La tua ricerca ha prodotto
381 risultati.
Stai visualizzando i risultati
226 -
250:
The Dynamics of Crime and Social Exclusion in Italy
Home Progetti Finanziatori nazionali The Dynamics of Crime and Social Exclusion in Italy. The Dynamics of Crime and Social Exclusion in Italy Milano, 2023 - 2025 PNRR per la Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Avviso 1409/2022 - Prot. P2022B5HR7 - CUP J53D23015210001 - Finanziato dall'Unione Europea Next Generation EU In molti paesi, il crimine è concentrato spazialmente in aree caratterizzate da bassi redditi e alti tassi di disoccupazione, e l'Italia non fa eccezione. Nel corso di questo progetto di ricerca saranno sviluppati due working packages distinti ma profondamente interrelati. Il primo working package (WP1) studia l'impatto della violenza mafiosa sull'accumulo di capitale umano e sugli esiti professionali degli individui all'interno e tra le generazioni. A tal fine, il primo working package combinerà molteplici dati amministrativi sull'universo dei lavoratori e dei loro figli con gli omicidi mafiosi di vittime innocenti in Italia. Il secondo working package (WP2) quantifica l'efficacia di due istituzioni chiave nella lotta contro il crimine: l'istruzione e le carceri.
Dissecting the pathogenetic mechanisms caused by alteration of lipid homeostasis in NLSDM
Sono per lo più malattie genetiche che colpiscono pazienti di qualsiasi età, sesso o origine etnica e coinvolgono qualsiasi tipo di specializzazione medica. In questo contesto, proponiamo un progetto volto a dissezionare i meccanismi patogenetici coinvolti nella Neutral Lipid Storage Disease with Myopathy ( NLSDM ), un raro disturbo caratterizzato da un grave accumulo di lipidi neutri, inclusi trigliceridi (TG) ed esteri del colesterolo (CE), che manca di trattamenti farmacologici o metabolici specifici. Un terzo dei pazienti sviluppa il diabete, suggerendo un possibile legame tra metabolismo dei carboidrati e dei lipidi. I lipidi neutri si accumulano all'interno delle cellule in gocce lipidiche (LD), organelli altamente dinamici coinvolti nella segnalazione cellulare, nel traffico delle vescicole e come fonte di carburante per i mitocondri. Molte proteine, necessarie per le funzioni delle LD, si legano alla superficie delle LD e alcune di esse hanno un ruolo importante nella lipolisi e nella lipofagia, come attivatori o inibitori di questi processi. Anche se le anomalie nell'ossidazione dei grassi possono spiegare l'affaticabilità muscolare nei pazienti con NLSDM, non spiegano completamente lo sviluppo del declino della forza muscolare, lo sviluppo della deperimento muscolare e la variabilità clinica che può essere osservata. Il progetto permetterà di evidenziare nuovi percorsi molecolari coinvolti nella NLSDM, rappresentando un passo avanti nella nostra comprensione delle caratteristiche cliniche e metaboliche di questa malattia.
Monitoring Agri-food Green Innovation and Circularity (MAGIC)
Home Progetti Finanziatori nazionali Monitoring Agri-food Green Innovation and Circularity (MAGIC). Monitoring Agri-food Green Innovation and Circularity (MAGIC) Piacenza, 2023 - 2025 PNRR per la Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Avviso 1409/2022 - Prot. P2022EJA8P - CUP J53D23015270001 - Finanziato dall'Unione Europea Next Generation EU Il progetto supporterà attori pubblici e privati nel contribuire alla transizione verso la circolarità dei sistemi agroalimentari migliorando il processo decisionale. Il progetto affronta il processo di selezione delle aree di intervento prioritarie per gli investimenti verdi. Per supportare il processo decisionale, MAGIC stabilirà un solido quadro di monitoraggio per quantificare i criteri di circolarità e sostenibilità. Questo permetterà una valutazione coerente delle prestazioni di circolarità e sostenibilità tra prodotti, industrie e paesi. Allo stesso tempo, MAGIC valuterà il ruolo attuale e potenziale dell'innovazione verde nel migliorare queste prestazioni di circolarità e sostenibilità.
