La tua ricerca ha prodotto
381 risultati.
Stai visualizzando i risultati
51 -
75:
L'Università Cattolica con Springer per l'open access
Il contratto prevede che per un certo numero di pubblicazioni in open access (pressoché pari ai dati delle pubblicazioni 2018), i ricercatori dell’Ateneo possano avere diritto a publicare in open access sulle riviste presenti in un elenco come dettagliato sul sito Springer dedicato al contratto CRUI-CARE. I ricercatori sono liberi di scegliere su quale rivista pubblicare i risultati della propria ricerca, ma se la rivista è presente nell’elenco di Springer-Nature nessun addebito sarà effettuato sui fondi di ricerca. Per ulteriori informazioni sull'open access, clicca qui .
Home Progetti Finanziatori nazionali Finanziatori nazionali Seleziona Carica gli altri.
Gruppo esperti UE sulle politiche educative
Home Evidenze Notizie 2021 Gruppo esperti UE sulle politiche educative Gruppo esperti UE sulle politiche educative Torna all'elenco 19 febbraio 2021 20 marzo 2021 Condividi su: La Commissione europea lancia una call per raccogliere manifestazioni di interesse per un nuovo Gruppo di Esperti della Commissione su investimenti di qualità in istruzione e formazione. La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata al 20 marzo . Il nuovo Gruppo di Esperti condurrà analisi approfondite per identificare politiche educative atte a potenziare sia l’efficacia della formazione, anche sul piano dell’inclusività, sia l'efficienza degli investimenti correlati. La nuova iniziativa è stata lanciata nell'ambito della rinnovata European Education Area, che ha prefissato ambiziosi obiettivi per il settore dell'istruzione europea da realizzare entro il 2025. Il Gruppo di esperti comprenderà accademici ed esperti in materia di istruzione del settore pubblico e privato . La prima riunione del Gruppo si svolgerà nella primavera del 2021. Per le informazioni di dettaglio consulta il sito: https://bit.ly/3q5ZqRo.
Home Progetti Finanziatori nazionali Community identity between museum, great decoration in a public buildings and the city: sources, projects, collections, iconographic themes and strategies for self-rappresentation in the nineteenth and twentith centuries. The focus will be on the strategies of self-representation of urban communities between 19th and 20th Century, based on the case-studies of a few selected cities (Milan, Naples, Padua, Verona, Brescia, Bergamo, and Venice), seen as spaces for the experimentation of research methods and the application of specific cultural tools. The research will consider the phenomenon of displaying as it has been manifested inside and outside of the museums, and in the places of public gathering, in an attempt to comprehend and compare strategies and meanings adopted by communities to communicate their aesthetic, historical, social, political, and cultural image. The proposed chronology covers the period from the broad transformations of the latter half of the 19th Century to the present: it will be studied through archive research, inquiry on visual documents, the analysis of guides, journals, and various publications, including the most recent visual and multimedia sources. The Verona and Padua units will focus primarily on the city as widespread museum, as the place of self-representation of both new and old identities, in a critical period like that between the 19th and 20th Century. The core of their research will be the analysis of those artistic enterprises that shaped the visual identity of some cities in Veneto and Lombardy, creating new cultural, social, and political forms of identity-projection. Sede: Milano Area Scientifica: scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Responsabile scientifico: Prof. Alessandro Rovetta Periodo di svolgimento della ricerca: 2020 - 2023 #urban studies #museology #landscape drawing #cultural heritage #social identity #prin #faculty of arts and philosophy #.
Home Progetti Finanziatori UE Progetti chiusi Progetti chiusi Carica gli altri.
Home Ricerca Opportunità di finanziamento Nazionali FIRB FIRB.
Home Progetti Finanziatori nazionali Identification and characterization of novel antitumoral/antimicrobial insect-derived peptides: a multidisciplinary, integrated approach from in silico to in vivo. Identification and characterization of novel antitumoral/antimicrobial insect-derived peptides: a multidisciplinary, integrated approach from in silico to in vivo Roma, 2019 - 2023 Resistance to chemotherapy represents the major cause of treatment failure in cancer patients. Antimicrobial peptides (AMPs) are small molecules produced by all organisms and are attractive candidates for the design of new antimicrobial agents because of their efficacy and a low propensity for the development of resistance. The present research project proposes the production, by chemical synthesis and recombinant methodologies, the characterization of the mechanism of action and the evaluation of antimicrobial and antitumor activity of different peptides derived from the insect H. illucens. This research project will use an integrated approach comprising in-silico screening as well as fine molecular, functional and pharmacological characterizations and a series of in vitro/in vivo tests, to identify novel insect-derived antimicrobial and/or antitumor peptides. Partner : Università Cattolica del Sacro Cuore (Coordinator); Università degli Studi della Basilicata; Università degli Studi di Napoli Federico II; Università degli Studi di Roma "La Sapienza"; Università degli Studi di Catania. Sede: Roma Area Scientifica: scienze mediche Responsabile scientifico: Prof. Alessandro Sgambato Periodo di svolgimento della ricerca: 2019 - 2023 #drug discovery #chemistry of natural products #cancer #antibiotic resistance #proteomics #integrated approach #faculty of medicine and surgery.
