La tua ricerca ha prodotto
366 risultati.
Stai visualizzando i risultati
51 -
75:
Premio Aspen Institute Italia 2025
Home Evidenze Notizie 2025 Premio Aspen Institute Italia 2025 Premio Aspen Institute Italia 2025 Torna all'elenco Condividi su: È aperta la decima edizione del Premio Aspen Institute Italia per la ricerca scientifica tra Italia e Stati Uniti . La domanda di candidatura deve essere trasmessa via e-mail entro il 31 gennaio 2025 alle ore 18.00 CET a: Aspen Institute Italia Award – 2025 e-mail: Award2025@aspeninstitute.it La decisione della Giuria circa il vincitore del Premio viene adottata entro il 15 marzo 2025. La comunicazione della ricerca vincitrice sarà pubblicata dalla sezione dedicata del sito web di Aspen Institute Italia ( www.aspeninstitute.it ) entro il 30 marzo 2025.
Study and Valorization of the "Rivista Storica Italiana"'s Archive - Prot.
L’Università Cattolica è risultata vincitrice dei seguenti progetti presentati a valere sui bandi a cascata: PROGETTO QuBi - Quantum-based Bacteria Identification Progetto PNRR “HUMUS – E.T. HUman Mobility and migration as a resoUrce for organizationS – Entrepreneurial Training” Progetto PNRR “Cognitive Decision Intelligence Framework for Explainable AI System” (CO-XAI) . Progetto PNRR “ED4NEET - Education for NEET.
Home Ricerca Risorse della ricerca Risorse della ricerca L’Università Cattolica dispone di una delle maggiori biblioteche a livello nazionale e può mettere a disposizione dei propri docenti e ricercatori l’accesso a un ingente patrimonio librario e banche dati di grande interesse per la ricerca. Scopus , la banca dati bibliografica contenente, complessivamente, indici e abstracts di circa 18.000 riviste, in massima parte "peer-reviewed", di circa 5.000 editori internazionali. Scival , che permette di elaborare report comparativi sulle pubblicazioni a livello mondiale. WOS (World of Science), la banca dati multidisciplinare che contiene un ingente patrimonio di dati bibliografici e citazionali a livello mondiale. Funding Institutional : uno strumento di Elsevier che permette di individuare opportunità di finanziamento a livello internazionale. Impacter : uno strumento che utilizza l'elaborazione del linguaggio naturale all'avanguardia per confrontare le proposte progettuali HORIZON con benchmark di proposte di successo e di fallimento, individuando problemi o carenze nel testo. Spinbase : un motore di ricerca basato sull’intelligenza artificiale che consente di trovare opportunità di finanziamento, partner e progetti nell’Unione Europea.
Ricerca Progetti Pubblicazioni Strutture Valorizzazione Evidenze La ricerca Mission e
Home Progetti Finanziatori nazionali Progetti chiusi Progetti chiusi Carica gli altri.
Home Ricerca Mission e vision Mission e vision L’Università Cattolica è una comunità accademica che contribuisce allo sviluppo degli studi, della ricerca scientifica e alla preparazione dei giovani alla ricerca, all’insegnamento, agli uffici pubblici e privati e alle professioni libere. In particolare, in riferimento all’attività di ricerca scientifica, l’Università Cattolica persegue finalità di avanzamento della conoscenza in ogni ambito del sapere, secondo il principio dell’autonomia e della specificità di ogni disciplina e nel rispetto delle metodologie proprie di ogni scienza. Ogni attività di ricerca è inoltre considerata all’interno di una visione integrale della persona umana e del creato, pertanto la ricerca scientifica si effettua sempre nell’osservanza delle conseguenti implicazioni etiche e morali, con riferimento sia agli obiettivi perseguiti, sia ai metodi impiegati. Promuove altresì la cooperazione con altre istituzioni accademiche e non accademiche, pubbliche e private. Per assolvere così ai propri fini istituzionali, nel rispetto della propria identità, l’Università Cattolica è impegnata nel campo delle discipline teoretiche e speculative, nel campo della ricerca scientifica di base e nel campo della ricerca applicata.
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Portraits féminins dans les lettres d'Alessandra Macinghi Strozzi Chiapparini, Giuliano Clemente di Alessandria. Two perspectives on (and from) Word Formation Latin Litta Modignani Picozzi, Eleonora Maria Gabriella; Mambrini, Francesco; Passarotti, Marco Carlo Interlinking through Lemmas.