Home Progetti Finanziatori nazionali Environmental and temperature effects on carbohydrate export in grapevine leaves in the frame of climate change (TEXPOVINE). Environmental and temperature effects on carbohydrate export in grapevine leaves in the frame of climate change (TEXPOVINE) Piacenza, 2023 - 2025 PNRR per la Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Avviso 104/2022 - Prot. CUP J53D23009730001 - Finanziato dall'Unione Europea Next Generation EU La temperatura può condizionare l’importante processo della partizione degli assimilati nelle piante. Il progetto si propone di studiare l’effetto della temperatura sull'esportazione dei carboidrati dalle foglie di vite. Gli esperimenti saranno inizialmente condotti su piante in vaso di 10 varietà di V. vinifera , per poi focalizzarsi sulle 2 varietà più divergenti nella risposta. Saranno eseguite misure fisiologiche (scambi gassosi, analisi dei carboidrati, ecc.) e trascrittomiche col fine ultimo di contribuire all’individuazione di strategie per mitigare l'impatto dei cambiamenti climatici.
Home Progetti Finanziatori nazionali Supersonic Cluster beam synthesis of Innovative TRansition metal Oxides PHotoelectrodes for HYdrogen production (SCI-TROPHY). Supersonic Cluster beam synthesis of Innovative TRansition metal Oxides PHotoelectrodes for HYdrogen production (SCI-TROPHY) Brescia, 2023 - 2025 PNRR per la Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Avviso 104/2022 - Prot. CUP J53D23007340008 - Finanziato dall'Unione Europea Next Generation EU Sustainable human activities call for efficient devices converting renewable energies (e.g. sunlight) to fuels such as H 2 . A very promising approach is photoelectrochemical water splitting: electron/hole pairs generated at two photoelectrodes (PE) drive the half-reactions producing H 2 and O 2 . The state of the art PE built with ternary metal oxides (TMOs) like CuFe 2 O 4 face major limitations like scant efficiency, photocorrosion and instability. They are ascribed to the low charge transfer induced by the small polarons due to the TMO hybrid valence band orbitals, and to the high recombination rate of charge carriers at the TMO surface and bulk states.
Perovskite nanodots superlattices: a pathway to artificial quantum materials
Home Progetti Finanziatori nazionali Perovskite nanodots superlattices: a pathway to artificial quantum materials. Perovskite nanodots superlattices: a pathway to artificial quantum materials Brescia, 2023 - 2025 PNRR per la Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Avviso 104/2022 - Prot. CUP J53D23001380008 - Finanziato dall'Unione Europea Next Generation EU Finding novel artificial platforms where to test in a controllable way the complex many-body physics of Correlated Quantum Materials (CQM) is one of the great challenges in condensed matter physics. Here we introduce perovskite nanodot superlattices as a new Quantum Simulator to investigate the most important manifestations of electronic correlations in solids, namely: i) Mott physics and ii) phases characterized by phase coherent long range order such as superconductivity or charge-ordering. To implement this program the excitonic insulator-to-metal Mott transition and the onset of cooperative superradiant phenomena will be investigated in artificial solids with tunable lattice spacing, unit cell symmetry, exciton lifetime and disorder. These results will provide an input for the development of a general theoretical framework to link the physics of excitons in artificial lattices to the formation of Mott insulating states and collective ordered phases (e.g. superconductivity, charge-order) that ubiquitously pervade the phase diagram of CQM, such as transition-metal oxides. The comprehension of the key mechanisms controlling the insulator-to-metal Mott transition and the emergence of cooperative effects will shed new light on the ubiquitous ordering phenomena that are observed in quantum correlated materials but still defy a full explanation and control.