Ricerca Progetti Pubblicazioni Strutture Valorizzazione Evidenze La ricerca Mission e
APRE e MUR organizzano giornate di approfondimento sui clusters di Horizon Europe
Ricerca Progetti Pubblicazioni Strutture Valorizzazione Evidenze La ricerca Mission e
Petrarca on-line: biography, works, library
Home Progetti Finanziatori nazionali Petrarca on-line: biography, works, library. At the same time, however, such technology cannot be perfectly controlled or trustworthy, a fact that can condition the methodological procedures of textual and literary criticism. In order to deal with this problem, the scientific community has tried to take the necessary precautions, beginning by directly observing, controlling and managing the potential of, and the materials offered by, Internet. Among this wealth of information, however, is notable the absence of a scientifically based website dealing exclusively with the life and works of Francesco Petrarch. The bilingual (Italian and English) website will take the form of a freely accessible and interactive platform , with digital resources deriving from ecdotic, philological, codicological-palaeographical and literary-critical research. Working group: Carla Maria Monti - Faculty of Arts and Philosophy Simona Gavinelli - Faculty of Arts and Philosophy Partner: Università Cattolica del Sacro Cuore (Coordinator); Università degli Studi di Messina; Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara; Università degli Studi di Bologna. Sede: Milano Area Scientifica: scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Responsabile scientifico: Prof. Marco Petoletti Periodo di svolgimento della ricerca: 2020 - 2023 #medieval italian literature #humanistic philology #italian literature #petrarca #faculty of arts and philosophy.
Cluster 4: Digital, Industry and Space
Home Evidenze Notizie 2021 Cluster 4: Digital, Industry and Space Cluster 4: Digital, Industry and Space Torna all'elenco 29 novembre 2021 1 dicembre 2021 Online Condividi su: La Comissione Europea organizza l’ Infoday europeo relativo al Cluster 4 – Digital, Industry and Space nei giorni dal 29 novembre al 1 dicembre . L'evento si terrà online e sarà focalizzato sulla presentazione delle call aperte nell'ambito del cluster 4. La partecipazione è libera e non è richiesta registrazione. Tutte le sessioni saranno disponibili direttamente sulla pagina web dedicata all'evento , dove è possibile consultare anche il programma delle 3 giornate.
Premi alle pubblicazioni di alta qualità 2020
Le richieste di premio possono essere presentate esclusivamente dai professori di prima o di seconda fascia, dai ricercatori universitari a tempo indeterminato, dai ricercatori a tempo determinato, in servizio, autori delle pubblicazioni proposte. I richiedenti, e tutti gli eventuali co-autori, devono essere adempienti alla VQR. I membri in carica nei Comitati scientifici non possono presentare richieste per l’attribuzione dei premi alle pubblicazioni di alta qualità. Ciascun autore può proporre un’unica pubblicazione, edita nell’anno in corso o nei tre anni precedenti, correttamente censita nel repository istituzionale dell’Ateneo PubliCatt. La pubblicazione che viene premiata non potrà più essere riproposta negli anni successivi. L’attribuzione dei premi viene proposta dai Comitati scientifici e approvata dagli Organi di governo dell’Ateneo.
Ricerca Progetti Pubblicazioni Strutture Valorizzazione Evidenze La ricerca Mission e
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
La pastorale alla prova del cambiamento Cariboni, Guido Da Chiaravalle a Cerreto e ritorno. La Santa Sede y la cuestión educativa en el México de los años Treinta Ceriotti, Luca Contributo alla cronologia abbaziale dei monasteri cassinesi (1419-1810).