Premi alle pubblicazioni di alta qualità 2023
Le richieste di premio possono essere presentate esclusivamente dai professori di prima o di seconda fascia, dai ricercatori universitari a tempo indeterminato, dai ricercatori a tempo determinato, in servizio, autori delle pubblicazioni proposte. I richiedenti, e tutti gli eventuali co-autori, devono essere adempienti alla VQR. I membri in carica nei Comitati scientifici non possono presentare richieste per l’attribuzione dei premi alle pubblicazioni di alta qualità. Ciascun autore può proporre un’unica pubblicazione, edita nell’anno in corso o nei tre anni precedenti, correttamente censita nel repository istituzionale dell’Ateneo PubliCatt. La pubblicazione che viene premiata non potrà più essere riproposta negli anni successivi. L’attribuzione dei premi viene proposta dai Comitati scientifici e approvata dagli Organi di governo dell’Ateneo.
Home Progetti Finanziatori UE Finanziatori UE Seleziona Carica gli altri.
Human-Robot Confluence: towards a multimodal analysis of human-robot interactions
Human-Robot Confluence: towards a multimodal analysis of human-robot interactions Milano, 2018 - 2021 Le dinamiche sociali che si instaurano con i robot verrebbero analizzate a tre livelli: L'interazione prossimale uomo-robot : Una prima dimensione di analisi riguarda l'interazione tra uomo e robot nel contesto di un'attività motoria condivisa. I robot di nuova generazione percepiscono le caratteristiche fisiche dell'ambiente che li circondano e che negoziano l'uso delle risorse presenti nello spazio con altri oggetti, robot, o con gli esseri umani. Dal punto di vista della ricerca scientifica, l'interazione uomo- robot è caratterizzata da comportamenti dinamici che si modificano in relazione alle condizioni ambientali che via via si creano. Una ragione è senza dubbio legata alla fisicità, e la tangibilità dei robot autonomi che funzionano da catalizzatori dell'interazione e creano quel particolare fenomeno per cui l'essere umano tende ad antropomorfizzare i robot. Tuttavia, come evidenziato dal fenomeno dell'"Uncanny valley", rimane un certo livello di disagio emotivo nell'interazione con i robot che limita il coinvolgimento umano nell'interazione, riducendo il livello di "presenza" dei robot. Tuttavia, a differenza di questi ultimi la capacità di prendere decisioni nei robot assume una caratteristica particolare se combinata con quella di relazionarsi con l'ambiente e di negoziare l'uso delle risorse a disposizione in modo dinamico. Da questo punto di vista i robot di nuova generazione rappresentano una piattaforma con cui studiare la teoria della mente e il processo di "trust".
Horizon Europe 2021-2027: incontro con i Mission Board
Per ulteriori informazioni, consulta il Programma . Aggiornamenti: Leggi il Synthesis Report dell'evento, a cura della Prof.ssa Laura Zanfrini e del Prof. Roberto Zoboli .
Home Progetti Finanziatori nazionali Finanziatori nazionali Seleziona Carica gli altri.
Home Progetti Finanziatori nazionali Community identity between museum, great decoration in a public buildings and the city: sources, projects, collections, iconographic themes and strategies for self-rappresentation in the nineteenth and twentith centuries. The focus will be on the strategies of self-representation of urban communities between 19th and 20th Century, based on the case-studies of a few selected cities (Milan, Naples, Padua, Verona, Brescia, Bergamo, and Venice), seen as spaces for the experimentation of research methods and the application of specific cultural tools. The research will consider the phenomenon of displaying as it has been manifested inside and outside of the museums, and in the places of public gathering, in an attempt to comprehend and compare strategies and meanings adopted by communities to communicate their aesthetic, historical, social, political, and cultural image. The proposed chronology covers the period from the broad transformations of the latter half of the 19th Century to the present: it will be studied through archive research, inquiry on visual documents, the analysis of guides, journals, and various publications, including the most recent visual and multimedia sources. The Verona and Padua units will focus primarily on the city as widespread museum, as the place of self-representation of both new and old identities, in a critical period like that between the 19th and 20th Century. The core of their research will be the analysis of those artistic enterprises that shaped the visual identity of some cities in Veneto and Lombardy, creating new cultural, social, and political forms of identity-projection. Sede: Milano Area Scientifica: scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Responsabile scientifico: Prof. Alessandro Rovetta Periodo di svolgimento della ricerca: 2020 - 2023 #urban studies #museology #landscape drawing #cultural heritage #social identity #prin #faculty of arts and philosophy #.
Home Progetti Finanziatori UE Progetti chiusi Progetti chiusi Carica gli altri.
Home Ricerca Opportunità di finanziamento Nazionali FIRB FIRB.