AI-based semantic analysis of Italian radiology reports related to oncological diseases for supporting Tumor Board discussions and diagnoses (BioCONCEPTUM) Brescia, 2023 - 2025 PNRR per la Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Avviso 104/2022 - Prot. CUP J53D23007080008 - Finanziato dall'Unione Europea Next Generation EU Gli esami di imaging medico, in particolare la Risonanza Magnetica (MRI), interpretati dai radiologi sotto forma di referti testuali, sono utilizzati per produrre e confermare diagnosi nella pratica clinica a diversi livelli. La capacità di identificare in modo accurato e rapido le informazioni disseminate nelle narrazioni dei radiologi ha il potenziale di ridurre i carichi di lavoro, supportare i clinici nei processi decisionali, prioritizzare i pazienti per cure urgenti o identificare e raggruppare i pazienti per scopi di ricerca. Questo aspetto è particolarmente critico nel contesto delle Tumor Board, gruppi multidisciplinari composti da diversi specialisti, che si riuniscono regolarmente per discutere i casi di pazienti oncologici che potrebbero necessitare di trattamenti pre/post-operatori e per prendere decisioni diagnostiche e terapeutiche. In questo contesto, il ramo dell'Intelligenza Artificiale dedicato all'elaborazione del linguaggio naturale (NLP) può essere fondamentale per superare queste problematiche e derivare automaticamente conoscenze, con il potenziale di migliorare l'intero processo sanitario. BioCONCEPTUM si propone di analizzare semanticamente i referti delle risonanze magnetiche ed estrarre informazioni sulle malattie per la sorveglianza di pazienti e patologie, tra cui caratteristiche dei tumori, etichette anatomiche, misurazioni e descrittori degli organi (forma, dimensioni ecc.) e valutazioni mediche (benignità/malignità ecc.). Questi ultimi saranno accessibili, analizzati e integrati sia per l'addestramento dei modelli sia per fornire una rappresentazione semantica coesa delle informazioni estratte.
Home Progetti Finanziatori nazionali New approaches to soil management for the improvement of vineyard resilience to climate change pressures (UNDER-VINE). New approaches to soil management for the improvement of vineyard resilience to climate change pressures (UNDER-VINE) Piacenza, 2023 - 2025 PNRR per la Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Avviso 104/2022 - Prot. The objective of the project is to find innovative soil management techniques capable of: preserving soil from degradation process during wet season; tuning competition between vines and vineyard floor vegetation; reducing incidence of water stress during summer months; improving vineyard sustainability. Differences on monitored soil water content temporal trends due to soil management will be evaluated to identify which practices can reduce water stress incidence in dry and hot periods. A physically-based hydrological-stability model will be calibrated through the soil monitoring datasets, for simulating soil water content trends and processes of land degradation in other possible meteorological conditions, for current climatic scenario and for future climatic predictions. Finally, berry ripening and vineyard productive traits will be evaluated and linked to soil water balance, nutrients availability, cover crops competition and vine physiological performances. Proposing innovative management based on complex specific cover crops biomass use to prevent land degradation and to preserve water in summer months can be a promising approach to optimize vineyard resilience to climate change and to improve viticulture sustainability.
