Research at Università Cattolica

Working Out of Poverty: accompanying the poor to become dignified agents of their development

Milan, 2018 - 2021

Obiettivo generale della ricerca è studiare il potenziale trasformativo insito nelle iniziative di creazione di lavoro dignitoso e income generating activities, mettendo a fuoco l'importanza di investire in relazioni durature (accompagnamento) come condizione cruciale del processo di uscita sostenibile dalla povertà.

Le dimensioni non materiali delle azioni di sviluppo, in particolare la qualità delle relazioni personalizzate e durevoli che si instaurano fra gli attori coinvolti, possono fare la differenza tra la semplice assistenza (dove i poveri restano destinatari passivi di aiuto) e un reale processo di trasformazione che consenta loro di diventare "dignified agents of their own destiny" (Papa Francesco, Nazioni Unite, 2015). L'affermazione della centralità del lavoro umano nella questione sociale, propria della tradizione cristiana, ha un profondo valore che trascende spazio e tempo; si giustifica perciò questa proposta di ricerca che osa coprire aree geografiche e tempi diversi.

Le attività del gruppo di ricerca prevedono un dialogo transdisciplinare che si interseca con l'attività fondamentale di ricerca empirica sui diversi studi di caso. La metodologia degli studi di caso si contraddistingue per la tensione alla transdisciplinarità e per l'adozione di un approccio multi-instrument con l'uso di tecniche di analisi quali metodi misti quali-quantitativi (in particolare, analisi qualitativa di interviste e quantative textual analysis), analisi d'impatto, field experiments, economia comportamentale. 

Gruppo di lavoro:

  1. Beretta Simona  - Dipartimento di Economia internazionale, delle istituzioni e dello sviluppo
  2. Bestagno Francesco - Istituto di Studi internazionali
  3. Carera Aldo - Dipartimento di storia dell'economia, della società e di scienze del territorio 'Mario Romani'
  4. Caselli Marco - Dipartimento di Sociologia
  5. Cocconcelli Pier Sandro - Dipartimento di Scienze e tecnologie alimentari per una filiera agro-alimentare sostenibile (DiSTAS)
  6. Colombo Emilio - Dipartimento di Economia internazionale, delle istituzioni e dello sviluppo
  7. Rovati Giancarlo - Dipartimento di Sociologia
  8. Besana Claudio - Dipartimento di storia dell'economia, della società e di scienze del territorio 'Mario Romani'
  9. Fabrizi Enrico - Dipartimento di Scienze economiche e sociali – DISES
  10. Locatelli Andrea Maria - Dipartimento di storia dell'economia, della società e di scienze del territorio 'Mario Romani'
  11. Puglisi Edoardo - Dipartimento di Scienze e tecnologie alimentari per una filiera agro-alimentare sostenibile (DiSTAS)
  12. Rizzi Paolo - Dipartimento di Scienze economiche e sociali – DISES
  13. Rotondi Caludia - Dipartimento di Economia internazionale, delle istituzioni e dello sviluppo
  14. Cova Alberto
  15. Bagnato Luca - Dipartimento di Scienze economiche e sociali – DISES
  16. Balestri Sara - Dipartimento di Economia internazionale, delle istituzioni e dello sviluppo
  17. Barabaschi Barbara - Dipartimento di Scienze economiche e sociali – DISES
  18. Boerchi Diego - Dipartimento di Psicologia
  19. Gerolin Alessandra - Dipartimento di Filosofia
  20. Pesenti Luca - Dipartimento di Sociologia
  21. Giordano Francesca - Dipartimento di Psicologia
  22. Chiodaroli Benedetta        
  23. Ferri Marcella
  24. Manfredi Matteo

Partner:

  1. University of Notre Dame - Francia
  2. Ateneo de Manila - Filippine
  3. Universidad Popular Autónoma del Estado de Puebla - Messico
  4. Sedes Sapientae - Italia
  5. Stella Maris College

Facoltà coinvolte:

  • Scienze Politiche e Sociali;
  • Giurisprudenza;
  • Economia;
  • Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali;
  • Economia e Giurisprudenza;
  • Scienze della Formazione.
     

Campus: Milan

Academic discipline: economics and statistics

Scientific research manager: Prof.ssa Simona Beretta

Research period: 2018 - 2021