Home Progetti Finanziatori nazionali Identification and characterization of novel antitumoral/antimicrobial insect-derived peptides: a multidisciplinary, integrated approach from in silico to in vivo. Identification and characterization of novel antitumoral/antimicrobial insect-derived peptides: a multidisciplinary, integrated approach from in silico to in vivo Roma, 2019 - 2023 Resistance to chemotherapy represents the major cause of treatment failure in cancer patients. Antimicrobial peptides (AMPs) are small molecules produced by all organisms and are attractive candidates for the design of new antimicrobial agents because of their efficacy and a low propensity for the development of resistance. The present research project proposes the production, by chemical synthesis and recombinant methodologies, the characterization of the mechanism of action and the evaluation of antimicrobial and antitumor activity of different peptides derived from the insect H. illucens. This research project will use an integrated approach comprising in-silico screening as well as fine molecular, functional and pharmacological characterizations and a series of in vitro/in vivo tests, to identify novel insect-derived antimicrobial and/or antitumor peptides. Partner : Università Cattolica del Sacro Cuore (Coordinator); Università degli Studi della Basilicata; Università degli Studi di Napoli Federico II; Università degli Studi di Roma "La Sapienza"; Università degli Studi di Catania. Sede: Roma Area Scientifica: scienze mediche Responsabile scientifico: Prof. Alessandro Sgambato Periodo di svolgimento della ricerca: 2019 - 2023 #drug discovery #chemistry of natural products #cancer #antibiotic resistance #proteomics #integrated approach #faculty of medicine and surgery.
Ricerca Progetti Pubblicazioni Strutture Valorizzazione Evidenze La ricerca Mission e
Seminario “Think family, act family”
Home Progetti Ateneo Multifaceted FamILens Materiali Seminario “Think family, act family” Seminario “Think family, act family” I legami familiari dentro e fuori i confini domestici: cosa ci dicono i micro-dati italiani Giulia Rivellini, Andrea Bonanomi, Daniela Bellani, Francesca Luppi The impact of family policies in Europe.
Petrarca on-line: biography, works, library
Home Progetti Finanziatori nazionali Petrarca on-line: biography, works, library. At the same time, however, such technology cannot be perfectly controlled or trustworthy, a fact that can condition the methodological procedures of textual and literary criticism. In order to deal with this problem, the scientific community has tried to take the necessary precautions, beginning by directly observing, controlling and managing the potential of, and the materials offered by, Internet. Among this wealth of information, however, is notable the absence of a scientifically based website dealing exclusively with the life and works of Francesco Petrarch. The bilingual (Italian and English) website will take the form of a freely accessible and interactive platform , with digital resources deriving from ecdotic, philological, codicological-palaeographical and literary-critical research. Working group: Carla Maria Monti - Faculty of Arts and Philosophy Simona Gavinelli - Faculty of Arts and Philosophy Partner: Università Cattolica del Sacro Cuore (Coordinator); Università degli Studi di Messina; Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara; Università degli Studi di Bologna. Sede: Milano Area Scientifica: scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Responsabile scientifico: Prof. Marco Petoletti Periodo di svolgimento della ricerca: 2020 - 2023 #medieval italian literature #humanistic philology #italian literature #petrarca #faculty of arts and philosophy.
Home Progetti Ateneo Ateneo Seleziona Carica gli altri.
Premi alle pubblicazioni di alta qualità 2020
Le richieste di premio possono essere presentate esclusivamente dai professori di prima o di seconda fascia, dai ricercatori universitari a tempo indeterminato, dai ricercatori a tempo determinato, in servizio, autori delle pubblicazioni proposte. I richiedenti, e tutti gli eventuali co-autori, devono essere adempienti alla VQR. I membri in carica nei Comitati scientifici non possono presentare richieste per l’attribuzione dei premi alle pubblicazioni di alta qualità. Ciascun autore può proporre un’unica pubblicazione, edita nell’anno in corso o nei tre anni precedenti, correttamente censita nel repository istituzionale dell’Ateneo PubliCatt. La pubblicazione che viene premiata non potrà più essere riproposta negli anni successivi. L’attribuzione dei premi viene proposta dai Comitati scientifici e approvata dagli Organi di governo dell’Ateneo.
Ricerca Progetti Pubblicazioni Strutture Valorizzazione Evidenze La ricerca Mission e
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
La pastorale alla prova del cambiamento Cariboni, Guido Da Chiaravalle a Cerreto e ritorno. La Santa Sede y la cuestión educativa en el México de los años Treinta Ceriotti, Luca Contributo alla cronologia abbaziale dei monasteri cassinesi (1419-1810).
EJNita Milano, 2019 - 2021 If we bear in mind that the European Judicial Network (EJN) is a network of national contact points, clearly each national network is a “link in the chain” which helps to make the network effective. At present, the Italian national network does not yet have an autonomous tool designed to communicate with other networks and with national users. The general objective of the project is to create a new digital tool for the Italian network to enhance the ability of the Italian national contact points to effectively perform their tasks , vis-à-vis both Italian authorities and practitioners, and members of the Network in other Member States. Increased knowledge, along with the predisposition of specific tools (such as databases and e-books) will facilitate (and speed-up) the handling of cases. The project will also provide an answer to the need of making Italian practices more accessible (in terms of knowledge) and available to foreign practitioners, for example with regard to the Italian practices in the taking of evidence.