Epigenetic basis of adaptation to climate change: a comparison of indicine and taurine (EPI-ADAPT)
CUP J53D23010150008 - Finanziato dall'Unione Europea Next Generation EU Il progetto EPI-ADAPT ha l’obiettivo di fornire nuove informazioni sui meccanismi biologici alla base della risposta allo stress da caldo in bovini indicini e taurini e che permettono ai bovini indicini di tollerare meglio le alte temperature. Il progetto analizzerà i profili epigenomici di campioni di sangue, fegato, muscolo, pelle e spermatozoi raccolti da bovini Nellore (Bos taurus indicus) e Angus (Bos taurus taurus). I campioni sono già stati raccolti durante le stagioni calda e fresca in Brasile e saranno analizzati per identificare differenze nella metilazione delle isole CpG mediante Reduced Representation Bisulphite Sequencing (RRBS), oltre che per l’espressione di mRNA e piccoli RNA non codificanti (snc-RNA. I campioni saranno inoltre sottoposti a sequenziamento dell’intero genoma (Whole Genome Sequencing, WGS) per distinguere tra differenze di metilazione rilevate tramite conversione con bisolfito e polimorfismi di sequenza. Il siero derivato dal sangue sarà analizzato mediante spettrometria di massa anche per l’analisi del metaboloma, da correlare con i dati di metilazione del DNA e di espressione genica. Il confronto tra metilazione nei diversi tessuti durante i periodi di stress e di comfort fornirà informazioni sulla regolazione epigenetica dei geni che mediano l’adattamento alle alte temperature che potrebbero essere trasmissibili alle generazioni successive. Le relazioni tra epigenetica, espressione genica e dati metabolici forniranno informazioni sui meccanismi funzionali che aiutano gli animali ad adattarsi allo stress da caldo.
Il percorso di rafforzamento è proseguito con la partecipazione ai bandi del 2020 e 2022, consolidando l'impegno dell'UCSC nel promuovere l'innovazione e la collaborazione con il mondo produttivo. Il progetto, noto con il nome "SKaTE@unicatt.3", riflette l'impegno costante dell'UCSC nel potenziare le attività di trasferimento tecnologico, con uno specifico focus su settori rilevanti quali salute e agroalimentare. Attraverso SKaTE@unicatt.3, l'UCSC mira a migliorare le performance nell'ambito del trasferimento di conoscenze scientifiche e tecnologiche verso il settore produttivo, con particolare attenzione alle sfide e alle opportunità presenti in tali contesti. Con il kick-off nel 2019 e il continuo impegno nei successivi bandi, l'UCSC si propone di consolidare la propria posizione nel campo del trasferimento tecnologico, contribuendo in modo significativo alla promozione di soluzioni innovative nei settori considerati e allo sviluppo economico. L'obiettivo è elevare il livello di innovazione, incrementare il numero di brevetti attivi e potenziare le collaborazioni con il mondo imprenditoriale, promuovendo sinergie che possano generare impatti positivi nei contesti di riferimento.
Premio Aspen Institute Italia 2025
Home Evidenze Notizie 2025 Premio Aspen Institute Italia 2025 Premio Aspen Institute Italia 2025 Torna all'elenco 9 dicembre 2024 31 gennaio 2025 Condividi su: È aperta la decima edizione del Premio Aspen Institute Italia per la ricerca scientifica tra Italia e Stati Uniti . La domanda di candidatura deve essere trasmessa via e-mail entro il 31 gennaio 2025 alle ore 18.00 CET a: Aspen Institute Italia Award – 2025 e-mail: Award2025@aspeninstitute.it La decisione della Giuria circa il vincitore del Premio viene adottata entro il 15 marzo 2025. La comunicazione della ricerca vincitrice sarà pubblicata dalla sezione dedicata del sito web di Aspen Institute Italia ( www.aspeninstitute.it ) entro il 30 marzo 2025.
Home Progetti Finanziatori nazionali Environmentalism and Wellbeing in Italian Literature: Elena Croce, Bassani, Calvino and Stanislao Nievo. Environmentalism and Wellbeing in Italian Literature: Elena Croce, Bassani, Calvino and Stanislao Nievo Milano, 2023 - 2025 PNRR per la Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Avviso 1409/2022 - Prot. Intimamente legate furono le biografie della Croce e di Bassani: entrambi affermati scrittori, a partire dalla metà del secolo, con la fondazione dell’associazione Italia Nostra, iniziarono a spendersi attivamente per la difesa del patrimonio paesaggistico italiano. Ad essi fu legato Italo Calvino che pubblicò racconti di alta sensibilità ecologista sulla rivista «Botteghe Oscure» di cui la Croce fu fondatrice e Bassani capo redattore. Nella stessa direzione si mosse anche Stanislao Nievo, narratore e poeta, nonché ideatore del progetto “Parchi Letterari” per la valorizzazione dei luoghi fisici legati all’ispirazione letteraria.