EJNita Milano, 2019 - 2021 If we bear in mind that the European Judicial Network (EJN) is a network of national contact points, clearly each national network is a “link in the chain” which helps to make the network effective. At present, the Italian national network does not yet have an autonomous tool designed to communicate with other networks and with national users. The general objective of the project is to create a new digital tool for the Italian network to enhance the ability of the Italian national contact points to effectively perform their tasks , vis-à-vis both Italian authorities and practitioners, and members of the Network in other Member States. Increased knowledge, along with the predisposition of specific tools (such as databases and e-books) will facilitate (and speed-up) the handling of cases. The project will also provide an answer to the need of making Italian practices more accessible (in terms of knowledge) and available to foreign practitioners, for example with regard to the Italian practices in the taking of evidence.
Ricerca Progetti Pubblicazioni Strutture Valorizzazione Evidenze La ricerca Mission e
Home Strutture Dipartimenti e istituti Roma Roma Scienze radiologiche ed ematologiche Medicina e chirurgia traslazionale Testa-collo e organi di senso Scienze cardiovascolari e pneumologiche Neuroscienze Sicurezza e bioetica Scienze biotecnologiche di base, cliniche intensivologiche e perioperatorie Scienze geriatriche e ortopediche Scienze della vita e sanità pubblica.
Home Progetti Ateneo Le relazioni sociali al tempo dei personal media nella realtà ecclesiale italiana. Soggetti, reti e opportunità di intervento pastorale, comunitario, educativo. Le relazioni sociali al tempo dei personal media nella realtà ecclesiale italiana. In questo contesto si colloca il monitoraggio delle ricadute "comunitarie" del MOOC sull'educazione digitale che la CEI si accinge a realizzare in collaborazione con l'Università Cattolica e che funzionerà da catalizzatore della sperimentazione.; formare figure in grado di creare/rilanciare/potenziare contesti comunitari a livello ecclesiale sotto il profilo sociale, organizzativo, digitale; sviluppare strumenti, dispositivi e strategie di intervento che, grazie alle tecnologie digitali, supportino e promuovano le relazioni sociali ai diversi livelli (micro, meso, macro).
Modulation of EGFR signalling by cross-talk with other membrane receptor pathways
Home Progetti Finanziatori nazionali Modulation of EGFR signalling by cross-talk with other membrane receptor pathways. Modulation of EGFR signalling by cross-talk with other membrane receptor pathways Roma, 2019 - 2023 Epidermal Growth Factor Receptor (EGFR) is a cell surface protein with tyrosine kinase activity, and a major effector of extracellular signals promoting cell growth and survival, as well as tissue differentiation and homeostasis. EGFR is also considered a proto-oncogene, since its aberrant/constitutive activation is responsible for cancer cell growth and invasive properties; furthermore, its upregulation leads to resistance to targeted therapies in human solid tumors. Prompted by these preliminary data, in this project we aim at elucidating novel mechanisms regulating EGFR signaling, via the cross-talk with other membrane receptor pathways, such as inflammatory cytokines, or the Neuropilins and their extracellular ligands, including circulating miRNAs. Notably, secreted miRNAs circulating in body fluids may be captured and internalized by cell surface receptors, such as NRP1, and we will study whether such mechanism can effectively regulate mRNA transcripts encoding EGFR or other components of this pathway. Moreover, since NRP1 and NRP2 cell surface receptors have been found to regulate EGFR expression and signaling, their combined targeting with inhibitors and extracellular ligands could improve the efficacy of EGFR inhibitors in cancer treatment and prevent the onset of drug-resistance, as recently validated in our preliminary studies. In sum, we aim at the characterization of novel mechanisms controlling the EGFR pathway, via the cross-talk with other membrane receptors and their extracellular ligands.
Home Ricerca Opportunità di finanziamento Altri programmi UE Altri programmi UE L'Ufficio Ricerca supporta i ricercatori dell'Ateneo nella partecipazione ai programmi europei, informandoli sulle opportunità di finanziamento e sostenendoli nella preparazione delle proposte e nella gestione amministrativa dei progetti.
