediante Reduced Representation Bisulphite Sequencing (RRBS), oltre che per l’espressione di mRNA e piccoli RNA non codificanti (snc-RNA. I campioni saranno inoltre sottoposti a sequenziamento dell’intero genoma (Whole Genome Sequencing, WGS) per distinguere tra differenze di metilazione rilevate tramite conversione con bisolfito e polimorfismi di sequenza. Il siero derivato dal sangue sarà analizzato mediante spettrometria di massa anche per l’analisi del metaboloma, da correlare con i dati di metilazione del DNA e di espressione genica. Il confronto tra metilazione nei diversi tessuti durante i periodi di stress e di comfort fornirà informazioni sulla regolazione epigenetica dei geni che mediano l’adattamento alle alte temperature che potrebbero essere trasmissibili alle generazioni successive. Le relazioni tra epigenetica, espressione genica e dati metabolici forniranno informazioni sui meccanismi funzionali che aiutano gli animali ad adattarsi allo stress da caldo.
ricerca-progetti-in-corso-technique-and-human-values-tecval-a-transdisciplinary-project
Home Projects University Technique and Human Values (Tecval).
Home Projects University Working Out of Poverty: accompanying the poor to become dignified agents of their development. The affirmation of the centrality of human work in the social issue, which belongs to the Christian tradition, has a profound value that transcends space and time; therefore this research proposal, that dares to cover different geographical areas and times, is justified. The activities of the research group include a transdisciplinary dialogue that intersects with the fundamental empirical research activity on different case studies. The case study methodology is characterized by the tension towards transdisciplinary and by the adoption of a multi-instrument approach with the use of analysis techniques such as mixed quali-quantitative methods (in particular, qualitative analysis of interviews and quantitative textual analysis), impact analysis, field experiments, behavioural economics.
ricerca-progetti-in-corso-combating-poverty-empirical-research-in-support-of-public-policies
Home Projects University Combating Poverty: Empirical Research in Support of Public Policies. These aims will be pursued by making the best use of the resources and skills present within the project's research team. In addition to economic skills (which in turn refer to a range of specializations), the team of researchers combines a wide range of skills in a multidisciplinary key, from legal skills, to sociological and demographic skills, to psycho-pedagogical skills. Moreover, the team is enriched by the presence of external researchers of the highest profile. First of all, the steering committee, which includes some of the world's leading experts on relevant issues. This is flanked in a more operational capacity by researchers from international institutions (in particular the World Bank and OECD) who are active in the development of anti-poverty and anti-discrimination policies. A further distinguishing feature is the significant presence of national and international funding outside the project, which substantially enhances its operational capacity, internationalisation and impact on public policies.
Home Projects University Socio-Economic Effects of Migration (ESEM): Counterfactual Analysis and Integration Policies. Socio-Economic Effects of Migration (ESEM): Counterfactual Analysis and Integration Policies Milan, 2017 - 2021 The project is articulated in six "work packages" (WPs), with the common objective of understanding how the migration phenomenon is associated with a generation or dispersion of value in the destination country. The second WP focuses on inequalities in terms of access to health services; the effect on migrants' health and possible consequences. Available data sources such as the ISTAT (The Italian National Institute of Statistics) Survey on the condition and social integration of foreign citizens will be used, but also administrative sources provided by the Ministry of Health The third WP will focus on intervention models in the school environment. The effects of immigration and entrepreneurship of migrants on business productivity and innovation, the role of immigration in the geographical spread of trade shocks and in the determination of new consumption patterns in the countries hosting migrants will be analysed. A theoretical analysis will be developed that extends the classic result of "marginal deterrence" in a context where criminals are mobile and migration flows are determined by the relative severity of sanctions in different countries and the relative profitability of crime in each of them. Campus: Milan Academic discipline: scienze economiche e statistiche Scientific research manager: Prof. Massimo Bordignon Research period: 2017 - 2021 #migrazioni #analisi controfattuale #politiche di integrazione.