I Giovedì della Ricerca Europea: Exploring the Galaxy | edizione 2024-2025
Il percorso è destinato ai docenti e ai ricercatori dell’Ateneo che intendono sviluppare la propria attività di ricerca in ambito internazionale. Obiettivo del percorso 2024 sarà quello di illustrare lo stato di avanzamento del Programma Horizon Europe e di approfondirne i principali ambiti d’intervento. Verranno presentate le opportunità di finanziamento e le misure attualmente disponibili a cui accedere tramite bandi competitivi. Inoltre, prediligendo un approccio di taglio pratico, saranno proposti strumenti operativi utili alla presentazione e alla gestione di un progetto di ricerca a valere su tali bandi, attivando esercitazioni e sessioni di auto-apprendimento . L'edizione di quest'anno si dividerà in tre parti, coprendo il periodo da settembre 2024 a giugno 2025: Prima parte (sett-nov 2024) : Tre incontri info-formativi di livello principiante («Livello Younglings»), medio («Livello Padawan») e avanzato («Livello Jedi»), per rispondere alle diverse esigenze della comunità accademica. Seconda parte (feb-mar 2025) : Tre laboratori formativi sulle tecniche di lettura dei bandi, predisposizione delle proposte e gestione del progetto finanziato. Terza parte (apr-giu 2025) : Incontri di approfondimento basati sugli interessi emersi dopo la prima sessione, raccolti attraverso i questionari di valutazione.
Prob-ID ˗ Guidelines and protocols for quality and functional assessment of probiotic formulations
Home Progetti Finanziatori nazionali Prob-ID Guidelines and protocols for quality and functional assessment of probiotic formulations. Prob-ID Guidelines and protocols for quality and functional assessment of probiotic formulations Piacenza, 2023 - 2025 PNRR per la Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Avviso 104/2022 - Prot. CUP J53D23009650008 - Finanziato dall'Unione europea Next Generation EU L’obiettivo del progetto di ricerca è quello di definire un elenco di protocolli e linee guida per la valutazione della qualità e della funzionalità di prodotti probiotici commerciali ad uso umano.
ReFarmS - Restoring Farming Systems for food and nature
Home Progetti Finanziatori nazionali ReFarmS - Restoring Farming Systems for food and nature. ReFarmS - Restoring Farming Systems for food and nature Piacenza, 2023 - 2025 PNRR per la Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Avviso 104/2022 - Prot. CUP J53D23009550008 - Finanziato dall'Unione europea Next Generation EU Agriculture – through conventional and intensively managed farming systems – is increasingly regarded among the main actors contributing to environmental pollution and climate change, which in turn negatively impact on soil quality and ecosystem services. Nevertheless, revising conventional and low-efficient farming systems to smart, sustainable, and resilient ones has a large potential to enhance soil quality and food production, increase use-efficiency of natural resources and agricultural inputs, ensure long-term incomes for farmers, and reduce negative effects on environmental and human health. The broad objective of ReFarmS is translating concepts from ecology to managed agro-ecosystems, for sustainably increasing use efficiency of water and fertilizer, enhancing crop yield, boosting soil fertility and C sequestration, and steering efficient nutrient cycling. Soil mapping sensor technology and process-based modelling in “what-if” scenarios will allow maximizing the impact of results for enhancing the climate regulation role of farming systems and monitoring soil responses, based on the recognition of the crucial need to take a “system as a whole” perspective. ReFarmS aims to finally produce exploitable strategies and innovations ranging from climate-smart and resilient farming system prototypes to specific equipment for precision soil mapping technology and process-based cropping system model, thus closing gaps between knowledge and practice.