Il suo obiettivo è quello di contribuire a incrementare la conoscenza e la discussione in merito a un livello di annotazione metalinguistica che trova poco spazio nelle ricerche sulle risorse linguistiche e sulla trattazione automatica del linguaggio applicate al latino. Il progetto prevede due fasi operative : Nella prima fase, si delineano le linee guida dell'annotazione, si individua lo strumento di annotazione e si procede con l'annotazione dei testi latini selezionati. Vengono utilizzati testi latini già arricchiti con lemmatizzazione e Part-of-Speech (PoS)-tagging e collegati alla LiLa Knowledge Base , una raccolta di molteplici risorse linguistiche per il latino descritte con lo stesso vocabolario di conoscenza e interconnesse secondo i principi del paradigma Linked Data ( https://lila-erc.eu/#page-top ). Segue l'elenco dei corpora dei testi che si prevede di arricchire con l'annotazione di coreferenza nell'ambito di questo progetto: Latino classico . I dati sono tratti dal corpus LASLA ( http://web.philo.ulg.ac.be/lasla/textes-latins-traites/ ), un'ampia raccolta di circa 1,7 milioni di parole provenienti da oltre 130 testi classici e tardo-latini lemmatizzati e contrassegnati morfologicamente. I dati di partenza sono stati resi liberamente disponibili sul repository del laboratorio LASLA prima dell'inizio di questo progetto e sono accessibili attraverso la LiLa Knowledge Base all'indirizzo https://lila-erc.eu/data/corpora/Lasla/id/corpus . I dati sono tratti dal corpus Computational Historical Semantics Corpus ( http://lila-erc.eu/data/corpora/CompHistSem/id/corpus ), un progetto cooperativo che coinvolge le università di Bielefeld, Francoforte, Ratisbona e Tubinga.
Home Progetti Finanziatori nazionali Textual Data and Tools for Coreference Resolution of Latin Data Data.
Primo pilastro Il primo pilastro di Horizon Europe è dedicato alla Excellent Science , e si propone di rafforzare e promuovere l’eccellenza della ricerca europea, attraverso tre strumenti: European Research Council : finanzia ricercatori di eccellenza che svolgano ricerca di frontiera negli Stati UE o nei Paesi associati ad Horizon Europe. Programma operativo 2023 Call aperte : ERC Advanced grant : urly.it/3f7-a ERC Consolidator Grant : urly.it/3f7_1 ERC Proof of concept grant : urly.it/3f7_2 Marie Curie Slodowska Actions : finanzia la mobilità dei ricercatori impegnati nel percorso di dottorato e post-dottorato, e dello staff accademico. Programma operativo 2023-2024 Call aperte : urly.it/3f7_3 Research Infrastructures : finanzia le infrastrutture di ricerca europee al fine di renderle più interconnesse ed accessibili. Programma operativo 2023-2024 Call aperte : urly.it/3f7_4 Secondo pilastro Il secondo pilastro si propone di promuovere tecnologie fondamentali e soluzioni a supporto delle politiche dell'UE e degli obiettivi di sviluppo sostenibile. Programma operativo 2023-2024 Call aperte : urly.it/3fh6v Culture, Creativity and inclusive society : le azioni promosse dal Cluster 2 mirano a rafforzare la governance democratica e la partecipazione dei cittadini, anche al fine di salvaguardare e promuovere il patrimonio culturale europeo. Programma operativo 2023-2024 Call aperte : urly.it/3f7_f Civil security for society : l’obiettivo generale consiste nell'attuazione delle priorità politiche dell'UE in materia di sicurezza, intesa come risposta alle minacce terroristiche, ai cyberattacchi e al rischio di catastrofi. Programma operativo 2023-2024 Call aperte : urly.it/3g3v8 Climate, energy and mobility : lo scopo principale è quello di promuovere la lotta al cambiamento climatico unito alla necessità di accrescere la competitività europea nei settori dell’energia e della mobilità, fino al raggiungimento della neutralità climatica.
Lotta alla povertà: ricerca empirica in supporto delle politiche pubbliche
Home Progetti Ateneo Lotta alla povertà: ricerca empirica in supporto delle politiche pubbliche. Queste finalità saranno perseguite valorizzando al meglio le risorse e competenze presenti all'interno del team di ricercatori del progetto. Alle competenze di carattere economico (a loro volta riferite ad un ventaglio di specializzazioni), il team di ricercatori coniuga un ampio spettro di competenze in chiave multidisciplinare, da quelle giuridiche, a quelle sociologiche e demografiche, a quelle psico-pedagogiche. Inoltre il team è arricchito dalla presenza di ricercatori esterni di altissimo profilo. Anzitutto, il comitato di indirizzo, che include alcuni tra i massimi esperti a livello mondiale sulle tematiche di rilievo. A questo si affiancano in veste più operativa ricercatori delle istituzioni internazionali (in particolare Banca Mondiale e OCSE) che sono attivi nello sviluppo di politiche anti-povertà e anti-diseguaglianza. Ulteriore aspetto caratterizzante è la presenza significativa di finanziamenti nazionali ed internazionali esterni al progetto che ne valorizzano in modo sostanziale la capacità operativa, l'internazionalizzazione e l'impatto sulle politiche pubbliche.
Ricerca Progetti Pubblicazioni Strutture Valorizzazione Evidenze La ricerca Mission e