MOLOR Milano, 2023 - 2025 The aim of MOLOR - Morphologically Linked Old Irish Resource - is to make Old Irish distributed lexical resources interact by using state-of-the-art data models and lexicographic standards based on the Linguistic Linked Open Data (LLOD) principles. On the basis of the 8th-century Old Irish Würzburg glosses, MOLOR will fully exploit a set of existing (both textual and lexical) resources by linking the text with a full-form lexicon containing both normalised and variant spellings as well as phonological representations. The integration of resources will benefit many different stakeholders, including lexicographers, philologists, and students, who currently work with inadequate and fragmented resources for a language with a highly complex morphology and an inconsistent and opaque orthography. Thanks to the internationally recognised expertise of the host institution, the applicant will be at the forefront of developments in LLOD and language processing for ancient languages. Finally, the fellowship will significantly improve the applicant’s skillset and employability due to increased interdisciplinary expertise at the intersection of the Humanities and Technology, and the fostering of new partnerships on resource creation and streamlining for ancient Indo-European languages.
PNRR - Progetti Ministero della Cultura
Ricerca Progetti Pubblicazioni Strutture Valorizzazione Evidenze La ricerca Mission e
ORIGAMI Milano, 2023 - 2025 The demand of “Personal and Household Services” ( PHS ) – which covers a broad range of activities that contribute to the well-being of families and individuals at home – has significantly increased and so too has the role of care workers. Employment in the home care sector is characterized by a high level of informality, a significant presence of a migrant and female workforce, low visibility of their work, which is often done in private spaces, and weak associational power. Following the growth in demand, the public offer of services is not adequate to meet it, leaving extensive room for private actors to manoeuvre within a newly marketized regime of long-term care delivery. The increased level of marketisation and privatisation of the sector, the fragility of working conditions and the growing complexity of social needs to be answered have contributed to deeply redesign the welfare systems in the different models of capitalism. The emergence of digital platforms represents a new driving force that is intertwined with these processes. Digital platforms, as novel forms of organization, act as private regulators, creating their own institutional and societal embeddedness.
Upskilling degli Archivi d’Arte e Operatori 4.0 (UAA0)
Tra gli obiettivi principali figurano la creazione di nuovi servizi, la prototipizzazione di processi innovativi e la diffusione di buone pratiche. Il progetto punta inoltre a promuovere sistemi di cooperazione e lo scambio di esperienze tra le organizzazioni attive nel settore culturale. Il progetto UAAO rappresenta un modello innovativo e replicabile per la modernizzazione e valorizzazione degli archivi d’arte italiani e del settore culturale tutto. Attraverso la formazione di professionisti qualificati, la promozione della cooperazione e la creazione di nuove opportunità, il progetto si propone di sostenere la crescita del settore in un’ottica di innovazione, inclusività e sostenibilità.
Home Progetti Piano nazionale PNRR PNRR - SKaTE@unicatt.3 PNRR - SKaTE@unicatt.3.
CreAbility - Creabilità per la Capacitazione
Esso mira a: Alimentare gli immaginari delle IMAD con contenuti socialmente inclusivi, che promuovano diversità e rappresentazione; Potenziare e migliorare le connessioni tra gli attori delle IMAD, creando sinergie tra i vari settori; Evidenziare la trasferibilità di conoscenze e pratiche tra filiere, settori e aziende. La metodologia utilizzata include un approccio “art-based”, che pone al centro i destinatari, dando voce ai loro bisogni e promuovendo inclusione e diversità. Questa strategia consente di creare comunità di pratiche, favorendo la consapevolezza e la collaborazione tra imprenditrici e consulenti, con l’obiettivo di costruire risposte condivise alle sfide del settore. Il progetto CreAbility rappresenta un modello innovativo e replicabile per sostenere l’imprenditoria creativa, generando un impatto positivo sia a livello economico che culturale, con uno sguardo orientato all’inclusione e alla sostenibilità. Link sito web: Home - CreAbility Network.
Ricerca Progetti Pubblicazioni Strutture Valorizzazione Evidenze La ricerca Mission e
CATALYSE Piacenza, 2024 - 2026 The CATALYSE project will create a network of food safety actors with the aim to support adoption of knowledge and innovative solutions along the value chain. The network will foster collaboration and food safety knowledge sharing in a model that COLLECTS and then TRANSLATES knowledge and practices across our community through active EDUCATION and FACILITATION. The project aims to bridge the gap between end users, innovators, practitioners, trainers, and regulators by facilitating communication among these parties while matching practical needs with innovative solutions. During network activities we will set priorities for future work, provide food safety education and training, and support food business start-ups and SMEs. Data on inventions and practices related to food safety will be made available on an open access platform to support broad communication. Education and facilitation will be cornerstone activities to support innovation and change management to ensure the successful implementation of newly designed solutions and adoption by member states food safety authorities. CATALYSE will establish a community of practice to connect stakeholders from the complete value chain and promote cross-fertilization of ideas to create a more resilient, sustainable, and equitable community.
SIRAM Piacenza, 2022 - 2025 The project SIRAM (Sustainable Innovations for Regenerative Agriculture in the Mediterranean area) aims at developing, scaling-up and disseminate innovative regenerative agriculture approaches to tackle issues related to climate change, desertification, loss of biodiversity excessive use of chemical and low incomes in small-holders farms in the Mediterranean. The tested approaches will be in line with the main principles of regenerative agriculture, namely the adoption of no-tillage practices, the use of cover-crops, the screening of local varieties with resistant traits, the synergic application of biostimulant and bioprotecting microbial strains co-formulated with organic fertilizers from recycled wastes. SIRAM will adopt a systemic approach focused on the tripartite soil-plant-microbiome system. Working group : Edoardo Puglisi - Responsabile scientifico UCSC Maria Elena Antinori Andrea Fiorini Tania Gatto Giacomo Mortella Biancamaria Senizza Vincenzo Tabaglio Alice Tediosi Partners : Università Cattolica del Sacro Cuore - Italy (Coordinator) OpenTea S.r.l. Italy Agricultural Research Centre - Egypt Institut de Recerca i Tecnologia Agroalimentaries - Spain University Sidi Mohamed Ben Abdellah - Morocco Ecological Finance Architectures P.C.
SCALA-MEDI Piacenza, 2021 - 2025 The SCALA-MEDI project will characterise the genetic and phenotypic diversity of Mediterranean local breeds of sheep and chicken and study their ability to adapt to harsh environments and management systems. The project will leverage data produced in EU projects and generate new data, including traditional production traits and using new technologies for remote phenotyping of adaptation related traits, genotypes, and to explore the epigenomic status of animals reared in different environmental conditions. Data and samples will be collected on 17 local sheep breeds and 15 village chicken populations from different bio-climatic environments from Tunisia, Algeria and Morocco. Genomic data will be analysed to identify loci controlling adaptation traits and product authenticity and will be used to create decision-making tools to improve conservation and selection programmes and management strategies for Mediterranean livestock production system to face future climate change scenarios. Tools to manage diversity, breeding and crossbreeding strategies will be designed to improve sustainable production and exploit adaptation, and hence increase the value of local populations. SCALA-MEDI will use the data collected on genetic diversity to optimise strategies for cryo-conservation to ensure a biodiversity back up in case of need. SCALA-MEDI has an international, interdisciplinary team in including experts in animal farming, animal breeding, animal physiology, veterinary science, conservation biology, population genetics, molecular genetics, reproduction biotechnologies, statistics and socioeconomics, plus a supercomputing centre, breeder associations and SMEs to ensure that the objectives are achieved.